Cronaca
Osservatorio Nomisma, misure urgenti per evitare la carenza di farmaci
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Servono misure urgenti per salvaguardare la biodiversità “interna” del comparto farmaceutico ed evitare una altrimenti inevitabile carenza strutturale di medicinali. A lanciare l’allarme – dati europei e nazionali alla mano – è l’edizione 2023 dell’Osservatorio Nomisma sul ‘Sistema dei farmaci generici in Italia”, presentata oggi a Roma, presso l’Ara Pacis, con la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, del panorama industriale e degli operatori del mondo sanitario.
Focus del report il cambiamento strutturale del contesto competitivo e i conseguenti segnali di forte sofferenza del settore registrati in tutti i principali Paesi europei, messi a fuoco tramite l’analisi dei dati e delle politiche di contrasto alle interruzioni della catena di fornitura dei medicinali fuori brevetto, insieme ad una serie di interviste ai vertici europei delle aziende del settore dei farmaci generici che operano sui mercati internazionali.
I dati – illustrati da Lucio Poma, chief economist di Nomisma e coordinatore scientifico dello studio – disegnano un sistema produttivo dei farmaci generici stretto tra l’incudine dei prezzi ed il martello dei costi produttivi. Un mix che rende sempre più vulnerabili le lunghe catene di approvvigionamento gravate anche dalla dipendenza da un’unica fonte o area geografica.
La quota di produzione globale di principi attivi in Europa è scesa dal 53% del 2000 all’attuale 25%; la quota di produzione di API in Cina è sempre più aumentata fino a rappresentare oggi oltre il 20% delle nuove registrazioni; soprattutto Cina ed India forniscono ai mercati dell’Unione Europea oltre il 56% del fabbisogno di principi attivi: considerando anche i prodotti intermedi la dipendenza si acuisce raggiungendo una quota pari al 74%.
Sul versante dei costi a livello europeo, secondo i dati di Medicines for Europe, nel 2022 i costi di trasporto sono cresciuti fino al 500%; i costi della materia prima tra il 50% e il 160%; i costi del packaging tra il 20% e il 33%; i prezzi dell’energia tra il +65% del gas e il +30% dell’elettricità.
Le imprese non potendo operare sul fronte dei prezzi hanno dovuto assorbire questa impennata dei costi produttivi, riadattando i processi di approvvigionamento e comprimendo le marginalità industriali. Il risultato – nuovo e inatteso – è sotto gli occhi di tutti: c’è carenza di farmaci su diversi mercati europei.
In 10 anni sono scomparsi dai mercati europei il 26% dei farmaci equivalenti, il 33% degli antibiotici e il 40% dei farmaci oncologici; in relazione ai soli antibiotici, si è osservata la scomparsa di 16 tipologie in Polonia, 11 in Spagna e 10 in Francia; in Italia in 10 anni su due farmaci largamente utilizzati nella pratica clinica – un antibiotico e un antitumorale – il numero di fornitori è sceso rispettivamente da 10 a 3 e da 18 a 2.
Il dato è lo specchio anche del processo di consolidamento che ha coinvolto le aziende presenti nel mercato: nel 2022 il 69% dei farmaci generici commercializzati in Europa ha fatto riferimento a meno di due imprese, un ulteriore 9% solamente a tre imprese;
scendendo nel dettaglio, oggi il 56% degli antibiotici e il 70% dei farmaci oncologici fanno riferimento a meno di due imprese (rispettivamente il 52% e 67% nel 2012); in diverse tipologie di medicinali il numero di aziende produttrici è sceso drasticamente nell’ordine del 30-40%, lasciando solo un fornitore o due nella maggior parte dei Paesi.
L’impoverimento del tessuto industriale con l’uscita di alcuni operatori dal mercato e la perdita di farmaci a disposizione dei pazienti sta mettendo a nudo le fragilità del settore: ‘Non ci sono scorte di riserva nel sistema sanitario – spiega uno degli intervistati -. Ci vogliono 6-8 mesi perchè altre aziende si organizzino per produrre un medicinale se è economicamente vantaggioso. E in caso di gara d’appalto le aziende impiegano 3-6 mesi per produrre, confezionare e spedirè.
Il report analizza anche le misure implementate finora dai singoli Paesi per arginare la crescente carenza di farmaci. In Germania – dove sono generici circa l’80% dei medicinali venduti nel Paese – una normativa in vigore da luglio ha previsto un aumento fino al 50% del prezzo massimo dei medicinali per uso pediatrico e per gli antibiotici e un intervento sulle gare organizzate dalle assicurazioni sanitarie per l’acquisto dei farmaci generici: le gare per gli antibiotici dovranno essere basate su un modello multi aggiudicatario (accordo quadro) con dei lotti e relativi fabbisogni soddisfatti per una quota percentuale da farmaci con la produzione di API nell’UE e nell’area economica europea; non potranno essere fatte gare per medicinali pediatrici, per i quali sarà anche abolito il prezzo di riferimento; sarà aumentato il periodo di scorta a sei mesi per specifici farmaci acquistati in gara; sarà stabilita una lista di criticità per i farmaci pediatrici e crea un sistema di “segnalazione precoce” (early warning) per farmaci con rischio di carenze.
In Francia l’intesa raggiunta di un tavolo tecnico governativo avviato alla luce delle carenze registrate a inizio anno prevede un aumento del prezzo di alcuni farmaci, specialmente quelli generici, in cambio di garanzie industriali volte ad assicurare una fornitura sufficiente a coprire la domanda interna. Misura ritenuta insufficiente dall’associazione dei produttori di farmaci generici e biosimilari francesi, che ha ribadito la richiesta di una sostanziale riduzione per i generici della clausola di salvaguardia che impone alle aziende farmaceutiche una contribuzione nel caso in cui il loro fatturato sia cresciuto più del tasso fissato annualmente per legge.
