Da sinistra: Gloria Chindamo – Paola Garlaschelli – Laura Anselmi – Federico Taverna.
Un format rinnovato che prosegue nel percorso di evoluzione digitale in grado di coinvolgere l’intera città. E’ stata presentata questa mattina in Sala Consiglio la terza edizione del Festival Voghera Digital, il risultato della collaborazione tra Comune di Voghera e Compagnia della Corte, che si svolgerà dal 15 al 18 Novembre con un programma di spessore. Presenti il sindaco Paola Garlaschelli, il vicepresidente del consiglio comunale e madrina del progetto Voghera Digital Gloria Chindamo, l’assessore comunale Federico Taverna e il consigliere comunale Laura Anselmi.
E’ stato svelato il palinsesto degli appuntamenti che prevederà puntate serali in live streaming sui social dal 15 al 17, sempre alle ore 21, e l’ultimo appuntamento in presenza presso l’Hub Voghera Digital inaugurato in Sala Zonca (via Ugo Gola) durante la precedente edizione dell’evento. Mercoledì 15, insieme al sindaco Paola Garlaschelli e a diversi ospiti del Comune di Voghera, si parlerà dei nuovi servizi digitali che saranno avviati entro la fine dell’anno. Giovedì 16, con Alberto Mattei, presidente dell’associazione Nomadi Digitali, si tratterà il tema del lavoro da remoto, e sarà un appuntamento dedicato alle attività locali. Venerdì 17, in compagnia di Mattia Fantinati, presidente dell’Internet Governance Forum Italia, si terrà un focus sull’intelligenza artificiale tra etica e consapevolezza.
L’ultima puntata del festival, quella di Sabato 18, si svolgerà in presenza, nell’Hub Voghera Digital. Alle ore 10:00 spazio all’alfabetizzazione digitale, con i rappresentanti dei Comuni locali che andranno a condividere le strategie da adottare per far sì che tutti possano imparare a beneficiare dei servizi digitali. L’incontro mattutino sarà inoltre completato dalla presentazione del libro “La nuova normalità” di Riccardo Valle e dal focus sull’utilizzo dell’identità digitale e le applicazioni utili per il cittadino. Il pomeriggio sarà all’insegna dell’intelligenza artificiale e della robotica. Dopo i saluti dei rappresentanti regionali, si svolgerà un incontro con l’Università di Pavia, che, in via eccezionale, aprirà le porte dei suoi laboratori innovativi di ricerca con l’obiettivo di mostrare le modalità di lavoro con l’intelligenza artificiale.
“Il Festival Voghera Digital mette in luce, ancora una volta, l’evoluzione del piano di trasformazione digitale che pone al centro le esigenze e le necessità dei cittadini – spiega il sindaco Paola Garlaschelli -. Affrontare questo percorso ricco di iniziative con la nostra città rappresenta costantemente un modo differente di fare politica e un segnale forte di comunità. Le Istituzioni, tra le tante mission da perseguire, devono rispondere alle necessità dei cittadini: la terza edizione del festival è un’ulteriore tappa fondamentale del percorso intrapreso. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e ad esserne parte attiva”.
Advertisement
“La terza edizione del Festival Voghera Digital costituisce un’occasione imperdibile per esplorare le ultime innovazioni e discutere delle prospettive future di queste tecnologie all’avanguardia – sottolinea il vicepresidente del consiglio comunale e madrina del progetto Voghera Digital Gloria Chindamo -. Il percorso di crescita coinvolge tutti gli attori, la nostra amministrazione, i dipendenti comunali, i cittadini, le aziende e gli Enti che continuano a credere in questo progetto”.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a seguire le pagine social dell’evento su Facebook, Instagram, YouTube e a visitare il sito www.vogheradigital.com e quello del Comune di Voghera.
