Cronaca
Ita, da gennaio a ottobre trasportati oltre 11 milioni di passeggeri
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – A Rimini, presso la Fiera Internazionale del turismo TTG Travel Experience, Andrea Benassi, direttore generale di ITA Airways ed Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare, hanno presentato alla stampa e agli stakeholders di settore i risultati raggiunti da ITA Airways e le prossime sfide del 2024 per la Compagnia.
‘E’ la mia prima volta al TTG Travel Experience e ci tenevo particolarmente a prendere parte a questo appuntamento annuale, in cui gli operatori del turismo costruiscono insieme le prossime stagioni – ha detto Benassi -. ITA Airways vuole essere il vettore italiano di riferimento per la mobilità degli italiani, garantendo una connettività di qualità con i territori, sia nazionali che internazionali, con un’attenzione particolare al contesto intercontinentale. Sin dal nostro avvio, due anni fa, ci siamo dati l’obiettivo di essere una Compagnia di bandiera efficiente, innovativa, sostenibile e all’insegna dell’italianità nel mondo. Chi sale a bordo dei nostri aerei si deve sentire subito a casa e vivere l’Italia ancora prima di atterrarè.
Emiliana Limosani ha illustrato ai presenti tutte le novità della winter 2023/2024, in cui ITA Airways opererà 52 destinazioni, di cui 17 nazionali, 23 internazionali e 12 intercontinentali. Due le nuove destinazioni intercontinentali, Rio de Janeiro e Malè (Maldive), che si vanno ad aggiungere ai voli già operati su New York, sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa e quelli su Boston, Miami, Los Angeles, San Paolo, Buenos Aires, Tokyo e Nuova Delhi operati da Roma Fiumicino.
‘Siamo davvero orgogliosi degli ottimi risultati commerciali raggiunti quest’anno, anche oltre le nostre stime e previsioni, frutto di un lavoro costante portato avanti fin dalla nostra nascita – ha detto Limosani – e grazie al supporto del segmento trade, che per noi è imprescindibile e ci ha dato fiducia fin dall’avvio delle nostre operazioni. Da gennaio 2023 ad oggi abbiamo trasportato oltre 11 milioni di passeggeri, il 55% in più rispetto allo stesso periodo del 2022, con un load factor medio dell’80%, 7,5 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo del 2022 con un incremento dei ricavi passeggeri pari al +83% rispetto ai primi 9 mesi dello scorso anno. Ora guardiamo con fiducia al futuro, con un occhio di riguardo per lo sviluppo intercontinentale, la nostra prossima tappa è l’apertura del nuovo volo Roma Fiumicino – Rio de Janeiro. Il Sud America, dove operiamo già verso San Paolo e Buenos Aires, è un mercato che ci vede leader in termini di traffico da e verso l’Italia grazie ad una comunità di italiani fra le più grandi al mondo. Da dicembre torniamo a volare verso le Maldive, meta ambitissima del traffico leisurè, ha aggiunto il CCO.
“Ci sono inoltre importanti progetti di ampliamento del network intercontinentale anche nella summer 2024, con particolare riferimento al Nord America: ad aprile partirà il collegamento con Chicago e a maggio apriremo al mercato Canada con Toronto, entrambe le destinazioni operate con voli diretti da Roma Fiumicino. Tutto ciò – ha evidenziato – sarà possibile grazie al continuo rinnovamento della flotta che potrà contare anche sull’entrata dei nuovi Airbus A321neo e A220-100, aeromobili di ultima generazionè.
Di seguito nel dettaglio l’operativo dei nuovi voli di ITA Airways nelle stagioni winter 2023/2024 e summer 2024.
Dal 29 ottobre 2023 sarà operato il nuovo volo da Roma Fiumicino a Rio de Janeiro, operato con l’Airbus A330. Avrà una frequenza giornaliera con partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 21:50 e arrivo all’aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro alle ore 6:05, local time. L’operativo da Rio de Janeiro partirà il 30 ottobre 2023, con frequenza giornaliera: partenza alle ore 15:45 e atterraggio a Roma Fiumicino alle ore 6:45, local time.
Dal 16 dicembre 2023 sarà operato il nuovo volo diretto da Roma Fiumicino – Malè (Maldive) operato con Airbus A330-900, con 3-5 frequenze a settimana a seconda del periodo.
Dal 7 aprile 2024 sarà operato un nuovo volo diretto da Roma Fiumicino a Chicago, con 6 frequenze settimanali che diventeranno 7 da giugno, aperto alle vendite già da oggi.
Dal 1° maggio 2024 sarà operato un nuovo volo da Roma Fiumicino a Toronto, con 6 frequenze settimanali che diventeranno 7 da giugno.
Nella summer 2024 è previsto anche un grande ampliamento del network internazionale con voli diretti da Roma Fiumicino: da maggio 2024 verso Riyad; da giugno 2024 verso Accra e Kuwait; da luglio 2024 verso Dakar; da ottobre 2024 verso Gedda
Il 2023 ha visto anche la crescita della flotta di ITA Airways arrivata oggi a 79 aeromobili Airbus, di cui 29 di ultima generazione: 11 A320neo, 7 A220-300, 5 A330-900 e 6 A350-900.
