Seguici sui social

Sport

Senza Antetokounmpo i Bucks perdono il big-match di Boston

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Lo scontro al vertice della Eastern Conference va ai Celtics. I padroni di casa, primi a Est con 55 vittorie in 69 partite, battono 122-119 i Bucks, secondi in classifica (44 successi e 25 ko) e che alla fine pagano la pesante assenza della propria stella. Giannis Antetokounmpo, infatti, è ancora out e non basta un ottimo Damian Lillard (32 punti e sei assist per lui) per evitare la battuta d’arresto. Bene anche Bobby Portis che dalla panchina, in 33 minuti, piazza una doppia doppia da 24 punti e 15 rimbalzi. Dalla panchina parte anche Danilo Gallinari che gioca 19 minuti e chiude con 4 punti, 1 rimbalzo e 1 assist. Il terzo ad andare in doppia cifra per gli ospiti è Middleton che ne fa 22. Dall’altra parte il miglior realizzatore è ancora una volta Jayson Tatum con i suoi 31 punti (ma anche 8 rimbalzi e 4 assist), mentre White ne fa 23 (8 gli assist), 21 Brown (8 i rimbalzi), 19 Pritchard (dalla panchina) e 17 Porzingis.
In tutto 8 le gare disputate nella notte italiana. Non scende in campo Simone Fontecchio, indisponibile nel ko che i Pistons incassano a Detroit contro i Pacers che si impongono 122-103.
Negli altri match vittorie per Miami (107-104 in casa dei Cavaliers con 30 punti di Butler e nonostante i 25 punti e 20 rimbalzi di Allen per Cleveland), Sacramento (123-89 sui Raptors), Oklahoma (119-107 contro i Jazz con 35 punti e 14 rimbalzi per Holmgren), Golden State (137-116 sui Grizzlies), Phoenix (115-102 sui Sixers con 32 punti per Allen) e Clippers (116-103 su Portland).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in semifinale di Coppa Italia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Inter batte la Lazio e vola in semifinale di Coppa Italia, dove ad attenderla ci sarà l’attesissimo derby contro il Milan. Sono Arnautovic e Calhanoglu a decidere la partita contro i biancocelesti, vinta per 2-0. Inzaghi opta per un turnover ampio in vista del match scudetto di sabato contro il Napoli: riposo per Bastoni, con Bisseck titolare, mentre i tre di centrocampo sono Frattesi, Asllani e Zielinski, con Darmian (costretto ad uscire per infortunio al 24′ e a lasciare il posto a Dumfries) e Dimarco sulle fasce; in attacco ecco Taremi e Arnautovic. Baroni, invece, ripropone Mandas in porta, mentre Gigot fa rifiatare Gila. Isaksen-Dia-Zaccagni la linea di trequartisti dietro a Tchaouna. Dopo un avvio senza particolari spunti, il primo squillo è della Lazio con un tiro di Dia murato da Bisseck. Al 18′ Tchaouna innesca Isaksen, che ingaggia un duello con Asllani facendo partire un diagonale destinato all’angolino basso, su cui Martinez arriva con la punta delle dita. Al primo tiro in porta, l’Inter passa in vantaggio: al 39′, la difesa della Lazio libera sul calcio d’angolo battuto da Dimarco, ma al limite dell’area c’è Arnautovic, che si coordina alla perfezione e fa partire un mancino al volo che si insacca a fil di palo, lì dove Mandas non può arrivare. In pieno recupero, su una ripartenza portata avanti da Zielinski, c’è ancora tempo per il tentativo di Asllani, fuori non di molto. La Lazio rientra bene dagli spogliatoi e si rende subito pericolosa con la fuga di Isaksen, che poi prova a battere Martinez con la punta ma viene chiuso dal portiere spagnolo. L’Inter risponde in contropiede con Bisseck e Taremi, con quest’ultimo chiuso da Mandas. Al 59′ Martinez è attento a bloccare un tiro improvviso ma centrale di Zaccagn. Al 75′ Correa trova spazio per inserirsi in area dopo un’altra bella giocata di Zielinski, Gigot sgambetta l’argentino e Fabbri fischia il rigore: dal dischetto, Calhanoglu spiazza Mandas. La Lazio reagisce immediatamente e arriva al tiro con Pedro, che colpisce la traversa dopo una deviazione di Bisseck, ma il gol non arriva. L’Inter sfiderà il Milan in semifinale con andata il 2 aprile e ritorno il 23.
– Foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Premiata a Pisa la gentilezza di Special Olympics