ROMA (ITALPRESS) – “Fratelli e sorelle, l’immane tragedia della Seconda guerra mondiale terminava 80 anni fa, l’8 maggio, dopo aver causato 60 milioni di vittime. Nell’odierno scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi, come più volte ha affermato Papa Francesco, mi rivolgo anch’io ai grandi del Mondo con ripetendo l’appello sempre attuale: mai più la guerra”. Così Papa Leone XIV al termine del Regina Caeli in piazza San Pietro. “Porto nel mio cuore le sofferenze dell’amato popolo ucraino. Si faccia il possibile per giungere al più presto a una pace autentica, giusta e duratura. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie”, ha aggiunto. Un pensiero anche per le vicende che stanno insanguinando il Medio Oriente: “Mi addolora profondamente quanto accade nella Striscia di Gaza. Cessi immediatamente il fuoco. Si presti soccorso umanitario alla stremata popolazione civile e siano liberati tutti gli ostaggi”. Il Sano Padre non ha dimenticato nemmeno il conflitto fra India e Pakistan. “Ho accolto con soddisfazione l’annuncio del cessate il fuoco tra India e Pakistan e auspico che attraverso i prossimi negoziati si possa presto giungere a un accordo durevole”. Infine un appello per la pace: “Ma quanti altri conflitti ci sono nel mondo. Affido alla Regina della Pace questo accorato appello perchè sia lei a presentarlo al Signore Gesù per ottenere il miracolo della pace”. (ITALPRESS). -Foto: Ipa Agency-
MILANO (ITALPRESS) – “Sono vicino a Giada Pasquali, la giovane imprenditrice, che coraggiosamente ha riaperto l’unica edicola di Bozzolo, piccolo paese del mantovano, derubata dei quotidiani nella notte”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, intervenendo a un evento organizzato da Forza Italia a Milano. “Stiamo lavorando per lei e per tutti gli edicolanti ad importanti misure di sostegno economico per il settore che vedranno la luce tra poche settimane – ha evidenziato il sottosegretario -. L’informazione deve stare vicino ai cittadini, anche fisicamente. Forza Giada, siamo con te, vai avanti!”.
MOSCA (RUSSIA) (ITALPRESS) – La Russia è determinata a condurre negoziati seri con l’Ucraina, il cui scopo è eliminare le cause profonde del conflitto. Lo ha affermato nella notte il presidente russo Vladimir Putin, nel corso di un incontro con la stampa al Cremlino. “Siamo impegnati in negoziati seri con l’Ucraina. Il loro scopo è eliminare le cause profonde del conflitto e stabilire una pace duratura e a lungo termine nella prospettiva storica”, ha affermato. Putin ha quindi sottolineato come “la Russia ha ripetutamente avanzato iniziative per un cessate il fuoco, ma queste iniziative sono state più volte sabotate dalla parte ucraina. Pertanto, il regime di Kiev ha palesemente violato circa 130 volte la moratoria di 30 giorni sugli attacchi agli impianti energetici, dichiarata in conformità con il nostro accordo con il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump. Anche la tregua pasquale promossa dalla Russia non è stata rispettata: il cessate il fuoco è stato violato dalle forze ucraine quasi 5mila volte. Ciononostante, nel Giorno della Vittoria abbiamo dichiarato una tregua per la terza volta, in questa festa per noi sacra. Allo stesso tempo, abbiamo trasmesso a quei nostri colleghi in Occidente che, a mio parere, stanno sinceramente cercando modi per risolvere la situazione, la nostra posizione su questo tema, sul cessate il fuoco nel Giorno della Vittoria, che in futuro non escludiamo la possibilità di estendere i termini di questa tregua, ma, naturalmente, dopo aver analizzato cosa accadrà in questi giorni, in base ai risultati di come il regime di Kiev reagirà alla nostra proposta”. Ma, ha poi aggiunto Putin, “le autorità di Kiev non hanno reagito minimamente alla nostra proposta di cessate il fuoco. Non abbiamo mai rifiutato il dialogo con la parte ucraina: non siamo stati noi a interrompere i negoziati nel 2022, ma la parte ucraina”. Quindi, la proposta avanzata dal leader russo: “Proponiamo di iniziare senza indugio giovedì prossimo, 15 maggio, a Istanbul, dove si sono svolti in precedenza e dove sono stati interrotti. Come è noto, i colleghi turchi si sono ripetutamente offerti di organizzare tali negoziati e il presidente Erdogan ha fatto molto per organizzarli. In seguito a queste negoziazioni, è stata elaborata una bozza di documento congiunto, siglata dal capo del gruppo negoziale di Kiev, ma su insistenza dell’Occidente è stata semplicemente gettata nella spazzatura. Domani abbiamo in programma un colloquio con il presidente della Turchiap Erdogan.
Vorrei chiedergli di fornire tale opportunità per condurre negoziati in Turchia. Spero che confermerà il suo desiderio di contribuire alla ricerca della pace in Ucraina. Ci impegniamo a condurre negoziati seri con l’Ucraina. Il loro scopo è quello di eliminare le cause profonde del conflitto e di stabilire una pace duratura e duratura nella prospettiva storica. Non escludiamo che nel corso di queste trattative si possano concordare nuove tregue, un nuovo cessate il fuoco. Inoltre, un vero cessate il fuoco, che sarebbe rispettato non solo dalla Russia, ma anche dalla parte ucraina, sarebbe il primo passo, lo ripeto, verso una pace duratura e duratura, e non un prologo alla continuazione del conflitto armato dopo il riarmo”. Quindi, ha concluso Putin, “la nostra proposta è, come si dice, sul tavolo. La decisione spetta ora alle autorità ucraine e ai loro curatori. Chi vuole veramente la pace non può fare a meno di sostenerla”.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.