Entro la fine dell’anno è prevista l’entrata in flotta del primo Airbus A321neo, una novità assoluta per la Compagnia. Primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Con gli interni di cabina totalmente disegnati da Walter de Silva, incarnando perfettamente l’eleganza e lo stile tipicamente italiani, il nuovo A321neo sarà dotato di tutti gli elementi distintivi della nuova flotta ITA Airways: nuovi colori e nuovi materiali in cabina, sedili di ultima generazione, Cabina Airspace con nuovo lighting personalizzato ITA Airways e cappelliere XL più spaziose. Ogni poltrona è dotata di sistema di intrattenimento con video e audio “on demand” e schermi individuali di ultima generazione.
Entrerà in flotta entro fine 2023 anche il primo Airbus A220-100 per rinforzare il segmento Regional degli aeromobili di nuova generazione. E’ il più piccolo jetliner degli aeromobili commerciali Airbus ed è particolarmente adatto nel breve raggio grazie alla sua efficienza e comfort.
Il 2023 è stato un anno ricco di novità per Volare, il programma fedeltà di ITA Airways che ha già raggiunto il traguardo di oltre 1,5 milioni di iscritti. Libertà, Personalizzazione, Scelta e Connessione sono i valori alla base del programma che conta ad oggi un totale di 20 partner, che tra accrual e redemption rendono il programma sempre più dinamico e in grado di offrire un’esperienza personalizzata per i soci.
Il 2023 è stato anche l’anno di lancio delle Carte co-branded ITA Airways American Express, nate a luglio per soddisfare le necessità e i desideri in continua evoluzione dei viaggiatori, sono tre le tipologie di carte disponibili: Carta di Credito ITA Airways American Express, Carta di Credito ITA Airways Oro American Express e Carta ITA Airways Platino American Express.
Lanciato quest’anno anche l’Executive Reserved, dedicato ai clienti alto valore. I soci del Club Executive potranno beneficiare di offerte esclusive e servizi dedicati grazie ad accordi con partner selezionati. Molti i partner di lusso entrati nel programma: gli hotel Forte Village, Palazzo Doglio, Palazzo Fiuggi Wellness Medical Retreat, lo storico marchio di prodotti di lusso napoletano E. Marinella e il Verdura Resort, della catena Rocco Forte Hotels.
Inoltre, i soci del club Executive potranno scegliere di regalare lo status Premium ad un socio già iscritto al programma Volare: un upgrade di status che consentirà ai beneficiari di provare alcuni tra i benefit più esclusivi del programma, come il fast track, l’accesso in lounge e un bagaglio extra.
Infine, è stato presentato a giugno 2023 il programma ITA Airways Volare Business Club, pensato per le PMI che, iscrivendosi, potranno accumulare punti e offrire ai propri dipendenti alcuni vantaggi da sfruttare durante il viaggio. Grazie al programma, le piccole e medie imprese aderenti accumuleranno punti ogni qualvolta il dipendente effettuerà un volo per motivi di lavoro, e potranno successivamente utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di biglietti aerei o servizi dei partner in modalità Cash & Points. I dipendenti, invece, accumuleranno punti Volare secondo le regole standard e potranno in aggiunta beneficiare di Check-in prioritario. Questo programma completa così l’offerta dedicata alle aziende aggiungendosi al già esistente programma Corporate, lanciato nel settembre 2022 e dedicato alle aziende che hanno in essere un contratto corporate con ITA Airways: grazie a cui le aziende possono offrire ai propri dipendenti benefit esclusivi: Fast Track, Check-in prioritario, priorità bagaglio e la possibilità di accumulare il 20% di punti in Volare in più rispetto al proprio Club di appartenenza.
– foto ufficio stampa ITA Airways –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Alloggi Aler a personale sanitario Asst Nord Milano, intesa in Regione
-
Motociclismo, le leggende lombarde Nuvolari e Agostini a Palazzo Pirelli
-
Giro Handbike, Regione Lombardia conferma sostegno a manifestazione
-
Milano, la Pala Trivulzio di Mantegna ritrova la sua cornice storica
-
Papa, Santa Sede “La notte è trascorsa bene”. Rosari tutte le sere a San Pietro
-
Violenze ad anziani inermi in Rsa nel comasco, 7 arresti
Cronaca
Alloggi Aler a personale sanitario Asst Nord Milano, intesa in Regione
Pubblicato
1 minuto fa-
24 Febbraio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Trentadue abitazioni a canone concordato per il personale sanitario dipendente dell’ASST Nord Milano nei comuni di Milano, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese.
E’ quanto prevede l’accordo tra Aler Milano e ASST Nord Milano per fornire alloggi a medici, infermieri e personale sociosanitario operativo nell’area di competenza dell’Azienda Sociosanitaria.
L’intesa è stata illustrata oggi, a Palazzo Lombardia, presenti il presidente della Regione Attilio Fontana e l’assessore regionale a Casa e Housing sociale Paolo Franco, dal presidente di Aler Milano Matteo Mognaschi e dal direttore generale di ASST Nord Milano, Tommaso Russo.
