Cronaca
Norwegian Aqua esordirà ad aprile 2025
Pubblicato
2 anni fa-
di
RedazioneMILANO (ITALPRESS) – Norwegian Cruise Line (NCL), l’innovatore nel settore dei viaggi crocieristici a livello globale con 57 anni di storia caratterizzata da primati e successi, rivela oggi l’evoluzione della Prima Class con la nuovissima Norwegian Aqua, la prima della Prima Plus Class, che salperà ad aprile 2025.
Già da oggi, i viaggiatori possono prenotare le prime crociere nei Caraibi con la nuovissima Norwegian Aqua di Norwegian Cruise Line (NCL) che prevedono un itinerario di 7 giorni con partenza da uno dei porti più ambiti, Port Canaveral, Florida. Gli itinerari includono scali verso le idilliache destinazioni insulari di Puerto Plata, Repubblica Domenicana; Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. Thomas, Isole Vergini Americane; Great Stirrup Cay, l’isola privata di NCL alle Bahamas.
La tradizione prosegue confermando la collaborazione con Fincantieri, che costruirà questa nuova generazione di navi della Prima Plus Class. Basandosi sulle esperienze pluripremiate della Norwegian Prima e della Norwegian Viva, Norwegian Aqua creerà nuovi standard e renderà disponibili nuove esperienze per gli ospiti, con un aumento complessivo del 10% circa in termini di dimensioni e capacità rispetto alle sue gemelle. Con una lunghezza di circa 322 metri, 156’300 tonnellate lorde e una capacità di 3571 ospiti in doppia sistemazione, Norwegian Aqua offrirà più spazio esterno e il numero di personale più alto mai visto in qualsiasi nuova nave da crociera contemporanea.
“La Norwegian Aqua è una vera e propria testimonianza della fusione tra ciò che rappresenta il futuro del nostro brand, in quanto prima nave della Prima Plus Class, e il nostro impegno a spingerci oltre i confini delle esperienze a misura di ospite”, ha dichiarato David J. Herrera, President di Norwegian Cruise Line. “Chiamata così sia per le splendide sfumature di blu dell’oceano, sia per il nostro legame con il mare, la Norwegian Aqua presenterà offerte nuove, elevate ed esaltanti, che ancora una volta evidenzieranno NCL come innovatore del settore e come contributo chiave a una nuova era di crociere”.
Norwegian Aqua includerà un design dello scafo vivace e colorato, creato dalla prima artista donna scritturata per gli scafi da NCL, Allison Hueman. Rinomata in tutto il mondo per la sua street art e le sue collaborazioni con diversi brand globali, tra cui Nike, L’Oreal e Google, il suo distintivo stile artistico è un mix di realismo etereo. Il design di Norwegian Aqua, intitolato “Dove il cielo incontra il mare”, è curato dalla galleria Goldman Global Arts e ha lo scopo di evocare la mitologia moderna attraverso una fusione colorata di rappresentazioni astratte e figurative del mare e del cielo, dominati da una dea antica.
“Sono onorata non solo di essere la prima artista donna per gli scafi di Norwegian Cruise Line, ma anche di sapere che le mie opere solcheranno i mari toccando diverse parti del mondo”, ha affermato Allison Hueman, artista multidisciplinare filippino-americana . “E’ incredibilmente speciale per me collaborare con un marchio che crede nella magica connessione tra arte ed esplorazione”.
Norwegian Aqua offrirà le prime montagne russe e scivolo d’acqua ibridi al mondo, l’Aqua Slidecoaster, divertente doppio scivolo con un ascensore magnetico che spinge gli avventurosi ospiti attraverso due diversi percorsi. Questa esperienza esclusiva NCL comprenderà tre piani di emozionanti colpi di scena intorno al fumaiolo della nave.
La nuova Glow Court, un complesso sportivo digitale con un pavimento LED interattivo, offrirà agli ospiti una varietà di attività interattive durante il giorno, per poi lasciar posto la sera alla pista da ballo. Gli ospiti potranno anche continuare a godersi alcune delle loro esperienze preferite di Prima Class a bordo della Norwegian Aqua, che includono The Drop, il famoso scivolo a caduta libera di NCL e lo Stadium, uno spazio di giochi che offre attività gratuite.
