Cronaca
Milano Digital Week, oltre 120 eventi dedicati all’innovazione
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono oltre 120 gli eventi in programma per la Milano Digital Week 2024. Si svolgeranno dal 10 al 14 ottobre sotto il titolo “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”: cinque giorni non stop di iniziative, workshop, dibattiti ad ingresso gratuito per costruire un dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini sui principali temi che interessano la digitalizzazione. La settima edizione della rassegna, che indaga il rapporto fra i nuovi linguaggi digitali e quello umano, svilupperà sei tracce tematiche, legate dalla prospettiva di uno sviluppo tecnologico al servizio delle persone, delle comunità e di una rinnovata socialità: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione. Editoria, formazione, lavoro, mobilità, cybersecurity sono alcune delle macroaree protagoniste del confronto sul futuro della città, a cui parteciperanno professionisti, esperti, operatori del mondo Digital. Luogo di incontro e connettore tra cittadini e imprese durante le giornate della manifestazione sarà Palazzo Giureconsulti, a cui è stato affidato il ruolo di hub centrale, con un palinsesto di eventi curati dall’organizzatore TIG – The Innovation Group in collaborazione con il Comune di Milano e con Milano&Partners. Qui sarà ospitata una serie di incontri per mettere a tema gli elementi chiave dello sviluppo digitale per la città di Milano, in un doppio format B2B e B2C. Nella giornata di apertura, giovedì 10 ottobre, dopo la conferenza inaugurale a Palazzo Marino, sono in programma tre iniziative promosse dal Knowledge Hub MEET Digital Culture Center, primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia nato in collaborazione con Fondazione Cariplo, che uniscono l’arte al mondo digitale in forme innovative: la mostra-performance “Artificial Dreams”; il talk “Puccini Digitale”, in collaborazione con Archivio Storico Ricordi, Bertelsmann e Teatro alla Scala; “Cdsa – city digital skin art”, intervento di arte pubblica sui grandi schermi LED all’ingresso della Stazione Centrale di Milano.
Nella mattinata di venerdì 11 ottobre si parlerà di “Milano capitale digitale del Paese” e in una tavola rotonda a Palazzo Reale, in collaborazione con Agid, di accessibilità dei servizi digitali; anche nel pomeriggio l’attenzione sarà sullo sviluppo dei servizi della Smart City per cittadini e imprese e sulla trasformazione urbana sostenibile. Sabato 12 ottobre si discuterà di sicurezza informatica, degli strumenti per tutelare dati personali e identità digitale e di “Rischi della criminalità informatica nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale”. Lunedì 14 ottobre gli incontri si inoltreranno nella sfera dell’etica della tecnologia oltre che del governo della città data driven. Nel format delle giornate B2C, infine, saranno diverse le proposte per il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini, come l’hackathon per i giovani studenti realizzato da H – Farm nella giornata di venerdì e l’esperienza interattiva con i visori di Emergency sabato pomeriggio. Una delle novità della Milano Digital Week 2024 è l’attivazione di una serie di poli tematici che prenderanno il nome di Knowledge Hub: location diffuse per la città di Milano all’interno delle quali verranno organizzati incontri ed eventi per i cittadini e le imprese. Ogni polo si focalizzerà su un tema specifico di sua competenza. Tra gli Hub si segnalano: Spazio Lenovo, in corso Matteotti e Le Village di Credit Agricole in zona Porta Romana, uno spazio dedicato al mondo delle Start-up e degli investor che, nelle due giornate di iniziative, vedrà la partecipazione di Italian Tech Alliance, Growth Capital. MEET – Digital Culture Centre, in Porta Venezia, realizzerà i tre progetti di apertura della Milano Digital Week.
La sede dell’Università Iulm ospiterà AI.Motion – Festival italiano del cinema e dell’audiovisivo con l’intelligenza artificiale, della durata di due giorni. Nell’Healthcare, in Via Tortona, TIG – The Innovation Group organizzerà uno dei principali eventi italiani nel settore della formazione e della diffusione della cultura sui temi dell’innovazione digitale nel campo della sanità. Libreria Egea dell’Università Bocconi attiverà un palinsesto di incontri e presentazioni con autori del mondo digitale. L’Istituto di ricerca Cefriel pianificherà una serie di iniziative rivolte alle aziende e dedicate alla formazione professionale sui temi del digitale, con focus sulla Cybersecurity e sull’Intelligenza Artificiale e le sue possibili applicazioni. Made Competence Center organizzerà due giornate dedicate al mondo dell’industria 4.0, con un Summit realizzato da TIG – The Innovation Group e una giornata rivolta ai cittadini con esperienze interattive legate all’AI. I progetti selezionati attraverso la Call for proposals animeranno la città di Milano con attività, talk e workshop interattivi. Una serie di iniziative, fruibili online o in presenza, coinvolgeranno il pubblico invitandolo a scoprire nuove realtà emergenti, quali start-up o progetti universitari, o ad ascoltare l’opinione di esperti e professionisti del settore attraverso webinar, mostre fotografiche, “degustazioni digitali” ed esperienze immersive.
