Cronaca
MOSTRA DI PRESEPI VOGHERESI A CURA DELLE SCUOLE IN SALA PAGANO
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
di Alessandro Paola Schiavi
Un’iniziativa di spessore che si prefigge anche un importante scopo benefico. La “Mostra Eco Presepi” è l’esposizione di presepi vogheresi realizzata dagli studenti delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie cittadine, che sarà visitabile da Venerdì 8 Dicembre 2023 a Sabato 6 Gennaio 2024 in Sala Pagano – piazza Cesare Battisti, 1.
La mostra, organizzata dall’associazione culturale La Clessidra, con la collaborazione di Voghera Oltrepo’ Solidale, delle scuole dell’infanzia e primarie cittadine e il patrocinio del Comune di Voghera, è stata presentata oggi nella Sala della Battaglia. Presenti il sindaco Paola Garlaschelli, l’assessore alle politiche sociali Federico Taverna, il consigliere comunale Laura Anselmi, il presidente dell’associazione culturale La Clessidra Luisa Dosseni Spalla, il presidente onorario di VOS Ondina Torti, il presidente di VOS Michela Montagnoli, il responsabile della scuola dell’infanzia dell’istituto paritario Sacra Famiglia Suora Albana, accompagnata dalla professoressa Laura Mussi, lo scrittore e volontario Alessandro Paola.
L’iniziativa ha un grande valore sociale: Voghera Oltrepo’ Solidale conferirà il ricavato dell’esposizione, della raccolta di generi alimentari, giocattoli e libri didattici alle famiglie vogheresi in difficoltà. Gli orari delle visite alla mostra in Sala Pagano sono i seguenti, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Per ricevere informazioni sulla consegna di generi alimentari e giocattoli, occorre contattare il 347/8750285.
“La sinergia tra Comune di Voghera, associazione culturale La Clessidra, le scuole cittadine e Voghera Oltrepo’ Solidale ha portato ad un risultato importante, sia per celebrare lo spirito natalizio, ma anche e soprattutto per mettere in evidenza l’ambito sociale e dare così un sostegno alle famiglie in difficoltà – spiega il sindaco Paola Garlaschelli -. La creatività degli attori, degli studenti delle scuole, conferirà un tocco magico a questa bellissima esposizione”.
“Come amministrazione comunale, manteniamo sempre alta la nostra attenzione e concentrazione sulle famiglie vogheresi – sottolinea l’assessore Federico Taverna -. L’iniziativa si riflette sull’atmosfera del natale, con il coinvolgimento e la collaborazione preziosa da parte delle scuole cittadine, che hanno effettuato un lavoro di recupero di materiali, in ottica di sensibilizzazione sul tema ambientale, e si pone degli importanti obiettivi in campo sociale, con un grande supporto nei confronti delle persone più bisognose. Ringraziamo l’associazione La Clessidra per aver avanzato questa proposta importante, le scuole e Voghera Oltrepo’ Solidale per la collaborazione”.
“Questo evento ha un duplice filo conduttore – afferma il presidente dell’associazione La Clessidra Luisa Dosseni Spalla -. La mostra è rivolta infatti ai bambini delle scuole per rimarcare loro il discorso delle nostre tradizioni, legate al presepe e all’emozione del natale, e allo stesso si inserisce in un contesto ecologico, in quanto per la realizzazione dell’esposizione sono stati utilizzati materiali riciclabili, quali sughero, paglia, legno e iuta. E’ importante rimarcare il valore del volontariato e il significato di questa mostra che include anche le famiglie in difficoltà e i bambini meno fortunati”.
GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA CONFERENZA STAMPA










Potrebbero interessarti
-
Sinner vince il 1000 di Parigi e torna numero 1 Atp
-
La Fiorentina sprofonda tra i fischi, il Lecce passa al Franchi
-
Rimonta granata, al Grande Torino finisce 2-2 la sfida col Pisa
-
Esordio amaro in singolare per Paolini alle Wta Finals, Sabalenka vince in due set
-
Addio a Giovanni Galeone, l’ex allenatore è morto a 84 anni
-
S. MESSA DI DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
Cronaca
Sinner vince il 1000 di Parigi e torna numero 1 Atp
Pubblicato
26 minuti fa-
2 Novembre 2025di
Redazione
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner ha battuto Felix Auger Aliassime nella finale del torneo indoor di Parigi, ha conquistato il quinto titolo del 2025 ed è tornato in vetta alla classifica mondiale, scavalcando Carlos Alcaraz, uscito di scena nel suo match di debutto nella capitale francese. Nell’odierno atto conclusivo del “Rolex Paris Masters”, ultimo Atp 1000 della stagione, disputato sul cemento de “La Defense Arena”, il tennista azzurro, numero due seeding, ha sconfitto il canadese, numero 10 del ranking internazionale e nona forza del tabellone, col punteggio di 6-4 7-6 (4).
