Seguici sui social

Cronaca

Webuild cede quota concessione su linea M4 di Milano per 141 milioni

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un lungo e meticoloso lavoro ha permesso di raggiungere con successo e nell’interesse di tutti gli attori in campo un accordo per la vendita ad Atm S.p.A. dell’intera partecipazione del Gruppo Webuild in SPV Linea M4, società concessionaria della progettazione, costruzione e gestione della linea M4 della metropolitana di Milano, per un corrispettivo complessivo di cassa pari a 141,3 milioni. La vendita, oltre a rappresentare una opportunità di rotazione del capitale anche in ottica di eventuali nuovi investimenti, costituisce un ulteriore passo in avanti nell’ambito della strategia del Gruppo illustrata con il Roadmap al 2025 “The Future is Now”, che prevede la valorizzazione e monetizzazione degli asset non strategici. L’operazione conferma la capacità di consegna di progetti complessi da parte del Gruppo e la lungimiranza di operazioni di sistema di lungo periodo, per il rafforzamento del settore italiano delle infrastrutture, come “Progetto Italia”, l’operazione industriale lanciata dal Gruppo nel 2019 insieme CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM e alcuni investitori istituzionali. Con questa operazione Webuild ha garantito tra l’altro la continuità e la progressiva consegna della M4, rispettando le esigenze e le aspettative del cliente e della cittadinanza, scongiurando il pericolo del blocco dei lavori e consegna a data da definire, salvaguardando anche l’occupazione di centinaia di dipendenti.
L’accordo è stato firmato tra l’azienda di gestione del trasporto pubblico Atm e i soci privati, tra cui le controllate Webuild Italia S.p.A. (quota del 9,63%) e Partecipazioni Italia S.p.A. (9,63%). Nello spirito di totale collaborazione e attenzione al territorio, per permettere ai cittadini di utilizzare prima possibile alcune tratte della linea, man mano che i lavori vengono completati, negli ultimi mesi sono state consegnate le prime tratte per il collegamento in soli 12 minuti tra il centro di Milano, con la stazione San Babila, e l’aeroporto di Linate. Nei prossimi giorni verranno poi riconsegnate alla cittadinanza le aree di superficie di Corso Europa e Piazza Tricolore dopo un piano accurato di attività di rigenerazione urbana, a cui seguirà la consegna delle aree di Largo Augusto nei primi mesi del 2024. La distanza tra i due capolinea di Linate e San Cristoforo pari a 15 km sarà coperta in soli 30 minuti di viaggio; a seguito dell’entrata in funzione della M4, la metropolitana sarà in grado di trasportare 24.000 persone/ora per direzione di marcia, per un totale previsto di 86 milioni di passeggeri all’anno. Una volta ultimata, M4 contribuirà a togliere dalle strade 180.000 auto al giorno, con notevoli benefici in termini di riduzione delle emissioni di CO2. La linea M4 è una metropolitana leggera ad automatismo integrale, che si sviluppa tutta in sotterraneo.
La guida è driverless, senza conducente a bordo, e le porte delle carrozze si aprono esclusivamente alle fermate in stazione, con la banchina totalmente separata dai vagoni in movimento, condizione che garantisce la massima sicurezza per tutti i passeggeri. I lavori su tutta la linea sono in via di ultimazione con un avanzamento che ha superato il 90% e la consegna di tutte le fermate è prevista entro fine 2024. La consegna progressiva delle diverse tratte della linea M4, che rappresenta uno dei progetti di mobilità sostenibile sotterranea più importanti in Europa, conferma la capacità di Webuild, insieme a tutta la filiera, di realizzare grandi infrastrutture complesse e tecnologicamente avanzate in un contesto sfidante come una città ad alta densità abitativa e di traffico come Milano, salvaguardando nello stesso tempo il patrimonio storico e artistico della città. Negli ultimi 10 anni Webuild ha consegnato, spesso a tempo di record, 270 infrastrutture di grande complessità e dimensione in quattro continenti e nei principali segmenti di business nei quali opera. Con oltre 14.000 chilometri di ferrovie e metropolitane realizzate nel mondo, Webuild è uno dei leader globali nel settore, in grado di realizzare opere complesse in contesti urbani ed extraurbani molto differenti e sfidanti, tra le quali il Grand Paris Express, la metropolitana di Riad e di Doha, la metropolitana di New York, oltre alle principali linee metropolitane di Roma e Milano.
-foto ufficio stampa Webuild-
(ITALPRESS).

