Seguici sui social

Economia

Black Friday, apre a Milano la “Fun House” di Amazon

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – A Milano, in via De Cristoforis 1, apre Amazon Black Friday Fun House, uno spazio pop-up temporaneo dove i visitatori potranno scoprire le offerte del Black Friday e tanti spunti per lo shopping di stagione, in un’atmosfera funky e retrò tipica degli anni ’80 e ’90, all’insegna del gioco e del divertimento. Lo spazio sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito, tutti i giorni fino al 26 novembre. Il 21 e 22 novembre dalle 14:30 alle 21; il 23 novembre dalle 11 alle 18; il 24, 25 e 26 novembre dalle 11 alle 21. Le idee regalo saranno visualizzabili all’interno delle diverse aree tematiche tramite QR code che i visitatori potranno scansionare. C’è l’area Charity dove poter scoprire le numerose iniziative di Amazon a supporto della comunità; l’area Gaming per accedere alla Top 10 Toys 2023; l’area Beauty dove sperimentare varie tipologie di styling grazie agli esperti di Fanola; l’area bar dove degustare i prodotti di Casa Sant’Orsola; l’area Amazon Fresh, dedicata al servizio di consegna della spesa in giornata di Amazon.it, dove poter assaggiare uno snack; l’area Alexa dove scoprire i dispositivi Echo e le nuove funzionalità disponibili per Alexa e l’area dedicata alla nuova Fiat Topolino, 100% elettrica. E, infine, l’area Made in Italy, dedicata alla vetrina Made in Italy di Amazon.it, dove i visitatori possono assistere alla decorazione dei panettoni della storica Pasticceria Fraccaro 1932 che, per questa occasione, ha creato il Panettone Antico Special Edition, un omaggio alla tradizione dolciaria italiana. Sarà possibile acquistare questi panettoni in edizione limitata nello store di Pasticceria Fraccaro su Amazon.it dal 21 novembre al 27 dicembre. “Per noi Made in Italy è una selezione molto importante. Siamo una vetrina per 5.500 aziende italiane in 11 paesi del mondo – spiega Giorgio Busnelli, Vicepresidente delle Categorie di Largo Consumo per Amazon in Europa – . Si tratta di una vetrina che può portare il Made in Italy a tanti clienti. Questo si inserisce in un contesto più ampio: il nostro supporto alle piccole medie imprese. Attualmente 21mila PMI italiane collaborano con Amazon ed esportano prodotti per 950 milioni di euro. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere 1,2 miliardi di esportazioni”. “Da quando la nostra azienda è stata fondata, nel 1932, abbiamo sempre utilizzato lo stesso lievito madre e le stesse procedure di lievitazione”, racconta Paolo Pietrobon, CEO di Pasticceria Fraccaro. “Ma Amazon ci ha aiutato anche a proiettarci nel futuro, dando un grosso impulso al nostro e-commerce e alla nostra popolarità, non solo in Italia ma anche in Europa e fuori dall’Europa”.
Ogni giorno, in diretta dalla Amazon Black Friday Fun House, popolari creator saranno in live streaming sui loro canali Twitch per condividere degli unboxing e ispirare i visitatori. Si parte il 21 novembre, dalle 15 alle 17 e dalle 18 alle 20 con le dirette di Attrix, dedicate ad iliad, e de il Gatto Sul Tubo, dedicate ad Asus. Si prosegue il 22 novembre, dalle 15:30 alle 17:30, con la diretta di Enkk per Acer; le sorprese continuano il 23 novembre, dalle 13 alle 15, e il 24 novembre, dalle 16 alle 18 con le dirette di Attrix e PlayerInsideTV, dedicate rispettivamente a Samsung e Sony Playstation. Tutte le info sono disponibili su amazon.it/funhouse. L’evento è realizzato in collaborazione con Stellantis, LG Electronics, Fanola, Sony Playstation, Acer, Samsung, iliad, Asus, Bosch, SKYN, Poste Italiane, Omegor, Haier, Costa Crociere, Ace, Yankee Candle, Groupe SEB, Ledvance, Arena e Huawei.

– Foto ufficio stampa Amazon –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

CNA, Costantini “Dazi e guerre come la pandemia”

Pubblicato

-

CAGLIARI (ITALPRESS) – “Abbiamo firmato un protocollo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Entreremo in tutte le scuole d’Italia a spiegare alle ragazze e ai ragazzi che l’artigianato può essere una soluzione per la propria vita personale. Grazie all’artigianato si può mettere se stessi nel prodotto che si fa, la propria abilità, ma anche il proprio sentimento”. Così il presidente Nazionale della CNA, Dario Costantini, a margine della presentazione di questa mattina a Cagliari della ricerca realizzata da CNA Sardegna intitolata “Sardegna al lavoro, analisi e scenari di mercato tra innovazione e nuove competenze: quale futuro per ‘occupazione”.