I trentadue alloggi a canone concordato (L. 431/98), distribuiti nei comuni di Milano (2 abitazioni), Sesto San Giovanni (23) e Cologno Monzese (7), saranno messi a disposizione di persone sole o a nuclei familiari, tramite bando pubblico pubblicizzato sui siti di Aler Milano e dell’ASST Nord Mliano. I contratti di locazione avranno durata di 3 anni + 2. “Vogliamo offrire a chi svolge un compito così delicato ed essenziale per il nostro sistema sanitario – ha detto il governatore Fontana – l’opportunità di disporre di un alloggio dignitoso con un affitto calmierato e dimostrare così che Regione Lombardia è sempre al fianco di chi lavora al servizio degli altri. L’obiettivo è evitare che il nostro personale, di assoluta eccellenza e altamente professionale, sia indotto per ragioni legate alla quotidianità, come il dover sostenere il peso di un affitto elevato, a decidere di spostarsi altrove”.
“Regione Lombardia – prosegue l’assessore Franco – continua a sostenere i lavoratori che operano nei servizi essenziali con azioni concrete: con questo accordo facilitiamo l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica agli infermieri, figure indispensabili per la sanità e il benessere dei cittadini. Il costo degli affitti, soprattutto nelle grandi città, non deve essere un ostacolo per chi ogni giorno si prende cura di noi. Con questa misura vogliamo garantire al nostro personale sanitario e sociosanitario maggiore stabilità abitativa e, al contempo, valorizzare la loro presenza nei territori, rafforzando i servizi per la cittadinanza”. “Grazie a questa convenzione – dichiara Mognaschi – Aler Milano avvia una nuova iniziativa, insieme all’ASST Nord Milano, e con la ‘regià di Regione Lombardia, per fornire alloggi al personale sanitario. Saranno 32 gli alloggi messi a disposizione da Aler a Milano, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese, assegnati a canone concordato, tramite bando, ad altrettante famiglie di infermieri e operatori del settore. Questa collaborazione va nella direzione di rispondere alla domanda abitativa di chi ogni giorno lavora nei servizi pubblici, impegnandosi per la collettività e facendo grande Milano e la Città metropolitana”. “Questa iniziativa – ha commentato il direttore generale dell’Asst Nord Milano, Tommaso Russo – è un’azione importante per tutto il nostro personale. Consente infatti di supportare concretamente chi lavora per la nostra comunità e garantisce un servizio sempre più efficiente, nel trovare una soluzione abitativa a canone sostenibile. Ringrazio quindi Regione Lombardia e Aler per aver dimostrato, ancora una volta, vicinanza e supporto nei confronti di chi svolge un lavoro prezioso e fondamentale per noi tutti”.
(ITALPRESS).
Foto: ufficio stampa Regione Lombardia
Cronaca
Motociclismo, le leggende lombarde Nuvolari e Agostini a Palazzo Pirelli
Pubblicato
1 minuto fa-
24 Febbraio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Due grandi lombardi che hanno corso in epoche diverse, ma uniti da un filo: l’amore e la passione per la velocità. Tazio Nuvolari e Giacomo Agostini ancora oggi, in un’epoca in cui smartphone e intelligenza artificiale fanno sembrare tutto facile, per i giovani sono un esempio di tenacia, determinazione, impegno e passione e sono l’espressione dell’amore per i motori e il motorsport dei lombardi, un patrimonio comune che racconta una pagina importante della storia e dell’identità della nostra regione”.
Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani intervenendo questa mattina all’evento “Giacomo Agostini e Tazio Nuvolari: le leggende lombarde del motociclismo” che si è svolto a Palazzo Pirelli. “Tazio Nuvolari e Giacomo Agostini – ha evidenziato Alessandra Cappellari, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza che ha promosso l’iniziativa – sono stati due piloti capaci di andare oltre le loro epoche e diventare delle vere e proprie icone senza tempo. Ma la loro carriera è anche la storia della capacità di innovare di due territori, il mantovano e il bresciano, nella meccanica e nel motorsport. Con la tenacia, il lavoro e il coraggio, elementi tipici del DNA lombardo, sono stati capaci di trasformare la loro passione in eccellenza”.
Federico Romani e Alessandra Cappellari hanno consegnato a Giacomo Agostini, in omaggio alla sua grande carriera sportiva e alla sua straordinaria umanità, la versione originale della Medaglia di “Gio Ponti”, massima onorificenza di Palazzo Pirelli.
Ad Agostini il Consiglio regionale aveva assegnato la Rosa Camuna nel 2022.
Giacomo Agostini, bresciano, classe 1942, con 15 campionati mondiali vinti tra il 1968 e il 1975 è ancora oggi il pilota più titolato nella storia del motomondiale. Tazio Nuvolari, mantovano, classe 1892, scomparso, l’11 agosto 1953, è riconosciuto come uno dei più forti piloti della storia dell’automobilismo e ricordato in tutto il mondo per le sue vittorie su Alfa Romeo, Auto Union, Ferrari, Maserati e Bugatti. Nuvolari, però, all’inizio della sua carriera, negli anni Venti del secolo scorso, fu una stella del motociclismo europeo, correndo soprattutto con la Bianchi 350, denominata “Freccia Celeste” per via della livrea azzurra, e la Norton 500.