Vantando le prime suite Haven doppie con tre camere da letto di NCL, Norwegian Aqua offrirà alloggi lussuosi completamente nuovi nel complesso premium del brand con accesso solo tramite scheda magnetica, Haven by Norwegian. Queste spaziose quattro suites a due piani comprendono salotto e sala da pranzo separati; tre bagni; vasto balcone; e tre camere da letto, due delle quali con letto king size, con la principale che comprende finestre dal pavimento al soffitto, per offrire una vista mozzafiato sull’oceano. The Haven a bordo della Norwegian Aqua offrirà il più grande complesso Haven presente sulla flotta con 123 suite ben arredate, che comprendono l’accesso ad un estensivo ed esclusivo solarium; una piscina a sfioro, una Spa esterna completa di una sauna vetrata e una stanza del ghiaccio; due vasche idromassaggio; una lounge privata; un bar esclusivo che serve rari distillati e annate esclusive; ampia vista sull’oceano da ogni area comune. Gli ospiti di Haven potranno usufruire di un servizio 24 ore di camerieri e un esclusivo servizio di concierge.
Norwegian Aqua offrirà una scelta che comprende le sistemazioni più spaziose della flotta con vista mare e cabina con balcone, mentre i viaggiatori single possono continuare a usufruire delle iconiche Studio Stateroom, che sono disegnate e pensate per questo tipo di viaggiatori ed includono accesso privato con chiave magnetica per un esclusivo Studio Lounge. La nave includerà anche le più recenti cabine singole: Solo Inside, Solo Oceanview e Solo Balcony, che offriranno più spazio e scelta di alloggi per viaggiatori single a tariffe ridotte che equivalgono a meno del costo di una cabina doppia.
La Splash Academy preferita dalle famiglie, per bambini dai 3 ai 12 anni, farà ritorno sulla Norwegian Aqua. Gli adolescenti dai 13 ai 17 anni possono intrattenersi in attività divertenti nel famoso teen club di NCL, che avrà uno spazio dedicato.
Gli ospiti che vogliono rilassarsi e riposarsi sotto il sole potranno godere della piscina a sfioro di Norwegian Aqua con più posti a sedere, e per la prima volta nella flotta di NCL, lettini da sole saranno disponibili a bordo piscina, così che gli ospiti possano rilassarsi. Per un’esperienza superiore, dedicata solamente agli adulti, il Vibe Beach Club offrirà più sedute lounge. Con un ulteriore spazio esterno, gli ospiti potranno trascorrere le giornate esplorando il più esteso Ocean Boulevard di NCL ad oggi, la passeggiata esterna che gira intorno all’intera nave completa di Oceanwalk, un ponte di vetro, che offre grandi opportunità fotografiche; Infinity Beach con vista spettacolare e piscine riservate che si affacciano su ogni lato della nave; La Terrazza, la lounge all’aperto con spettacolare vista sull’oceano.
Dopo la serie di viaggi di sette giorni nei Caraibi da Port Canaveral, Florida, Norwegian Aqua proporrà crociere di cinque e sette giorni a Bermuda da New York City da agosto 2025 a ottobre 2025. La nave effettuerà quindi itinerari di cinque e sette giorni nei Caraibi orientali da Miami, la “Capitale mondiale delle crociere”, a partire da ottobre 2025 fino ad aprile 2026.
Per ulteriori informazioni su Norwegian Aqua, visitate www.ncl.com.
