Seguici sui social

Cronaca

Milano Digital Week, oltre 120 eventi dedicati all’innovazione

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sono oltre 120 gli eventi in programma per la Milano Digital Week 2024. Si svolgeranno dal 10 al 14 ottobre sotto il titolo “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”: cinque giorni non stop di iniziative, workshop, dibattiti ad ingresso gratuito per costruire un dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini sui principali temi che interessano la digitalizzazione. La settima edizione della rassegna, che indaga il rapporto fra i nuovi linguaggi digitali e quello umano, svilupperà sei tracce tematiche, legate dalla prospettiva di uno sviluppo tecnologico al servizio delle persone, delle comunità e di una rinnovata socialità: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione. Editoria, formazione, lavoro, mobilità, cybersecurity sono alcune delle macroaree protagoniste del confronto sul futuro della città, a cui parteciperanno professionisti, esperti, operatori del mondo Digital. Luogo di incontro e connettore tra cittadini e imprese durante le giornate della manifestazione sarà Palazzo Giureconsulti, a cui è stato affidato il ruolo di hub centrale, con un palinsesto di eventi curati dall’organizzatore TIG – The Innovation Group in collaborazione con il Comune di Milano e con Milano&Partners. Qui sarà ospitata una serie di incontri per mettere a tema gli elementi chiave dello sviluppo digitale per la città di Milano, in un doppio format B2B e B2C. Nella giornata di apertura, giovedì 10 ottobre, dopo la conferenza inaugurale a Palazzo Marino, sono in programma tre iniziative promosse dal Knowledge Hub MEET Digital Culture Center, primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia nato in collaborazione con Fondazione Cariplo, che uniscono l’arte al mondo digitale in forme innovative: la mostra-performance “Artificial Dreams”; il talk “Puccini Digitale”, in collaborazione con Archivio Storico Ricordi, Bertelsmann e Teatro alla Scala; “Cdsa – city digital skin art”, intervento di arte pubblica sui grandi schermi LED all’ingresso della Stazione Centrale di Milano.
Nella mattinata di venerdì 11 ottobre si parlerà di “Milano capitale digitale del Paese” e in una tavola rotonda a Palazzo Reale, in collaborazione con Agid, di accessibilità dei servizi digitali; anche nel pomeriggio l’attenzione sarà sullo sviluppo dei servizi della Smart City per cittadini e imprese e sulla trasformazione urbana sostenibile. Sabato 12 ottobre si discuterà di sicurezza informatica, degli strumenti per tutelare dati personali e identità digitale e di “Rischi della criminalità informatica nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale”. Lunedì 14 ottobre gli incontri si inoltreranno nella sfera dell’etica della tecnologia oltre che del governo della città data driven. Nel format delle giornate B2C, infine, saranno diverse le proposte per il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini, come l’hackathon per i giovani studenti realizzato da H – Farm nella giornata di venerdì e l’esperienza interattiva con i visori di Emergency sabato pomeriggio. Una delle novità della Milano Digital Week 2024 è l’attivazione di una serie di poli tematici che prenderanno il nome di Knowledge Hub: location diffuse per la città di Milano all’interno delle quali verranno organizzati incontri ed eventi per i cittadini e le imprese. Ogni polo si focalizzerà su un tema specifico di sua competenza. Tra gli Hub si segnalano: Spazio Lenovo, in corso Matteotti e Le Village di Credit Agricole in zona Porta Romana, uno spazio dedicato al mondo delle Start-up e degli investor che, nelle due giornate di iniziative, vedrà la partecipazione di Italian Tech Alliance, Growth Capital. MEET – Digital Culture Centre, in Porta Venezia, realizzerà i tre progetti di apertura della Milano Digital Week.
La sede dell’Università Iulm ospiterà AI.Motion – Festival italiano del cinema e dell’audiovisivo con l’intelligenza artificiale, della durata di due giorni. Nell’Healthcare, in Via Tortona, TIG – The Innovation Group organizzerà uno dei principali eventi italiani nel settore della formazione e della diffusione della cultura sui temi dell’innovazione digitale nel campo della sanità. Libreria Egea dell’Università Bocconi attiverà un palinsesto di incontri e presentazioni con autori del mondo digitale. L’Istituto di ricerca Cefriel pianificherà una serie di iniziative rivolte alle aziende e dedicate alla formazione professionale sui temi del digitale, con focus sulla Cybersecurity e sull’Intelligenza Artificiale e le sue possibili applicazioni. Made Competence Center organizzerà due giornate dedicate al mondo dell’industria 4.0, con un Summit realizzato da TIG – The Innovation Group e una giornata rivolta ai cittadini con esperienze interattive legate all’AI. I progetti selezionati attraverso la Call for proposals animeranno la città di Milano con attività, talk e workshop interattivi. Una serie di iniziative, fruibili online o in presenza, coinvolgeranno il pubblico invitandolo a scoprire nuove realtà emergenti, quali start-up o progetti universitari, o ad ascoltare l’opinione di esperti e professionisti del settore attraverso webinar, mostre fotografiche, “degustazioni digitali” ed esperienze immersive.