Della carriera da motociclista di Nuvolari ne hanno parlato in un talk il giornalista Alessandro Fulloni, lo scrittore Gian Paolo Grossi (autore del volume “Nuvolari in sella”), Giampaolo Benedini della Scuderia Tazio Nuvolari Italia e Giacomo Agostini, che ha raccontato aneddoti e curiosità della sua carriera.
Hanno partecipato all’evento i Consiglieri regionali Paola Bulbarelli (Fratelli d’Italia), Patrizia Baffi (Fratelli d’Italia), Alessandro Corbetta (Lega), Riccardo Pase (Lega), Silvia Scurati (Lega) e Riccardo Vitari (Lega).
(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Consiglio Regionale Lombardia
Cronaca
Giro Handbike, Regione Lombardia conferma sostegno a manifestazione
Pubblicato
1 minuto fa-
24 Febbraio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Regione Lombardia rinnova il proprio sostegno al Giro Handbike, giunto quest’anno alla sua 15ª edizione, confermandosi una delle manifestazioni più importanti per il ciclismo paralimpico in Italia e in Europa. Si parte il 30 marzo, con la tappa di Reggio Calabria, per finire il 12 ottobre con l’ultima frazione in programma a Bari. Il sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, presentando oggi la corsa, ha espresso grande soddisfazione per l’importanza di questo evento, che continua a promuovere lo sport come strumento di crescita personale e sociale, in particolare per quel che riguarda il tema della differente abilità. “Regione Lombardia – ha dichiarato Picchi – è da sempre vicina allo sport paralimpico e al suo straordinario valore sociale. Il Giro Handbike è un simbolo di resilienza e competizione, un evento che valorizza gli atleti e che rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa abbattere ogni barriera. Tutti devono sentirsi importanti e preziosi con le proprie differenze. Siamo orgogliosi di sostenere questa manifestazione e di contribuire alla diffusione di iniziative che promuovono e valorizzano lo sport per tutti”.
L’edizione 2025 prevede un ricco calendario di gare che si svolgeranno in diverse città italiane, con frazioni di alto livello sportivo. Durante la presentazione dell’evento sono stati ricordati i successi dell’edizione 2024, che ha visto la partecipazione di numerosi atleti, tra cui Mirko De Cortes, vincitore assoluto nella categoria MH5, e Katia Aere, trionfatrice nella categoria WH5. Ai vincitori sono stati assegnati prestigiosi riconoscimenti, tra cui il diamante realizzato dal maestro Lorenzo Tirelli. Il Giro Handbike si distingue per la forte attenzione alla competizione e alla promozione dello sport paralimpico, con l’assegnazione delle tradizionali maglie (rosa, rossa per il ‘fast team’, bianca per l’atleta più giovane e, infine, la maglia nera) che premiano il talento e l’impegno degli atleti. Regione Lombardia conferma la propria attenzione per il mondo del ciclismo e dello sport paralimpico, in linea con il ‘Protocollo d’Intesa siglato con la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e la Lega del Ciclismo Professionisticò, con l’obiettivo di sviluppare sinergie e valorizzare la cultura sportiva ciclistica. Sette le tappe che faranno vivere in tutta Italia grandi emozioni all’insegna di inclusione e sport. Dopo l’avvio di Reggio Calabria, con la prima tappa, le altre sei tappe toccheranno Noventa di Piave (VE) l’11 maggio, il 1° giugno Basiglio (MI), il 22 giugno Seregno (MB), il 13 luglio Monfalcone (GO), il 14 settembre Pioltello (MI) e, infine, il 12 ottobre Bari. Le prime quattro sono inedite. Dal 2010 sono state 15 le edizioni organizzate, per un totale di 109 tappe in 78 Comuni per 14 regioni. Mediamente ogni giro ha visto la partecipazione di 143 atleti, suddivisi tra 107 uomini e 36 donne. “Il Giro Handbike – ha evidenziato, in un messaggio, il presidente del CONI, Giovanni Malagò – è una manifestazione entrata nel cuore degli appassionati, un esempio eloquente di come lo sport paralimpico possa promuovere valori fondamentali e offrire opportunità a tanti atleti. Il successo di questa edizione conferma l’importanza della manifestazione nel panorama internazionale”. Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), ha voluto ribadire il forte legame tra la Federazione e il mondo paralimpico: “Il Giro Handbike ci ricorda quanto sia fondamentale sostenere lo sport per tutti. Con il passare degli anni, questa competizione è diventata un riferimento per l’intero movimento, promuovendo l’integrazione e la crescita del ciclismo paralimpico”. “Sostenere eventi come il Giro Handbike – ha concluso il sottosegretario Picchi – significa dare voce a un movimento sportivo che rappresenta una straordinaria testimonianza di forza e determinazione. Lo sport deve essere accessibile a tutti e Regione Lombardia continuerà a lavorare per garantire sempre maggiori opportunità agli atleti”. L’appuntamento con il Giro Handbike 2025 è fissato per le competizioni in calendario, dal 30 marzo al 12 ottobre. Protagonisti atleti di alto livello pronti a sfidarsi all’insegna dello spettacolo e della passione per il ciclismo paralimpico.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Regione Lombardia


