Cronaca
Imprese, per la Corporate Governance la sfida della doppia transizione
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Di fronte alle sfide lanciate dalle transizioni ecologica e digitale e con uno scenario globale molto complesso a causa delle incertezze economiche e delle tensioni geopolitiche, le aziende devono ripensare la propria Corporate Governance per potersi adattare. Se n’è parlato in occasione della seconda edizione di “The Board of the Future” organizzata da Deloitte a Milano presso l’auditorium della Fondazione Cariplo. Al centro del dibattito con i vari relatori c’è stata la survey condotta da Deloitte in 50 paesi: dallo studio emerge la piena consapevolezza che la profilazione dei candidati al Board sia ormai fondamentale per la strutturazione di solidi ed efficienti equilibri di Governance interna e di consolidamento esterno dell’azienda con i vari stakeholder.
“Il board deve affrontare un mondo in gran cambiamento perchè le variabili sono aumentate. Oggi si parla di tante competenze: geopolitica, sostenibilità e rischio cyber. Oggi il mondo interconnesso implica un numero di competenze molto più alte rispetto al passato”, ha sottolineato Luca Dal Fabbro, presidente di Iren.
A fianco delle maggiori competenze, quello che davvero serve nei board è un atteggiamento resiliente, una capacità di saper reagire all’imprevedibile. “Penso che nel meccanismo dei board dovremmo introdurre il decimo uomo, ovvero una persona che faccia molto più challenging perchè l’imprevisto può sempre arrivare, come nel caso del Covid e della guerra russo-ucraina – ha aggiunto Dal Fabbro -. Una persona che aumenti il contraddittorio per affrontare in modo innovativo e aperto al cambiamento ciò che abbiamo di fronte”.
Solo con un atteggiamento simile è possibile affrontare con pragmatismo la duplice transizione. Un confronto sul quale Dal Fabbro ha voluto lanciare alcuni allarmi: “L’intelligenza artificiale richiederà sforzi importanti anche perchè molte aziende italiane sono modestamente preparate alle sfide della cybersecurity. Il tema dell’acqua è un’altra grandissima sfida di cui si parla poco, ma l’approvvigionamento dell’acqua sarà strategico per il sistema industriale italiano”.
Cogliere l’importanza delle due transizioni implica avere piena consapevolezza che ogni istanza di trasformazione passa necessariamente dalla sostenibilità. E proprio quella ambientale è al centro dei piani di Poste Italiane. Come illustrato dalla presidente Silvia Maria Rovere, “ci siamo dati un obiettivo estremamente ambizioso di riduzione delle emissioni che prevede di essere net-zero entro il 2030. Sappiamo che l’Europa si è dato (come obiettivo, ndr) al 2050, Poste lo farà nel 2030. Si può immaginare la complessità di questo obiettivo: significa elettrificare completamente la flotta, utilizzare energie alternative (ad esempio, la solare sui nostri centri logistici) per raggiungere l’obiettivo davvero sfidante. La cosa positiva è che il board ha potuto verificare che siamo assolutamente in track nel perseguire questi obiettivi”.
Per il direttore generale di Assonime Stefano Firpo “la doppia transizione digitale e ambientale è una sfida grandissima su cui c’è una forte pressione da parte della società civile e su cui le autorità nazionali ed europee stanno intervenendo in maniera massiccia”. In quest’ottica “interviene un corpo normativo nuovo, che tocca la corporate governance e soprattutto la capacità dei consigli di amministrazione di interpretare la business judgement rule in maniera nuova. L’obiettivo è consentire ai board di monitorare e vigilare meglio sull’attività di impresa utilizzando gli strumenti digitali e rispondere alle sfide della sostenibilità a favore del business aziendale”.
Per Firpo si tratta di “un cambiamento di paradigma molto significativo per le aziende. Non solo per quelle quotate, ma anche per i capifiliera e tutte le aziende interessate dalle filiere di fornitura e sub fornitura”. “Bisognerà essere molto attenti per scongiurare il rischio che l’enorme mole di dati e informazioni necessarie diventi una reportistica infinita e tediosa, ma si trasformi in uno strumento effettivamente operativo a supporto del decision making all’interno dei board e delle aziende”, ha concluso.
Parlando di sostenibilità, si fa spesso riferimento ai cosiddetti obiettivi ESG (Environment, Social e Governance). E proprio sulla governance si è focalizzata la seconda parte del convegno.
“Dobbiamo essere un campione nella declinazione della g di esg, quindi della governance”, ha puntualizzato l’amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella. “Dobbiamo quindi essere efficienti, efficaci e trasparenti e dobbiamo applicare questi principi al nostro intervento, non tanto come società per azioni, ma come attuatore di interventi complessi nell’economia, anche perchè sosteniamo investimenti pubblici – ha aggiunto -. Tutto questo armamentario di verifiche in termini di impatto sociale e di rigore di governance devono essere presenti non solo nei vertici nel board ma tutta la struttura”.
Per il presidente di Banco BPM Massimo Tononi “l’assetto delle regole è robusto. A questo punto il ruolo dei singoli consiglieri è quindi far sì che quelle regole si tramutino in comportamenti virtuosi. Le società sono molte diverse tra di loro e non ci sarà mai un assetto normativo che le copra (tutte, ndr). Non contano le competenze individuali, ma soprattutto l’atteggiamento dei consiglieri. Occorre grande onestà e ciascuno deve fare il bene della propria azienda”.
