Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – CRESCE OCCUPAZIONE FEMMINILE, MA PRECARI IN AUMENTO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – CRESCE OCCUPAZIONE FEMMINILE, MA CONTRATTI PRECARI IN AUMENTO
Buone notizie per l’occupazione femminile in Lombardia: continua a crescere, ma resta ancora ampio il divario rispetto ai colleghi uomini. I dati più recenti dell’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’Inps e di PoliS-Lombardia mostrano un consolidamento della ripresa post-pandemica, iniziata a metà del 2021. Nel secondo trimestre del 2024, il tasso di occupazione complessivo nella fascia d’età 15-64 anni è salito al 69,2%, rispetto al 68,8% dello stesso periodo dell’anno precedente. La disoccupazione cala, attestandosi al 4,2% per le donne e al 3,1% per gli uomini.

Tuttavia, se la diminuzione della disoccupazione femminile è dovuta a un aumento dell’occupazione, quella maschile è principalmente legata a un calo della partecipazione al mercato del lavoro, con un tasso di attività che scende al 78,7%.

Il settore dei servizi, dove è impiegata la maggior parte delle donne, è il motore della crescita occupazionale lombarda, compensando la riduzione dei posti nella manifattura e nelle costruzioni. Ma c’è un altro lato della medaglia: i contratti precari e part-time, che offrono minori garanzie e retribuzioni più basse, continuano a essere prevalentemente al femminile.

Advertisement

Analizzando i dati sui nuovi ingressi nel mercato del lavoro, emerge che nei primi sei mesi del 2024 i contratti a tempo indeterminato sono stati nettamente più numerosi per gli uomini rispetto alle donne. In Lombardia, su 169.756 nuove assunzioni stabili, solo 60.209 hanno riguardato donne. Il divario è particolarmente evidente in province come Brescia, dove il numero di uomini con contratti a tempo indeterminato è più del doppio rispetto alle donne (11.096 contro 5.345), o Bergamo, dove la differenza è altrettanto marcata (11.042 contro 4.970).

Anche il part-time, tipologia contrattuale meno stabile e con retribuzioni più basse, è ancora largamente a maggioranza femminile, segno che c’è ancora molto da fare per ridurre le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

PIANETA DONNA – 20 NOVEMBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Nella ventinovesima puntata di Pianeta Donna, format dell’Italpress che ha come protagoniste le donne, Carola Salvato dialoga con Stefania Mancini, Imprenditrice in Sanità Digitale e attivista per la Parità di Genere, e con Juli Hysenbelli, Global Lead for Connected Care, AWS Healthcare and Lifesciences. All’inizio della puntata Alessandra Graziottin, ginecologa, oncologa e presidente della Fondazione Graziottin onlus, fa il punto sulla nuova misura del Dipartimento della Salute americano e della Food and Drug Administration sugli avvertimenti sulle terapie ormonali sostitutive. Le parole chiave della puntata saranno Sanità, Innovazione e Donne.

Leggi tutto

Altre notizie

TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 20 NOVEMBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Non si ferma la crisi del manifatturiero italiano – Imprese, a novembre previste 443 mila assunzioni – Intesa Sanpaolo con Aiccon: focus sul Terzo Settore – Da Fondazione Lottomatica un rapporto sul welfare familiare

Leggi tutto

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.