Sport
Il pallone racconta Franco Zuccalà, giornalista “Campione del mondo”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Di Antonio Ricotta
Adesso il Pallone avrà meno cose da raccontare. Ha perso uno di quelli che con la sua voce, la sua penna, la sua ironia, ne esaltava la bellezza, come i piedi dei tantissimi campioni che hanno avuto la fortuna di incrociarlo durante la sua splendida carriera. Franco Zuccala è andato via, non ha potuto scegliere il big match da raccontare, non ha potuto inviare il “Pallone Racconta”, nè prepararsi per il sorteggio di Euro2024. Lo avrebbe fatto, ci teneva, non ha mai spesso un attimo di raccontare, di scrivere (il Derby d’Italia di domenica scorsa e il Pallone Racconta del giorno dopo gli ultimi lavori), parlare di calcio e non solo perchè nella sua carriera, oltre a Mondiali (c’era in Inghilterra nel 1966) ed Europei, ha raccontato di Olimpiadi, ha intervistato grandi personaggi non per forza legati al calcio. Aveva un modo unico di “ingaggiare” personalità della politica o del mondo dello spettacolo che sfuggivano alle interviste come Pelè e Maradona agli avversari (braccò anche O’Rei e Diego). “Scrupoloso e raffinato”, scriveva “commenti mai banali”. Lo ha ricordato così il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, e così era Zuccalà. Giocava col suo nome dicendo che è sempre stato e sarebbe sempre stato “Franco” nel raccontare, perchè sapeva esaltare le bellezze del calcio, ma non ne dimenticava le storture e certe bruttezze.
Nel 2004, in una via di Lisbona, al nostro primo incontro disse: “Per te è il primo, per me sarà il mio ultimo Europeo”. Non fu così ovviamente, due anni dopo vincemmo “il Mondiale insieme in Germania”. Così dicevamo tra di noi. Esperienza unica, vissuta macinando chilometri in macchina, il vero navigatore era lui e le sue enormi cartine geografiche. E se qualche indicazione non era corretta, chiedeva informazioni: inglese, francese e se non ci si riusciva a intendere con l’interlocutore scappava via il suo “catanese”. In quei viaggi c’erano i suoi racconti, bellissimi, divertenti, a volte anche amari, c’era la vita da redazione, le cene a tarda notte dopo la chiusura del giornale, c’era un mondo che non c’è più. Dopo carta stampata, tv e tutto il resto gli mancava l’agenzia e ha continuato il suo percorso in una nuova veste. Non si è mai fermato, nè arreso ai cambiamenti del tempo, è diventato un videomaker vicino agli 80 anni, regalando splendidi documentari sui viaggi che continuava a fare e montando i servizi per la sua rubrica “Il Pallone Racconta” che continuava a ricevere consensi da parte degli appassionati.
