Cronaca
Irccs San Gerardo Monza, Cogliati “Sviluppare assistenza e ricerca”
Pubblicato
12 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Completare la ristrutturazione del monoblocco A entro l’estate del 2025; avere da Regione Lombardia le risorse per fare un nuovo pronto soccorso adeguato alla nuova realtà, visto che quest’anno siamo stati il pronto soccorso più gettonato della Regione Lombardia, come numero di accessi; costruire dei nuovi laboratori e una nuova parte dedicata alla degenza pediatrica e soprattutto continuare a sviluppare quelli che sono i nostri quattro punti di attenzione: assistenza, cura, innovazione e ricerca. Speriamo che per i prossimi 850 anni si riesca a lavorare proprio su queste quattro parole chiave”. Questi, secondo Claudio Cogliati, Presidente della Fondazione Irccs San Gerardo di Monza, intervistato dall’Agenzia Italpress, gli obiettivi nel breve e lungo periodo dell’istituzione fondata da San Gerardo dei Tintori, e riconosciuto dal primo gennaio 2023 come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. “Un traguardo ma sicuramente una partenza verso il futuro – ha aggiunto Cogliati -, non solo in ambito pediatrico, storica specialità del nosocomio brianzolo, ma l’evoluzione di quelli che saranno i futuri centri pediatrici all’avanguardia. Lo è Boston, lo è Heidelberg e, con uno slogan, possiamo dire “grandi pediatrie in grandi ospedali”, perchè questo è una dei nostri obiettivi, cioè avere tutte le specialità con super specialità che permettono di fare l’eccellenza in pediatria. In pediatria oncoematologia, innanzitutto, perchè siamo riconosciuti in tutta Italia e oserei dire in Europa come centro di riferimento per lo studio delle leucemie e tra breve l’università ha previsto una cattedra per una reumatologia pediatrica, quindi avremo questi due momenti di approfondimento scientifico all’interno del nostro istituto di ricovero e cura”. Fondamentale anche la collaborazione con il mondo universitario, e in particolare con l’Università di Milano-Bicocca. “L’università che c’è da oltre 20 anni, quasi 25 anni, ha le sedi dei corsi e le sedi delle specializzazioni all’interno, almeno al 60 per cento perchè l’università ha anche delle sedi a Niguarda, il corso in inglese di medicina che è a Bergamo, però il grosso è all’interno del San Gerardo e il campus universitario è proprio attaccato al building del San Gerardo. Quindi è una novità in cui c’è l’università, ma soprattutto due fondazioni private non profit che sono afferite e da questo è nato questo Irccs che è una novità tutta italiana” spiega Cogliati. A proposito infine del contributo che l’Irccs San Gerardo di Monza può dare alla medicina territoriale, Cogliati ha detto: “Siamo e dovremo sempre più essere punto di riferimento come struttura hub di altri ospedali Spoke, ma soprattutto delle case di comunità. Tra un pò ci sarà il 5G, si potrà operare a distanza, già adesso i nostri operano con robot da una console. Io credo che a breve potremmo, tramite il Virtual Hospital, essere collegati con le strutture Spoke e con le case di comunità. Io vedo la nostra posizione come supporto, second opinion e capacità di supporto alle strutture, perchè la finalità è quella di poter mettere il meglio della ricerca a disposizione di tutte le persone. Dobbiamo imparare a essere collegati con il mondo, perchè la ricerca è questo”.(ITALPRESS).
Foto: Italpress
Potrebbero interessarti
-
Conte “L’Italia stenta a prendere le distanze da Netanyahu”
-
Djokovic e Zverev avanti al Roland Garros, al 2° turno derby Cobolli-Arnaldi
-
Premier Etiopia incontra Salini “Da Webuild contributo determinante”
-
Decreto Sicurezza, Camera approva questione di fiducia posta dal Governo
-
Banca del Fucino con la Fondazione Santo Versace per “Abbracci in Libertà” al carcere di Bollate
-
Al San Raffaele il primo caso di cammino recuperato in un paziente paraplegico
Cronaca
Premier Etiopia incontra Salini “Da Webuild contributo determinante”
Pubblicato
9 ore fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel corso della sua visita a Roma, il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed ha incontrato l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini: al centro del colloquio, i progressi della costruzione di mega progetti nazionali in cui il gruppo è coinvolto. “Con la Grande Diga della Rinascita Etiope, orgoglio del nostro Paese e dell’Africa, prossima al completamento nei prossimi mesi, e l’accelerazione dei lavori della diga di Koysha, la partnership con Salini è stata determinante nel raggiungimento dei nostri obiettivi nazionali – ha scritto il premier sui social -. La nostra conversazione si è concentrata sugli attuali traguardi del progetto, sulle strategie per accelerare la consegna e sulla garanzia che sostenibilità e innovazione rimangano al centro dell’attuazione”.
L’incontro con Salini, ha concluso Abiy Ahmed, “riflette il nostro impegno comune nel realizzare progetti trasformativi che stimolino la crescita economica e sostengano lo sviluppo nazionale a lungo termine”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 MAGGIO 2025
Pubblicato
9 ore fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.
Cronaca
Banca del Fucino con la Fondazione Santo Versace per “Abbracci in Libertà” al carcere di Bollate
Pubblicato
10 ore fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato il nuovo spazio “Abbracci in Libertà”, un progetto realizzato dalla Fondazione Santo Versace con il supporto di Banca del Fucino. Il progetto fortemente voluto da Francesca De Stefano Versace e realizzato grazie al supporto di Banca del Fucino ha visto la riqualificazione di un’area esterna del reparto femminile della Casa di Reclusione di Bollate (Milano).
L’idea nasce dalla necessità di creare un luogo accogliente ed esclusivo all’interno del carcere che diventi un punto d’incontro, relazione e socialità per le madri detenute e i loro figli. Uno spazio “a misura di bambino”, che attraverso il linguaggio della bellezza sappia regalare dei momenti di serenità e amore per condividere, appunto, degli abbracci in libertà.
“Abbiamo scelto di sostenere questa iniziativa – dichiara l’Amministratore Delegato di Banca del Fucino, Francesco Maiolini – perché crediamo nel valore di progetti che tutelano la dignità umana e rafforzano legami fondamentali, come quello tra madre e bambino. Creare uno spazio a misura di bambino all’interno del carcere significa offrire un ambiente accogliente e rispettoso dei bisogni affettivi e di crescita dei più piccoli, anche in un contesto complesso. È un impegno che guarda all’inclusione, alla speranza e alla possibilità di costruire un futuro migliore, partendo dall’infanzia e dalla relazione più profonda che esista”.
– foto ufficio stampa Banca del Fucino –
(ITALPRESS).