Sinner è apparso in grandi condizioni fisiche, dominando Auger Aliassime, che resta ora in lotta con Lorenzo Musetti per l’ottavo e ultimo posto nelle Atp Finals di Torino. Il canadese ha ora 160 punti di vantaggio sul toscano nella classifica Race live. Entrambi saranno in campo la prossima in settimana: Auger Aliassime a Metz e Musetti ad Atene. A “riposo” invece Sinner, che si presenterà alle Finals da numero 1 della classifica iridata e quanto mai in forma.
“Vincere Parigi e tornare numero uno Atp? E’ una cosa enorme. E’ stata una finale intensa. Sapevamo entrambi cosa c’era in palio. Sono estremamente contento. Gli ultimi mesi sono stati stupendi. Ho cercato di cambiare e migliorare e ce l’ho fatta. Ringrazio il mio team”, ha detto Sinner dopo la finale odierna. “Sono contentissimo di come sono andati questo torneo e questa settimana: adesso appuntamento alle Finals di Torino”, ha aggiunto l’azzurro, già proiettato verso il prossimo grande impegno.
Oggi l’altoatesino ha vinto il 23esimo titolo della carriera, su 32 finali disputate (9 delle quali in questo anno solare). Per il canadese invece era la ventesima finale nel circuito maggiore (8 i titoli in bacheca), la quinta del 2025 (nel quale ha trionfato tre volte). Sfumato per Auger Aliassime il sogno di staccare in anticipo il biglietto per Torino, cosa che sarebbe accaduta in caso di successo contro Sinner.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
La Fiorentina sprofonda tra i fischi, il Lecce passa al Franchi
Pubblicato
26 minuti fa-
2 Novembre 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Crisi nera per la Fiorentina. Anche il Lecce espugna il Franchi con un gol di Berisha e condanna la Viola alla quarta sconfitta in casa su cinque gare di campionato fin qui disputate: la classifica fa paura, e il destino di Stefano Pioli appare segnato. In una sfida che l’ormai ex direttore sportivo Daniele Pradè aveva definito da vita o morte, Luca Ranieri e compagni si consegnano alla seconda opzione e a una classifica che la spinge sempre di più nei bassi fondi. Prova maiuscola invece dei pugliesi che conquistano tre punti fondamentali in ottica salvezza. Ci si aspetta una partenza con piede pigiato sull’acceleratore ma tranne uno sterile possesso palla i gigliati non si segnalano per pericolosità dalle parti di Falcone. Anzi man mano che passano i minuti è il Lecce a guadagnare campo anche in virtù dei tantissimi errori della linea mediana viola. E così non sorprende quando Berisha prima recupera palla su Ndour sulla trequarti dei toscani, serve largo Tete Morente che crossa proprio per il numero 10 salentino che insacca. La reazione degli uomini di Pioli è praticamente inesistente, fatta eccezione per una conclusione di Kean su cui Falcone compie un grande intervento (ma il bomber era in fuorigioco).
All’intervallo Pioli stravolge la Fiorentina, sostituendo contemporaneamente tutti e 3 i centrocampisti, ovvero Ndour, Nicolussi Caviglia e Fagioli e inserendo Sohm, Mandragora e Gudmundsson, passando al 3-4-1-2. Poco prima dell’ora di gioco fuori anche un evanescente Dzeko e dentro Piccoli. Le mosse però non danno frutto e Tete Morente nel cuore della ripresa sfiora anche il raddoppio con un destro che si spegne a lato. L’ultima mossa disperata di Pioli è l’inserimento di Fazzini e il passaggio alla difesa a 4. Poco dopo su angolo di Mandragora impatta bene Kean ma Falcone salva appena prima che la palla oltrepassi la linea. A 7′ dalla fine l’arbitro Rapuano fischia un calcio di rigore per un presunto fallo di Pierotti su Ranieri ma il Var Massa lo aiuta e il direttore di gara cambia idea. Il finale è nervoso, confuso: mentre monta la contestazione dei tifosi di casa, solo una chance ad altezza dischetto di Sohm spedita fuori. Il Lecce festeggia, la Fiorentina è nel baratro.
– foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Rimonta granata, al Grande Torino finisce 2-2 la sfida col Pisa
Pubblicato
26 minuti fa-
2 Novembre 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Torino e Pisa danno spettacolo e pareggiano per 2-2, nel match della domenica pomeriggio valido per la decima giornata di Serie A. Le reti arrivano tutte nel corso della prima frazione: all’iniziale doppietta di Moreo per gli ospiti, hanno risposto Simeone e Adams. Tra le mura amiche il Torino spreca una grande occasione per agguantare la parte sinistra della classifica: il Pisa, invece, rimane ancora col muso fuori dalla zona retrocessione, seppure senza aver mai vinto.
Il primo tempo dell’Olimpico è un’altalena di emozioni dove succede letteralmente di tutto: il Pisa va sul 2-0, ma viene immediatamente ripreso dalla formazione granata prima dell’intervallo. Dopo il miracolo di Semper (aiutato dalla traversa) su Che Adams al 8′, i ragazzi di Gilardino si scatenano in contropiede, approfittando degli ampi spazi concessi dalla retroguardia di casa. L’1-0 del Pisa arriva al 13′ e porta la firma di Moreo, alla prima gioia in Serie A all’età di trentadue anni. Dopo la traversa di Akinsanmiro, sul proseguo dell’azione, Leris crossa in area per il bomber italiano che segna di sinistro.
Sempre su azione di ripartenza, il Pisa si conquisterà poi un calcio di rigore, provocato dal contatto tra Vural e Casadei: dal dischetto si presenta Moreo che spiazza Paleari e firma la doppietta personale. Sembra una giornata nera per il Torino, ma il Pisa abbassa troppo il proprio baricentro, ridando vigore alle iniziative degli avversari. Il duo d’attacco Simeone-Adams si carica così il Toro sulle spalle. Per primo Simeone, al 42′, è protagonista di una spettacolare girata di testa in anticipo su Canestrelli che vale il 2-1. Un minuto più tardi, l’argentino sprecherà subito la palla del pareggio, perdendo l’equilibrio al momento del tiro dopo aver saltato Semper: a seguito di questa occasione, Baroni verrà espulso per proteste, lamentando un tocco del portiere ospite che avrebbe sbilanciato l’ex Napoli. Il 2-2 è comunque nell’aria e lo realizza Adams in pieno recupero. La partita vive di folate anche nella ripresa e nessuna delle due squadre intende accontentarsi del punto. Al 51′ il neoentrato Ngonge sfiora la rete del vantaggio con un tiro al volo dal limite che termina di poco fuori: anche il Pisa sforna al 74′ una grande occasione, grazie all’inserimento in area di Calabresi, la cui conclusione viene neutralizzata da Paleari. Nel finale prevale la stanchezza e non accade più nulla di rilevante.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sinner vince il 1000 di Parigi e torna numero 1 Atp
La Fiorentina sprofonda tra i fischi, il Lecce passa al Franchi
Rimonta granata, al Grande Torino finisce 2-2 la sfida col Pisa
Esordio amaro in singolare per Paolini alle Wta Finals, Sabalenka vince in due set
Addio a Giovanni Galeone, l’ex allenatore è morto a 84 anni
S. MESSA DI DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
Da Armani a Pomodoro, a Milano 14 nuovi iscritti al Famedio. Sala “Servono esempi”
Cina, prima staffetta transfrontaliera della torcia per i Giochi Nazionali
L’Inter soffre ma passa a Verona, decide l’autogol di Frese al 94′
Autogol di Frese nel recupero, l’Inter soffre ma espugna Verona 1-2
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
S. MESSA DI DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
ZONA LOMBARDIA – 2 NOVEMBRE 2025
CASO GARLASCO, UN’INCHIESTA PARADOSSALE
IN ALTO I CALICI – LA MAGIA DELL’AUTUNNO E DELLE SUE TRADIZIONI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 2 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 NOVEMBRE 2025
MESSAGGI DI SPERANZA – 1 NOVEMBRE
REALPOLITIK – 1 NOVEMBRE
S. MESSA DI SABATO 1 NOVEMBRE 2025 – SOLENNITA’ DI OGNISSANTI
Primo piano
-
Altre notizie20 ore fa
MESSAGGI DI SPERANZA – 1 NOVEMBRE
-
Sport23 ore faZaniolo stende l’Atalanta, l’Udinese vince 1-0
-
Sport23 ore faShow di Sinner al Masters 1000 di Parigi: domina Zverev e vola in finale con Auger-Aliassime
-
Cronaca21 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 2 NOVEMBRE 2025
-
Sport21 ore faNapoli-Como 0-0, Milinkovic-Savic para un rigore a Morata
-
Cronaca21 ore faTG NEWS CONFPROFESSIONI – 1 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca23 ore faSinner schiaccia Zverev e vola in finale a Parigi indoor
-
Altre notizie11 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 NOVEMBRE 2025