– foto ufficio stampa Aviareps – la nuovissima Norwegian Aqua di Norwegian Cruise Line (NCL)
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Trionfo Bologna: 1-0 al Milan e terza Coppa Italia in bacheca
-
Bimbi palestinesi bisognosi di cure in Italia con due voli speciali della Difesa
-
Il Bologna vince la Coppa Italia, Ndoye stende il Milan
-
Webuild, nuovi ordini per 5 mld, pipeline commerciale di 162 mld
-
Il CdA di Snam nomina Agostino Scornajenchi nuovo ad e direttore generale
-
Screening gratuiti in 15 città, riparte il Tour della Salute
Cronaca
Trionfo Bologna: 1-0 al Milan e terza Coppa Italia in bacheca
Pubblicato
4 ore fa-
15 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Bologna guidato da Vincenzo Italiano rende indelebile la propria stagione, vincendo la Coppa Italia contro il Milan, la terza della sua storia. All’Olimpico di Roma, a siglare l’1-0 finale ci pensa Dan Ndoye, autore di uno splendido gol in apertura di secondo tempo. A differenza di un Milan a tratti senza nè capo nè coda, la formazione romagnola gioca con maggiore ordine ed equilibrio tattico, soprattutto nella ripresa. Dopo le tre finali perse alla guida della Fiorentina, Italiano può finalmente godersi il primo trofeo della carriera. Il Bologna, invece, non vinceva un trofeo dalla stagione 1973-74. Nei primi minuti il Milan parte subito forte, sfondando specialmente sulla fascia sinistra, grazie alle accelerazioni di Leao. La migliore occasione per i rossoneri arriva al 10′, quando Skorupski compie un provvidenziale doppio intervento prima sul quasi autogol di Beukema, poi sulla ribattuta ravvicinata di Jovic. Dopo un inizio contratto, il Bologna prende le misure degli avversari, giocando con la consueta personalità. Agli emiliani, però, manca il guizzo finale per chiudere le proprie azioni offensive, oltre che un pizzico di cattiveria in più: i ragazzi di Italiano, infatti, non puniscono i tanti errori commessi dal Milan in costruzione.
Nelle ultime battute del primo tempo si alzano i toni agonistici di una partita già molto frizzante e nervosa: entrambe le panchine protestano energicamente all’indirizzo di Mariani, a seguito di alcune decisioni arbitrali mal digerite.
Nella ripresa, invece, è il Bologna ad entrare in campo con maggiore ferocia. Gli sforzi degli emiliani vengono premiati al 52′, quando Ndoye realizza la rete dell’1-0, facendo esplodere di gioia i propri tifosi. Dopo una serie di rimpalli in area, la sfera arriva all’esterno svizzero che calcia potente e angolato, non lasciando scampo a Maignan. Dopo il gol subito, Conceicao stravolge il Milan, inserendo subito Joao Felix, Gimenez e Walker. Gli assalti del Milan, però, sono disordinati e troppo frenetici e, di fatto, non producono alcun pericolo degno di nota nell’area avversaria. Gli emiliani con una strenua difesa respinge tutti i cross diretti verso la propria porta. Il Bologna conduce così la nave in porto, regalando ai suoi tifosi una notte indimenticabile. Al quarto tentativo Italiano riesce a vincere una finale: indipendentemente dalla posizione in Serie A, i suoi ragazzi sono certi di giocarsi l’anno prossimo almeno l’Europa League.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Bimbi palestinesi bisognosi di cure in Italia con due voli speciali della Difesa
Pubblicato
4 ore fa-
15 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Due velivoli C-130J dell’Aeronautica Militare sono decollati questa sera e sono attualmente in volo per l’Italia con a bordo 14 bambini provenienti dalla Striscia di Gaza e bisognosi di cure mediche, accompagnati dai loro familiari. I pazienti saranno accolti in strutture ospedaliere italiane dove riceveranno l’assistenza sanitaria necessaria.
“In scenari di crisi come quello della Striscia di Gaza, la solidarietà si misura con atti concreti. Questa operazione rappresenta non solo un intervento umanitario, ma un gesto di responsabilità e vicinanza verso chi ha perso tutto. Salvare vite e offrire un futuro a chi soffre è il dono più grande che possiamo fare e di cui sono orgoglioso come ministro e come padre. Un’operazione resa possibile grazie all’impegno congiunto del personale della Difesa, del MAECI, del Ministero dell’Interno, del Ministero della Salute, della Protezione Civile e degli operatori sanitari. A tutti va il mio ringraziamento”, ha dichiarato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
L’attività si inserisce nel quadro degli interventi umanitari promossi dal Governo italiano in risposta alla grave crisi in Medio Oriente. Nel corso degli ultimi mesi, infatti, si legge in una nota, la Difesa ha condotto numerose operazioni umanitarie, tra cui attività di evacuazione sanitaria di civili palestinesi verso le strutture ospedaliere in Italia, la partecipazione attiva alla missione internazionale EUBAM-Rafah, per coordinare e facilitare il transito giornaliero di feriti e malati al valico di Rafah, il trasporto di aiuti umanitari via aerea e marittima quali l’operazione congiunta con la Giordania denominata “Un ponte per Gaza” e l’invio di aiuti umanitari attraverso il corridoio marittimo di Cipro, oltre all’assistenza sanitaria fornita da Nave Vulcano della Marina Militare.