In Italia, al tavolo di lavoro istituito in gennaio al MIMIT con la partecipazione di tutta la filiera farmaceutica, le aziende di generici e biosimilari hanno ribadito la necessità di pianificare un aggiornamento dei livelli di rimborso delle fasce dei medicinali che sono soggette ad un rischio più elevato di indisponibilità. Il MIMIT, a fine luglio 2023 ha aperto un bando con una dotazione di 391,8 milioni di euro dai fondi PNRR per lo strumento dei “Contratti di sviluppo” a sostegno dei programmi industriali delle filiere produttive strategiche, anche nelle aree del centro nord del Paese, in vari settori compreso quello chimico farmaceutico.
Aiuti di Stato: esplicitamente vietati dalla normativa europea e dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea in quanto possono determinare delle distorsioni del mercato, sono entrati in gioco nel contesto della pandemia con un quadro temporaneo adottato nel marzo 2020 dalla Commissione UE e rimasto in vigore fino al 30 giugno 2022 e riferito esclusivamente per la produzione di medicinali che erano correlati alla cura del Covid.
La richiesta delle aziende di settore è quella di perfezionare il quadro temporaneo rendendolo più flessibile al fine di eliminare queste limitazioni e di estendere, superando i sei mesi previsti, le tempistiche di realizzazione dei progetti di investimento. A rendere più pressante la richiesta l’adozione da parte del governo statunitense, nell’agosto 2022, dell’Inflation Reduction Act” che prevede l’erogazione di incentivi per 750 miliardi di dollari in settori specifici e che potrebbe incoraggiare implicitamente il fenomeno delle delocalizzazioni dall’Europa agli Stati Uniti delle imprese che rientrano nei settori interessati dal provvedimento per beneficiare di questi aiuti.
Appare indispensabile che l’Unione europea adotti misure specifiche a sostegno del settore farmaceutico in uno scenario economico ancora instabile e indecifrabile.
A oggi, il concetto di bene pubblico nella farmaceutica off-patent è stato esclusivamente ricondotto in tutti i Paesi UE alla riduzione dei prezzi dei farmaci attraverso il meccanismo del rimborso al prezzo più basso. ‘Una visione già obsoleta e ormai improponibilè, secondo Nomisma, che sottolinea la necessità di ‘ridisegnare il confine tra pubblico e privato, alla ricerca di un nuovo equilibrio che contemperi anche la salvaguardia e il rafforzamento del sistema produttivo, con azioni sia sul lato della domanda che dell’offertà.
Quattro le azioni da attuare sul fronte della domanda: revisione o eliminazione del payback per i farmaci fuori brevetto; di fronte alla impennata della struttura dei costi, agire sul livello di rimborso dei farmaci fuori brevetto per arrestare l’emorragia di fornitori che si sta delineando, individuando quelli con particolari condizioni di vulnerabilità oppure individuando una soglia critica di prezzo al di sotto del quale la sostenibilità industriale è compromessa; nuovi meccanismi pubblici di acquisto di farmaci in ospedale, ripensando il meccanismo di determinazione dei fornitori e del prezzo; meccanismi di incentivo e sostegno economico per mantenere in produzione i farmaci più consolidati e con meno fornitori, salvaguardando la biodiversità.
Più complesso l’intervento sul lato dell’offerta, conclude il rapporto: ‘Significa tornare ad attivare la dimenticata politica industriale del Paese lasciando alle imprese il tempo necessario per ‘crescere e amalgamarsì e offrendo una controparte burocratica amministrativa di pari efficienzà.
‘Dalla ricerca emerge evidente la sottovalutazione dell’impatto sociale del farmaco in generale e, in particolare, del farmaco generico: un eventuale shortage di questi prodotti impatterebbe direttamente e pesantemente sulla popolazione, che si troverebbe privata dei medicinali indispensabili per curare malattie anche gravi. Tanto più in una situazione geopolitica come quella attuale con una polarizzazione a blocchi del mondo, che rende estremamente difficile e incerto l’approvvigionamento di materie primè, ha affermato Maurizio Marchesini (presidente di Nomisma), che ha aperto i lavori. ‘La progressiva diminuzione – talvolta la scomparsa – dei farmaci – ha proseguito – è un fattore di alto rischio anche per il fatto che la produzione nel settore farmaceutico ha tempi diversi rispetto agli altri settori (non solo per i margini temporali necessari per riavviare la produzione, ma anche per la produzione delle macchine per il confezionamento dei prodotti, che – noi di Marchesini lo sappiamo bene – sono sottoposte a test di verifica e validazione lunghissimi): tornare a produrli richiede mesi di tempo. Ritengo – ha concluso – che siano urgenti policy mirate, anche europee, perchè vengano devolute al comparto necessarie attenzioni e risorsè.
‘Per assicurare continuità di cure a milioni di cittadini italiani per le patologie croniche è necessario scongiurare il rischio di carenze di farmaci divenuti non più industrialmente sostenibili. Dal momento che la capacità produttiva è al suo massimo, i Paesi europei competeranno sempre di più sui grandi volumi per assicurare le cure e se l’Italia non saprà guardare alle cause profonde delle carenze di medicinali essenziali, perderà questa sfidà, è il pronostico di Enrique Hausermann, presidente di Egualia.
‘Purtroppo – ha aggiunto – non ci sono in pista nel nostro Paese provvedimenti che puntino ad affrontare questo nodo cruciale. Resta dunque urgente e prioritario trovare delle forme di bilanciamento per affrontare l’esplosione dei costi produttivi per i farmaci a più basso costo, che rischiano progressivamente di scomparire dal mercatò.
