Cronaca
Al Politecnico di Milano il Festival Internazionale dell’Ingegneria
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Basta guardare gli occhi pieni di stupore dei bambini per capire che l’obiettivo è stato raggiunto. Anche quest’anno il Festival Internazionale dell’Ingegneria, arrivato alla sua quarta edizione, ha attirato decine di famiglie, che hanno sfidato il tempo incerto di Milano per soddisfare la curiosità di vedere all’opera docenti e studenti del Politecnico. Una tre giorni iniziata venerdì 13 settembre e che si concluderà domenica 15. La missione è avvicinare quante più persone possibili al mondo della scienza, sfatando il mito che l’ingegneria sia solo un insieme di algoritmi e formule complicate. “Vuole essere una vera e propria festa”, afferma la professoressa Isabella Nova, prorettrice delegata del Politecnico. “Crediamo che ricerca, innovazione e tecnologia siano e debbano essere una delle basi fondanti su cui costruire un futuro sostenibile. Vogliamo sfatare il mito della difficoltà delle materie Stem facendo toccare con mano quello che fa un ingegnere”.
Tema di questa edizione è “Technology for Humanity”, che prevede un percorso di cinque cluster: Play, Grow, Make, Dream e Move. Proprio il gioco è il primo tassello, destinato soprattutto ai più piccoli. Tantissime le attività per i bambini nella fascia dai 6 ai 13 anni: dal capire come si arriva al filo di seta partendo dal bozzolo prodotto dal baco al realizzare una bussola artigianale per ritrovare sempre il nord, passando per la lezione di chimica interattiva tra provette colorate, vapori e reazioni di ogni tipo. “Sono tutti modi per far sì che si sviluppi fin da piccoli la tendenza verso le materie scientifiche, in particolare sul fronte della progettazione. La nostra ambizione è di formare questi bimbi come ingegneri, un giorno”, sostiene ancora la professoressa Nova.
Per gli adolescenti, invece, da quest’anno sono stati pensati ad hoc l’Escape room matematica, la guida autonoma e la meccanica del metaverso. Tanto intrattenimento anche per gli adulti, che hanno a disposizione più di 25 stand e 25 incontri formativi durante i quali possono approfondire le nuove frontiere della tecnologia guidati dai docenti del Politecnico. Tra gli argomenti di discussione, le sfide dell’intelligenza artificiale e la sostenibilità nelle missioni spaziali, oltre alla mobilità elettrica e ai mille volti del nucleare.
Tra i punti forti del Festival ci sono poi le grandi infrastrutture, come la Galleria del Vento in cui si mette alla prova la resistenza dei ponti e il simulatore di guida, in una pedana 6 metri per 6 che catapulta virtualmente su un circuito che esiste davvero e si trova in Canada. Chi non ha paura di restare solo con i propri pensieri può provare a entrare in una silenziosissima camera anecoica, mentre gli amanti dello spazio possono approfondire gli studi in corso sui satelliti. Largo anche a chi ha un debole per i motori: tra gli stand che accolgono i visitatori si può infatti ammirare l’auto a guida autonoma che ha partecipato alla 1000 Miglia.
Tutte le giornate, dense di appuntamenti e attività laboratoriali per grandi e piccoli, sono movimentate fino a sera grazie agli spettacoli dedicati alla musica e all’AI con Alex Braga e Rocco Tanica. Non mancano gli ospiti, numerosi e di spessore. Dall’esploratore delle terre estreme Alex Bellini, passando per l’inventore di Arduino Massimo Banzi e il confronto fra gli architetti Carlo Ratti e Cino Zucchi, fino alla scoperta delle case che in futuro si costruiranno nello spazio con Chiara Cocchiara e Valentina Sumini, ce n’è davvero per tutti i gusti.
A essere coinvolte non sono solo le strutture del Campus Bovisa. La grande novità di questa quarta edizione è stata infatti il Fuori Festival, organizzato in collaborazione con ATM, il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. “Si sono prestati tutti a fare da sedi a iniziative e ad attività che sponsorizzano la tecnologia nelle sue diverse forme, quindi hanno contribuito a un ampliamento della comunità e del territorio che circonda il Festival”, conclude la professoressa Nova.
Tra visori per la realtà aumentata, lezioni teoriche e banchi allestiti dalle associazioni studentesche, va in scena uno spettacolo che ricorda a tutti che la scienza sa anche essere divertente, con genitori e figli uniti dalla stessa espressione di sorpresa davanti agli effetti di una semplice reazione chimica.
– Foto f12/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Pride di Budapest, Schlein “Qui per difendere la libertà e la democrazia”
-
Mornico Losana di 700 abitanti rinasce grazie ad un reality olandese, Mazzali “Strategia lungimirante”
-
Ucraina, Papa “Condivido il dolore per le vittime di guerra insensata”
-
Taormina, Nations Award a Besson e Gilliam. Premio “green” a De Mozzi
