Seguici sui social

Economia

Logistica, Berghinz “Cuore del sistema economico, servono incentivi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La logistica “è il cuore pulsante di un sistema economico-industriale, è un settore che ha bisogno di supporto e d’incentivi che mirino ad aiutare le imprese che, già da sole, fanno un lavoro assolutamente straordinario e quotidiano per i singoli cittadini e le singole imprese: senza la logistica non andiamo da nessuna parte, si fermerebbe tutto (e lo abbiamo visto durante il periodo del Covid), quindi c’è bisogno di una mano dal punto di vista legislativo, quanto più possibile, sui vari fronti”. Lo ha detto Nicolò Berghinz, responsabile Relazioni esterne di Alis, Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, in un’intervista alla Italpress.
Come Alis “lavoriamo in maniera assolutamente professionale con i vari governi che si sono succeduti e cerchiamo di mirare a un sistema d’incentivi per il nostro per il nostro settore, cercando di promuovere l’intermodalità che è la modalità di trasporto e di logistica più efficiente del presente e del futuro”, spiega.
Un’occasione per mostrare il valore del settore arriva da LetExpo 2024, la fiera del trasporto e della logistica sostenibili in programma a Verona dal 12 al 15 marzo.
“E’ un appuntamento importantissimo, saranno quattro giornate intense, con cinque padiglioni dedicati a singole tematiche”, a testimoniare “la trasversalità di Alis, che parte dal cuore del trasporto e della logistica ma poi va a dialogare con tutta la filiera, dal mondo dei servizi a quello della formazione, fino al mondo delle imprese produttrici. E’ veramente una fiera a 360 gradi, un expo che ha grandi temi: la sostenibilità – che per noi è un elemento cardine -, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e la formazione. Sui quattro palchi si alterneranno oltre 400 relatori per affrontare queste tematiche, avremo decine di migliaia di metri quadri di esposizione e oltre 400 espositori. Quest’anno puntiamo a superare i 100mila visitatori”, sottolinea Berghinz. Alis persegue “degli obiettivi strategici” su cui lavoriamo “continuamente”, come “la sostenibilità economica, ambientale e sociale, la digitalizzazione, la transizione energetica e digitale e l’internazionalizzazione delle imprese”, senza dimenticare ovviamente “la formazione”, fondamentale “per colmare il gap di competenze, perchè oggi le aziende hanno determinati fabbisogni professionali sempre sempre mutevoli. Dobbiamo stare al passo coi tempi, quindi dobbiamo aiutare e supportare le imprese nel far convergere i nostri giovani verso di esse in maniera assolutamente professionale. Da qui il nostro forte rapporto con scuole e Its”. Poi “naturalmente affrontiamo le emergenze e le situazioni del presente”, dall’opportunità “del Pnrr alle crisi internazionali che purtroppo vanno a toccare anche gli interessi del mondo della logistica”. La possibilità che l’attuale crisi in Mar Rosso incida sulla logistica “naturalmente esiste: c’è differenza tra percorrere il Mar Rosso e dover circumnavigare l’intero continente africano. Cerchiamo di mediare il più possibile in maniera molto concreta e operativa, dialogando anche con le autorità internazionali e con tutti gli enti preposti, al fine di risolvere al più presto queste queste situazioni che, oltre a provocare sofferenze umane, vanno a danneggiare tutto il sistema economico mondiale. Abbiamo un approccio non politico, ma molto pragmatico e diplomatico, perchè l’obiettivo è cercare di ridurre le tensioni: vediamo adesso gli sviluppi, speriamo veramente che la situazione si calmi il prima possibile”.
(ITALPRESS).
– Foto: Italpress –

Economia

Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i poteri speciali nella forma dell’imposizione di specifiche prescrizioni, in relazione all’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banco BPM da parte di UniCredit. Lo rende noto Palazzo Chigi.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia, riunitosi sotto la presidenza di Antonino Turicchi, ha nominato Arrigo Giana quale amministratore delegato e Andrea Valeri vicepresidente.

Il consiglio, inoltre, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, ha confermato Piergiorgio Peluso come dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari sino all’approvazione del bilancio della Società al 31 dicembre 2027.

-Foto Aspi-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il Pil italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma l’ondata di incertezza generata dai continui annunci sui dazi e i dazi stessi frenano scambi e, con l’instabilità dei mercati finanziari, decisioni di spesa e investimento. Unico effetto collaterale positivo: scende il costo dell’energia”. E’ l’analisi dell’ultima congiuntura flash del Centro studi di Confindustria.A marzo si è deteriorato per il secondo mese il clima di fiducia, scendendo sotto la media del 2024. È aumentata l’incertezza di politica economica, che frena le scelte di investimento delle imprese. I giudizi sulle condizioni per investire nel 1° trimestre 2025 peggiorano rispetto a fine 2024, sia nei servizi che nelle costruzioni, mentre restano quasi invariati nell’industria”, prosegue l’analisi.

Inoltre “nel 4° trimestre 2024 si è avuta una correzione al ribasso del reddito reale delle famiglie (-0,6%), limitando l’espansione annua a +1,2%; è scesa verso valori pre-pandemia la quota di risparmio (8,5% da 9,1%), favorendo i consumi. Indicatori negativi a inizio 2025: a febbraio le vendite al dettaglio sono rimaste ferme (+0,1% gli alimentari); a marzo è caduta la fiducia delle famiglie”. Secondo il Csc “a febbraio la produzione è calata (-0,9%), dopo il rimbalzo a gennaio (+2,5%). La variazione acquisita nel 1° trimestre è positiva (+0,4%) dopo 5 trimestri in calo. RTT indica un calo profondo del fatturato a febbraio, il PMI segnala ancora flessione a marzo (46,6 da 47,4), la fiducia peggiora. I dazi agiranno negativamente principalmente sul manifatturiero”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.