‘Seppur consci del contesto macroeconomico nel quale la manovra di bilancio 2024 si sta delineando e degli sforzi che il Governo ha profuso nell’assicurare risorse adeguate al SSN, vorremmo poterci confrontare sugli interventi necessari e le modifiche normative che rimangono da fare, tanto legate alla governance farmaceutica quanto alla politica industriale, con l’obiettivo di alleggerire la pressione che da tempo sta schiacciando il nostro settore industriale, minando la capacità futura di garantire al SSN farmaci di qualità, sicuri ed efficaci a costi sostenibili – ha concluso Hausermann -. In caso contrario un comparto essenziale per la tutela della salute pubblica rischia di essere irreversibilmente compromessò.
– foto xi2/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
A Wimbledon Paolini crolla al secondo turno, avanza Bellucci
-
Italia-Usa, Meloni “Nazioni sorelle, stessa lingua su tanti dossier” / Video
-
Italia-Usa, Meloni “Nazioni sorelle, stessa lingua su tanti dossier”
-
Lavoro, firmato il protocollo quadro per le emergenze climatiche
-
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 14 miliardi per imprese Lazio
-
Sisma 2016, scatto in avanti della ricostruzione pubblica
Cronaca
A Wimbledon Paolini crolla al secondo turno, avanza Bellucci
Pubblicato
25 minuti fa-
3 Luglio 2025di
Redazione
LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – In archivio la terza giornata degli incontri dei tabelloni principale della 138esima edizione di Wimbledon. Si ferma al secondo turno la difesa della finale del 2024 di Paolini. Bellucci vola al terzo turno, Darderi-Fery è stata interrotta per oscurità dopo i primi due set vinti dall’azzurro. Domani tornano in campo Sinner, Cobolli, Sonego, Cocciaretto e Bronzetti.
Delude Jasmine Paolini. La testa di serie numero 4 del seeding, lo scorso anno grande protagonista nel Major britannico, cede di fronte alla russa Kamilla Rakhimova. 4-6 6-4 6-4 lo score che premia la numero 80 del mondo, alla prima vittoria in carriera con una top 10. 1200 i punti che perderà Paolini, che scivola in ottava posizione nella classifica “live” Wta. Per Rakhimova al terzo turno ci sarà la ceca Linda Noskova, testa di serie numero 30.
Lampo di Mattia Bellucci. Dopo l’agevole successo all’esordio sulla wild card Crawford, il tennista lombardo si inventa una prestazione maiuscola e fa fuori il finalista uscente del Queen’s, e testa di serie numero 23, Jiri Lehecka. Match condotto dall’inizio alla fine dal numero 73 Atp, che elimina il 23enne il ceco in tre set con il punteggio di 7-6 (4) 6-1 7-5. Al terzo turno accoppiamento abbordabile con Cameron Norrie, già battuto nelle qualificazioni del Masters 1000 di Montecarlo, che ha fatto fuori a sorpresa la testa di serie numero 12 Frances Tiafoe. Fermato sul più bello Luciano Darderi. Il match del 23enne italo-argentino contro la wild card di casa Fery viene interrotto per oscurità dopo due set. Entrambi i parziali sono stati appannaggio dell’azzurro (6-4 -6-3), che ripartirà domani a un set dal terzo turno.
Nelle altre partite, poi, Carlos Alcaraz, dopo lo “spavento” contro Fognini non sbaglia contro il qualificato Oliver Tarvet (733 Atp). 6-1 6-4 6-4 lo score in favore del vincitore delle ultime due edizioni dei “The Championships”. Andrey Rublev esce indenne dal confronto con il big server Lloyd Harris. Prosegue il torneo da sogno di Joao Fonseca. Alla prima partecipazione a Wimbledon, il 18enne brasiliano elimina Jenson Brooksby (6-4 5-7 6-2 6-4) e si lancia al terzo turno contro Nicolas Jarry (3-0 su Tien). Al terzo turno anche Borges (3-0 su Harris), Khachanov (3-2 su Mochizuki), Thompson (3-2 su Bonzi), Nakashima (3-1 su Bu) e Majchrzak (3-0 su Quinn).
Domani torna in campo Jannik Sinner, che affronterà per la terza volta in carriera Alexandar Vukic. I precedenti sono 2-0 in favore dell’altoatesino, che chiuderà il programma di giornata sul Campo Centrale. Flavio Cobolli aprirà il programma sul Campo 18 (alle 12 italiane) contro Jack Pinnington Jones. Lorenzo Sonego contro Nikoloz Basilashvili è il quarto match dalle 12 sul Campo 17. Cocciaretto-Volynets è la seconda partita dalle 12 sul Campo 16. Lucia Bronzetti, infine, apre alle 14 il programma del Campo 1 contro Mirra Andreeva.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Italia-Usa, Meloni “Nazioni sorelle, stessa lingua su tanti dossier” / Video
Pubblicato
2 ore fa-
2 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Voglio ribadire la forza, la solidità dei rapporti tra Italia e Usa, nazioni sorelle, unite da una relazione privilegiata che si alimenta giorno dopo giorno e deve moltissimo ai 20 milioni italo-americani. Con Trump siamo sempre partiti ricordando questo legame straordinario, unico: è un punto di partenza per ragionare di come rafforzare le nostre relazioni, renderle ancora più forte”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nell’intervento al Villa Taverna per la festa dell’Indipendenza Usa.
“Italia e Usa – aggiunge – oggi su tanti dossier parlano la stessa lingua, è un elemento molto positivo nel complesso quadro internazionale che stiamo affrontando, è un bene per i nostri rapporti ma anche per la forza, l’unità la compattezza dell’Occidente, imprescindibile per affrontare tutte le grandi sfide del nostro tempo”.
IL VIDEO DELLE PAROLE DI GIORGIA MELONI
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 3 LUGLIO 2025
Pubblicato
4 ore fa-
2 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.