Numerosi i temi che verranno indagati e discussi, dalla comunicazione pubblica dei dati con l’Istituto Nazionale di Statistica allo studio del rapporto tra AI e sostenibilità, nel talk realizzato dalla Camera di Commercio francese in Italia. Tra i protagonisti di quest’anno anche le arti, la musica e il settore dell’entertainment: il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano metterà in scena un concerto dedicato alla comunicazione uomo/macchina; l’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera proporrà un’esplorazione della storia, della città e delle frontiere dell’astronomia attraverso nuovi linguaggi multimediali. In questa edizione 2024 la digitalizzazione interessa anche il mondo dell’editoria, tra le iniziative dedicate ai lettori quelle di Bookabook, che promuoverà una conferenza dedicata al potere della parola, e di Editoriale Nuovo Pensiero, che lancerà la prima rivista italiana diffusa digitalmente via whatsapp. Diverse realtà si inseriscono nel palinsesto della settimana digitale con iniziative volte a promuovere l’utilizzo delle tecnologie per il sociale. Tra questi la Fondazione Bruno Kessler presenterà Eufacets, un progetto nato per favorire il dialogo intergenerazionale tra anziani, adulti e giovani. Lo Studio Legale DIKE propone un evento presso il LUISS HUB in cui si tratterà di creatività, intelligenza artificiale e tutela della proprietà intellettuale. SEC Newgate presenterà la piattaforma TRUE che, grazie alle possibilità offerte dall’AI, è in grado di analizzare e misurare in tempo reale l’effettivo posizionamento reputazionale di un brand, un’organizzazione, un leader, rispettando gli effetti del tempo e la complessità dei fattori che vi agiscono. Numerose le associazioni che hanno deciso di dare il loro supporto alla Milano Digital Week: Assolombarda, Camera del commercio Milano, Monza Brianza e Lodi; Confcommercio, UPA, UNA, AIIA, Assintel, IIDEA, Confcommercio Lombardia, IIIA, Asseprim, VR/AR, Web3 Alliance, Afil. Tra i poli universitari, partecipa alla Milano Digital Week 2024 il dipartimento di Design del Politecnico di Milano: in tre panel tematici con accademici ed esperti di nuovi media si analizzerà come la tecnologia può supportare i processi decisionali. L’Università degli Studi di Milano-Bicocca prenderà parte alla manifestazione con un webinar su linguaggio analogico e digitale. Nuovi metodi di insegnamento e un nuovo approccio al pensiero critico saranno invece i temi centrali dell’incontro organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. A questi si aggiungono gli eventi realizzati da IED e da NABA. “Crediamo che la Milano Digital Week – dichiara Pietro Cerretani, Ceo di TIG Events, società del Gruppo TIG – The Innovation Group, incaricata dal Comune di Milano di organizzare la Milano Digital Week – sia un’importante occasione di confronto e dialogo tra diverse realtà, pubbliche e private, per riflettere su quella che possiamo definire come la principale sfida del nostro secolo: la digitalizzazione. Il nostro obiettivo è dare voce a tutti coloro che ritengono di poter offrire il proprio contributo per lo sviluppo tecnologico e il dibattito, etico e sociale, che si crea intorno ad esso. A tal proposito è fondamentale il coinvolgimento delle Università, ma anche di start-up innovative, centri di ricerca, onlus e fondazioni, perchè la digitalizzazione è un fenomeno che ci riguarda tutti ma soprattutto riguarda il futuro delle nostre città”. “La Milano Digital Week – afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano – non vuole essere solo il contributo della città di Milano a uno dei dibattiti più urgenti di questo secolo. Il Comune la promuove dal 2018 come un laboratorio aperto e un’occasione di confronto e valorizzazione per tutti coloro che attraverso le tecnologie incidono sull’impronta digitale della città. Con il prezioso contributo di Milano&Partners diventa un’opportunità per sottolineare il ruolo di leadership di Milano nel panorama dell’innovazione digitale in Italia e nel mondo, ma soprattutto per mettere in contatto i cittadini con gli addetti ai lavori e per affermare l’importanza della cultura e dell’educazione digitale per tutti. La presenza di un nuovo attore nella vita dei cittadini e nello sviluppo della smart city, l’intelligenza artificiale, rafforza la missione che abbiamo attribuito a questa rassegna e ci ha spinto a renderla ancora più inclusiva”. La Milano Digital Week 2024 diventa anche un progetto editoriale destinato a prolungarsi oltre la fine della manifestazione attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale. Quest’ultima svolgerà il ruolo di repository degli eventi e dei materiali prodotti nei giorni dell’evento, utili a cittadini e imprese per comprendere meglio i fenomeni legati al digitale. La piattaforma, progettata, realizzata e gestita da TIG – The Innovation Group, ospiterà lo streaming degli eventi (che saranno quindi fruibili anche in modalità remota) dal 10 al 14 ottobre e funzionerà così da aggregatore dei contenuti erogati nel corso della Milano Digital Week, traghettando i visitatori verso l’edizione 2025.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Milano Digital Week