Numerosi i temi che verranno indagati e discussi, dalla comunicazione pubblica dei dati con l’Istituto Nazionale di Statistica allo studio del rapporto tra AI e sostenibilità, nel talk realizzato dalla Camera di Commercio francese in Italia. Tra i protagonisti di quest’anno anche le arti, la musica e il settore dell’entertainment: il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano metterà in scena un concerto dedicato alla comunicazione uomo/macchina; l’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera proporrà un’esplorazione della storia, della città e delle frontiere dell’astronomia attraverso nuovi linguaggi multimediali. In questa edizione 2024 la digitalizzazione interessa anche il mondo dell’editoria, tra le iniziative dedicate ai lettori quelle di Bookabook, che promuoverà una conferenza dedicata al potere della parola, e di Editoriale Nuovo Pensiero, che lancerà la prima rivista italiana diffusa digitalmente via whatsapp. Diverse realtà si inseriscono nel palinsesto della settimana digitale con iniziative volte a promuovere l’utilizzo delle tecnologie per il sociale. Tra questi la Fondazione Bruno Kessler presenterà Eufacets, un progetto nato per favorire il dialogo intergenerazionale tra anziani, adulti e giovani. Lo Studio Legale DIKE propone un evento presso il LUISS HUB in cui si tratterà di creatività, intelligenza artificiale e tutela della proprietà intellettuale. SEC Newgate presenterà la piattaforma TRUE che, grazie alle possibilità offerte dall’AI, è in grado di analizzare e misurare in tempo reale l’effettivo posizionamento reputazionale di un brand, un’organizzazione, un leader, rispettando gli effetti del tempo e la complessità dei fattori che vi agiscono. Numerose le associazioni che hanno deciso di dare il loro supporto alla Milano Digital Week: Assolombarda, Camera del commercio Milano, Monza Brianza e Lodi; Confcommercio, UPA, UNA, AIIA, Assintel, IIDEA, Confcommercio Lombardia, IIIA, Asseprim, VR/AR, Web3 Alliance, Afil. Tra i poli universitari, partecipa alla Milano Digital Week 2024 il dipartimento di Design del Politecnico di Milano: in tre panel tematici con accademici ed esperti di nuovi media si analizzerà come la tecnologia può supportare i processi decisionali. L’Università degli Studi di Milano-Bicocca prenderà parte alla manifestazione con un webinar su linguaggio analogico e digitale. Nuovi metodi di insegnamento e un nuovo approccio al pensiero critico saranno invece i temi centrali dell’incontro organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. A questi si aggiungono gli eventi realizzati da IED e da NABA. “Crediamo che la Milano Digital Week – dichiara Pietro Cerretani, Ceo di TIG Events, società del Gruppo TIG – The Innovation Group, incaricata dal Comune di Milano di organizzare la Milano Digital Week – sia un’importante occasione di confronto e dialogo tra diverse realtà, pubbliche e private, per riflettere su quella che possiamo definire come la principale sfida del nostro secolo: la digitalizzazione. Il nostro obiettivo è dare voce a tutti coloro che ritengono di poter offrire il proprio contributo per lo sviluppo tecnologico e il dibattito, etico e sociale, che si crea intorno ad esso. A tal proposito è fondamentale il coinvolgimento delle Università, ma anche di start-up innovative, centri di ricerca, onlus e fondazioni, perchè la digitalizzazione è un fenomeno che ci riguarda tutti ma soprattutto riguarda il futuro delle nostre città”. “La Milano Digital Week – afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano – non vuole essere solo il contributo della città di Milano a uno dei dibattiti più urgenti di questo secolo. Il Comune la promuove dal 2018 come un laboratorio aperto e un’occasione di confronto e valorizzazione per tutti coloro che attraverso le tecnologie incidono sull’impronta digitale della città. Con il prezioso contributo di Milano&Partners diventa un’opportunità per sottolineare il ruolo di leadership di Milano nel panorama dell’innovazione digitale in Italia e nel mondo, ma soprattutto per mettere in contatto i cittadini con gli addetti ai lavori e per affermare l’importanza della cultura e dell’educazione digitale per tutti. La presenza di un nuovo attore nella vita dei cittadini e nello sviluppo della smart city, l’intelligenza artificiale, rafforza la missione che abbiamo attribuito a questa rassegna e ci ha spinto a renderla ancora più inclusiva”. La Milano Digital Week 2024 diventa anche un progetto editoriale destinato a prolungarsi oltre la fine della manifestazione attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale. Quest’ultima svolgerà il ruolo di repository degli eventi e dei materiali prodotti nei giorni dell’evento, utili a cittadini e imprese per comprendere meglio i fenomeni legati al digitale. La piattaforma, progettata, realizzata e gestita da TIG – The Innovation Group, ospiterà lo streaming degli eventi (che saranno quindi fruibili anche in modalità remota) dal 10 al 14 ottobre e funzionerà così da aggregatore dei contenuti erogati nel corso della Milano Digital Week, traghettando i visitatori verso l’edizione 2025.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Milano Digital Week