A Wimbledon Paolini crolla al secondo turno, avanza Bellucci

Italia-Usa, Meloni “Nazioni sorelle, stessa lingua su tanti dossier” / Video

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 3 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 2 LUGLIO 2025

Italia-Usa, Meloni “Nazioni sorelle, stessa lingua su tanti dossier”

Lavoro, firmato il protocollo quadro per le emergenze climatiche

Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 14 miliardi per imprese Lazio

Sisma 2016, scatto in avanti della ricostruzione pubblica
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 2 LUGLIO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 2 LUGLIO

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 2 LUGLIO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 2 LUGLIO
Tg News 02/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 02/07/2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 LUGLIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 2 LUGLIO 2025
SICUREZZA SUL LAVORO, REGIONE LOMBARDIA IN CAMPO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 2 LUGLIO 2025
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 1 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca12 ore fa
La Regione Lombardia 6 nuovi progetti per riscoprire la montagna
-
Politica12 ore fa
Mattarella “Necessario uno sforzo corale sul progetto di futuro del Paese”
-
Cronaca9 ore fa
A Milano si chiude il primo ciclo di MEDTEC School, proclamati i primi medici-ingegneri d’Europa
-
Politica10 ore fa
La Russa “Piano carceri in via di rapido sviluppo”
-
Cronaca12 ore fa
Fontana in visita alla fondazione Don Gnocchi “Un impegno condiviso”
-
Economia14 ore fa
Dazi, Orsini “Impatto reale al 23,5%, rischiamo di perdere 20 miliardi”
-
Sport14 ore fa
Hamilton torna a casa “Speciale correre a Silverstone con la Ferrari”
-
Cronaca12 ore fa
PTT, il tema della cronicità al centro della Quarta Giornata Nazionale