Cronaca
Riparte progetto scuole E.On su biodiversità ed energia rinnovabile
Pubblicato
6 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – E’ ripartito il Progetto Scuole E.ON che porta nelle scuole italiane i temi della sostenibilità e del legame tra energie rinnovabili e biodiversità, coinvolgendo ragazze e ragazzi in attività educative e ludiche per favorire una conoscenza sempre più approfondita dell’ambiente e l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili. L’iniziativa, inoltre, sottolinea l’importanza di politiche a sostegno dei docenti nel percorso didattico di formazione delle nuove generazioni su temi d’attualità urgenti, cruciali nel mondo di oggi e di domani. Il Progetto, che si avvale della collaborazione di Pleiadi e Meteo Expert, si evolve e arricchisce di nuovi contenuti di anno in anno per offrire agli studenti di tutta Italia stimoli sempre più interessanti, innovativi e coinvolgenti a favore della tutela ambientale. I temi della nuova edizione saranno legati alla sostenibilità ambientale, in particolare alle delicate dinamiche della biodiversità del nostro territorio, di come questa cambia da un’area geografica all’altra e di come, grazie all’uso delle energie rinnovabili può esserci una coesistenza senza arrecare danno alla flora e fauna del nostro Pianeta. Con attenzione e amore per il nostro Pianeta, uomo e natura possono continuare a condividere il Pianeta Terra senza alterarne l’equilibrio. In questo ambito, si inserisce la nuova challenge “Alla scoperta della biodiversità”, lanciata alle classi iscritte al progetto, che coinvolgerà ragazze e ragazzi in un’esperienza in cui dovranno mettere in gioco la propria creatività e pensiero critico. Alle classi sarà chiesto di recuperare elementi naturali presenti in prossimità della scuola – come foglie, fiori, bastoncini e altri materiali – per realizzare una composizione che rappresenti un insetto, animale o vegetale la cui vita viene agevolata dall’utilizzo dell’energia rinnovabile.
Seguendo il fil rouge del Progetto che prevede una sinergia tra aspetti ludici ed educativi, la sfida invita gli studenti a ragionare sul proprio ruolo nella comprensione e contrasto al cambiamento climatico. La classe il cui elaborato sarà giudicato il migliore riceverà, presso la propria scuola, un kit esperimenti per lo studio dell’energia rinnovabile.
Inoltre, tutte le classi che decideranno di aderire al progetto verranno dotate di un calendario della biodiversità.
Un vero e proprio calendario all’interno del quale per ogni mese sarà indicata un’azione, suggerimento, curiosità o attività da poter svolgere con la propria classe per sensibilizzare sull’importanza e cura del nostro Pianeta e imparare concetti nuovi sulla biodiversità. Da novembre a marzo, i docenti riceveranno una newsletter al mese con un contenuto educativo, o un’attività da svolgere per essere i “supereroi della biodiversità” del territorio, le azioni potranno essere poi appese alla plancia del calendario della biodiversità. I materiali che vengono creati e forniti agli insegnanti sono un ottimo supporto per creare contenuti nuovi ed ingaggianti sui temi della sostenibilità, offrendo ai docenti gli strumenti per lezioni ed esercitazioni ancora più coinvolgenti. Non solo energia e biodiversità, ma anche esperienze dirette sul territorio sono un aspetto chiave del Progetto Scuole E.ON 2024-2025. Durante il corso dell’anno scolastico gli studenti di Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado saranno coinvolti in escursioni nei boschi e nei parchi cittadini con l’obiettivo di esplorare la biodiversità presente e comprendere l’importanza della sua conservazione. Gli studenti prenderanno parte a laboratori all’aria aperta e verrà consegnato loro un quaderno personalizzato, per annotare ciò che scopriranno nell’avventura. Le attività proposte promuoveranno un approccio pratico alla cura dell’ambiente, sensibilizzando i bambini sulle azioni concrete che possono intraprendere per proteggerlo, dai piccoli gesti quotidiani fino alla riduzione dell’impatto umano grazie all’uso di energie rinnovabili. Le varie tappe esplorate andranno a costituire un vero e proprio Roadshow della Biodiversità e dell’Energia che si snoderà tra le province di Monza Brianza, Lecco, Imperia e Savona. Aree in cui E.ON sta ampliando ulteriormente la propria presenza con nuove attività e iniziative sul territorio a seguito dell’assegnazione di un lotto di 165.000 clienti, nel contesto del Servizio a Tutele Graduali per i clienti residenziali non vulnerabili del mercato elettrico.
