Economia
Bilancio 2023 di Enpam, il patrimonio sale di 1,6 miliardi
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’assemblea nazionale dell’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2023, che registra un utile di 538 milioni di euro. Il patrimonio netto a valore di libro arriva a 25,9 miliardi di euro. Mentre a valori di mercato il patrimonio sale di 1,6 miliardi di euro (rispetto all’anno passato), toccando quota 27,8 miliardi.
“L’apporto maggiore ai conti del 2023 è stato dato dai buoni investimenti finanziari che, insieme alle riserve accantonate, nei prossimi anni come oggi, ci permetteranno di pagare le pensioni ai medici, agli odontoiatri e ai loro familiari, senza oneri per lo Stato – dice il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti -. Continuiamo anzi a contribuire alle entrate fiscali del Paese, con imposte per centinaia di milioni di euro, considerando quelle pagate sui rendimenti e quelle sulle pensioni”.
Nel 2023 complessivamente l’Enpam ha erogato prestazioni previdenziali e assistenziali per 3,34 miliardi di euro, in aumento di 475 milioni di euro rispetto all’anno precedente, in conseguenza soprattutto dell’incremento di nuovi pensionati e della crescita degli importi adeguati all’inflazione. Al contempo, la Fondazione ha incassato contributi per 3,52 miliardi di euro, confermando, ancora per quest’anno, il saldo positivo della gestione previdenziale.
Il totale dei pensionati è salito a 163.983, di cui 121.678 medici e odontoiatri (+9% rispetto all’anno precedente) e 42.305 vedove e orfani (il cui numero, invece, resta sostanzialmente stabile). Nei prossimi anni è atteso un ulteriore aumento del totale dei pensionati, con un tasso di crescita che nel 2023 ha cominciato però, a rallentare. “Stiamo arrivando al culmine della prevista gobba previdenziale – commenta il presidente Oliveti -, ed è un buon segno constatare che, quantomeno per il numero dei nuovi pensionati, stiamo entrando nella fase discendente”. Per la prima volta infatti, nel 2023, il numero dei nuovi pensionati è stato leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (-3%, considerando tutti i medici e dentisti nuovi pensionati della Quota A, e -12% circoscrivendo l’osservazione ai nuovi pensionati della Medicina generale).
Nel 2023 gli investimenti patrimoniali hanno portato nelle casse dell’Enpam 405 milioni di euro netti. Nello specifico, le attività finanziarie, che rappresentano circa l’80% del patrimonio della Fondazione, fanno segnare un risultato positivo netto di 360 milioni di euro. Il settore immobiliare chiude invece con un avanzo di circa 45 milioni di euro.
Per il futuro dell’Enpam, l’impegno prioritario resta comunque il contrasto al cosiddetto “inverno demografico”, e in questo senso cresce ulteriormente lo sforzo a favore della neonatalità. Nel 2023, per la prima volta, la Fondazione ha cominciato a riconoscere sussidi per i primi 12 mesi di vita del bambino, non più solo alle dottoresse madri, ma anche ai padri iscritti all’Enpam. Con l’estensione del bonus ad entrambi i genitori, i beneficiari degli assegni da 2.000 euro, o da 4.000 euro nel caso di liberi professionisti, sono stati 2.839, per una spesa complessiva di 7,9 milioni di euro.
Il bilancio è stato approvato all’unanimità, salvo un’astensione.
– Foto ufficio stampa Enpam –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Piastri vince a Miami davanti a Norris e Russell
-
Freuler risponde a Thuram, fra Bologna e Juve finisce 1-1
-
La Roma non molla il sogno Champions, battuta la Fiorentina
-
Poker Atalanta e Champions più vicina, il Monza in Serie B
-
Il Pisa torna in Serie A 34 anni dopo
-
Il Pisa torna in Serie A dopo 34 anni
Economia
Webuild vince arbitrato con Argentina per l’autostrada Rosario-Victoria
Pubblicato
2 giorni fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un arbitrato internazionale decennale ha assegnato a Webuild 147 milioni di dollari a seguito di una controversia con l’Argentina in merito al progetto per la realizzazione e concessione del collegamento autostradale Rosario-Victoria, che comprende anche un ponte di oltre 600 metri. Questa decisione rappresenta un importante riconoscimento internazionale della correttezza dell’operato di Webuild e dei principi alla base della protezione degli investimenti all’estero.
Il Gruppo, come riportato da GAR – Global Arbitration Review, ha visto riconosciuti i propri diritti riguardo al progetto argentino, i cui lavori sono stati completati nel 2004 e la cui concessione è stata rescissa nel 2014, davanti all’ICSID (Centro Internazionale per la Risoluzione delle Controversie sugli Investimenti), un organo della Banca Mondiale che risolve le controversie tra Stati e investitori esteri, secondo quanto previsto dai trattati bilaterali di investimento.
Il caso affonda le sue radici in un contratto di concessione di 25 anni firmato nel 1998 nell’ambito delle riforme di privatizzazione argentine volte ad attrarre investimenti stranieri. Il progetto, tuttavia, ha dovuto affrontare notevoli difficoltà, tra cui ritardi nei pagamenti, il fallimento di un accordo di finanziamento con la Banca Interamericana di Sviluppo e l’emanazione della Legge di Emergenza nel 2002, durante la crisi economica argentina. La legge aveva sganciato il valore del peso argentino dal dollaro statunitense, convertito in pesos i contratti pubblici originariamente stipulati in dollari e congelato le tariffe dei pedaggi, con un impatto significativo sulla sostenibilità finanziaria della concessione.
Il tribunale ha quindi condannato il Paese al pagamento, dopo una prima decisione a favore di Webuild nel 2023 e il successivo ricorso argentino, per non aver ristorato l’equilibrio economico del contratto successivamente alla fine della crisi finanziaria del 2001, così violando la legge argentina, il contratto di concessione, e il Trattato sugli Investimenti Bilaterale tra Italia e Argentina. Il tribunale arbitrale ha infatti considerato la condotta dell’Argentina come violazione dell’obbligo di “Fair and Equitable treatment” verso il Gruppo quale investitore straniero.
Il progetto ha visto la realizzazione e la concessione del collegamento stradale, di circa 60 km di lunghezza totale, tra le città di Rosario (Provincia di Santa Fè) e Victoria (Provincia di Entre Rìos), attraverso il rio Paranà. Parte importante del progetto è il ponte, di tipo strallato, una struttura di 608 metri di lunghezza con luce centrale di 350 metri e due luci laterali di 129 metri.
– Foto www.webuildgroup.com –
(ITALPRESS).
Economia
Conti pubblici, ad aprile fabbisogno statale di 20,5 miliardi
Pubblicato
2 giorni fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con un fabbisogno di 18.191 milioni. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Ad aprile il mercato dell’auto +2,7% su base annua
Pubblicato
2 giorni fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte delle 135.415 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 2,71%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733 a fronte di 446.631 passaggi registrati ad aprile 2024, con un aumento del 6,52%.
Il volume globale delle vendite mensili, pari a 614.817, ha interessato per il 22,62% vetture nuove e per il 77,38% vetture usate.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Piastri vince a Miami davanti a Norris e Russell