Potrebbero interessarti
-
L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
-
Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
-
Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
-
Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
-
Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
-
Coppa Davis, Berrettini batte Collignon e conquista il primo punto: Italia avanti 1-0 sul Belgio
Cronaca
L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
Pubblicato
48 minuti fa-
22 Novembre 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Italia vola in finale in Coppa Davis. La nazionale capitanata da Filippo Volandri soffre ma batte il Belgio per 2-0, senza passare dal doppio decisivo. Bastano i due singolari agli azzurri nella prima semifinale delle Finals, in scena sul cemento indoor di Bologna. Dopo la vittoria di Matteo Berrettini contro Raphael Collignon (6-3 6-4), il punto del successo l’ha firmato Flavio Cobolli (22 del mondo), battendo Zizou Bergs (numero 43 del ranking Atp) col punteggio di 6-3 6-7 (5) 7-6 (15), dopo poco più di tre ore di autentica battaglia. L’azzurro ha annullato ben sette match point all’avversario. Di contro Cobolli ha chiuso la partita al settimo match point in suo favore (dopo che Bergs gli aveva annullato sei “punti match”).
Dopo la finale del 2023, vinta contro l’Australia, e quella dello scorso anno, vinta contro l’Olanda, l’Italia per il terzo anno consecutivo (prima volta nella storia) giocherà l’ultimo atto della Coppa Davis. L’ultima Nazione a giocare tre finali di fila è stata l’Australia, fra il 1999 e il 2001.
Si estende a 12 successi la striscia positiva dell’Italia nei match di Coppa Davis. L’ultimo ko risale al 2023, contro il Canada. Non riesce ad approdare alla finale di Davis, invece, il Belgio, ancora a secco di insalatiere e giunto alle Final Eight di Bologna attraverso le qualificazioni.
Domenica gli azzurri affronteranno nel match decisivo per la difesa del titolo la vincente dell’incontro tra Germania e Spagna, che si scontreranno domani, a partire dalle 12.
– foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
Pubblicato
3 ore fa-
21 Novembre 2025di
Redazione
NANCHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La foto mostra copie del rapporto del think tank intitolato “Sfruttare i fiumi per la prosperità nazionale e il benessere pubblico – Uno studio sulla strategia fluviale della nuova era”. Il rapporto è stato pubblicato venerdì dal National High-Level Think Tank dell’Agenzia di Stampa Xinhua e dal China Institute of Water Resources and Hydropower Research del Ministero delle Risorse Idriche, a Nanchino, nella provincia cinese orientale di Jiangsu.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-
Cronaca
Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
Pubblicato
3 ore fa-
21 Novembre 2025di
Redazione
CHENGDU (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Un rapporto incentrato sulla rilevanza globale del Pensiero di Xi Jinping sulla Civiltà Ecologica è stato pubblicato venerdì durante la conferenza Global Panda Partners 2025 a Chengdu, capoluogo della provincia cinese sud-occidentale del Sichuan.
Il rapporto, intitolato “Unire le forze per avanzare verso una modernizzazione Eco-Friendly – I contributi teorici e la guida pratica del Pensiero di Xi Jinping sulla Civiltà Ecologica per lo sviluppo sostenibile globale”, è stato co-redatto dal National High-Level Think Tank dell’Agenzia di Stampa Xinhua e dal Research Center for Xi Jinping Thought on Ecological Civilization.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
ITALPRESS ECONOMY – 21 NOVEMBRE
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 NOVEMBRE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE
AMERICA WEEK – 21 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 21 NOVEMBRE
TG NEWS ITALPRESS – 21 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ITALPRESS ECONOMY – 21 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE
AMERICA WEEK – 21 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 21 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 NOVEMBRE
TG NEWS 21/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 21/11/2025
SANITÀ, LISTE D’ATTESA TROPPO LUNGHE
ZONA LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Altre notizie18 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 21 NOVEMBRE 2025
-
Sport14 ore faF1, GP Las Vegas: Norris è il più veloce nelle libere, bene Leclerc
-
Cronaca9 ore faForum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
-
Altre notizie18 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie18 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
-
Politica8 ore faGoverno approva decreto per la tutela delle IGP non-agri, Urso “Scelta che rafforza il valore delle nostre lavorazioni storiche”
-
Altre notizie8 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 21/11/2025
-
Economia14 ore faManovra, Meloni: “L’obiettivo è rafforzare il tessuto produttivo della Nazione e difendere l’economia reale”