“Questa seconda edizione di The Board of the Future abbiamo voluto dedicarla alle sfide che la governance delle aziende italiane devono affrontare. Sfide che sono legate ai grandi cambiamenti della società: trasformazione ecologica e digitale, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale”, ha commentato il CEO di Deloitte Central Mediterranean Fabio Pompei. “Grandi sfide che impongono grandi cambiamenti anche all’interno della governance delle aziende con una diversità non solo di genere, ma anche di competenze e culture che vanno integrate per poter dare un risultato il più proficuo possibile”.
Per Pompei al termine della giornata “quello che emerge è che la complessità di queste sfide è enorme. Richiede competenze e capacità di attrarle sempre più elevata. Ma questa è una questione di sopravvivenza delle aziende stesse: non è più un tema di crescita maggiore o minore perchè anche la capacità di gestire le opportunità e rischi connessi ai cambiamenti in atto è un elemento imprescindibile e nel quale gli organismi di governance hanno un ruolo fondamentale”.
– foto xh7/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Banca Ifis, raggiunto il 95,398 del capitale sociale di Illimity Bank
-
Primi convocati per Gattuso: Fabbian, Pio Esposito e Leoni le novità
-
Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo vince in tre set. In campo Paolini
-
Nazionale, i convocati di Gattuso per Estonia e Israele: novità Leoni, Fabbian e Pio Esposito
-
In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat
-
Conte “Champions il massimo per un club, ma ora testa al Cagliari”
Cronaca
Primi convocati per Gattuso: Fabbian, Pio Esposito e Leoni le novità
Pubblicato
51 minuti fa-
29 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Riparte il cammino della Nazionale nelle qualificazioni mondiali. Dopo le prime due gare disputate a giugno (sconfitta 3-0 in Norvegia e successo per 2-0 con la Moldova), l’Italia tornerà in campo venerdì 5 settembre a Bergamo per affrontare l’Estonia, mentre lunedì 8 settembre a Debrecen se la vedrà con Israele. I due match, entrambi in programma alle 20.45, verranno trasmessi in diretta su Rai 1. Allo Stadio di Bergamo, vicino al sold out per il ritorno degli azzurri (emessi oltre 18.000 biglietti), ci sarà l’esordio del ct Gennaro Gattuso, che ha convocato 28 calciatori per il raduno in programma da domenica 31 agosto al Centro Tecnico Federale di Coverciano: prima chiamata in Nazionale maggiore per il difensore del Liverpool Giovanni Leoni, per il centrocampista del Bologna Giovanni Fabbian e per l’attaccante dell’Inter Francesco Pio Esposito, mentre a oltre un anno di distanza dall’Europeo tedesco tornano a indossare la maglia azzurra Gianluca Mancini e Gianluca Scamacca. Questo l’elenco completo dei convocati: portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham); difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Giovanni Leoni (Liverpool), Gianluca Mancini (Roma); centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Giovanni Fabbian (Bologna), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle); attaccanti: Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat
Pubblicato
3 ore fa-
29 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A settembre le grandi personalità della musica di ieri e di oggi si alterneranno su Mezzo, il canale 49 di tivusat, la piattaforma satellitare gratuita partecipata Rai, Mediaset e Tim.
L’apertura è con l’ampia retrospettiva dedicata a Dimitri Shostakovich, tra i più importanti compositori di scuola russa e della musica del Novecento. In occasione del 50° anniversario della sua scomparsa sono trasmesse molti dei suoi lavori più significativi, tra questi l’opera lirica Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, le Sinfonie 7 e 8, il Concerto per violoncello, la Jazz Suite. Opera, musica da camera, jazz e danza saranno il filo conduttore con l’estone Arvo Part come compositore del mese, riunendo diversi concerti e un documentario inedito per festeggiare i 90 anni di unmusicista contemporaneo tra i più celebri, autore di musiche minimaliste e affascinanti di grande presa sul pubblico. Riflettori puntati su due grandi protagonisti della musica contemporanea: Jordi Savall non è solo un violista leggendario, ma anche uno dei principali direttori d’orchestra per strumenti d’epoca, come dimostrano queste registrazioni di Christoph Gluck e Franz Haydn; Bruno Monsaingeon è senza dubbio uno dei più grandi registi di documentari sulla musica classica. Violinista, concertista ma anche pianista e musicologo, negli ultimi trent’anni ha consacrato la carriera all’interdisciplinarità, con un saldo legame tra cinema e musica, grazie al quale produce le biografie per immagini dei più importanti musicisti del ventesimo secolo. Mezzo offre l’occasione di vedere quattro capolavori dedicati a Glenn Gould, Sviatoslav Richter, Yehudi Menuhin e Dietrich Fischer.
-news in collaborazione con Tivusat –
-foto ufficio stampa Tivusat-
(ITALPRESS).
I fatti del giorno: Pesanti danni della tromba d’aria in Oltrepo – Andreas Kipar guida la rivoluzione verde a Pavia – Università di Pavia, parte il semestre filtro di Medicina – Lipomo, aggredita 25enne con la figlia di 2 anni – Brescia, giovane rapinato e due arresti – Massimo Moratti resta intubato, quadro stabile – Pronto Meteo Lombardia per il weekend.

LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 29 AGOSTO

Banca Ifis, raggiunto il 95,398 del capitale sociale di Illimity Bank

Primi convocati per Gattuso: Fabbian, Pio Esposito e Leoni le novità

Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo vince in tre set. In campo Paolini

Nazionale, i convocati di Gattuso per Estonia e Israele: novità Leoni, Fabbian e Pio Esposito
IL CONTO SALATO DEL MALTEMPO E LE SCELTE GIUSTE TRA LE POLEMICHE
Tg News 29/08/2025

In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 AGOSTO 2025

TRAFFICO BLOCCATO PER INCIDENTI A TRE RE E IN A21 TRA CASTEGGIO E BRONI

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 29 AGOSTO
IL CONTO SALATO DEL MALTEMPO E LE SCELTE GIUSTE TRA LE POLEMICHE
Tg News 29/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29/08/2025
ZONA LOMBARDIA – 29 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 29 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 AGOSTO 2025
TG LAVORO & WELFARE – 28 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 28 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
L’Italia ko contro la Grecia di Giannis nella 1^ a Eurobasket
-
Altre notizie23 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 28 AGOSTO
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 28 AGOSTO 2025
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 29 AGOSTO 2025
-
Sport22 ore fa
Sinner vola al terzo turno degli Us Open, battuto Popyrin. Avanti anche Musetti
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 AGOSTO 2025
-
Cronaca21 ore fa
Sinner vola al 3° turno a New York, avanza anche Musetti
-
Sport22 ore fa
La Fiorentina batte il Polissya e accede alla fase successiva di Conference League