“A conferma dell’impatto del progetto è da sottolineare il costante apprezzamento da parte delle persone direttamente coinvolte, docenti e studenti in primis. Infatti, il Progetto Scuole E.ON registra una crescita continua su base annua, sia in termini di scuole sia di classi iscritte, e si conferma di particolare gradimento per l’efficacia e l’impatto positivo delle attività proposte” ha commentato Mauro Biraghi, Marketing and Corporate Communications Director di E.ON Energia. Inoltre, proprio grazie alla rilevanza dei temi toccati e all’efficacia del metodo con cui le attività vengono proposte, l’edizione del Progetto Scuole E.ON ha ricevuto, lo scorso anno, il patrocinio morale da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). “Il Progetto Scuole E.ON, cui ho il piacere di contribuire, si conferma uno strumento preziosissimo per avvicinare i più giovani a temi fondamentali, quali il rispetto dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico. La questione ambientale è infatti una delle grandi sfide del futuro, ed è davvero importante preparare i cittadini di domani ad affrontare nel modo adeguato queste problematiche, soprattutto se si riesce a farlo con un progetto, come quello di E.ON che coinvolge e appassiona gli studenti, gli insegnanti e anche noi che contribuiamo alla sua realizzazione” ha commentato Andrea Giuliacci, professore di Fisica dell’Atmosfera, Università di Milano Bicocca e meteorologo Meteo Expert. “Per noi il Progetto Scuole E.ON è vincente perchè permette di far incontrare gli alunni, le scuole, con il mondo di E.ON e di conseguenza con la dinamicità e la professionalità che contraddistingue spesso le aziende private; questo crea una sinergia vincente perchè gli insegnanti sono incuriositi, motivati e i bambini riescono a catalizzare l’attenzione verso temi importanti come la sostenibilità e l’ambiente, divertendosi” ha dichiarato Paola Ripamonti, Preside della Scuola Primaria Martin Luther King, Cesano Maderno (MB). Il Progetto Scuole E.ON si concluderà con il Campus presso “Cascina Costa Alta” in provincia di Monza Brianza il 4 e 5 aprile 2025. Due giorni di attività con ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado e delle Università durante le quali verranno affrontati temi legati all’energia, al futuro sostenibile e all’innovazione tecnologica attraverso dibattiti e attività pratiche.(ITALPRESS).
Foto: E.On
Potrebbero interessarti
-
Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento
-
Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”
-
Al Centro Sportivo Carabinieri incontro con gli atleti medagliati
-
Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM
-
Tajani a ministro Esteri Oman “Sostegno a mediazione tra Usa e Iran”
-
Norris il più veloce nelle FP2 in Arabia Saudita, Leclerc 4°
Cronaca
Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento
Pubblicato
55 minuti fa-
19 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un giovane di 21 anni è deceduto dopo aver riportato gravissime ferite da taglio al torace e al braccio sinistro. Il giovane è stato trovato attorno alle 2 di notte in via Bruno Fusè, una strada di periferia del comune di Abbiategrasso in provincia di Milano.
Il 21enne era stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Legnano, ma le sue condizioni erano troppo critiche nonostante l’intervento dei sanitari. Poco tempo dopo un uomo di 56 anni ha riferito di essere stato aggredito nella stessa via, ma ancora non è chiaro se il fatto sia collegato a quanto accaduto al 21enne. Le indagini sono affidate ai Carabinieri della Compagnia di Abbiategrasso.
– Foto Ufficio stampa Carabinieri –
(ITALPRESS)
Cronaca
Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”
Pubblicato
2 ore fa-
19 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La sanità non è una questione di appartenenza politica. Il confronto avviene su un piano tecnico e istituzionale, non ideologico. E’ un processo dialettico normale in un sistema complesso come il nostro. Continuo a credere che così arriveremo a una sintesi, perchè l’obiettivo è comune: migliorare il servizio per i cittadini”. Lo dice, intervistato dal Corriere della Sera, il ministro della Salute Orazio Schillaci, in merito alla questione delle liste d’attesa.
Con le Regioni “non siamo in guerra – precisa -. Si tratta di un confronto istituzionale legittimo su un tema delicato come i poteri sostitutivi. Voglio essere chiaro: l’obiettivo non è punirle, ma garantire che i cittadini possano vedere rispettato il loro diritto alle cure nei tempi appropriati. La legge prevede già procedure e criteri ben definiti”.
Per Schillaci “ogni confronto serio deve partire da un presupposto: i cittadini hanno diritto a ricevere prestazioni sanitarie nei tempi indicati dalle classi di priorità prescritte dal medico. Se ci sono suggerimenti per rendere più equilibrato il percorso che porta ai poteri sostitutivi, li valuteremo con attenzione, ma senza compromettere l’efficacia dell’intervento”.
La normativa “prevede che, in assenza di intesa dopo un congruo periodo di confronto, il governo possa procedere. Ci sono 30 giorni di tempo. Bisogna lavorare perchè le prerogative di tutti siano rispettate, soprattutto quelle dei cittadini”.
-foto IPA Agency-
(ITALPRESS)
Cronaca
Tajani a ministro Esteri Oman “Sostegno a mediazione tra Usa e Iran”
Pubblicato
13 ore fa-
18 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha incontrato il Ministro degli Esteri omanita Badr Albusaidi, giunto a Roma nel ruolo di mediatore per la nuova tornata dei colloqui di alto livello tra Stati Uniti ed Iran. I primi colloqui USA-Iran sul programma nucleare si sono tenuti a Mascate lo scorso 12 aprile presso la residenza del ministro Albusaidi. Su richiesta delle parti, la seconda sessione dei colloqui viene adesso ospitata in Italia.
Nell’incontro, il ministro Tajani ha salutato con favore l’azione di mediazione svolta dall’Oman: “C’è il totale sostegno dell’Italia alla mediazione dell’Oman fra USA e Iran”. Il ministro omanita ha espresso profondo apprezzamento per la disponibilità offerta dal Governo italiano a facilitare il dialogo tra le parti in un ambiente sereno e produttivo. “Davanti alle numerose sfide politiche e securitarie in un contesto di forte volatilità regionale, l’Italia sia pronta ad accompagnare ogni ulteriore iniziativa in favore della pace e la stabilità internazionale”, ha detto Tajani.
“Da parte italiana – sottolinea la Farnesina -, si è quindi espresso l’auspicio che tali colloqui possano imprimere una decisa accelerazione al negoziato tra l’Amministrazione statunitense e il Governo iraniano per l’individuazione di una soluzione diplomatica necessaria per la stabilità dell’intero Medio Oriente. Un tema che è al centro dell’azione diplomatica italiana, a partire dai costanti contatti del ministro Tajani con l’Amministrazione statunitense, con l’omologo iraniano Araghchi e alle frequenti interlocuzioni con il direttore generale dell’AIEA Grossi”.
– Foto screenshot da video ufficio stampa Farnesina –
(ITALPRESS).


Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO

Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
BREAKFAST NEWS – 19 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 APRILE 2025

Al Centro Sportivo Carabinieri incontro con gli atleti medagliati

Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM
ITALPRESS ECONOMY – 18 APRILE
Tg News 20/02/2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
BREAKFAST NEWS – 19 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 APRILE 2025
ITALPRESS ECONOMY – 18 APRILE
AMERICA WEEK – 18 APRILE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 18 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 18 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 APRILE
Primo piano
-
Economia22 ore fa
Istat, a febbraio import ed export in crescita. Ecco tutti i dati
-
Economia22 ore fa
Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”
-
Sport22 ore fa
Messi “Dopo il Psg volevo tornare al Barcellona, ma non fu possibile”
-
Sport20 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Economia18 ore fa
Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
-
Politica24 ore fa
Mattarella “L’Ue si impegni per governare i movimenti migratori”
-
Altre notizie17 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PASQUA E PASQUETTA 2025
-
Politica18 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”