Costantini ha proseguito su possibilità e limiti dell’attuale scenario: “In artigianato si possono avere anche soddisfazioni economiche: il tema del salario minimo non riguarda i contratti che firmiamo con i maggiori sindacati italiani. E poi una volta che si impara un mestiere si può diventare imprenditrici e imprenditori. Tanti artigiani arrivano in età di pensione e non sanno a chi lasciare la propria azienda, si perdono competenze che ci hanno resi grandi”.

Il presidente ha fatto quindi il punto sul mercato internazionale: “In questo momento la situazione non è semplice. Stiamo facendo impresa in un mondo che vede 90 paesi coinvolti in 56 conflitti bellici, il CNA è contrario alla guerra”. Quindi un passaggio sui dazi: “Si parla dei 67 miliardi di export diretto, ma ci sono altri 40 miliardi che riguardano l’export indiretto, ovvero quei componenti che noi costruiamo e poi vengono lavorati in altri paesi e mandati negli Stati Uniti. Pensiamo all’automotive o l’agroalimentare. Sono dati preoccupanti. Mi auguro che il Governo ci dia risposte per come aiuteremo quelle imprese che vedranno chiudersi quei mercati. Per l’artigiano che esporta negli USA o nei paesi in guerra è un problema enorme. Le guerre e i dazi potrebbero rappresentare quello che è stata la pandemia”.

– foto screenshot video xd4/Italpress –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Vega C lancia con successo i satelliti CO3D e MicroCarb

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Vega C ha completato con successo la missione VV27, mettendo in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb. Il lanciatore è decollato alle 23:03 ora locale del 25 luglio (04:03 CEST del 26 luglio). Il primo stadio P120C ha fornito la spinta al decollo e ha funzionato per 2 minuti e 23 secondi, seguito dall’accensione dello Zefiro 40 e dallo Zefiro 9. Lo stadio superiore AVUM+ ha effettuato quattro accensioni per posizionare i quattro satelliti CO3D e il MicroCarb nelle orbite previste, rispettivamente a 495 e 650 chilometri.

La missione si è conclusa dopo 1 ora e 51 minuti con l’accensione di de-orbit dell’AVUM+, in accordo con la Zero Debris Charter dell’ESA. I satelliti CO3D, sviluppati da Airbus Defence and Space, hanno l’obiettivo di mappare la superficie terrestre in 3D e fornire immagini 2D per clienti istituzionali e commerciali. Il satellite MicroCarb, sviluppato dal CNES, è progettato per studiare le fonti e i pozzi di anidride carbonica (CO2), il più importante gas serra che contribuisce ai cambiamenti climatici.

“Vorrei ancora una volta ringraziare il nostro team e i nostri partner per questo lancio di successo del Vega C – ha detto Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio -. Il razzo continua a dimostrare la sua affidabilità e la sua importanza nel supportare missioni scientifiche e di sicurezza. Dopo questo successo, continuiamo a lavorare per assumere la responsabilità di operatore dei servizi di lancio dopo il volo VV29″.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Abi, in crescita il patrimonio netto delle famiglie europee. Italia al terzo posto

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024 il valore della ricchezza netta detenuta dalle famiglie europee ha raggiunto i 70.200 miliardi di euro, in crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente. Lo evidenzia uno studio dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) sui più recenti dati pubblicati dalla Banca Centrale Europea. Il 29% di tale ricchezza è delle famiglie tedesche, il 20% di quelle francesi, il 16% di quelle italiane e il 13% di quelle spagnole; la quota restante (22%) è distribuita tra gli altri paesi dell’area.

Le famiglie italiane si confermano tra le più solide dal punto di vista patrimoniale. In Italia la ricchezza netta delle famiglie è di 8 volte il reddito disponibile, superiore alla media dell’area dell’euro (7,5 volte), ai dati francesi (7,4) e a quelli tedeschi (7,2), mentre è 8,6 volte per gli spagnoli. L’indebitamento delle famiglie italiane si mantiene tra i più bassi nell’area dell’euro. Le passività finanziarie rappresentano in Italia l’8,4% del totale, a fronte dell’11,3% nell’area dell’euro, del 9,7% in Germania e del 12,8% in Francia e con il 7,9% in Spagna.

La composizione della ricchezza delle famiglie evidenzia che gli immobili residenziali risultano la componente principale. In Italia la quota delle abitazioni, sebbene maggioritaria, risulta contenuta nel confronto europeo (43,9% in Italia contro 51,6% della media di area) e rispetto ai dati degli altri principali paesi (52,2% in Francia, 53,2% in Germania e 60,6% in Spagna), anche a motivo del forte aumento dei prezzi degli immobili negli altri paesi dell’area dell’euro.

I depositi in Italia rappresentano l’11,2% del totale delle attività delle famiglie mentre nell’area dell’euro tale quota sale al 12,4%. In Italia, risulta più elevata della media europea la liquidità (1,6% contro una media di area dell’1,1%). Le attività delle famiglie produttrici – tra cui le partecipazioni in imprese non quotate e i beni non finanziari ad uso produttivo – costituiscono il 20,2% del portafoglio complessivo delle famiglie italiane, quasi 6 punti percentuali in più rispetto alla media dell’area.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.