Cronaca
Pedemontana Lombarda, da WeBuild una smart road
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Una vera e propria smart road, green e in grado di offrire soluzioni innovative in fase di realizzazione, come nella gestione futura dell’opera, puntando a decongestionare il traffico sulla Tangenziale di Milano e ad una riqualificazione generale del territorio. E’ l’Autostrada Pedemontana Lombarda, di cui il Gruppo Webuild realizzerà le tratte B2 e C, progetto presentato a Meda, in provincia di Milano, con la partecipazione di Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, di Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al CIPESS, di Gianantonio Arnoldi, amministratore delegato di CAL, di Luigi Roth, presidente Autostrada Pedemontana Lombarda, e di Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild.
“Un’autostrada è innovazione, sostenibilità e connettività, e rappresenta un fattore di sviluppo per l’economia del territorio. Ci stiamo impegnando – ha affermato Roth – per realizzare le nuove tratte nel rispetto del territorio e per ridurre al minimo gli impatti, attraverso un dialogo costante con le istituzioni. L’Autostrada Pedemontana Lombarda, progetto pubblico per il pubblico, ha caratteristiche uniche, prima tra tutte quella di essere quasi completamente interrata: in galleria e in trincea. E noi sappiamo che realizzarla è una grande responsabilità”.
“Dobbiamo ripensare il sistema delle infrastrutture immaginando le esigenze di domani del nostro Paese – ha dichiarato Salini -. Dobbiamo progettare e costruire le infrastrutture che serviranno nei prossimi 30 anni. Solo così il nostro Paese e la nostra industria potranno essere davvero competitivi. Serve pianificazione e progettazione sulla base degli obiettivi che ogni paese vuole perseguire. L’innovazione dei sistemi di trasporto urbani ed extra-urbani guida un nuovo modo di concepire e progettare le infrastrutture di trasporto. La Pedemontana Lombarda rientra in questa tipologia di opere. Tratte come la B2 e C rappresentano un nuovo modo di vedere le strade del futuro come vere e proprie smart road per smart cities. Pedemontana Lombarda è una opera nata pensando ai cittadini, creando una nuova modalità di interazione con i territori e con la natura, una Green Infrastructure che sarà modello per altre opere. Abbiamo costruito nel mondo 82.500 km di strade e autostrade. Ogni progetto ha rappresentato un progetto unico con cui abbiamo imparato tutto ciò che di più innovativo abbiamo proposto in questo territorio”.
A realizzare il progetto è il consorzio guidato da Webuild, in quota al 70%, con Impresa Pizzarotti al 30%. Le Tratte B2 e C saranno completate entro il 2026 e prevedono un investimento complessivo di circa 1,26 miliardi di euro. La commessa raggiungerà un picco di 1.500 persone.
Nel complesso, il progetto prevede la progettazione esecutiva e la costruzione di circa 26 chilometri di autostrada, con l’obiettivo di riorganizzare i collegamenti stradali nel quadrante Varese-Como-BergamoMilano. La Tratta B2, lunga circa 10 chilometri, si collega alla già esistente Tratta B1, snodandosi tra Lentate sul Seveso e Cesano Maderno. La Tratta C si estende per oltre 16 chilometri e congiunge Cesano Maderno e Usmate-Velate. Entrambi i tracciati includono trincee, rilevati, gallerie e viadotti, garantendo una connettività stradale efficiente e moderna.
Nel Nord Italia, il Gruppo Webuild è all’opera per la realizzazione di numerosi progetti strategici per lo sviluppo delle reti transeuropee TEN-T, dal progetto Unico Terzo Valido dei Giovi-Nodo di Genova, linea ferroviaria ad alta velocità AV tra Genova e Milano, alla linea AV Verona-Padova, ai numerosi lotti parte del progetto della Galleria di Base del Brennero, sull’asse strategico Monaco-Verona. A questi, si aggiungono i lavori per la linea ferroviaria ad alta capacità Fortezza-Ponte Gardena e la Circonvallazione di Trento, per l’allaccio della linea rispettivamente a Fortezza e Trento.
– Foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Unicredit e SACE supportano il piano di investimenti di Maglione srl
-
Mes, Salvini “Per l’Italia nessun vantaggio”
-
“Vecchi e nuovi trend dell’attività legislativa”, gli ultimi esecutivi a confronto
-
Banca del Fucino investe nel settore idrico e acquisisce il 30% W.E.E
-
“Cuori Olimpici” tocca Lodi, tappa all’insegna dell’inclusione
-
Poste Italiane, al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste
Cronaca
Banca del Fucino investe nel settore idrico e acquisisce il 30% W.E.E
Pubblicato
2 ore fa-
13 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Banca del Fucino acquisisce il 30% delle quote societarie di W.E.E., azienda italiana fondata nel 2010, specializzata in servizi di ingegneria, nel settore del ciclo integrato dell’acqua.
L’operazione segna l’ingresso della Banca del Fucino nel settore idrico, rafforzandone il ruolo nel sostegno all’economia dell’ambiente, in linea con uno degli obiettivi strategici di posizionamento distintivo in Italia.
La W.E.E., fondata e gestita dagli ingegneri Massimo Fontana e Gianmarco Fontana, rappresenta un’eccellenza imprenditoriale nazionale nel campo dell’ingegneria e dei servizi, opera su tutto il territorio italiano e collabora con i principali gestori del mondo acqua, avendo coperto con i propri servizi di mappatura, digitalizzazione, ricerca perdite ed efficientamento oltre 30.000 km di reti di adduzione e distribuzione. In particolare, W.E.E. collabora con i principali Soggetti Gestori italiani, sia sulle reti di acqua potabile sia sulle reti dei reflui.
L’ampia gamma dei servizi offerti comprende attività nel campo dell’approvvigionamento, del trattamento e distribuzione acque, della raccolta e depurazione delle acque reflue, dei sistemi di monitoraggio e tariffazione, dell’idraulica e delle sistemazioni idrauliche, dell’idrologia e dello studio dei fenomeni di dissesto idrogeologico. Il piano di sviluppo di W.E.E. prevede inoltre l’ingresso in nuovi mercati, con obiettivi di crescita molto ambiziosi.
La W.E.E. impiega circa 35 dipendenti, nelle sedi di Napoli e Roma, prevalentemente figure professionali altamente qualificate: ingegneri, architetti, progettisti, tecnici e specialisti. L’azienda svolge servizi e lavori di campo con l’impiego di attrezzature mobili innovative e dispone di certificazioni tecniche e di tecnologie che la collocano ai vertici del settore. Inoltre, si è altamente concentrata sull’ottenimento di numero certificazioni di qualità e di gestione, dalla parità di genere alle certificazioni ambientali.
Lo sviluppo dell’attività’ aziendale nell’ultimo triennio è ben riflesso nei bilanci positivi della società che evidenziano negli anni una consistente crescita economica con una rilevante redditività e una stabile solidità finanziaria. Tali risultati si affiancano alle importanti proiezioni contenute nel piano industriale, che potranno beneficiare del supporto attivo della Banca del Fucino.
“Quest’investimento è coerente con il nostro obiettivo strategico di essere, oltre che una banca del territorio, anche una banca per l’ambiente. Nella realizzazione di questa operazione abbiamo valutato le molteplici opportunità che può generare: dall’ingresso in un mercato altamente dinamico e in espansione, alla possibilità di attivare relazioni con i principali operatori del settore e le loro filiere, fino alle sinergie con i settori dell’energia e dell’agricoltura in cui il Gruppo è già impegnato”, ha spiegato Francesco Maiolini, Amministratore Delegato di Banca del Fucino.
Lo Studio legale Gianni & Origoni ha assistito Banca del Fucino in qualità di advisor legale nell’operazione, con la partner Gabriella Covino per gli aspetti corporate, affiancata da Niccolò Lavorano e Flavia Alinei, e con la partner Cristina Capitanio per gli aspetti di diritto del lavoro, coadiuvata da Alessio Tuccini. W.E.E. è stata assistita da Linklaters, con un team guidato da Pietro Belloni e da Matteo Tabellini, affiancati da Federica Barbiero e Maddalena Vallino coadiuvati da Fabrizio Santoni e dallo Studio Signoriello per gli aspetti contabili e fiscali.
-foto ufficio stampa Banca del Fucino –
(ITALPRESS).
Cronaca
“Cuori Olimpici” tocca Lodi, tappa all’insegna dell’inclusione
Pubblicato
2 ore fa-
13 Maggio 2025di
Redazione
LODI (ITALPRESS) – Un weekend all’insegna dello sport e dell’inclusione a Lodi, con la 4° tappa del progetto “Il Cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano – Cortina 2026”. Lodi infatti, con i XIX Laus Open Games, ha ospitato i “Play the Games” di Special Olympics per atleti con e senza disabilità intellettiva ed ha rappresentato l’unica tappa del progetto voluto da Regione Lombardia, “Cuori Olimpici”, interamente dedicata alla disabilità.
Durante la tre giorni di Lodi sono stati oltre 500 gli atleti provenienti da tutta Italia che si sono sfidati in diverse discipline, dall’atletica leggera al triathlon, dal badminton a beach volley alla ginnastica artistica e ritmica. “Sicuramente Lodi manda un messaggio chiaro e bellissimo: la vera bellezza dello sport è la sua capacità di unire, di includere e di valorizzare ogni persona”, ha detto a Italpress Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia. “La tappa di Lodi del nostro progetto che tocca tutti i capoluoghi di provincia lombardi, con una staffetta che mira a mettere in luce le loro eccellenze, la loro storia e cultura, ha un valore simbolico e umano straordinario. Qui – ha continuato l’assessore Mazzali – lo sport diventa davvero un linguaggio universale.