OGGI IN EDICOLA – 28 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 MAGGIO 2025

Conte “L’Italia stenta a prendere le distanze da Netanyahu”

Djokovic e Zverev avanti al Roland Garros, al 2° turno derby Cobolli-Arnaldi

Premier Etiopia incontra Salini “Da Webuild contributo determinante”

Decreto Sicurezza, Camera approva questione di fiducia posta dal Governo

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 MAGGIO 2025

Banca del Fucino con la Fondazione Santo Versace per “Abbracci in Libertà” al carcere di Bollate

Al San Raffaele il primo caso di cammino recuperato in un paziente paraplegico

Donazione degli organi, riconoscimento per 19 strutture lombarde

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”
OGGI IN EDICOLA – 28 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 MAGGIO 2025
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 27 MAGGIO
Tg News 27/05/2025
OMICIDIO GARLASCO, IPOTESI ALTERNATIVA: “IL KILLER NON SI LAVÒ LE MANI”
MOTOTREK500 4^EDIZIONE – DI REMO TAGLIANI
LA VOCE PAVESE – PAVIA, LISSIA E LA SOVRAESPOSIZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 MAGGIO 2025
-
Economia15 ore fa
Golden power sul risiko bancario, dall’Unione Europea 4 quesiti all’Italia
-
Altre notizie23 ore fa
LA VOCE PAVESE – PAVIA, LISSIA E LA SOVRAESPOSIZIONE
-
Altre notizie24 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 27 MAGGIO 2025
-
Politica21 ore fa
Amministrative, Schlein “Uniti si vince, Meloni cominci a preoccuparsi”
-
Altre notizie21 ore fa
MOTOTREK500 4^EDIZIONE – DI REMO TAGLIANI
-
Economia13 ore fa
Unicredit, Orcel “OPS su BPM non economica se il Golden Power non cambia”
-
Altre notizie24 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 MAGGIO 2025