Economia
Rapporto Ice, nel 2023 export italiano a quota 626 miliardi
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 l’economia globale ha mostrato un andamento complessivo migliore rispetto a quanto atteso. Il PIL mondiale ha infatti registrato una crescita del 3,2 per cento nonostante le tensioni internazionali, le politiche economiche e monetarie restrittive finalizzate a contenere le spinte inflazionistiche e il maggior rigore nelle politiche di bilancio.
Gli scambi internazionali hanno invece risentito negativamente delle tensioni geo-politiche con una riduzione del -0,6% delle quantità di merci esportate rispetto al 2022 e una contrazione in valore del -4,6%, dovuta soprattutto al calo dei prezzi delle materie prime.
Il PIL italiano ha registrato un tasso di crescita dello 0,9%, un aumento per il terzo anno consecutivo superiore alla media dell’Eurozona e a quello di Francia e Germania. Nel 2023 le esportazioni di merci, in euro correnti, sono rimaste stabili al livello del 2022 e l’Italia ha guadagnato una posizione, collocandosi al sesto posto, nella graduatoria dei principali esportatori mondiali di merci, superando la Corea del Sud.
Nonostante l’Italia rappresenti il 2,2% del PIL mondiale, su almeno 5 macrocategorie vanta una penetrazione di mercato superiore al 5% con punte del 10% ad esempio per il vino.
Questa la prima valutazione che emerge dal nuovo Rapporto ICE 2023/2024, presentato oggi a Roma dal Presidente dell’Agenzia Matteo Zoppas, che illustra il quadro economico mondiale e i principali dati sulla presenza e sulla performance delle imprese italiane nei mercati internazionali.
L’apertura dei lavori è stata del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a cui sono seguiti gli interventi di Matteo Zoppas e del Presidente Istat Francesco Maria Chelli, che ha introdotto l’Annuario Statistico ISTAT-ICE 2024, mentre le conclusioni sono state affidate al Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.
All’interno di questo quadro, molto complesso, l’impegno dell’Agenzia ICE si è rafforzato: negli ultimi tre anni, infatti, il numero di clienti che hanno richiesto servizi all’ICE è aumentato del 38%, passando da 16.331 nel 2020 a 22.602 nel 2023.
Le imprese che hanno usufruito dei servizi dell’Agenzia nel biennio 2022-2023 hanno incrementato le loro vendite estere del +12,02%, registrando una crescita superiore di +4,91 punti percentuali rispetto a un campione di imprese non-clienti.
Nel 2023 il prodotto interno lordo (PIL) mondiale è cresciuto del 3,2% e le previsioni 2024-2025 sono su livelli di crescita sostanzialmente equivalenti.
La situazione degli scambi è meno positiva di quella della produzione, con una contrazione dello 0,6% in volume delle esportazioni mondiali di merci. Il calo dei prezzi delle materie prime e la riduzione dell’inflazione hanno amplificato la caduta del valore degli scambi internazionali di merci, portandoli a un valore di 23,78 trilioni di dollari a prezzi correnti (-4,6%).
L’andamento degli scambi di servizi è in controtendenza (+9%), raggiungendo i 7,84 trilioni di dollari, trainato anche dalla ripresa del turismo e dei trasporti.
Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le crescenti tensioni geo-politiche e geo-economiche e la diffusione di politiche di stampo protezionistico rendono concreto il rischio di una frammentazione dei mercati internazionali, generando costi economici che possono avere un impatto valutato tra lo 0,2% del prodotto mondiale, nello scenario più ottimista, e il 7% nel caso peggiore.
Nel frattempo, per quel che riguarda l’Unione Europea, sono state introdotte nuove normative che, una volta entrate a pieno regime, avranno certamente un riflesso diretto o indiretto sull’economia internazionale. Il Rapporto contiene focus specifici relativi al CBAM (il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere), all’AI Act (il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale) e al MiCA (il Regolamento Europeo sulle criptovalute).
Tra i fattori che hanno inciso sull’andamento degli scambi internazionali dell’ultimo anno si possono segnalare, al fianco dei conflitti politico-militari, le due importanti crisi dei canali di Panama e Suez: il Rapporto dedica un approfondimento a quest’ultima, e in particolare agli effetti rilevati sugli scambi via mare e sul transito delle navi. Il 7% dell’export Italiano, pari a un valore di 44 miliardi di euro, si stima passi per il Mar Rosso; mentre per l’import il valore sale a 84 miliardi di euro pari al 14,2% degli acquisti totale.
La modifica delle rotte da parte delle compagnie di navigazione, a seguito degli attacchi armati alle navi che attraversano il Mar Rosso passando dallo stretto di Bab al-Mandab da parte del gruppo ribelle yemenita degli Huthi, ha comportato un aumento dei costi di trasporto e assicurativi rispetto al periodo precedente gli attacchi. I noli sono triplicati tra ottobre 2023 e gennaio 2024 ma sono fortemente diminuiti nel trimestre successivo, per effetto di un significativo aumento della capacità di carico complessiva.
Il problema è tutt’altro che risolto e i costi dei noli ad aprile 2024 suscitano ancora perplessità.
Le sfide da affrontare sono perciò notevoli, e continueranno a esserlo se la situazione dovesse protrarsi, accrescendo da un lato i rischi ambientali – minacciando anche il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni nel settore marittimo – e dall’altro generando il pericolo di un aumento dei costi delle importazioni per i consumatori finali.
Nonostante un contesto internazionale particolarmente complesso, nel 2023 il PIL italiano ha fatto registrare un tasso di crescita dello +0,9%: aumento per il terzo anno consecutivo superiore a quello di Francia e Germania e a quello medio dell’Eurozona.
La crescita del PIL italiano nel 2023 è stata sostenuta soprattutto dagli investimenti fissi lordi e dai consumi. Il contributo della domanda estera al PIL è tornato positivo.
Nel 2023 le esportazioni italiane di merci hanno raggiunto quota 626 miliardi di euro, sostanzialmente stabili rispetto a quanto registrato nel 2022 per effetto di una contrazione dei volumi esportati pari al -5% controbilanciata dall’aumento dei prezzi all’export (+5,3%).
Le vendite all’estero sono cresciute però del +30,4% rispetto al 2019 (480 miliardi di euro), prima cioè delle ripercussioni dovute ai lockdown e dei forti aumenti logistici causati dalle tensioni geopolitiche a seguito della guerra russo-ucraina e del conflitto in Medio Oriente. La crescita dell’export italiano è invece stata del +60,5% rispetto al 2012, quando avevano raggiunto il valore di 390 miliardi di euro.
Anche le esportazioni italiane di manufatti nel 2023 si sono confermate allo stesso livello del 2022 (596 miliardi di euro), risultato di una riduzione dei volumi, a fronte di un aumento dei prezzi. Questo deriva da andamenti opposti nei diversi mercati (-2,1% dell’export verso l’UE e +2,3% verso i mercati extra-UE).
L’Italia è salita di una posizione nella graduatoria dei principali esportatori, arrivando al sesto posto. Si osserva nel 2023 un rafforzamento dei vantaggi comparati dell’industria italiana: i macchinari si riconfermano il primo settore di esportazione per l’Italia come peso sulle esportazioni (16%) e mostrano un aumento in valore (+8,8%), in aggiunta ai mezzi di trasporto (cresciuto del +10,5%) e all’agroalimentare (+5,7%).
Le esportazioni italiane di servizi (137 miliardi nel 2023) sono aumentate di oltre l’8% in volume e di oltre il 12% in euro rispetto al 2022 e hanno accresciuto la propria quota di mercato mondiale.
-foto ufficio stampa Rapporto Ice –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Prima vittoria per il Pisa, Cremonese battuta 1-0
-
Atp Atene, Musetti batte Korda ed è in finale: con Djokovic si giocherà l’accesso alle Atp Finals
-
Sinner e Alcaraz si allenano insieme a Torino: “Per motivarmi penso di essere sempre il numero due”
-
GP Brasile, Norris in pole nella sprint davanti ad Antonelli. Indietro le Ferrari
-
Prima gioia per il Pisa, decide Tourè: Cremonese battuta 1-0
-
Musetti vola in finale ad Atene, le Atp Finals passano da Djokovic
Economia
Banche, Patuelli: “L’obiettivo è favorire la ripresa”
Pubblicato
14 ore fa-
7 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Obiettivo strategico delle banche è ora contribuire ad evitare una nuova recessione e favorire la solida ripresa dell’economia e dell’occupazione. Occorre innanzitutto favorire più cospicui e stabili investimenti produttivi del risparmio e degli utili delle imprese. Necessita incoraggiare la patrimonializzazione e gli investimenti, innanzitutto tecnologici. Finché non vi saranno gli indispensabili codici europei di diritto bancario, finanziario, tributario e penale dell’economia, occorre che le politiche nazionali garantiscano un equo quadro competitivo nell’Unione europea”. Così il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, nella lectio magistralis all’università di Pisa che gli ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari.
“Occorre far progredire l’Unione bancaria europea, bloccata per un decennio da discussioni sulla garanzia europea sui depositi e su limiti alla detenzione del debito pubblico da parte delle banche. L’Unione bancaria europea deve diventare rapidamente anche Unione delle regole societarie, del mercato, del risparmio e degli investimenti”, ha aggiunto.
Secondo Patuelli “l’accresciuta solidità delle banche è indispensabile per garantirne la stabilità prospettica, per sempre nuovi investimenti innanzitutto tecnologici per la maggior tutela dei dati e per la lotta alle tante tipologie di illeciti e di truffe, per l’applicazione dell’intelligenza artificiale, per le nuove criticità dei mercati, per finanziare imprese e famiglie e per affrontare stagnazioni, recessioni, deterioramenti dei crediti, crisi finanziarie e di debiti sovrani e ogni criticità, a cominciare dai rischiosi e nuovi possibili problemi di liquidità”.
Infine per il presidente dell’Abi “le banche, sempre in concorrenza fra loro, debbono essere sempre indipendenti e costruttive verso lo sviluppo sostenibile, impegnate innanzitutto per l’etica che emana dai principi della Costituzione della Repubblica, per concorrere, come prescrive l’articolo 4, al progresso materiale e spirituale della società. Oggi serve urgentemente anche un nuovo costituzionalismo digitale europeo per definire doveri e diritti di ciascuno di fronte alle nuove potenzialità e ai rischi per le libertà”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Bankitalia, le imprese italiane carenti sulla gestione dei rischi climatici
Pubblicato
16 ore fa-
7 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Banca d’Italia pubblica oggi “Le imprese si preoccupano dei rischi connessi al cambiamento climatico? I risultati di un’indagine in Italia”, il nuovo numero della collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”. Il lavoro presenta i risultati di un’indagine condotta dalla Banca d’Italia nel 2024 sulla gestione dei rischi climatici da parte delle imprese non finanziarie italiane. I risultati a livello aziendale consentono una valutazione più accurata dei rischi climatici e del loro effetto sul merito di credito. L’analisi segnala carenze diffuse nella gestione delle emissioni e dei rischi fisici, nella pianificazione della transizione e nella governance. Molte imprese prive di copertura assicurativa tendono a sottovalutare il rischio fisico. Inoltre, gli approcci alla gestione del rischio climatico sono caratterizzati da una pronunciata eterogeneità, riflettendo differenze nei modelli di governance, tra settori, tra aree geografiche.
Infine, i risultati suggeriscono che gli impegni ad accrescere la sostenibilità climatica, se non accompagnati da progressi misurabili, non migliorano necessariamente il merito di credito di un’impresa. Le informazioni elaborate in questo lavoro saranno utilizzate per rafforzare l’integrazione dei rischi climatici nel sistema ICAS della Banca d’Italia.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Intesa Sanpaolo, al Salone dei Pagamenti di Milano presentato il bracciale Contactless e Skipass
Pubblicato
16 ore fa-
7 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il futuro dei pagamenti digitali arriva al Salone dei Pagamenti di Milano, dove Intesa Sanpaolo e Visa hanno presentato SkiTap26, un braccialetto pensato in particolare per chi frequenta la montagna, ideato in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Il dispositivo è realizzato in collaborazione con la svedese Tapster AB e con Snowit e integra in un unico supporto le funzionalità di pagamento contactless e di skipass. La tecnologia di pagamento di Tapster su chip NFC (Near Field Communication) consente infatti di associare il bracciale alla propria carta Intesa Sanpaolo su circuito Visa e di effettuare pagamenti con un semplice “tap”, avvicinando il polso al POS. Inoltre, grazie alla sinergia con Snowit, la piattaforma che sta innovando il settore del turismo invernale, SkiTap26 è dotato di un sistema (tecnologia RFID) che rende possibile ricaricare il proprio skipass o l’abbonamento SnowitPass direttamente sul bracciale, trasformando il wearable in una tessera per l’ingresso alle piste da sci convenzionate di oltre 50 località.
L’uso dei dispositivi wearable per i pagamenti è in forte crescita, segno di un’evoluzione ormai radicata nei comportamenti quotidiani. Intesa Sanpaolo propone oggi la gamma più completa di wearable e soluzioni di pagamento all’avanguardia, che integrano sicurezza e innovazione con la semplicità di utilizzo nei diversi momenti della vita quotidiana, dallo sport alla mobilità, rendendo la tecnologia accessibile e inclusiva. “Offriamo ai nostri clienti, sempre più attenti a coniugare praticità e qualità del tempo libero, la possibilità di poter pagare dove, quando e come vogliono” spiega all’Italpress Raffaella Mastrofilippo, responsabile Prodotti Transazionali e Piattaforme di Payment nell’ambito della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. “SkiTap26 rappresenta l’evoluzione nel mondo dei dispositivi wearable: dall’anello, anch’esso realizzato da Tapster, ora disponibile in varie finiture e anche in oro, si approda al braccialetto sviluppato in collaborazione con Visa, che sostituisce la carta di pagamento e può diventare anche uno skipass al polso.” Oltre all’avanzamento tecnologico e alla centralità del cliente privato è importante, spiega Mastrofilippo, “lavorare anche lato merchant, sensibilizzando gli esercenti sui vantaggi dei nuovi sistemi di pagamento. “Anche l’esercente deve poter accettare i pagamenti dove, quando e come vuole”, continua Mastrofilippo, citando come esempio il SoftPOS, introdotto in anteprima da Intesa Sanpaolo nel 2023, che permette di gestire i pagamenti tramite un’app del cellulare, ed è diventato un ottimo alleato soprattutto per le piccole realtà commerciali, anche in mobilità, per i professionisti, e per gli operatori del Terzo Settore. Mastrofilippo prosegue parlando del valore della sinergia con isybank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, che ha un’offerta digitale semplice, veloce e sicura. L’opportunità di utilizzare le nuove modalità di pagamento contactless attraverso i dispositivi wearable è stata estesa ai clienti di isybank, che possono così associare la propria carta di pagamento agli orologi SwatchPAY!, ai dispositivi Garmin e anche all’anello e al braccialetto di pagamento sviluppati con Tapster.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Prima vittoria per il Pisa, Cremonese battuta 1-0
Atp Atene, Musetti batte Korda ed è in finale: con Djokovic si giocherà l’accesso alle Atp Finals
Sinner e Alcaraz si allenano insieme a Torino: “Per motivarmi penso di essere sempre il numero due”
GP Brasile, Norris in pole nella sprint davanti ad Antonelli. Indietro le Ferrari
Prima gioia per il Pisa, decide Tourè: Cremonese battuta 1-0
Musetti vola in finale ad Atene, le Atp Finals passano da Djokovic
Le opposizioni attaccano l’aumento di stipendio di Brunetta, il presidente del Cnel: “Revoco con effetto immediato la decisione”
ITALPRESS ECONOMY – 7 NOVEMBRE
Meloni incontra Abu Mazen, dare rapida attuazione al piano Trump
Le opposizioni attaccano l’aumento di stipendio di Brunetta, per il Cnel si tratta di mero adempimento
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
ITALPRESS ECONOMY – 7 NOVEMBRE
AMERICA WEEK – 7 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDDO – 7 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 NOVEMBRE
IL FORMALAVORO – NOVEMBRE 2025
TG NEWS 07/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 7/11/2025
PAVIA ORIENTA GIOVANI 2025
ZONA LOMBARDIA – 7 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Economia18 ore faBanca Generali, per il Financial Times è “Best Private Bank in Italy” per PWM
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 7 NOVEMBRE 2025
-
Economia16 ore faIntesa Sanpaolo, al Salone dei Pagamenti di Milano presentato il bracciale Contactless e Skipass
-
Cronaca19 ore faSibeg verso la Carbon Neutrality, nuova roadmap sull’acqua e più formazione
-
Altre notizie23 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca19 ore faRagusa, in carcere tre scafisti per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
-
Economia20 ore faIl Mimit comunica l’esaurimento delle risorse per la misura Transizione 5.0