– foto ufficio stampa Ministero della Difesa –
(ITALPRESS).
Cronaca
Webuild, nuovi ordini per 5 mld, pipeline commerciale di 162 mld
Pubblicato
6 ore fa-
14 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il totale dei nuovi ordini di Webuild da inizio anno ammonta a 5 miliardi di euro, di cui 220 milioni sono già stati formalmente assegnati, mentre la restante parte è composta da contratti in fase avanzata di finalizzazione in cui il gruppo è miglior offerente o ben posizionato per l’assegnazione del contratto. Gli ordini riguardano mercati a basso profilo di rischio, tra cui Italia, Australia, Arabia Saudita e Nord America. Grazie al significativo portafoglio ordini, che garantisce visibilità per l’intero 2025 e per il prossimo Business Plan, e alla solida pipeline commerciale di breve termine di 162 miliardi, il Gruppo “continua a mantenere un approccio selettivo dei progetti con un focus costante alla marginalità e alla generazione di cassa”.
I progetti acquisiti, continua la nota, includono l’ampliamento dell’area destinata alla manutenzione e riparazione dei treni lungo la linea metropolitana C di Roma, e servizi di progettazione per l’impianto idroelettrico (di tipo pumped storage) di Salt River, in Arizona (USA). A questi si aggiungono i contratti in fase avanzata di finalizzazione che, all’estero, riguardano principalmente linee metropolitane urbane e infrastrutture ospedaliere, tra cui il Women and Babies Hospital di Perth, in Australia, confermando il posizionamento del Gruppo in settori strategici per la mobilità sostenibile e i servizi essenziali. In Italia, Webuild mantiene una posizione favorevole per la formalizzazione, nei prossimi mesi, di ulteriori incarichi, per il potenziamento della mobilità urbana e dell’alta velocità ferroviaria.
Nel corso dei primi mesi dell’anno sono stati registrati, inoltre, significativi avanzamenti sui progetti in corso di realizzazione, sia in Italia che all’estero. Sul fronte dell’Alta Velocità in Italia, sono stati completati i lavori di scavo in sotterraneo sulla tratta Verona-Bivio Vicenza della linea Verona-Padova e sono stati posati i primi 2 chilometri di binari sul lotto Napoli-Cancello della linea Napoli – Bari. Sempre in Italia è stato posato il settimo cassone della Nuova Diga Foranea di Genova, mentre all’estero sono terminati i lavori sull’Interstate 275 in Florida ed è stato completato il primo tratto di scavi in sotterraneo del North East Link, a Melbourne, in Australia.
Rimane costante il commitment del Gruppo in tema di sostenibilità. Webuild si è confermata, infatti, leader per la sostenibilità con Rating “A-” nel programma Climate Change 2024 di CDP (ex Carbon Disclosure Project). Webuild ha inoltre ottenuto la valutazione “B” nella sezione “Water Security”, con un riconoscimento per la gestione attenta e responsabile della risorsa idrica focalizzata sulla diminuzione dei prelievi di acqua dolce e sul ricorso sempre più frequente a forme di riutilizzo.
Webuild conferma, inoltre, “la strategia di de-risking anche attraverso l’acquisizione di ordini con nuove formule contrattuali, soprattutto in Nord America, che consentono di ridurre i rischi esecutivi nella fase di costruzione, grazie ad una stretta collaborazione con il cliente fin dalle fasi iniziali di studio. La pipeline commerciale di breve termine del Gruppo ammonta a 162 miliardi e include gare presentate e in attesa di aggiudicazione per oltre 34 miliardi”.