Amava il calcio, fece anche l’arbitro e continuò a farlo anche quando cominciò a scrivere i primi pezzi (mi girò il primo del 1958 “Campionato di calcio al Leonardo Da Vinci” era il titolo). Poi scelse il giornalismo. Amava la Nazionale, era fiero della maglia azzurra dei 50 anni di carriera che Prandelli e Buffon gli consegnarono. Amava ancor di più il “suo” calcio, quello degli anni in cui le interviste si facevano negli spogliatoi, per strada, al telefono di casa, non in sale stampa affollate dove, diceva, “può venir fuori il calciatore ma non l’uomo”. Poi ci furono i tempi della “Domenica Sportiva”, ma anche di “90° Minuto”, gli appassionati di calcio amavano i suoi pezzi ironici, dove c’era di tutto, legava il momento storico alla partita, al luogo dove si trovava. Una volta i tifosi esposero uno striscione: “Siam venuti fin qua per vedere Franco Zuccalà”, il giornalismo televisivo stava cambiando e lui fu uno dei primi ad aprire la nuova strada, i suoi pezzi ironici non passavano inosservati e la gente per strada continuava a dimostrarglielo. Il Pallone continuerà a raccontare, ma oggi ha perso chi lo faceva in maniera unica. Ciao Franco e soprattutto grazie di tutto.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Industria, Urso “L’Europa decida ora per rilanciare la competitività”
-
Tajani “In Europa serve usare di più il voto a maggioranza”
-
La Regione riconosce l’Ecomuseo “Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto”, coinvolti 9 comuni
-
Conte “Sono sereno, il Napoli in testa dà fastidio”
-
Difesa, Crosetto “Serve investire non perchè lo chiede la Nato”
-
Erdogan “Hamas rispetta il cessate il fuoco, Israele no”
Sport
Al Foro Italico la consegna dei Collari d’Oro 2025, Buonfiglio “Sinergia e armonia per continuare a vincere”
Pubblicato
6 ore fa-
3 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Saremo sempre più a disposizione delle federazioni, è un percorso che ci ha reso protagonisti in tutto il mondo e in tutte le discipline. Siamo riusciti a salire sul podio e a far sventolare la nostra bandiera e far risuonare il nostro inno. È stato un modo per sottolineare l’importanza del paese che sempre più sta diventando protagonista nel mondo, i successi rappresentano un grande gioco di squadra”. Lo ha detto il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio durante la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro 2025. “Ognuno deve sapere qual è il suo ruolo e deve giocare perché la medaglia sia di tutti, ma se non dovesse arrivare non dobbiamo cercare il colpevole ma capire dove abbiamo sbagliato per non ripetere più quell’errore e continuare a vincere – ha aggiunto -. C’è bisogno di sinergia, armonia, condivisione e disponibilità all’ascolto, ma soprattutto di essere in sintonia con Governo e Sport e Salute”, le parole di Buonfiglio. “Il cammino è impegnativo. Dobbiamo essere attenti e preoccuparci per tempo, investendo sia in strutture, sia in attrezzature, sia in ricerca. Insieme presenteremo un programma per il prossimo quadriennio, per continuare a vincere è necessario fare questo senza se e senza ma”, ha aggiunto il numero 1 dello sport italiano.
“Le Olimpiadi e le Paralimpiadi saranno un momento storico straordinario ed è una cosa che non avviene tutti i giorni. Ho avuto l’onore di partecipare a questi eventi e portano grandi cambiamenti culturali. Sono dispiaciuto che tutti gli organi non siano d’accordo sulla partecipazione di russi e bielorussi, ma penso che alla fine una soluzione si troverà”. Così Marco Giunio De Sanctis, presidente del Cip. “Dobbiamo sempre ricordarci di promuovere l’attività di avviamento, soprattutto per soggetti affetti da disabilità e intervenire sull’impiantistica preesistente sarà fondamentale”, conclude De Sanctis.
– foto mec/Italpress –
(ITALPRESS).
Sport
Sinner torna in vetta al ranking Atp, 66esima settimana da numero uno del mondo
Pubblicato
8 ore fa-
3 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner inizia la sua 66esima settimana complessiva da numero 1 del mondo, dopo le 65 consecutive trascorse in vetta al ranking Atp dal 10 giugno 2024 al 7 settembre 2025. L’azzurro ha superato Carlos Alcaraz dopo il titolo vinto al Masters 1000 di Parigi. Lo spagnolo però tornerà numero 1 alla vigilia delle Nitto Atp Finals di Torino, quando verrà pubblicata la prossima classifica in cui i giocatori non potranno più conteggiare i punti vinti nel “Master” dell’anno scorso. Sinner, primo italiano campione a Wimbledon e vincitore degli Australian Open, ha conquistato a “La Defense Arena” il terzo “Big Title” del 2025, categoria in cui rientrano, secondo la definizione dell’Atp, gli Slam, le Finals, i Masters 1000 e i Giochi olimpici. È anche il secondo anno di fila in cui ne vince almeno tre, dopo i sei portati a casa nel 2024.
