Seguici sui social

Politica

Proposta Usa per colmare gap su accordo Gaza “Basta perdite di tempo”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Al termine del ciclo di incontri che si sono svolti a Doha nelle ultime 48 ore, da parte degli Stati Uniti arriva una proposta “che colma le lacune rimanenti” con l’obiettivo di concludere un accordo per il cessate il fuoco a Gaza e il rilascio di ostaggi e detenuti. Lo ha fatto sapere la Casa Bianca che con il sostegno di Egitto e Qatar hanno presentato a entrambe le parti una proposta coerente con i principi stabiliti dal presidente Biden il 31 maggio 2024 e con la risoluzione numero 2735 del Consiglio di sicurezza. “Questa proposta si basa su aree di accordo della scorsa settimana e colma le lacune rimanenti in modo da consentire una rapida attuazione dell’accordo – spiegano dalla Casa Bianca -. I gruppi di lavoro continueranno il lavoro tecnico nei prossimi giorni sui dettagli dell’attuazione, comprese le modalità per attuare le ampie disposizioni umanitarie dell’accordo, nonchè le specifiche relative agli ostaggi e ai detenuti. Gli alti funzionari dei nostri governi si riuniranno nuovamente al Cairo entro la fine della prossima settimana con l’obiettivo di concludere l’accordo secondo i termini proposti oggi. Come hanno affermato la settimana scorsa i leader dei tre paesi ‘non c’è più tempo da perdere nè scuse da parte di alcuno per ulteriori ritardi. E’ tempo di rilasciare gli ostaggi e i detenuti, iniziare il cessate il fuoco e attuare questo accordò. La strada è ora tracciata per raggiungere questo risultato, salvando vite umane, portando sollievo alla popolazione di Gaza e allentando le tensioni regionali”. Tuttavia appare sempre in più in salita l’intesa che porti al cessate il fuoco. Un portavoce di Hamas, infatti, ha fatto sapere alla Tv di Al Jazeera che “non c’è ancora alcun segnale positivo” dai negoziati in corso a Doha, perchè Israele “aggiunge condizioni, pone nuove questioni”. Intanto, nel tentativo di rafforzare la strada tracciata per raggiungere questo risultato, il segretario di Stato Usa Antony Blinken dovrebbe arrivare domenica in Israele, dove è previsto un incontro con il premier Benjamin Netanyahu lunedì.

– Foto Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Nordio “Le decisioni ministeriali sono solo mie”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo una continua, pubblica e ininterrotta diffusione di notizie sul ruolo della mia capo di gabinetto, la dottoressa Giusi Bartolozzi, ho letto la motivazione del Tribunale dei ministri e le illazioni che ne hanno tratto alcuni giornali. Come la presidente Meloni ha ritenuto surreale che i suoi ministri abbiano agito senza il suo consenso, così anch’io ritengo puerile ipotizzare che il mio capo di gabinetto abbia agito in autonomia. Ribadisco che tutte, assolutamente tutte le sue azioni sono state esecutive dei miei ordini, di cui ovviamente mi assumo la responsabilità politica e giuridica”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in una nota.

“La sola ipotesi, che ho appreso con raccapriccio, che un’eventuale incriminazione della mia collaboratrice sia un escamotage per attribuire alla giurisdizione penale un compito che ora è squisitamente parlamentare mi fa inorridire, perchè costituirebbe una strumentalizzazione politica della giustizia. Mi auguro che queste insinuazioni finiscano, e che il Parlamento, secondo la legge costituzionale, si pronunci definitivamente sul ruolo del mio ministero, di cui, ripeto, sono l’unico e responsabile capo”, conclude Nordio.

(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto

Politica

Almasri, Schlein “Da Meloni insinuazioni eversive sui giudici”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Chiedo perchè il governo ha cambiato posizione almeno tre volte mentendo in Parlamento. Colpisce il senso di impunità, come se a chi governa tutto fosse lecito, anche non rispettare le leggi internazionale quelle nazionali. In tutto questo Meloni stavolta ha detto una cosa giusta: che è impensabile che tre suoi ministri abbiano agito senza che lei condividesse pienamente la scelta. Ma allora perchè ha rifiutato di venire in Parlamento a spiegare la responsabilità politica che si è assunta solo oggi, otto mesi dopo, davanti a un’autorizzazione a procedere chiesta dal tribunale dei ministri?”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, in un’intervista al Domani sul caso Almasri.

Sul fatto che la premier ha promesso di andare in Parlamento, la segretaria dem osserva: “Al momento ha solo detto che si siederà accanto ai ministri. Noi chiediamo che parli lei. Ma ripeto: perchè non l’ha fatto quando glielo abbiamo chiesto? Vuol dire che senza il lavoro doveroso della magistratura pensava di non dover spiegare al Paese perchè ha deciso di scarcerare un torturatore? Non è un caso che abbiano usato questa vicenda per alzare lo scontro con la magistratura. Lo fanno sistematicamente: lo hanno fatto anche con la sentenza della Corte europea sui paesi sicuri. Accusano anche i giudici europei di voler contrastare la riforma della giustizia italiana? Insinuare che i giudici agiscano non a tutela della lei e ma per un disegno politico è un atteggiamento eversivo. E non è la prima volta”, conclude.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto

Politica

Il Cipess approva il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, Salvini “Parte della soluzione ai problemi del Sud”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, che comprende un’articolata documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e trasporti.

“Questo non è un punto di arrivo ma un punto di partenza che arriva dopo due anni e mezzo di lavoro, è un’emozione, sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nel corso di una conferenza stampa al termine della riunione del Cipess. “Sarà un acceleratore di sviluppo” ha aggiunto “sarà una parte di soluzione dei problemi del Mezzogiorno se sarà completata l’Alta velocità”.

“Sui territori cambia il mondo – prosegue Salvini – ci sarà la metropolitana dello Stretto, tre fermate che collegheranno studenti, lavoratori, turisti. Un progetto ingegneristicamente affascinante” ha aggiunto “sarà una riattrazione di cervelli e professionalità”

LE PAROLE DELL’AD DI WEBUILD PIETRO SALINI

“Oggi l’Italia dimostra ancora una volta di saper fare squadra, con un mega progetto trasformativo per tutto il Paese. L’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS segna l’inizio di una nuova stagione di visione, coraggio e fiducia nelle capacità dell’industria italiana e di tutto il comparto produttivo del settore infrastrutturale”. Così Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, a seguito dell’approvazione da parte del CIPESS del progetto del Ponte, il più lungo sospeso al mondo, e del vasto piano di opere complementari pensate per potenziare la mobilità tra Sicilia e resto d’Italia.
“Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte dell’impresa del Ponte, fortemente voluta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Governo italiano e sostenuta con impegno dalla società concessionaria Stretto di Messina, come leader del contraente generale Eurolink, lavorando insieme alle migliori competenze dell’ingegneria mondiale e con un’ampia filiera italiana di eccellenza, dal Sud al Nord del Paese – ha proseguito Salini -. Il Ponte metterà in moto un grande progetto infrastrutturale diffuso in tanti cantieri all’opera in contemporanea, un volano di crescita, occupazione e legalità per tutto il Sud Italia”.

Advertisement

-Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.