Il Gruppo, si legge ancora, “continua a monitorare attentamente le opportunità su mercati strategici come Europa, Australia, Nord America e Medio Oriente, dove gode di un forte posizionamento competitivo e dove la domanda di infrastrutture è sostenuta da rilevanti programmi di investimento”.
In Europa, sono previsti ingenti investimenti, alimentati non solo da iniziative come Next Generation EU e Connecting Europe Facility, ma anche dalla volontà dei diversi governi nazionali di ammodernare le infrastrutture dei propri Paesi dando così nuovo impulso all’economia. In Italia, oltre al PNRR, sono previsti ulteriori investimenti per il potenziamento del sistema ferroviario ad alta velocità, delle metropolitane urbane, dell’energia idroelettrica, della gestione delle acque, e per la riqualificazione di stadi e ospedali.
In Australia, la crescita è spinta dal settore energy, con progetti nell’idroelettrico e nuove linee di trasmissione, e water, con impianti di desalinizzazione, oltre che dagli investimenti in ospedali. Importanti opportunità derivano dallo sviluppo dell’area di Brisbane in vista dei Giochi Olimpici 2032.
Negli Stati Uniti ci si attende un forte impulso dalle iniziative in partnership pubblico-privato (PPP) per strade, ponti e impianti idroelettrici, mentre in Canada l’attenzione si concentra sia sui segmenti energy e water, sia su metropolitane e trasporto ferroviario leggero.
In Medio Oriente, in particolare in Arabia Saudita, gli investimenti in grandi progetti infrastrutturali è prevedibile continuino ad essere alimentati dal piano “Saudi Vision 2030”, oltre che dai Mondiali FIFA 2034 e dall’Expo 2030, con focus su metropolitane, ferrovie, stadi, aeroporti e altre infrastrutture.
Oltre ai mercati principali, Webuild monitora anche altre aree dove può sfruttare l’esperienza acquisita per raggiungere un adeguato bilanciamento tra rischio e rendimento.
“L’evoluzione dell’attività commerciale e del business nei primi mesi dell’anno, nonchè l’ammontare e la qualità del backlog ordini, consentono di confermare la guidance finanziaria per il 2025, che prevede un bookto-bill maggiore di 1,0X e un ulteriore rafforzamento dei risultati, con ricavisuperiori a 12,5 miliardi ed EBITDA maggiore di 1,1 miliardi. Il Gruppo – conclude la nota – continuerà a focalizzarsi sulla generazione di cassa, mantenendo una solida posizione di cassa netta, attesa superiore a 700 milioni di euro”.
– foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).


Trionfo Bologna: 1-0 al Milan e terza Coppa Italia in bacheca

Bimbi palestinesi bisognosi di cure in Italia con due voli speciali della Difesa

Il Bologna vince la Coppa Italia, Ndoye stende il Milan

Webuild, nuovi ordini per 5 mld, pipeline commerciale di 162 mld
FOCUS ESG – 15 MAGGIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 15 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 14 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 14 MAGGIO

Il CdA di Snam nomina Agostino Scornajenchi nuovo ad e direttore generale

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
FOCUS ESG – 15 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 14 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 14 MAGGIO
Tg News 14/05/2025
TG LOMBARDIA – 14/05/2025
ZONA LOMBARDIA – 14 MAGGIO 2025
FOCUS SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 13 MAGGIO
TG GIOVANI ITALPRESS – 11 MAGGIO
SORSI DI BENESSERE – 11 MAGGIO
Primo piano
-
Politica19 ore fa
Foti “Transizione demografica fondamentale per il futuro della nazione”
-
Altre notizie22 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 MAGGIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 14 MAGGIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
LA VOCE PAVESE – BAMBINFESTIVAL, DAL 16 AL 25 MAGGIO LA 16^ EDIZIONE
-
Altre notizie16 ore fa
TG AMBIENTE ITALPRESS – 11 MAGGIO
-
Cronaca14 ore fa
Papa “Tacciano le armi, Chiesa non si stancherà di ripeterlo”
-
Altre notizie22 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 MAGGIO 2025
-
Cronaca19 ore fa
Delitto di Garlasco, perquisizioni in casa di Andrea Sempio, dei genitori e di due amici