Il numero 1 del mondo è il quinto giocatore in attività con più Masters 1000 all’attivo dopo Novak Djokovic (40), Carlos Alcaraz (8), Alexander Zverev (7) e Daniil Medvedev (6). Finora ha vinto un “Big Title” ogni 6,3 tornei disputati nella sua carriera. Solo Djokovic (3,3), Rafael Nadal (3,5), Alcaraz (3,9), Roger Federer (4,4), Pete Sampras (4,9) e Andre Agassi (6,1) hanno un tasso di successo più alto in questi eventi. Oltre a garantirsi il ritorno al numero 1 del mondo, Sinner ha anche reso più serrata la corsa al titolo per il posto di numero 1 del mondo a fine stagione. Per quanto riguarda gli italiani, lo scenario a meno di una settimana dall’inizio delle Atp Finals vede quattro giocatori nella Top 30 Atp e otto tra i primi 100 del mondo. Notevoli i progressi in classifica di Lorenzo Giustino e Marco Cecchinato. Il 34enne napoletano guadagna 40 posizioni, salendo fino alla numero 229 dopo la vittoria al Challenger di Monastir, il suo secondo titolo nel circuito dopo il successo ad Almaty del 2019. Il siciliano, pur battuto in finale al Challenger di Lima, ne guadagna 29 e risale fino alla numero 233.
Questa la top ten della nuova classifica Atp:
1. Jannik Sinner (Ita) 11.500 (+1)
2. Carlos Alcaraz (Esp) 11.250 (-1)
3. Alexander Zverev (Ger) 5.560 (–)
4. Taylor Fritz (Usa) 4.735 (–)
5. Novak Djokovic (Srb) 4.580 (–)
6. Ben Shelton (Usa) 3.970 (+1)
7. Alex De Minaur (Aus) 3.935 (-1)
8. Felix Auger-Aliassime (Can) 3.790 (+2)
9. Lorenzo Musetti (Ita) 3.685 (-1)
10. Casper Ruud (Nor) 3.235 (-1)
Così gli altri italiani:
22. Flavio Cobolli 2.025 (+1)
26. Luciano Darderi 1.609 (+1)
42. Lorenzo Sonego 1.190 (+3)
63. Matteo Berrettini 895 (-2)
64. Matteo Arnaldi 883 (+2)
75. Mattia Bellucci 783 (+1)
81. Luca Nardi 747 (–)
129. Francesco Passaro 480 (+3)
139. Andrea Pellegrino 446 (+1)
151. Matteo Gigante 407 (-1)
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Sinner trionfa al Masters 1000 di Parigi e torna numero 1 del mondo “Ora appuntamento alle Finals”
Pubblicato
22 ore fa-
2 Novembre 2025di
Redazione
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner ha battuto Felix Auger Aliassime nella finale del torneo indoor di Parigi, ha conquistato il quinto titolo del 2025 ed è tornato in vetta alla classifica mondiale, scavalcando Carlos Alcaraz, uscito di scena nel suo match di debutto nella capitale francese. Nell’odierno atto conclusivo del “Rolex Paris Masters”, ultimo Atp 1000 della stagione, disputato sul cemento de “La Defense Arena”, il tennista azzurro, numero due del seeding, ha sconfitto il canadese, numero 10 del ranking internazionale e nona forza del tabellone, col punteggio di 6-4 7-6 (4).
Sinner è apparso in grandi condizioni fisiche, dominando Auger Aliassime, che resta ora in lotta con Lorenzo Musetti per l’ottavo e ultimo posto nelle Atp Finals di Torino. Il canadese ha ora 160 punti di vantaggio sul toscano nella classifica Race live. Entrambi saranno in campo la prossima in settimana: Auger Aliassime a Metz e Musetti ad Atene. A “riposo” invece Sinner, che si presenterà alle Finals da numero 1 della classifica iridata e quanto mai in forma.