-
Quartararo si prende la pole nel GP di Olanda, secondo Bagnaia
-
Allarme AME, in Italia una donna su dieci è obesa. Incidenza in aumento
Cronaca
Mornico Losana di 700 abitanti rinasce grazie ad un reality olandese, Mazzali “Strategia lungimirante”
Pubblicato
12 minuti fa-
28 Giugno 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In un’Italia in cui tanti borghi combattono con lo spopolamento e il declino economico, Mornico Losana, 700 abitanti nel cuore dell’Oltrepò Pavese, è diventato un esempio virtuoso che sta attirando l’attenzione internazionale. Protagonista di questa rinascita è la nuova stagione di “Chateau Meiland”, uno dei reality più seguiti nei Paesi Bassi, che ha scelto proprio Mornico – scartando mete più note come Bellagio o Sanremo – per ambientare l’intero format.
La famiglia Meiland, protagonista del programma, ha acquistato e sta ristrutturando una casa storica del Settecento nel centro del borgo. Ma dietro le telecamere si cela una trasformazione molto più profonda. “Questa non è solo una produzione televisiva: è il frutto di una strategia ben costruita e lungimirante – commenta Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia -. La sindaca Ilaria Rosati ha dimostrato cosa significa amministrare con visione, stringendo rapporti internazionali, aprendo il borgo al turismo olandese grazie a un glamping innovativo e creando i presupposti per attirare interesse mediatico e investimenti reali. È un caso di studio che dimostra come i piccoli comuni possano diventare motori di cambiamento”.
Il glamping, nato dall’intuizione di una coppia olandese, è stato il primo tassello. Oggi, anche grazie al reality, a Mornico si registra un vero fenomeno immobiliare: 17 abitazioni acquistate da cittadini stranieri negli ultimi quattro anni, sei delle quali solo tra il 2024 e il 2025. Olandesi, britannici e ora anche scozzesi stanno scegliendo di investire nel borgo, attratti da autenticità, bellezza paesaggistica e qualità della vita.
“Abbiamo famiglie che si trasferiscono, negozi che riaprono, artigiani coinvolti direttamente nella filiera del cambiamento – spiega la sindaca Ilaria Rosati -. Ma ciò che più conta è che questo è un modello reale, concreto, replicabile: non solo televisione, ma nuove opportunità per una comunità intera”. L’interesse mediatico sta aprendo a una nuova narrazione dei borghi italiani, e Mornico Losana oggi si propone come simbolo del potenziale inespresso delle aree rurali, troppo spesso trascurate dalle agende politiche.
“Tanti parlano di rigenerazione dei territori, ma pochi riescono a concretizzarla – aggiunge Mazzali -. Qui invece è successo davvero. Non con grandi fondi, ma con intelligenza amministrativa, spirito imprenditoriale e l’orgoglio di chi crede nella propria terra. La Lombardia ha tanti luoghi meravigliosi, e l’Oltrepò è tra i più sorprendenti. Questa non è una ‘nuova Toscana’: è molto di più. È un territorio unico, ancora autentico, pronto ad accogliere chi cerca bellezza, sobrietà e qualità della vita vera”.
“In un’Europa che cerca modelli di resilienza per le sue aree interne, Mornico Losana diventa così molto più che un set televisivo: è una storia di futuro. Di come la buona politica, quella vicina ai cittadini e capace di parlare il linguaggio del mondo, possa invertire rotta. E restituire speranza a un territorio, un’identità e una comunità”, chiude l’Assessore regionale.
-Foto ufficio stampa Barbara Mazzali-
(ITALPRESS).
Cronaca
Ucraina, Papa “Condivido il dolore per le vittime di guerra insensata”
Pubblicato
2 ore fa-
28 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La fede del vostro Popolo ora è messa a dura prova. Molti di voi, da quando è iniziata la guerra, sicuramente si sono chiesti: Signore, perchè tutto questo? Dove sei? Che cosa dobbiamo fare per salvare le nostre famiglie, le nostre case e la nostra Patria? Credere non significa avere già tutte le risposte, ma confidare che Dio è con noi e ci dona la sua grazia. La Vergine Maria, tanto cara al popolo ucraino, che con il suo umile e coraggioso sì ha aperto la porta alla redenzione del mondo, ci assicura che anche il nostro sì, semplice e sincero, può diventare strumento nelle mani di Dio per realizzare qualcosa di grande. Vi esorto a condividerla con i vostri cari, con i vostri connazionali e con tutti coloro che il Signore vi farà incontrare. Dire sì oggi può permettere di aprire nuovi orizzonti di fede, di speranza e di pace, soprattutto a tutti quanti sono nel dolore”.