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 24 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Papa Francesco, niente dolori, prosegue terapie, è di buon umore – Voto in Germania, Merz annuncia il Governo entro Pasqua – Esplosione al Consolato Russo di Marsiglia, ipotesi terrorismo – Tre anni di guerra in Ucraina, Europei confermano appoggio a Kiev – Netanyahu “pronto a riprendere la guerra”, tregua in bilico – Mafia, voto di scambio nel Catanese, arrestati sindaco e consiglieri – Omicidi, aumentano i minorenni killer, quasi triplicati in un anno – Dagli Emirati 40 miliardi di dollari per investire in Italia – Previsioni 3B Meteo 25 Febbraio.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 24 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Sciopero trasporti, dalle 18 chiuse M1, M2 e M3 – Uomo di 49 anni scomparso a Fortunago, ricerche in corso – Violenze ad anziani, 7 arresti in Rsa del Comasco – Scontro tra auto e furgone di un dogsitter – Ucciso in auto a Lodi, domani udienza di convalida per i due fermati – Domani inizia processo per omicidio Sharon Verzeni – Processo alla Mantide, ok alla perizia psichiatrica per il marito – Precipita per 50 metri, muore escursionista nel bresciano – Sbranata da pittbull in strada, Procura chiede archiviazione – Camera di Commercio punta su rievocazione biennale Battaglia di Pavia – ProntoMeteo Lombardia per il 25 Febbraio.

Leggi tutto

Cronaca

Unibg, riconoscimento dalla Spagna per il professor Gabriele Morelli

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Il professor Gabriele Morelli sarà insignito della Gran Cruz de la Orden Civil de Alfonso X el Sabio, massima onorificenza reale spagnola al merito negli ambiti dell’istruzione, la scienza, la cultura, la docenza e la ricerca, conferita su proposta della Ministra spagnola dell’Istruzione, Formazione Professionale e Sport e in seguito all’approvazione del Consiglio dei Ministri di Spagna. Grazie alla mediazione dell’Ambasciatore di Spagna, Miguel Fernàndez-Palacios, in visita oggi, lunedì 24 febbraio a Bergamo, il premio sarà consegnato presso l’Università di Bergamo nel mese di maggio. Grazie all’operato del professor Morelli, continuato da coloro che hanno avuto il piacere e l’onore di lavorare al suo fianco, oggi l’Ateneo conta accordi di scambio con trentasette università spagnole, verso cui ogni anno si dirigono oltre cento studenti per un periodo di studio all’estero. Si tratta di un dato in crescita che nel 2024/25 ha registrato un aumento del 10% del numero dei giovani in formazione coinvolti, sia in entrata sia in uscita. Morelli, docente presso l’Università degli studi di Bergamo sin dalla sua fondazione e Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Spagnola dal 1980 al 2010, è stato tra coloro che, agli albori dell’ispanismo, hanno contribuito con lungimiranza, passione e impegno a portare la lingua e la cultura spagnole nel contesto accademico italiano. In un’epoca nella quale la letteratura iberica era praticamente sconosciuta nel nostro Paese, ha aperto le porte di Bergamo ai maggiori poeti contemporanei, ha organizzato convegni, ha aperto scambi internazionali e ha formato i docenti che hanno diffuso l’entusiasmo da lui trasmesso per la Spagna in numerose scuole e università nazionali.(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Università di Bergamo

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano