LINEA FERROVIARIA MILANO-MORTARA. PRESENTATA MOZIONE PER POTENZIAMENTO TRATTA. SALA, SCURATI (LEGA): “IMPEGNO REGIONE-GOVERNO PER RADDOPPIO LINEA E COMPETITIVITÀ DEL TERRITORIO MILANESE E LOMELLINO”
“Con questa mozione vogliamo impegnare la giunta Fontana a chiedere le risorse per la realizzazione del raddoppio ferroviario Albairate-Abbiategrasso e a promuovere, in collaborazione con il Governo, la progettazione e il completamento per il raddoppio dell’intera linea fino a Mortara nella Lomellina”.
Lo affermano i consiglieri regionali della Lega Andrea Sala, membro della Commissione ‘Territorio, infrastrutture e mobilità’ e Silvia Scurati, vicepresidente della Commissione ‘Attività produttive’ di Regione Lombardia che, questa mattina, hanno presentato la mozione che mira al completamento del raddoppio ferroviario tra Albairate e Abbiategrasso e alla progettazione esecutiva della tratta da Abbiategrasso a Mortara.
“Con questo testo vogliamo compiere un passo importante per il miglioramento del trasporto pubblico e della connettività nella nostra Regione. La linea ferroviaria Milano-Mortara rappresenta un’infrastruttura cruciale per i pendolari, che ogni giorno si affidano a questo servizio per raggiungere Milano”
“Il progetto esecutivo per il raddoppio tra Albairate e Abbiategrasso è pronto, ora è il momento di trovare le risorse necessarie e di avviare la progettazione esecutiva della tratta fino a Mortara, passando per Vigevano. Inoltre – aggiungono Sala e Scurati – con la superstrada Vigevano-Malpensa, il cui iter è in fase avanzata, e il nuovo ponte sul Ticino, che una volta completate le bretelle di accesso entrerà in funzione, è essenziale che il vecchio ponte venga restituito alle ferrovie dello Stato consentendo il raddoppio dei binari”.
Advertisement
“Questa mozione dimostra la nostra volontà di collaborare strettamente con il Governo e RFI per accelerare il processo, azione di cui il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l’importanza per la competitività e lo sviluppo del nostro territorio. Con questa richiesta, siamo certi di avvicinarci alla risoluzione del problema e di proiettare finalmente il quadrante sud-occidentale milanese, lomellino e pavese in linea con le esigenze di una metropoli come Milano. La Lega è al fianco dei cittadini, ascolta le loro esigenze e si impegna a rispondere concretamente” concludono Sala e Scurati.
ROMA (ITALPRESS) – Sampdoria e Cittadella retrocedono in Serie C insieme al Cosenza, mentre Frosinone (16°) e Salernitana (17°) si giocheranno la permanenza in B nel playout. Sono questi i verdetti della lotta salvezza nell’ultima giornata di Serie B, mentre nei piani alti è il Cesena a prendersi il posto per i playoff che definiranno la terza squadra promossa in A insieme a Sassuolo e Pisa. La formazione romagnola (7°) sfiderà nel turno preliminare il Catanzaro (6°), mentre la Juve Stabia (5°) affronterà il Palermo (8°) con l’obiettivo del pass per le semifinali, dove sono già qualificate Spezia (3°) e Cremonese (4°). – foto Ipa Agency – (ITALPRESS).
ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner ai quarti di finale degli Internazionali d’Italia 2025. Il numero 1 del mondo batte Francisco Cerundolo in due set con il punteggio di 7-6(2) 6-3 dopo 2h17′ di gioco. Tie-break che ha indirizzato il match verso Sinner, bravo a scappare via nel secondo con due break e a controllare il vantaggio fino alla fine. Ai quarti Sinner aspetta il vincente della sfida tra Casper Ruud e Jaume Munar. “Sono molto contento perchè sono riuscito ad alzare il livello, mi sono sentito meglio e questo mi fa essere soddisfatto” le sue parole al termine del match. “E’ stata una grande sfida per me, soprattutto in questo momento in cui sto cercando di adattarmi. E’ stata una giornata lunga e il pubblico mi ha aiutato tantissimo. Ho ancora tanto lavoro da fare, ma avevo bisogno di questa partita. Sono contento di essere tornato e mi sento fortunato di essere qui”. – foto Ipa Agency – (ITALPRESS).
ROMA (ITALPRESS) – Secondo appuntamento a Roma, nella nuova sede di Core in Piazza Margana 19, del ciclo di incontri promosso da Core, in collaborazione con Youtrend e Italpress, dedicato a un tema cruciale e di grande attualità: “Il mix energetico italiano: sfide attuali e prospettive future”. Al centro dell’incontro il dibattito sull’energia nucleare, con l’obiettivo di analizzarne vantaggi, criticità ed evoluzione della percezione pubblica negli ultimi decenni. Un tema che continua a mostrarsi divisivo: da risorsa strategica a soluzione respinta per i rischi percepiti, fino al recente ritorno di interesse alla luce delle nuove sfide energetiche e climatiche. Durante l’evento sono stati presentati dati, analisi e proiezioni che hanno offerto un quadro aggiornato e completo sul ruolo che l’energia nucleare potrebbe giocare nel futuro energetico del Paese. All’incontro ha preso parte un pubblico selezionato di circa 30 stakeholder, tra rappresentanti delle istituzioni, del mondo aziendale e dei media, coinvolti in un percorso di confronto su tematiche strategiche per l’Italia e per il contesto internazionale. Ad aprire i lavori, le analisi curate da Youtrend, realizzate in esclusiva per l’occasione, cui hanno fatto seguito due panel tematici di approfondimento. Nel primo – Scenari, dati e percezione pubblica – un focus sul quadro politico-istituzionale, sull’attuale scenario energetico e sull’evoluzione dell’opinione pubblica in merito al nucleare. Un momento utile per comprendere la complessità del tema e introdurre i successivi approfondimenti tecnici. Il secondo panel – Tecnologia, innovazione e industria – dedicato al nucleare di nuova generazione, ha esplorato le prospettive tecnologiche, le opportunità industriali e il ruolo dell’innovazione nella possibile reintroduzione dell’energia nucleare in Italia. Focus particolare su ricerca scientifica, filiera produttiva e sicurezza. Al dibattito hanno preso parte tra gli altri: Lorenzo Pregliasco, Founding Partner, Youtrend; Luca Squeri, Segretario della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo), Camera dei Deputati; Francesco Campanella, esperto di inquadramento normativo e sicurezza, ha approfondito il ruolo delle autorità di controllo nel garantire affidabilità e trasparenza; Gian Luca Artizzu, Amministratore Delegato, SOGIN; Luca Mastrantonio, Head of Innovation Nuclear, ENEL; Marco Ripani, Dirigente di Ricerca, INFN – Associazione Italiana Nucleare, ha illustrato lo stato della ricerca scientifica in Italia, le tecnologie emergenti e l’innovazione applicata al nucleare di nuova generazione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.