Oggi l’altoatesino ha vinto il 23esimo titolo della carriera, su 32 finali disputate (9 delle quali in questo anno solare). Per il canadese invece era la ventesima finale nel circuito maggiore (8 i titoli in bacheca), la quinta del 2025 (nel quale ha trionfato tre volte). Sfumato per Auger Aliassime il sogno di staccare in anticipo il biglietto per Torino, cosa che sarebbe accaduta in caso di successo contro Sinner.
“Vincere Parigi e tornare numero uno Atp? E’ una cosa enorme. E’ stata una finale intensa. Sapevamo entrambi cosa c’era in palio. Sono estremamente contento. Gli ultimi mesi sono stati stupendi. Ho cercato di cambiare e migliorare e ce l’ho fatta. Ringrazio il mio team”. Così Jannik Sinner a caldo dopo la vittoria grazie alla quale è tornato in vetta alla classifica mondiale. “Sono contentissimo di come è andato questo torneo, adesso appuntamento alle Finals di Torino”, ha aggiunto Sinner, già proiettato verso il prossimo grande impegno.
“Prima di tutto mi congratulo con Felix. Hai fatto una grande settimana e sei una delle persone migliori del circuito. Poi ci tengo a ringraziare il mio team, che mi spinge sempre al limite. Si cerca di migliorare sempre e a questo livello non è facile. E’ un onore esser premiato da Yannick Noah. Qui a Parigi noi tennisti ci sentiamo sempre come a casa. Il pubblico è stato fantastico. Ci vediamo il prossimo anno”, ha poi dichiarato Sinner nel corso della premiazione.
Infine, a ruota, ai microfoni di Sky Sport, ha detto: “Tornare uno del mondo è un risultato incredibile. Speriamo per l’Italia che a Torino ci sia anche Lorenzo Musetti. Avere due italiani alle Finals sarebbe bellissimo. Sono molto contento di esser tornato in cima alla classifica Atp, anche se non si sa per quanto tempo”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

TG NEWS 3/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 3 NOVEMBRE 2025
Industria, Urso “L’Europa decida ora per rilanciare la competitività”
BREAKING NEWS LOMBARDIA 3/11/2025
Tajani “In Europa serve usare di più il voto a maggioranza”
La Regione riconosce l’Ecomuseo “Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto”, coinvolti 9 comuni
Conte “Sono sereno, il Napoli in testa dà fastidio”
Difesa, Crosetto “Serve investire non perchè lo chiede la Nato”
ZONA LOMBARDIA – 3 NOVEMBRE 2025
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 3 NOVEMBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
TG NEWS 3/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 3/11/2025
ZONA LOMBARDIA – 3 NOVEMBRE 2025
FELICIA FALLER, NUOVA PROMESSA DEL CINEMA AL LAVORO SU UN SET NAZIONALE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 NOVEMBRE 2025
S. MESSA DI DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
ZONA LOMBARDIA – 2 NOVEMBRE 2025
CASO GARLASCO, UN’INCHIESTA PARADOSSALE
Primo piano
-
Economia6 ore faTop Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
-
Cronaca11 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 3 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 3 NOVEMBRE 2025
-
Economia6 ore faUniCredit e IvyDecarb uniscono le forze per la decarbonizzazione del settore tessile italiano
-
Cronaca24 ore faRimonta granata, al Grande Torino finisce 2-2 la sfida col Pisa
-
Sport22 ore faSinner trionfa al Masters 1000 di Parigi e torna numero 1 del mondo “Ora appuntamento alle Finals”
-
Cronaca24 ore faLa Fiorentina sprofonda tra i fischi, il Lecce passa al Franchi
-
Cronaca19 ore faTroppa Sabalenka per Paolini, l’azzurra ko nella 1^ alle Finals







