Seguici sui social

Politica

Sangiuliano “Cultura è sviluppo, Pantheon di Roma può essere modello”

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – “Ho personalmente sbloccato tanti investimenti e tante risorse dopo un decennio di palude. Mi ha fatto molto piacere ricevere una lettera della commissaria Europea che riconosce come nella capacità di spesa del Pnrr Cultura noi siamo avanti agli altri, cioè stiamo spendendo bene, con efficienza, con onestà e facendo cose concrete. E’ importante prendersi cura del patrimonio, rigenerarlo. Qui in Sicilia, per i grandi progetti abbiamo anche finanziato il rifacimento della facciata del teatro Bellini di Catania. E tante altre opere in tutt’Italia”. Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervistato dal direttore dell’agenzia di stampa Italpress, Gaspare Borsellino.
“La cultura è un alimento dello spirito, ci fa stare bene, però la cultura può essere anche un’occasione di sviluppo socio-economico, in grado di creare ricchezza per le imprese e occupazione – evidenzia il ministro -. Tanti vivono lavorando nella cultura. Attorno ruota tutta un’economia. Ho messo a pagamento il Pantheon di Roma con un biglietto molto modesto, 5 euro: ebbene generiamo risorse per circa un milione e duecentomila euro al mese, risorse che poi vengono reimpiegate e vengono reinvestite per la cura e la tutela di quei beni che non gravano più sugli italiani e sulle tasse degli italiani ma vengono sostenuti con i biglietti che vengono pagati. Questo è un modello che possiamo estendere ovunque”, ha concluso Sangiuliano.
A Palermo in occasione del 32esimo anniversario della strage di Capaci, Sangiuliano ha parlato anche di lotta alla criminalità organizzata: “Oggi ricordiamo i nostri eroi, Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci, Paolo Borsellino vittima della strage in Via d’Amelio, con Francesca Morvillo e gli agenti delle due scorte. E’ un momento significativo della vita nazionale perchè è la memoria del sacrificio che questi servitori dello Stato misero a disposizione della nostra comunità per garantire un grande valore: quello della legalità”. Contro la mafia “la repressione delle forze dell’ordine deve essere anche dura e determinata. Però dobbiamo lavorare affinchè l’erba cattiva non si rigeneri e quindi non si abbiano nuovi fenomeni mafiosi. Lavorare con la cultura significa dare consapevolezza, significa rafforzare il libero arbitrio delle persone, cioè la capacità di discernere il male dal bene, è la cultura che crea dei buoni cittadini. Chi pratica teatro, musica, danza, arti figurative, la letteratura, ama i musei, difficilmente può cedere ad altre tentazioni. La cultura è un fattore determinante per creare un contesto sociale sano”.
Sul fronte del fisco e dello stop al nuovo redditometro, per Sangiuliano “Giorgia Meloni ha fatto benissimo. Fratelli d’Italia è un partito che si dichiara palesemente conservatore. Ebbene, la tradizione storica dei conservatori è quella di un fisco leggero che lascia ai cittadini l’iniziativa. Io ho scritto la biografia di Ronald Reagan, che eredita in un’America disastrosa da un punto di vista economico da Jimmy Carter con debito con imprese che chiudevano, con disoccupazione. E qual è il meccanismo, come dire, la leva con cui Reagan riesce a riscattare l’economia americana? Con un grande taglio delle tasse – ha aggiunto il ministro -. Fa un grande taglio delle tasse e l’economia americana si rivitalizza. Lo stesso ha fatto un altro grande conservatore, Margaret Thatcher, Premier della Gran Bretagna, anche lei tagliando le tasse, mette fine al declino a cui i laburisti avevano condannato il Paese”.
In vista delle Europee, “con senso civico tutti quanti ci dobbiamo battere contro l’astensionismo perchè i cittadini devono capire una cosa molto chiara che oggi i centri decisionali più importanti sono in Europa. L’Europa è il centro decisionale più importante al quale noi abbiamo delegato una parte della nostra sovranità. Quindi non votare significa lasciare nelle mani degli altri decisioni che poi incideranno sulla nostra vita, perchè poi quando devi ristrutturare un edificio è l’Europa che decide per te come farlo”.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Nascita l’Intergruppo parlamentare su alimentazione, salute e sostenibilità

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A margine della conferenza stampa “Crescere in Salute: verso una legge per l’Educazione alla Prevenzione Primaria”, svoltasi mercoledì al Senato della Repubblica e promossa dal senatore Salvo Pogliese con la collaborazione dell’associazione Longaevitas APS, è stato annunciato che nei prossimi giorni nascerà l’Intergruppo parlamentare “Alimentazione, Salute e Sostenibilità – Un investimento per il Paese”.

Un momento storico che ha riunito a Palazzo Madama le principali realtà italiane impegnate nei settori della salute, dell’alimentazione, della scuola e della sostenibilità, con l’obiettivo di sostenere una proposta di legge che introduca nei programmi scolastici italiani l’educazione alimentare, gli stili di vita sani e la sostenibilità ambientale.

La salute e la sostenibilità non hanno colore politico – ha dichiarato il senatore Salvo Pogliese -. L’intergruppo nascerà per promuovere un dialogo trasversale e costruttivo tra le forze parlamentari e la società civile, sostenendo politiche di prevenzione, consapevolezza alimentare e benessere diffuse su tutto il territorio nazionale”.

“La nostra associazione – ha sottolineato il presidente di Longaevitas APS, Salvo Latino – ha promosso la raccolta firme per una proposta di legge che introduca l’insegnamento dell’educazione alimentare nelle scuole italiane. La nascita di questo intergruppo rappresenta una forte spinta e un segnale concreto di attenzione da parte delle istituzioni verso un’iniziativa che parte dal basso e che può incidere profondamente sulla salute delle nuove generazioni”.

Advertisement

Alla conferenza hanno preso parte i senatori Salvo Sallemi e Raoul Russo, che hanno plaudito all’iniziativa, esprimendo pieno sostegno alla raccolta firme e adesione al costituendo intergruppo parlamentare. Il senatore Russo ha inoltre sottolineato quanto sia stata importante e strategica la scelta di presentare la proposta come legge di iniziativa popolare, evidenziando che, in base al Regolamento del Senato, tale forma beneficia di una corsia preferenziale nell’iter di esame, assicurando una maggiore attenzione e priorità politica alla trattazione rispetto ad altre iniziative legislative. L’evento ha avuto il sostegno di numerose organizzazioni del mondo scientifico, accademico, agricolo e del terzo settore, impegnate nella promozione della salute, della sostenibilità e della prevenzione primaria.

– Foto Associazione Longaevitas APS –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Mattarella “In atto guerre scellerate, soltanto l’Europa può affrontare da protagonista questo tempo difficile”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Le scellerate guerre in atto, le pericolose chiusure protezionistiche, che alterano il mercato, stanno producendo danni anche all’economia europee, inclusa quella italiana”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2025. “Contrastare le iniziative che intendono forzare il diritto internazionale e il libero commercio – ha aggiunto Mattarella – richiede di poter contare su adeguata massa critica”.

“Stiamo assistendo a conflitti e iniziative che sembrano porre pesantemente a rischio, voler fare a pezzi, l’ordine internazionale così faticosamente costruito, sulle macerie della seconda guerra mondiale. Questo ordine, sorto sulla base delle condizioni del mondo degli anni cinquanta – ha aggiunto Mattarella – va rielaborato in corrispondenza al mondo così diverso di oggi ma va preservato. Siamo ancora una volta di fronte al dilemma: come utilizzare le risorse, per distruggere o per costruire o per distruggere e poter costruire, a propria convenienza, quasi che un lungo periodo di cooperazione non avesse invece dimostrato gli importanti traguardi raggiunti da una umanità in pace. Soltanto l’Europa, nel suo insieme, ha le dimensioni per affrontare da protagonista questo tempo difficile”.

“EUROPA È NOSTRO DESTINO CHE ABBIAMO SAGGIAMENTE SCELTO”

“La responsabilità sociale appartiene a tutti, l’Europa è il nostro destino, il destino che abbiamo, saggiamente, scelto. Ben lo sanno i giovani, che si sentono cittadini europei oltre che del proprio Paese. L’Erasmus, insieme alla libera circolazione, alle regole di Schengen, è stato per tanti uno straordinario motore di incontro, di conoscenze, di crescita, di formidabile dinamismo – ha aggiunto Mattarella – a questo riguardo, desidero ricordare e rinnovare riconoscenza nei confronti di Sofia Corradi, recentemente scomparsa, che del programma Erasmus fu l’ideatrice, promuovendo una grande, efficace innovazione per il continente e per i suoi giovani”. Il capo dello Stato ha poi sottolineato che “L’innovazione è oggi, ancor più che nel passato, il cuore dell’indirizzo di un paese e di un continente. Un paese e un continente che vogliono dire la loro nel mondo, così come la sono sostenibilità ambientale e sociale”.

“ONU NON È UN SUPERFLUO ORPELLO DIPLOMATICO, FERMO DA SOSTEGNO ITALIA”

“L’ottantesimo anniversario dalla istituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite consente di riaffermare il fermo sostegno dell’Italia al multilateralismo, di cui l’ONU, organizzazione internazionale a vocazione universale, costituisce il pilastro fondamentale”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’ottantesima Giornata delle Nazioni Unite.

Advertisement

“A ottanta anni dalla sua entrata in vigore, è irrinunciabile sottolineare i valori portanti della Carta delle Nazioni Unite – articolati nei tre pilastri della pace, dello sviluppo e della tutela dei diritti umani – e riaffermare il dovere di promuoverli giorno dopo giorno, a sostegno della dignità di ogni popolo e di ogni persona – ha aggiunto il Capo dello Stato -. L’impegno italiano nelle Nazioni Unite è asse portante della politica estera del nostro Paese, in attuazione di quanto sancito dall’art. 11 della Costituzione. Credere e investire nelle Nazioni Unite implica agire per trasformare in azioni concrete il principio della solidarietà internazionale e di un ordine mondiale basato sul rispetto delle regole. Significa promuovere una logica di collaborazione e rispetto fra gli Stati, alternativa a quella della sopraffazione. Convincimenti che appaiono oggi tanto più fondati e decisivi a fronte di impellenti sfide globali e dell’allarmante diffusione di conflitti armati”.

“L’ONU non è un superfluo orpello diplomatico o foro di dibattito fine a sé stesso: da esso dipendono le sorti di una Comunità degli Stati pacificata e cooperativa, realizzando i nobili ideali di quanti ne concepirono l’istituzione dopo le immani tragedie dei due conflitti mondiali nel secolo scorso – ha concluso -. In questa prospettiva, la Repubblica Italiana rimane fortemente determinata a impegnarsi affinché l’ONU evolva in un’organizzazione sempre più capace di rispondere alle crisi e alle sfide della nostra epoca, sostenendo l’iniziativa “UN80″ avviata dal Segretario Generale e auspicando una riforma del Consiglio di Sicurezza che lo renda più rappresentativo, responsabile ed efficace”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Annunciata la nascita dell’Intergruppo parlamentare “Alimentazione, Salute e Sostenibilità – Un investimento per il Paese”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A margine della conferenza stampa “Crescere in Salute: verso una legge per l’Educazione alla Prevenzione Primaria”, svoltasi mercoledì al Senato della Repubblica e promossa dal senatore Salvo Pogliese con la collaborazione dell’associazione Longaevitas APS, è stato annunciato che nei prossimi giorni nascerà l’Intergruppo parlamentare “Alimentazione, Salute e Sostenibilità – Un investimento per il Paese”.

Un momento storico che ha riunito a Palazzo Madama le principali realtà italiane impegnate nei settori della salute, dell’alimentazione, della scuola e della sostenibilità, con l’obiettivo di sostenere una proposta di legge che introduca nei programmi scolastici italiani l’educazione alimentare, gli stili di vita sani e la sostenibilità ambientale.

La salute e la sostenibilità non hanno colore politico – ha dichiarato il senatore Salvo Pogliese -. L’intergruppo nascerà per promuovere un dialogo trasversale e costruttivo tra le forze parlamentari e la società civile, sostenendo politiche di prevenzione, consapevolezza alimentare e benessere diffuse su tutto il territorio nazionale”.

“La nostra associazione – ha sottolineato il presidente di Longaevitas APS, Salvo Latino – ha promosso la raccolta firme per una proposta di legge che introduca l’insegnamento dell’educazione alimentare nelle scuole italiane. La nascita di questo intergruppo rappresenta una forte spinta e un segnale concreto di attenzione da parte delle istituzioni verso un’iniziativa che parte dal basso e che può incidere profondamente sulla salute delle nuove generazioni”.

Advertisement

Alla conferenza hanno preso parte i senatori Salvo Sallemi e Raoul Russo, che hanno plaudito all’iniziativa, esprimendo pieno sostegno alla raccolta firme e adesione al costituendo intergruppo parlamentare. Il senatore Russo ha inoltre sottolineato quanto sia stata importante e strategica la scelta di presentare la proposta come legge di iniziativa popolare, evidenziando che, in base al Regolamento del Senato, tale forma beneficia di una corsia preferenziale nell’iter di esame, assicurando una maggiore attenzione e priorità politica alla trattazione rispetto ad altre iniziative legislative. L’evento ha avuto il sostegno di numerose organizzazioni del mondo scientifico, accademico, agricolo e del terzo settore, impegnate nella promozione della salute, della sostenibilità e della prevenzione primaria.

– Foto Associazione Longaevitas APS –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.