Racconta storie di coraggio, di determinazione e anche sicuramente di riscatto. In questa tappa si sente tutto l’orgoglio di una Milano-Cortina 2026, con questi ragazzi che rappresentano il vero valore della nostra regione”.
Durante l’evento inaugurale dei Laus Games è stato consegnato al sindaco di Lodi, Andrea Furegato, il cuore di marmo, simbolo del progetto “Cuori Olimpici”.
“Credo che essere all’interno del progetto “Cuori Olimpici” significhi dare davvero concretezza a quelli che sono i valori più profondi e più veri delle Olimpiadi e far vivere i valori dello sport, dell’inclusione della comunità”, ha detto il Sindaco a Italpress. Presente a Lodi, durante l’inaugurazione, anche Vittorio Brumotti, campione di bike trial, conduttore tv e testimonial del progetto “Il Cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026”: “Io penso – ha detto Brumotti – che qui, con questa manifestazione e con le imprese di questi ragazzi, parliamo di un esempio di vita, di persone che guardano avanti. Iniziative come questa ci ricordano che lo sport non è solo prestazione ma anche partecipazione, cuore e condivisione. Sono orgoglioso di essere al fianco di Regione Lombardia in “Cuori Olimpici”.
“Con il progetto regionale “STAI 2″, realizzato in collaborazione con l’assessore Elena Lucchini – ha detto ancora Barbara Mazzali – abbiamo già stanziato 6 milioni di euro per rendere le province di Sondrio e Pavia più accessibili in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026. L’eredità che vogliamo lasciare è una Lombardia che non si accontenta di buone intenzioni, ma che agisce”.
La prossima tappa del progetto è prevista a Cremona il 17 e 18 maggio mentre, con delibera della Giunta regionale, è stata di recente estesa la possibilità di aderire a “Cuori Olimpici” anche ai Comuni non capoluogo che fossero interessati per i quali è stato stanziato un contributo di 480.000 euro totali.
-foto f03/Italpress-
(ITALPRESS).
Cronaca
I pazienti dell’IRCCS Policlinico San Donato allo stadio per Atalanta-Roma
Pubblicato
3 ore fa-
13 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Lunedì è stato, senza dubbio, un giorno davvero speciale per i pazienti in cura presso il reparto di Cardiochirurgia Adulti e Cardiochirurgia Pediatrica dell’IRCCS Policlinico San Donato (Gruppo San Donato). Grazie all’organizzazione di GSD Foundation ETS e al supporto di AICCA (Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Adulti), 18 pazienti cardiopatici, di cui sette bambini, hanno potuto assistere dal vivo alla partita di Serie A Atalanta-Roma, una delle partite più attese e importanti della stagione.
Ogni paziente è stato accompagnato da personale sanitario specifico e dedicato, per vivere in sicurezza ed entusiasmo l’emozione dello stadio. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani pazienti un momento di svago e normalità, lontano dalle corsie ospedaliere, promuovendo al tempo stesso il valore terapeutico dello sport e dell’inclusione.
“Per questi bambini anche una semplice partita può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, un momento di gioia autentica e di spensieratezza che resta nel cuore – ha dichiarato Giovanna Campioni, responsabile nazionale AICCA – Poter assistere alla partita Atalanta-Roma dallo stadio, rappresenta per loro molto più che un evento sportivo: è un segnale forte, un messaggio di speranza e normalità. È un modo concreto per dire che la vita continua, anche durante un percorso di cura, e che ogni bambino ha il diritto di sognare, sorridere e sentirsi parte del mondo, anche al di fuori dell’ospedale. La vicinanza della comunità, del personale medico e delle associazioni è fondamentale per nutrire questa speranza”.
GSD Foundation ETS desidera ringraziare di cuore la squadra dell’Atalanta Bergamasca Calcio per l’accoglienza e la disponibilità che ha riservato e che ha permesso ai pazienti dell’IRCCS Policlinico San Donato e ai loro accompagnatori, di vivere un’esperienza emozionante e positiva. Un gesto di grande sensibilità che conferma quanto lo sport possa farsi veicolo di solidarietà, inclusione e benessere. L’Atalanta ha dimostrato ancora una volta come lo sport, con la sua forza aggregante, possa rappresentare un’opportunità di crescita e di speranza anche per chi vive in un contesto di cura.
Un ringraziamento particolare va anche al nuovo stadio dell’Atalanta, Gewiss Stadium, che ha accolto i piccoli pazienti in un ambiente sicuro, moderno e attento alle esigenze di tutti. La struttura, con i suoi spazi confortevoli e accessibili, ha permesso ai bambini di vivere questa esperienza con serenità, senza rinunciare alla sicurezza e al comfort. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione a favore del benessere globale dei pazienti, con particolare attenzione al mondo pediatrico e alle patologie cardiache congenite.
– foto ufficio stampa IRCCS Policlinico San Donato –
(ITALPRESS).


Unicredit e SACE supportano il piano di investimenti di Maglione srl

Mes, Salvini “Per l’Italia nessun vantaggio”

“Vecchi e nuovi trend dell’attività legislativa”, gli ultimi esecutivi a confronto

Banca del Fucino investe nel settore idrico e acquisisce il 30% W.E.E

“Cuori Olimpici” tocca Lodi, tappa all’insegna dell’inclusione

Poste Italiane, al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste

New York e Minnesota portano la serie di playoff Nba sul 3-1, Boston e Golden State con le spalle al muro

I pazienti dell’IRCCS Policlinico San Donato allo stadio per Atalanta-Roma

Albania, Edi Rama “Ho vinto le elezioni perchè c’è voglia di Europa”

L’Atalanta batte la Roma e stacca il pass per la Champions

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
S.E. MONS. GUIDO MARINI A VARZI – DI REMO TAGLIANI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 13 MAGGIO 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 12 MAGGIO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 12 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 12 MAGGIO
LA BARBA AL PALO – QUESTA INTER NON SI STANCA MAIL – 12 MAGGIO
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 12 MAGGIO
Tg News 12/05/2025
TG LOMBARDIA – 12/05/2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
‘NetZero’ arriva a Fiera Milano, il confronto sulla decarbonizzazione industriale
-
Cronaca21 ore fa
A Milano parte la ‘Crazy Week’, la mostra fotografica allestita nella metro
-
Cronaca21 ore fa
Fiera del Vino a Polpenazze del Garda, Beduschi “Costruiamo il futuro delle filiere lombarde”
-
Economia22 ore fa
Fincantieri chiude il primo trimestre con ordini record, Folgiero “Risultato storico”
-
Cronaca20 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 12 MAGGIO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
Tg News 12/05/2025
-
Cronaca20 ore fa
Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 12 MAGGIO 2025