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 6 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

AMICI A 4 ZAMPE – 5 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

Gli animali domestici sono ormai parte integrante della nostra vita: nelle case crescono in famiglia, aiutano i bambini nella crescita, gli anziani nel movimento e nell’umore, creano benessere a tutti. Ma è importante anche prendersi cura di loro: per questo nasce “Amici a 4 zampe”, per favorire le adozioni, occuparci della loro salute ed alimentazione per l’intera vita. In collaborazione con Clinica Veterinaria Croce Azzurra di Casteggio e L’ Arca degli Animali onlus c’è “Amici a 4 zampe”, ogni Domenica alle 19 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Cronaca

A Vinitaly.Usa a Chicago 250 aziende e 1.500 buyer per reagire ai dazi

Pubblicato

-

CHICAGO (ITALPRESS) – Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha inaugurato la seconda edizione di Vinitaly.USA al Navy Pier di Chicago (5-6 ottobre) con oltre 250 espositori tra aziende, consorzi e collettive regionali impegnate nei b2b con più di 1.500 buyer. “La grande partecipazione di aziende italiane a Vinitaly.USA a Chicago – afferma – ci dice che il mercato statunitense non è sostituibile e che vale la pena investire. La grande presenza di operatori americani e di buyer ci dice che il vino italiano continua a essere un prodotto che gli americani cercano e vogliono comprare. Il Sistema Italia è al fianco di tutto il settore per promuovere le qualità inimitabili del nostro vino e per continuare a guardare al futuro con ottimismo. Non c’è insidia che non si possa affrontare se si ha la sicurezza di poter offrire un prodotto che non ha eguali”.
Sostegno al settore è stato espresso anche dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri Antonio Tajani che in un messaggio ha dichiarato: “Il Governo è al fianco di questo settore strategico, prioritario nel quadro della strategia di diplomazia della crescita con l’obiettivo di raggiungere il traguardo di 700 miliardi di export entro la fine della legislatura. Va in questa direzione il Piano d’Azione per l’Export, che punta ad aprire nuovi spazi nei mercati extra-europei ad alto potenziale, senza dimenticare quelli tradizionali come l’Europa o gli Stati Uniti in cui vogliamo continuare a rafforzare la nostra presenza”. Inoltre, il ministro ha annunciato di “aver istituito presso il ministero una Task Force Dazi” a disposizione delle aziende.
Organizzato da Veronafiere-Vinitaly con ITA – Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di Commercio italiana americana del Midwest-Chicago, “Vinitaly.USA è la risposta del vino italiano ai dazi e al conseguente contesto di preoccupazione e incertezza – ha dichiarato in apertura il presidente di Veronafiere Federico Bricolo -. Il programma unitario di questa edizione che ingloba, oltre a Vinitaly, anche wine2wine Business Forum, la Vinitaly International Academy, Vinitaly Tourism e SOLExpo, rafforza il presidio di Veronafiere su questo mercato strategico e tutt’altro che saturo, che può riservare nuove potenzialità di crescita per il vino italiano”.
Infatti, il 75% dei consumatori statunitensi di vino Made in Italy si concentra in una quindicina di Stati, con in testa California, New York, Florida, Texas e Illinois. Gli Italian wine lover, oggi, provengono soprattutto da qui, sono in prevalenza consumatori di origine caucasica (75%), Boomers o Gen X (62%), con una significativa presenza del pubblico femminile. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base Iwsr (International Wine and Spirits Record, leader globale nei dati, nelle analisi e nelle informazioni strategiche per il settore delle bevande alcoliche) l’identikit del consumatore del futuro è di genere maschile, Gen Z ma anche Millennial, di etnia latinoamericana o afro-discendente, preferibilmente residente in Texas, Illinois, California, South Carolina e Georgia o altre aree con quei segmenti di popolazione non solo poco esplorati, ma che Stato per Stato dimostrano percentuali di gradimento del vino superiori alla media nazionale. Nuovi target e aree di domanda potenziale che Vinitaly.USA vuole intercettare per ampliare le occasioni di business del vino italiano, paese leader tra i consumi di vini d’importazione con una quota pari al 38% sul totale. Opportunità per le imprese made in Italy ma anche per il trade americano: secondo una stima dell’Osservatorio, infatti se è vero che le imprese italiane registrano un fatturato annuo di oltre 2,2 miliardi di dollari dalle vendite oltreoceano, per i partner commerciali Usa il beneficio a valore sale a più di 10 miliardi di dollari. A Vinitaly.USA, attesi tra i buyer anche i top Volio Fine Wine Imports, Vias, Terlato Wines, More Than Grapes – wine imports, Winebow fine wines – spirits e Eagle Eye Wines. Nei panel di wine2wine Vinitaly Business Forum, inevitabili anche i focus sui dazi: se ne discuterà, tra gli altri, con Benjamin Aneff, presidente U.S. Wine Trade Alliance.
“L’Agenzia ITA-Italian Trade Agency, nel solco della diplomazia della crescita spinta dalla Farnesina e negli obiettivi di crescita indicati anche dal ministero dell’agricoltura, è orgogliosa di essere motore trainante dell’edizione 2025 di Vinitaly Chicago – ha commentato il presidente di ITA, Italian Trade Agency, Matteo Zoppas – realizzata in collaborazione con Veronafiere e la Camera di Commercio di Chicago. Quest’anno ospitiamo circa 250 aziende con 2000 etichette, un numero in crescita rispetto all’anno precedente. Abbiamo lavorato con cura sulla qualità degli operatori, dei buyer e dei produttori, offrendo un livello di selezione ancora più elevato e organizzando tre masterclass per avvicinare sempre più il pubblico americano al gusto del vino italiano. In questo momento di incertezza sui dazi – ha concluso Zoppas – il nostro impegno è dare un supporto tangibile agli imprenditori del vino italiano negli Stati Uniti. Nei prossimi mesi valuteremo insieme l’andamento del mercato, ma oggi siamo qui per fare la nostra parte dando sostanza al ruolo del sistema Paese”.
All’inaugurazione di Vinitaly.USA hanno partecipato Marco Peronaci, Ambasciatore d’Italia negli USA; Marco Rago, Consigliere giuridico ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale; Maurizio Muzzetta, presidente Fiere Italiane USA LLC; Domenico Mauriello, segretario generale Assocamerestero e Robert Allegrini, presidente NIAF (The National Italian American Foundation). Sono, inoltre, intervenuti: Luigi Scordamaglia, amministratore delegato Filiera Italia; Giordano Emo Capodilista, vicepresidente Confagricoltura; Tommaso Battista, presidente Copagri; Carmelo Troccoli, direttore nazionale Fondazione Campagna Amica; Marzia Varvaglione, presidente CEEV (Comitè Europeen des Entreprises Vins) e Lamberto Frescobaldi, presidente Unione Italiana Vini (in collegamento). Mentre al successivo Business Forum organizzato da ITA – Italian Trade Agency, ha registrato i contributi di Marilisa Allegrini, presidente e ceo Gruppo Marilisa Allegrini, Francesco Ganz (Ethica Wines), Bill Terlato (Terlato Wine Group), Diva Moretti Polegato (Villa Sandi) con le conclusioni di Matteo Zoppas, presidente ITA – Italian Trade Agency e del ministro Francesco Lollobrigida. Presenti per Veronafiere anche la vicepresidente Marina Montedoro, l’amministratrice delegata Barbara Ferro e il direttore generale Adolfo Rebughini. A Chicago anche Kristian Ghedina (ex sciatore con 33 podi in Coppa del Mondo e sommelier Ais ad honorem dal 2023) nella veste di Ambassador Vinitaly.USA 2025.
-foto ufficio stampa Veronafiere –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.