Pubblicato

-

PISA (ITALPRESS) – Questa mattina a Pisa, in piazza dei Miracoli, nel corso della cerimonia del passaggio della torcia olimpica, è stata premiata la gentilezza di Special Olympics, realtà
che promuove l’inclusione e il rispetto attraverso lo sport, creando un mondo accogliente dove ogni persona è valorizzata. E’ stato, infatti, consegnato il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport per progetti di sport e inclusione sul palco con la presenza di Claudia Maiorano, direttore Special Olympics. Il Premio, nato da un’idea di Gaia Simonetti, ambasciatrice di gentilezza e segretario Ussi Toscana, è una sorta di investitura di ambasciatore di gentilezza nello sport e consiste nella consegna di una maglia, disegnata dai bambini e valorizza gesti del cuore e di gentilezza attraverso lo sport. A consegnare il riconoscimento sono state le ambasciatrici del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, Gaia Simonetti (anche segretario Ussi Toscana) e Germana Delle Canne. Il riconoscimento è stato proposto dagli alunni dell’ IC V.Galilei di Pisa, prima comunità scolastica costruttrice di gentilezza, che partecipera all’evento. Il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport, nato tre anni fa, ha preso ispirazione dal gesto del cuore del portiere del Tottenham, Guglielmo Vicario, che fu tra i primi ad accogliere ed ospitare una famiglia fuggita dalla guerra. Il riconoscimento è stato consegnato, tra gli altri, a Federica Cappelletti, moglie di Paolo Rossi per progetti di sport e inclusione, ad Anna Astori, nel ricordo del figlio Davide e del suo impegno nel sociale, a mister Ranieri, al Tennis Giotto di Arezzo per progetti di sport e inclusione e per la panchina rossa, simbolo della lotta ad ogni forma di violenza sulle donne, a Manuel Pasqual per il suo impegno nel sociale, alla piccola Nina, un’atleta del basket di Bolzano, che ha organizzato una raccolta fondi tra familiari ed amici per comprare i palloni che erano stati rubati. Hanno ricevuto il riconoscimento anche il Pisa Calcio, il Sassuolo, Moreno Torricelli, Giorgio Chiellini, Filippo Macchi, Daniele Cassioli, ex campione paralimpico per i progetti di inclusione a cui dà vita con la sua Associazione.
– Foto Ufficio Stampa Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Giornata contro le molestie, Di Paola “Esempi positivi contro le mele marce”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Lo sport di vertice come esempio positivo per sensibilizzare sul tema delle violenze fisiche e verbali. Nello spazio espositivo ‘Esperienza Europa-David Sassoli’ la Federazione Italiana Sport Equestri si è fatta promotrice di un incontro con i giovani dedicato alla “Giornata Europea contro le Molestie”. “Lo sport conta milioni di praticanti, ci sono sicuramente mele marce, come capita in tutti gli ambienti, ma bisogna avere il  coraggio di combatterle e portare quegli esempi positivi che possono contaminare e coinvolgere”, ha detto il presidente della Fise, Marco Di Paola. “Gli atleti sono dei campioni, degli esempi, dei veicoli che comunicano dei valori. Lo sport di vertice è importante per dare un esempio ad una filiera enorme”, ha aggiunto. A fare gli onori di casa è stata Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo: “È una giornata importante, che prende le mosse da lontano e che deve promuovere educazione e prevenzione”, le sue parole. Presente Claudia Giordani, vicepresidente del Coni, che ha sottolineato “l’importanza di questa occasione di approfondimento di una tematica molto significativa, molto sentita, prioritaria per quello che riguarda il mondo dello sport”.
“A meno di un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici che ospiteremo nel nostro Paese – ha aggiunto -, mi preme sottolineare come i valori dello sport e dello spirito olimpico ci  spingano a cercare di rendere l’ambiente sportivo una realtà sicura di benessere e prevenzione”. Lo sa bene anche Giusy Versace, senatrice e atleta paralimpica: “Quando viene istituita una Giornata di questo tipo è per un trascorso di sofferenza che ha portato ad accendere i riflettori su delle tematiche che prima non venivano considerate. Ma noi dobbiamo tenere sempre i riflettori accesi”. Proprio come punta a fare Federica Cappelletti, presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica che ha posto l’accento sul tema della violenza verbale che “arriva, fa male, sminuisce e non dà il senso della professionalità delle donne che si approcciano al lavoro nello sport. Tutti insieme possiamo fare squadra e ottenere risultati”, ha concluso Cappelletti.

-foto uff st Fise –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano