Seguici sui social

Cronaca

Milano, Presidente Mattarella rende omaggio ai piccoli martiri di Gorla

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’omaggio dell’Italia intera ai piccoli martiri di Gorla. Questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato nello storico quartiere a nord della città per commemorare le bambine e i bambini morti il 20 ottobre del 1944 nel crollo della loro scuola elementare, la “Francesco Crispi”, colpita dalle bombe angloamericane. Una tragedia immane nata da ciò che fu definito un “errore” delle pattuglie alleate che da due anni avevano iniziato a bombardare anche Milano. Il Presidente Mattarella, accolto dal Sindaco di Miano Giuseppe Sala, si è fermato in silenzioso raccoglimento davanti al Monumento ossario di Remo Brioschi realizzato sul terreno dove sorgeva a scuola. Questa opera, su proposta dell’Amministrazione comunale e con provvedimento del Ministero della Cultura è stata dichiarata Monumento nazionale e di interesse culturale particolarmente importante.
Il Presidente Mattarella è poi sceso nella cripta e ha visitato l’ossario dove riposano i piccoli martiri. Infine ha incontrato gli ultimi sopravvissuti, ormai ultraottantenni, e i familiari tra cui fratelli e sorelle minori e nipoti di chi morì quel giorno di ottanta anni fa. Con la visita del Presidente della Repubblica Mattarella inizia la settimana di iniziative per l’ottantesimo anniversario della strage di Gorla. Tanti eventi che culmineranno domenica 20 ottobre nella giornata di ricordo con cerimonie religiose e istituzionali e momenti di condivisione con la cittadinanza presso il Monumento. Si parte questa sera, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema, con l’anteprima di “Finchè sono al mondo”, documentario di Mario Calabresi e Silvia Nucini, con la regia di Luca Qugliato, una produzione Be water film in collaborazione con Rai documentari. Sopravvissuti e testimoni della strage, insieme agli autori e ai rappresentanti delle istituzioni cittadine, saranno presenti in sala. Da martedì 15 ottobre torna in scena al Piccolo Teatro Studio Melato lo spettacolo di Renato Sarti “Gorla fermata Gorla”, interpretato da Giulia Lazzarini, cresciuta – in quegli stessi anni – nei luoghi della tragedia, insieme a Federica Fabiani e Marta Marangoni, che daranno la loro voce alle vittime. Una storica produzione del Teatro della Cooperativa le cui repliche proseguiranno fino a domenica 20 ottobre. Venerdì 18 ottobre alle ore 9.30, con “Ecco la guerra!”, al Teatro Elfo Puccini, l’attenzione è rivolta agli studenti e alle studentesse grazie ad un incontro con letture e interventi dedicato alle scuole superiori milanesi. Lo stesso giorno, alle ore 17, in piazza Piccoli Martiri di Gorla si svolgerà l’iniziativa “Passeggiata per ricordare” organizzata da Fair Play Arena. Sabato 19 ottobre alle ore 16 sarà la volta dell’inaugurazione di un grande murale dedicato ai Piccoli Martiri dal titolo “Girotondo. Ai Piccoli Martiri di Gorla” realizzato da OrMe Ortica Memoria e Orticanoodles, in collaborazione con il Municipio 2, sul muro di un edificio in viale Monza 142. Alle ore 17 la Biblioteca di Gorla organizza nei propri spazi l’iniziativa “Lo sguardo dell’arte sul 20 ottobre 1944”, un appuntamento durante il quale la cittadinanza potrà vivere un momento di approfondimento attraverso immagini, documenti e autori. Domenica 20 ottobre, giorno dell’anniversario saranno numerosi i momenti di ricordo e di riflessione presso il Monumento e la Cripta. Alle ore 9 sarà celebrata la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini. A seguire, alle ore 10, avrà luogo la cerimonia di commemorazione alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Davanti al Monumento di Remo Brioschi che rappresenta una madre dolente sulle cui braccia distese è adagiato il figlioletto morto per la guerra, il programma proseguirà per tutta la giornata di domenica con altre iniziative: alle ore 11, il Concerto della “ColorOrchestra” con i giovani musicisti dell’Istituto Preziosissimo Sangue di Cimiano; alle ore 12, la presentazione e la partenza dell’itinerario della memoria a cura del Comitato Pietre d’Inciampo a Milano; alle ore 12.30, la presentazione del volume ANVCG e delle attività di Save The Children. Nel pomeriggio, alle ore 15,30, avrà luogo il Cammino per la Pace, promosso dal Comitato Piccoli Martiri di Gorla, insieme a diverse realtà del quartiere; alle ore 17, si proseguirà con la presentazione del podcast “La sopravvissuta di Gorla” con Mario Calabresi e Silvia Nucini; infine, alle ore 18, il Teatro Officina proporrà il reading “Rinascere dalle macerie”, sempre sul palco in piazza. La settimana di eventi per l’anniversario della strage di Gorla sarà conclusa, lunedì 21 ottobre, alle ore 19, dal tradizionale concerto organizzato dal Municipio 2 e quest’anno realizzato dagli allievi del Conservatorio di Milano nella Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù, in via Asiago 3.(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Comune di Milano

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 24 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Papa Francesco, niente dolori, prosegue terapie, è di buon umore – Voto in Germania, Merz annuncia il Governo entro Pasqua – Esplosione al Consolato Russo di Marsiglia, ipotesi terrorismo – Tre anni di guerra in Ucraina, Europei confermano appoggio a Kiev – Netanyahu “pronto a riprendere la guerra”, tregua in bilico – Mafia, voto di scambio nel Catanese, arrestati sindaco e consiglieri – Omicidi, aumentano i minorenni killer, quasi triplicati in un anno – Dagli Emirati 40 miliardi di dollari per investire in Italia – Previsioni 3B Meteo 25 Febbraio.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 24 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Sciopero trasporti, dalle 18 chiuse M1, M2 e M3 – Uomo di 49 anni scomparso a Fortunago, ricerche in corso – Violenze ad anziani, 7 arresti in Rsa del Comasco – Scontro tra auto e furgone di un dogsitter – Ucciso in auto a Lodi, domani udienza di convalida per i due fermati – Domani inizia processo per omicidio Sharon Verzeni – Processo alla Mantide, ok alla perizia psichiatrica per il marito – Precipita per 50 metri, muore escursionista nel bresciano – Sbranata da pittbull in strada, Procura chiede archiviazione – Camera di Commercio punta su rievocazione biennale Battaglia di Pavia – ProntoMeteo Lombardia per il 25 Febbraio.

Leggi tutto

Cronaca

Unibg, riconoscimento dalla Spagna per il professor Gabriele Morelli

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Il professor Gabriele Morelli sarà insignito della Gran Cruz de la Orden Civil de Alfonso X el Sabio, massima onorificenza reale spagnola al merito negli ambiti dell’istruzione, la scienza, la cultura, la docenza e la ricerca, conferita su proposta della Ministra spagnola dell’Istruzione, Formazione Professionale e Sport e in seguito all’approvazione del Consiglio dei Ministri di Spagna. Grazie alla mediazione dell’Ambasciatore di Spagna, Miguel Fernàndez-Palacios, in visita oggi, lunedì 24 febbraio a Bergamo, il premio sarà consegnato presso l’Università di Bergamo nel mese di maggio. Grazie all’operato del professor Morelli, continuato da coloro che hanno avuto il piacere e l’onore di lavorare al suo fianco, oggi l’Ateneo conta accordi di scambio con trentasette università spagnole, verso cui ogni anno si dirigono oltre cento studenti per un periodo di studio all’estero. Si tratta di un dato in crescita che nel 2024/25 ha registrato un aumento del 10% del numero dei giovani in formazione coinvolti, sia in entrata sia in uscita. Morelli, docente presso l’Università degli studi di Bergamo sin dalla sua fondazione e Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Spagnola dal 1980 al 2010, è stato tra coloro che, agli albori dell’ispanismo, hanno contribuito con lungimiranza, passione e impegno a portare la lingua e la cultura spagnole nel contesto accademico italiano. In un’epoca nella quale la letteratura iberica era praticamente sconosciuta nel nostro Paese, ha aperto le porte di Bergamo ai maggiori poeti contemporanei, ha organizzato convegni, ha aperto scambi internazionali e ha formato i docenti che hanno diffuso l’entusiasmo da lui trasmesso per la Spagna in numerose scuole e università nazionali.(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Università di Bergamo

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano