Cronaca
Milano, le professioni sanitarie incontrano studenti scuole superiori
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Si è svolto questa mattina, venerdì 19 aprile 2024, presso l’Auditorium del Centro Scolastico Parco Nord, a Cinisello Balsamo, l’incontro fra i Professionisti Sanitari dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (Tsrm e Pstrp) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio e oltre 400 studenti delle classi quarte e quinte di diversi indirizzi delle scuole secondarie di secondo grado ITIS Cartesio, Istituto Professionale Statale Enrico Falk e Liceo Casiraghi. L’incontro di orientamento, organizzato dall’Ordine in collaborazione con il Rotary Club di Cinisello
Balsamo-Sesto San Giovanni e con l’Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo, ha presentato agli studenti che si accostano alla scelta universitaria l’orizzonte formativo e professionale delle 18 Professioni di area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione: percorsi di laurea abilitanti e riconosciuti dallo Stato italiano, che qualificano chi li intraprende a operare nel nostro sistema sanitario, dispiegando una grande varietà di competenze. “Il nostro Ordine racchiude in sè Professioni molto diverse fra loro”, osserva Diego Catania, Presidente dell’Ordine. “Alcune lavorano servendosi della tecnologia più avanzata, altre operano a stretto contatto con il paziente, altre ancora vigilano sulla sicurezza della comunità, della famiglia e dell’ambito lavorativo. Tutte, però, hanno in comune la spinta a mettersi in ascolto dell’altro, ad aiutarlo: un richiamo profondo che vive in ciascuno di noi e in particolare nei più giovani. Spesso le nuove generazioni hanno bisogno solo di qualcuno che accenda la loro curiosità, come testimonia la straordinaria partecipazione a questo incontro”. “Le nostre Professioni soffrono, in molti casi, di una forte carenza di personale e di ‘adesionì, fin dal percorso universitario”, prosegue Catania. “Sono profondamente convinto che ciò non derivi da una mancanza di interesse, ma di informazione. Le iniziative d’incontro con le scuole, come questa, ci permettono di aprire agli studenti prospettive che prima non conoscevano o che non avevano mai pensato di approfondire: opportunità di lavoro sfidanti, gratificanti, legate a doppio filo con l’innovazione scientifica e tecnologica”. Presenti all’evento il Sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi e l’Assessore comunale all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Politiche Educative e Infanzia Maria Gabriella Fumagalli. “L’incontro di oggi, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, ha preso subito la forma di un dialogo vivo e concreto”, ha dichiarato il Sindaco durante i saluti istituzionali. “Riteniamo che i nostri studenti, di fronte alle tante possibilità e ai tanti percorsi formativi che si trovano davanti, siano in cerca di testimonianze dirette e della possibilità di confrontarsi con chi vive una determinata quotidianità professionale. Grazie alla pronta collaborazione degli Enti coinvolti, possiamo far conoscere ai ragazzi una realtà piena di sfaccettature e di opportunità come quella dell’Ordine”, ha concluso. E’ intervenuto anche il Presidente del Rotary Club Cinisello-Sesto San Giovanni, Nicola Perrino: “L’iniziativa parte dalla constatazione della crescente richiesta di Professionisti Sanitari, tanto che gli studenti, per così dire, ‘non bastanò e i neolaureati vengono immediatamente assorbiti dal mondo del lavoro. In linea con i principi del Rotary, credo profondamente nella necessità di portare valore alla comunità, e senza dubbio dialogare con i giovani e indirizzarli verso scelte valide per il loro futuro è un modo per farlo”. I rappresentanti istituzionali dell’Ordine hanno parlato dell’iter formativo e dell’esperienza professionale legata alla rispettiva Professione, rendendo l’esposizione immediata e coinvolgente grazie a immagini, aneddoti e video tratti dal canale TikTok dell’Ordine. “Questo evento rappresenta l’avvio di un progetto più ampio, che vedrà il nostro Ordine interfacciarsi con altri istituti scolastici del territorio per un percorso strutturato di orientamento in uscita. Ritengo che sia importante che le istituzioni come la nostra si rendano parte attiva e propositiva del dialogo con i giovani, creando le occasioni per seminare in loro la curiosità e l’entusiasmo. Solo grazie alla spinta di cambiamento delle nuove generazioni, infatti, sarà possibile creare un futuro diverso per il nostro sistema sanitario”, ha concluso Catania. (ITALPRESS).
Foto: Ufficio Stampa TSRM e PSTRP
Potrebbero interessarti
-
Inps, intesa tecnico-procedurale con l’ente previdenziale albanese
-
G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”
-
A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani
-
Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500
-
Inps, assegno unico universale: nei primi cinque mesi del 2025 erogati alle famiglie 8,1 miliardi
-
Open Arms, Salvini “Difendere l’Italia e i suoi confini non è un reato”
Cronaca
G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”
Pubblicato
53 minuti fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
DURBAN (SUDAFRICA) (ITALPRESS) – “Siamo preoccupati per l’impatto dell’incertezza economica e delle persistenti tensioni commerciali sulle nostre economie” esordisce così il ministro dell’economia e finanze Giancarlo Giorgetti nel suo intervento questa mattina al G7 e al G20 di Durban, in Sudafrica.
Giorgetti però ha richiamato l’attenzione sulle conseguenze economiche provocate dalla svalutazione del dollaro americano: “L’indebolimento del tasso di cambio del dollaro USA – ha detto – si sta cumulando all’effetto dell’aumento dei dazi commerciali”.
Nel ribadire pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina contro l’aggressione della Russia, il ministro dell’Economia ha ricordato “l‘importanza di vigilare affinchè, come deciso nel G7 di Banff, nessuna azienda o ente partecipi alla ricostruzione dell’Ucraina se ha finanziato o beneficiato a qualsiasi titolo di proventi frutto di affari in Russia”.
Giorgetti ha sottolineato che le iniziative a sostegno dello sviluppo dell’Africa “sono pienamente in linea con l’iniziativa di punta del governo italiano – il Piano Mattei – per promuovere lo sviluppo economico e sociale nei paesi africani, rinnovando i partenariati basati sulla cooperazione tra pari interessi condivisi e benefici reciproci”.
“Concordiamo pienamente – ha aggiunto – sull’importanza di colmare il divario infrastrutturale di lunga data in tutta l’Africa, fondamentale per accrescere le opportunità di crescita e sviluppo occupazionale”.
Giorgetti ha poi ricordato, tra l’altro, gli accordi con la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo e il contributo degli Emirati Arabi Uniti che “hanno permesso la formazione di un elenco di progetti da finanziare per il 2025, concentrandosi su infrastrutture, trasporti e gestione idrica”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani
Pubblicato
53 minuti fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un racconto vivo e visivo delle storie di oltre 350.000 fiumani, istriani e dalmati costretti nel dopoguerra a lasciare la loro casa e la loro terra, per non rinunciare alla propria identità: a ottobre sarà inaugurata, al Vittoriano di Roma, MEDIF, la mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani. “Noi siamo molto legati a questo progetto, ci abbiamo lavorato per tanti anni – ha detto Giuseppe de Vergottini, Presidente emerito della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (Federesuli), promotrice del progetto – non è solo un percorso storico, emotivo; l’obiettivo è rendere pubblico quello che per tanti anni è stato un esilio sofferto, al quale il mondo politico e dell’informazione non hanno dato mai il giusto spazio. Un’iniziativa che serve a sensibilizzare chi non ha conosciuto e non conosce questa storia: pensiamo soprattutto ai giovani. Ci teniamo a dare una visione obiettiva di questo evento storico”.
A 80 anni di distanza, Il Vittoriano, monumento simbolo dell’unità nazionale e casa della storia comune italiana, accoglie per la prima volta una pagina di storia, rimasta ai margini della coscienza collettiva, trasformandola in memoria condivisa per le generazioni presenti e future.
“Il Vittoriano è il monumento all’Italia e per l’Italia e accoglie idealmente tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria” ha ricordato Edith Gabrielli, direttrice generale ViVe Vittoriano e Palazzo Venezia “un monumento all’Italia unita e sacrario della nazione, il luogo adatto a raccogliere questa mostra che parla di un trauma collettivo, che ha segnato il destino di migliaia di italiani, storie che hanno avuto difficoltà a trovare ascolto. Uno strumento per comprendere meglio l’Italia e il suo passato”.
“Il giorno in cui sarà inaugurata la mostra – ha aggiunto Ilaria Giacca, esule istriana, che nel 1948, a sei anni, lasciò con la famiglia la propria terra, per sfuggire alle persecuzioni del regime di Tito – mi sentirò come quando fu istituito il Giorno del Ricordo. La nostra storia potrà diventare patrimonio di tanti giovani che non conoscono il dramma del Confine Adriatico”.
Secondo il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha ricordato Norma Cossetto, vittima e simbolo della tragedia delle foibe, “la vicenda degli esuli dalmati, istriani, fiumani, è una vicenda italiana, ma va raccontata al mondo e ogni ministro della Cultura è il primo esule in patria.
La vittoria dell’Italia, nella Prima Guerra Mondiale, rappresentò una sorta di ultima guerra d’indipendenza, l’inizio di un percorso che ci ha condotto all’unità. Sono passati 100 anni, ma questo non significa dimenticare, il ricordo è fondamentale, dopo decenni di silenzio e oblio, quando alcune pagine della storia sono state cancellate, assumiamo un impegno morale, raccontare la verità della storia. Il racconto di un dolore, della sofferenza è più forte di qualsiasi strumentalizzazione politica. La verità ha diritto di cittadinanza e da oggi le cose sono cambiate”.
-foto xc3/Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500
Pubblicato
53 minuti fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ disponibile al canale 500 di Tivusat e del digitale terrestre la nuova applicazione interattiva “Tivù la guida”. L’applicazione permette di consultare l’intera settimana dei canali televisivi, con i contenuti costantemente aggiornati. “Tivù la guida” è accessibile direttamente dal televisore, basta sintonizzarsi sul canale 500 di Tivusat o del digitale terrestre. L’utente può navigare nella programmazione per fasce orarie e accedere ai contenuti e agli approfondimenti sui singoli programmi. La guida è organizzata in sezioni tematiche pensate per facilitare la fruizione. Presente anche On-line all’indirizzo www.tivu.tv, ed in versione app mobile “Tivu la guida” è disponibile per iPhone,iPad sull’Appstore di Apple, su smartphone e tablet Android sul Playstore di Google. A differenza delle tradizionali guide elettroniche dei programmi, “Tivù la guida” è anche uno strumento di informazione. Ogni titolo in palinsesto è accompagnato da una scheda informativa dettagliata, che include trama, cast, genere, durata, pubblico di riferimento, eventuali note sulla visione (come consigli per le famiglie) e, quando disponibili, link a contenuti correlati. Tutto questo consente al telespettatore di orientarsi nella scelta della programmazione, con un livello di approfondimento simile a quello delle piattaforme streaming, ma applicato alla TV generalista. Il servizio è già disponibile per tutti gli utenti Tivùsat e del digitale terrestre, dotati di un televisore di ultima generazione connesso alla rete.
-news in collaborazione con Tivusat-
-foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/07/2025

Inps, intesa tecnico-procedurale con l’ente previdenziale albanese

G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”

A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani

Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500

Inps, assegno unico universale: nei primi cinque mesi del 2025 erogati alle famiglie 8,1 miliardi

Open Arms, Salvini “Difendere l’Italia e i suoi confini non è un reato”

Open Arms, Procura di Palermo ricorre in Cassazione contro Salvini

Open Arms, la Procura di Palermo ricorre in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini “Difendere l’Italia non è un reato”

Milano, Fontana “Sala non deve dimettersi”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/07/2025
SICUREZZA, ALLARME IN PIENO CENTRO A VIGEVANO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 18 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 18 LUGLIO 2025
PIANETA DONNA – 17 LUGLIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 17 LUGLIO
Tg News 17/07/2025
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 17/7/2025
-
Altre notizie24 ore fa
Tg News 17/07/2025
-
Sport23 ore fa
Jorge Martin scioglie i dubbi “In Aprilia anche nel 2026”
-
Economia23 ore fa
Dazi, Fumarola “Serve una forte strategia Ue, altrimenti esiti devastanti”
-
Cronaca21 ore fa
Cira, Frosini nominato nuovo presidente per il triennio 2025-2028
-
Altre notizie23 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 17 LUGLIO
-
Altre notizie23 ore fa
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
-
Altre notizie10 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 18 LUGLIO 2025