Così Papa Leone XIV ricevendo nella Basilica di San Pietro i pellegrini della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina. “Sorelle e fratelli, accogliendovi qui desidero esprimere la mia vicinanza alla martoriata Ucraina, ai bambini, ai giovani, agli anziani e, in modo particolare, alle famiglie che piangono i propri cari. Condivido il vostro dolore per i prigionieri e le vittime di questa guerra insensata. Affido al Signore le vostre intenzioni, le vostre fatiche e tragedie quotidiane e, soprattutto, i desideri di pace e di serenità”, ha concluso il Santo Padre.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS)
Cronaca
Taormina, Nations Award a Besson e Gilliam. Premio “green” a De Mozzi
Pubblicato
2 ore fa-
28 Giugno 2025di
Redazione
TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) – Terry Gilliam, Emir Kusturica, Luc Besson ed Enrico Vanzina sono i quattro grandi maestri del cinema insigniti del Premio Nations Award 2025, consegnato al Teatro Antico di Taormina per le carriere costellate di successi e riconoscimenti prestigiosi, ai quali si aggiunge il Premio delle Nazioni, già assegnato a tante star. La XIX edizione, con madrina l’attrice e modella rumena Madalina Diana Ghenea, ha accolto diversi ospiti: Hande Soral, attrice turca tra le interpreti della serie di successo “Terra Amara”, Celeste Dalla Porta, milanese, volto dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “Parthenope”, l’attrice Elisabetta Pellini, il comico Uccio De Santis e il cantautore Luca Madonia.
“Abbiamo fatto un racconto del cinema tra passato, presente e futuro – sottolineano Michel Curatolo e Marco Fallanca, rispettivamente presidente e direttore artistico dell’evento – grazie alla presenza, da un lato, di firme di prim’ordine del grande schermo europeo, dall’altro di interpreti femminili che si stanno distinguendo sulla scena mondiale, apprezzate sia dal pubblico che dalla critica”.
Ai maestri Gilliam e Kusturica sono state consegnate anche due bottiglie speciali, realizzate con oltre 3000 cristalli attaccati uno per uno a mano, che fanno parte della collezione “Bottega Prosecco Stardust” ideata da Bottega Spa, tra i partner dell’evento.
“Si tratta di un vino molto pregiato, coltivato nel piccolo borgo veneto di Arfanta, vicino Coregliano – ha spiegato l’imprenditore Sandro Bottega che ha donato il prosecco durante la conferenza stampa – la collezione è chiaramente ispirata al celebre film Polvere di stelle con Alberto Sordi e Monica Vitti. Questo vino, imbottigliato seguendo le rigorose regole della produzione del prosecco, può raggiungere una longevità di oltre 10 anni e si sposa perfettamente con piatti eleganti e raffinati, tipici della dieta mediterranea ma anche come momento di celebrazione o per preparare raffinati cocktail come il Bellini. La storia della nostra azienda Bottega è profondamente legata al cinema, fin dalle origini: la settima arte è nel nostro DNA e tanti attori e star ci hanno accompagnato nel percorso di crescita, tra questi, ad esempio Stefania Sandrelli e Giovanni Soldati”.
Anche quest’anno un importante spazio alla sostenibilità grazie al Thinkingreen, il salotto istituzionale che ha accolto per due giorni rappresentanti istituzionali, autorità e relatori a confronto sulle sfide dell’economia sostenibili in una serie di panel. Il riconoscimento per l’impegno sul fronte green è stato assegnato al direttore generale di 4PeopleHolding Andrea De Mozzi, che ha presentato per la prima volta il brevetto di un innovativo e ingegnoso sistema di purificazione dell’acqua, utile sia per uso abitativo che per fini industriali, capace di eliminare contaminanti grazie al principio della cavitazione, già presente in natura. Plauso anche da parte dell’assessore regionale all’Energia Francesco Colianni.
Agli otto panel hanno preso parte il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, la viceministra dell’Ambiente Vannia Gava, la sottosegretaria ai Rapporti col Parlamento Matilde Siracusano, l’assessora regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata, l’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, l’assessore ai Beni culturali Francesco Scarpinato, l’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, il sindaco di Taormina Cateno De Luca, il direttore Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Regione Siciliana Mario La Rocca, i deputati regionale Pino Galluzzo e Calogero Leanza, il direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio, il presidente del CAS Filippo Nasca, il direttore del CAS Franco Fazio; la direttrice Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità Irene Gionfriddo, il responsabile Area Sud di Webuild Fabio Romani e tanti altri.
I Nations Award si sono svolti sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Senato della Repubblica, col patrocinio e sostegno di Regione Siciliana, ARS e Parco Archeologico di Naxos, col patrocinio di Comune di Taormina, Città Metropolitana di Messina e Università di Messina.
– news in collaborazione con A.C. Nations Awards –
– foto ufficio stampa A.C. Nations Awards –
(ITALPRESS).


Pride di Budapest, Schlein “Qui per difendere la libertà e la democrazia”

Mornico Losana di 700 abitanti rinasce grazie ad un reality olandese, Mazzali “Strategia lungimirante”

Ucraina, Papa “Condivido il dolore per le vittime di guerra insensata”

Taormina, Nations Award a Besson e Gilliam. Premio “green” a De Mozzi

Quartararo si prende la pole nel GP di Olanda, secondo Bagnaia

Allarme AME, in Italia una donna su dieci è obesa. Incidenza in aumento
ZONA LOMBARDIA – 28 GIUGNO 2025

Raccolta fondi della Shro per la ricerca contro il cancro

L’Italia del volley batte 3-0 la Cina e sigla la quinta vittoria in Nations League
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 GIUGNO 2025

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO
ZONA LOMBARDIA – 28 GIUGNO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 GIUGNO 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 GIUGNO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 GIUGNO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 27 GIUGNO
REALPOLITIK – 27 GIUGNO
AMERICA WEEK – 27 GIUGNO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 27 GIUGNO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 27 GIUGNO
TG SPORT ITALPRESS – 27 GIUGNO
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Marco Orlandi è il nuovo rettore dell’Università di Milano-Bicocca
-
Economia19 ore fa
Banca Ifis, l’opas su illimity Bank raggiunge l’84,09% delle adesioni
-
Altre notizie10 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 GIUGNO 2025
-
Cronaca18 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 GIUGNO 025
-
Altre notizie19 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 27 GIUGNO
-
Sport18 ore fa
Europei basket femminili, sfuma il sogno dell’Italia: vince il Belgio 66-64
-
Altre notizie19 ore fa
REALPOLITIK – 27 GIUGNO
-
Cronaca20 ore fa
Anas, cerimonia di apertura per il nuovo tunnel di Tenda