Freuler risponde a Thuram, fra Bologna e Juve finisce 1-1

La Roma non molla il sogno Champions, battuta la Fiorentina

Poker Atalanta e Champions più vicina, il Monza in Serie B

Il Pisa torna in Serie A 34 anni dopo

Il Pisa torna in Serie A dopo 34 anni

Monza-Atalanta 0-4, i brianzoli retrocedono in serie B

Dia dopo un minuto, la Lazio sbanca Empoli e sogna la Champions

Conceicao “Il Milan deve pensare al Genoa. Out Abraham e Sottil”

Empoli-Lazio 0-1, Dia rilancia i biancocelesti nella corsa Champions

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
S. MESSA DI DOMENICA 4 MAGGIO 2025 – III di PASQUA
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 MAGGIO 2025
OPERAZIONE PIAZZA PULITA, RETE DI SPACCIO TRA CASALE E PAVIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 4 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 MAGGIO 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 4 MAGGIO
IL FORMALAVORO – MAGGIO 2025
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 4 MAGGIO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 4 MAGGIO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 MAGGIO 2025
-
Altre notizie20 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 MAGGIO 2025
-
Cronaca20 ore fa
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E FUTURO DIGITALE, A VOGHERA L’ULTIMO INCONTRO DI “ABC DIGITALE PER TUTTI”
-
Altre notizie19 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 MAGGIO 2025
-
Altre notizie20 ore fa
OPERAZIONE PIAZZA PULITA, RETE DI SPACCIO TRA CASALE E PAVIA
-
Cronaca18 ore fa
Mattarella “Esercito rappresenta un punto di forza per la Repubblica”