Alloggi Aler a personale sanitario Asst Nord Milano, intesa in Regione

Motociclismo, le leggende lombarde Nuvolari e Agostini a Palazzo Pirelli

Giro Handbike, Regione Lombardia conferma sostegno a manifestazione
DIGITAL LIFE – L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP DI HARDWARE E SOFTWARE

Milano, la Pala Trivulzio di Mantegna ritrova la sua cornice storica

Papa, Santa Sede “La notte è trascorsa bene”. Rosari tutte le sere a San Pietro

Violenze ad anziani inermi in Rsa nel comasco, 7 arresti

ZONA LOMBARDIA – 24 FEBBRAIO 2025
ALURA… VRAJ SCAMPÒ FÈN A 100 ANN? – 2° e 3° ATTO – ANNO 1998

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 24 FEBBRAIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato

Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024

Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”

Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
DIGITAL LIFE – L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP DI HARDWARE E SOFTWARE
ALURA… VRAJ SCAMPÒ FÈN A 100 ANN? – 2° e 3° ATTO – ANNO 1998
TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO
BREAKFAST NEWS – 24 FEBBRAIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 FEBBRAIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 FEBBRAIO 2025
PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO
LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
S. MESSA DI DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 – VII DEL TEMPO ORDINARIO
Primo piano
-
Cronaca9 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 24 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca9 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 23 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca24 ore fa
Zelensky “Fare tutto il possibile per raggiungere una vera pace”
-
Cronaca18 ore fa
Vlahovic match-winner, la Juventus espugna Cagliari
-
Altre notizie9 ore fa
BREAKFAST NEWS – 24 FEBBRAIO 2025
-
Sport6 ore fa
Sesta vittoria consecutiva per i Pistons di Fontecchio
-
Altre notizie9 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 24 FEBBRAIO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO