Seguici sui social

Cronaca

PRIMO TROFEO GIOVANISSIMI A RIVANAZZANO TERME CON UPOL PEDALE LUNGAVILLA

Pubblicato

-

Condividi

Rivanazzano Terme invasa da tanti piccoli ciclisti con le loro famiglie, provenienti da diverse province, anche da Piemonte e Liguria, per partecipare al I Trofeo Giovanissimi, prova valida per il challenge provinciale della FCI presieduta da Gianni Deantoni, che ha visto la vittoria di Nuova Ciclistica Arma, seguita dalla squadra di Ossona e dalla ciclistica Biringhello. Una Domenica quasi estiva di sport e di festa nella località termale oltrepadana in occasione della Santissima Trinità. Accanto ai numerosi eventi organizzati dal Comune ha debuttato anche il Trofeo Giovanissimi per giovani ciclisti, organizzato da Upol Pedale Lungavilla, in collaborazione con l’amministrazione comunale, con il prezioso supporto della Pro Rivanazzano Terme che cura tutti gli eventi di cultura e turismo sul territorio, della polizia locale, della protezione civile e dei carabinieri in pensione.
“Una manifestazione davvero riuscita, mi complimento con gli organizzatori per l’ottimo lavoro effettuato – ha dichiarato il sindaco di Rivanazzano Terme Alice Zelaschi, presente alle premiazioni con gli assessori Edoardo Salvadeo e Giuliano Barberis -. Tanti eventi in un’unica giornata, quella Santissima Trinità, hanno galvanizzato Rivanazzano Terme, con i giovani ciclisti davvero protagonisti del pomeriggio di sport e tanta gente lungo le strade a fare il tifo per loro”.
Da segnalare l’ennesima vittoria nella G4 per Mattia Pastorelli, di Upol Pedale Lungavilla, autore di una striscia di sei podi consecutivi e rivelazione di questo inizio stagione. Ha avuto la meglio sull’altra promessa oltrepadana, Lorenzo Tiso, dell’Oltrepo Bike Academy. Ma andiamo con ordine: dopo il giro di apertura dei Pg nella G1 maschile vittoria per Giacomo Roncoroni e nella femminile per Luce Croci, entrambi della squadra del Biringhello; nella G2 ha avuto la meglio Ryan Cebotari di Nuova Ciclistica Arma nel maschile e Alessia Foi nel femminile; nella G3 ancora Ciclistica Arma protagonista con Brian Brusco e Arianna Mancusi di Upol Pedale Lungavilla nel femminile. Già detto del baby campione Mattia Pastorelli nella G4 maschile, bene Mia Bossi di Ossona nel femminile; nella G5 al primo posto Filippo Vanelli del Biringhello nel maschile e Selene Sforzini di Upol Pedale Lungavilla nel femminile. Infine nella G6 la coppa più grande è andata ad Alessandro Balbi del Valpolcevera e nel femminile a Greta Rossi di Oltrepo Bike Academy (che è stata premiata anche come società con il maggior numero di partecipanti).
Presidente di giuria Mauro Vecchi, giudice d’arrivo Tiziana Radaelli. Staffettisti Diego Nascimbene e Mattia Bosio. Assistenza sanitaria di Meloni&Caprioli. Ora il prossimo appuntamento con la challenge provinciale della Fci per Giovanissimi è con la mountain bike di Sabato 1 Giugno a Lomello.

Cronaca

Borrelli show non basta, a Cagliari il Genoa agguanta il 3-3 finale

Pubblicato

-

CAGLIARI (ITALPRESS) – Sei gol, un punto a testa e una lunga scia di rimpianti ed errori. All’Unipol Domus, Cagliari e Genoa ritrovano la via della rete, ma non quella della vittoria: il primo duello in panchina tra Fabio Pisacane e Daniele De Rossi termina 3-3. I padroni di casa rimontano due volte lo svantaggio e volano persino avanti grazie a uno scatenato Borrelli, autore di una doppietta. Ma nel finale arriva la beffa: Caprile valuta male il rimbalzo su una punizione dalla distanza di Martin e regala agli ospiti il gol del definitivo pareggio. Un punto che serve a poco: il Genoa sale a quota 8 punti, il Cagliari è fermo a 13 e a secco di vittorie in campionato dal 19 settembre. Nell’era dei 3 punti a vittoria (dalla stagione 1994/95) il risultato di 0-0 in questa sfida si è verificato solo nella stagione 2022/23. Oggi dura fino al 18′: Colombo serve in area Vitinha che si libera della marcatura di Zappa e in spaccata batte Caprile. L’intesa tra i due attaccanti liguri migliora e al 26′ si invertono i ruoli, ma Colombo a tu per tu con il portiere sardo si divora il gol del raddoppio. Un errore che pesa, perchè sette minuti dopo arriva il pareggio dei padroni di casa con il colpo di testa di Borrelli sugli sviluppi di un corner: Leali ci arriva, ma solo con il pallone già oltre la linea di porta. La partita si riaccende nel finale. Al 41′ c’è il terzo gol in tre partite di Ostigard, che sfrutta le doti di attaccante aggiunto con una grande girata di mancino sul cross al volo di Thorsby. Il nuovo vantaggio genoano dura però solo due minuti: Borrelli fa sponda di testa per Deiola, bravo a servire a centro area Esposito che con un tocco da futsal sorprende Leali. Il Genoa è la squadra che subisce più reti nei primi 15′ del secondo tempo (4) e allo scoccare del 60′ arriva il 3-2 del Cagliari: Zappa disegna un cross in area, Borrelli di prepotenza anticipa Marcandalli e fa esultare l’Unipol Domus. Nel finale un gol annullato e uno realizzato. Colombo segna con l’aiuto della traversa, ma è tutto fermo per fuorigioco. Non è finita: all’83’ Martin scaraventa su punizione una palla in area, Caprile legge male il rimbalzo e si fa scavalcare dal pallone. Termina 3-3 una delle partite più divertenti del campionato.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Il Bologna espugna Udine e aggancia Inter e Roma in vetta

Pubblicato

-

UDINE (ITALPRESS) – Il Bologna continua a sognare a occhi aperti. I ragazzi di Vincenzo Italiano espugnano il Bluenergy Stadium, vincendo 3-0 contro l’Udinese. Dopo il rigore fallito da Orsolini, la doppietta di Pobega e il gol di Bernardeschi valgono il terzo successo consecutivo degli emiliani, che volano in vetta alla classifica della Serie A, in attesa delle altre gare, a pari punti con Inter e Roma.
Dopo appena 4′ i padroni di casa si ritagliano la prima occasione con Davis che, su suggerimento di Kamara, tenta la conclusione sfiorando un gran gol. Archiviato lo spavento, la squadra rossoblù prova a prendere in mano le redini della sfida, ma non riesce a trovare sbocchi sul fronte offensivo. Orsolini al 24′ si accentra e prova la conclusione da lontano, ma sbaglia completamente la traiettoria. Al 36′ Pobega tenta il tiro da fuori, ma trova la deviazione con un braccio di Ehizibue: dopo un lungo controllo del Var, l’arbitro Sacchi decide di assegnare un calcio di rigore ai felsinei. Sul dischetto si presenta Orsolini, che però si fa ipnotizzare da uno straordinario Okoye, bravo a respingere la conclusione dell’attaccante avversario. In pieno recupero l’ex giocatore dell’Ascoli va a segno, ma il suo gol viene annullato per fuorigioco. Si va, dunque, a riposo sul parziale di 0-0.
Nella ripresa il Bologna torna in campo con il piglio giusto e al 54′ trova la rete del vantaggio con Tommaso Pobega: il centrocampista riceve palla da Orsolini, si accentra e con il destro batte Okoye. L’Udinese accusa il colpo e al 60′ combina un pasticcio difensivo con Okoye e Karlstrom, che regalano a Pobega il pallone che vale il 2-0 e la sua doppietta personale: l’ex Milan ruba palla allo svedese e supera agevolmente il portiere avversario. Mister Runjaic decide di stravolgere la sua squadra, effettuando tutte le cinque sostituzioni nell’arco di pochi minuti, ma le sue mosse non sortiscono i risultati sperati. A sfiorare il gol, infatti, sono ancora gli ospiti con Fabbian, che al 70′ si divora il tris sprecando una bella giocata di Zortea. Nel finale i bianconeri cercano in maniera velleitaria di riaprire la contesa, ma gli emiliani si difendono bene e, dopo un malinteso tra Bertola e Zanoli, chiudono definitivamente i giochi con il primo gol in rossoblù di Federico Bernardeschi. Festa in casa Bologna; domande e dubbi sul fronte friulano.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Ucraina, leader G7-Ue “Il piano Usa è una base che richiede ulteriore lavoro”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Accogliamo con favore i continui sforzi degli Stati Uniti per portare la pace in Ucraina. La bozza iniziale del piano in 28 punti include elementi importanti che saranno essenziali per una pace giusta e duratura. Riteniamo pertanto che la bozza costituisca una base che richiederà ulteriore lavoro. Siamo pronti a impegnarci per garantire che una pace futura sia sostenibile”. Così in una dichiarazione congiunta i capi di governo dei Paesi del G7, tra cui il premier Giorgia Meloni, oltre ai presidenti di Consiglio e Commissione Europea, Antonio Costa e Ursula von der Leyen, e i leader di Spagna, Irlanda, Paesi Bassi, Finlandia e Norvegia.
“Siamo chiari sul principio che i confini non devono essere modificati con la forza. Siamo inoltre preoccupati per le limitazioni proposte alle forze armate ucraine, che renderebbero l’Ucraina vulnerabile a futuri attacchi – prosegue la Dichiarazione -. Ribadiamo che l’attuazione degli elementi relativi all’Unione Europea e alla NATO richiederebbe il consenso rispettivamente dei membri dell’UE e della NATO. Cogliamo l’occasione per sottolineare la forza del nostro continuo sostegno all’Ucraina. Continueremo a coordinarci strettamente con l’Ucraina e gli Stati Uniti nei prossimi giorni”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.