Cronaca
Museo Bagatti Valsecchi Milano celebra 30 anni di apertura al pubblico
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Erano gli anni Ottanta del XIX secolo e nel cuore di Milano tra via Gesù e via Santo Spirito, oggi cuore del Quadrilatero della Moda, vivevano due fratelli, i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che avevano un sogno: ristrutturare la dimora della loro famiglia ispirandosi alle abitazioni del Rinascimento lombardo. Iniziarono così a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi e in circa vent’anni di lavoro appassionante allestirono una casa unica nel suo genere e allo stesso tempo avveniristica, dotandola della luce elettrica e dell’acqua corrente. All’ingresso posero un motto latino che ancora oggi accoglie i visitatori “Amicis pateo aeternumque patebo” (“Sono aperta agli amici e sempre lo sarò”) e avvenne proprio questo, come testimonia il Libro degli Ospiti che raccoglie oltre 10.000 firme di tutti coloro che dal 20 ottobre 1886 al 29 maggio 1975 visitarono Casa Bagatti Valsecchi, disegnando una ricchissima trama di relazioni al centro della quale si colloca la dimora: intellettuali, scrittori, aristocrazia italiana ed europea, jet set internazionale, mondo del collezionismo e degli studiosi d’arte, senza dimenticare le infermiere volontarie della Prima Guerra Mondiale e le maestre con le loro scolaresche. Sì perchè dopo la morte di Fausto e di Giuseppe, Casa Bagatti Valsecchi continuò a essere abitata dai loro eredi sino al 1974 e fu Pasino, figlio di Giuseppe ed erede delle collezioni d’arte di famiglia, che – in pieno accordo con i propri figli Pier Fausto, Cristina, Anna Maria e Fausta – decise di donare le collezioni d’arterinascimentale e i manufatti raccolti dal padre e dallo zio a una Fondazione appositamente costituita. Parallelamente, Palazzo Bagatti Valsecchi fu alienato alla Regione Lombardia, la quale si impegnava a ospitare in comodato perpetuo e gratuito le raccolte d’arte all’interno degli appartamenti storici al piano nobile del Palazzo, così da preservare lo stretto rapporto tra collezione e ambienti voluta dai due collezionisti a fine Ottocento. Fu così che il 22 novembre 1994 aprì per la prima volta al pubblico il Museo Bagatti Valsecchi e oggi dopo 30 anni è ancora “aperto agli amici”, rafforzando sempre di più il suo ruolo di casa che accoglie, intrattiene, fa cultura e si vuole aprire anche all’esterno, oltre le proprie sale. “Museo oltre i confini” è il titolo del progetto che il Museo ha ideato per celebrare i 30 anni di apertura con un duplice obiettivo: consolidare lo stretto legame che lo unisce con il suo pubblico già affezionato e allo stesso tempo coinvolgere nuovo pubblico, ampliando appunto i propri confini, per divulgare i contenuti valoriali e sociali che i fondatori hanno ideato e realizzato in un luogo simbolo della Milano di fine Ottocento. “Museo oltre i confini” non è solo un programma di eventi, ma molto di più: è un progetto che vuole porre le basi di una presenza del Museo Bagatti Valsecchi in tutto il territorio milanese, dal centro alle periferie, con la convinzione che un’istituzione culturale deve promuovere forme di apprendimento “significativo”, in grado di indirizzarsi agli interessi e alle esperienze reali dei visitatori, di qualsiasi età e vissuto. Da novembre prossimo verranno così proposte una serie di attività didattiche nelle scuole e nelle biblioteche di quartiere per avvicinare bambini, ragazzi e adulti alla storia del Museo e alle attività che svolge: saranno proprio gli operatori museali a recarsi nelle aule scolastiche con i laboratori “Progetta la tua casa museo” e nelle biblioteche, per poi invitare i partecipanti a visitare il Museo e le sue collezioni, con l’obiettivo di attivare un circolo virtuoso che stimolerà i partecipanti a voler visitare altri luoghi della cultura coinvolgendo così anche un ampio pubblico. Le conferenze aperte al pubblico nelle Biblioteche si terranno martedì 19 novembre alle 17.30 alla Biblioteca di Baggio, mercoledì 20 novembre alle 17.45 alla Biblioteca di Affori e venerdì 22 novembre alle 17.00 alla Biblioteca di Calvairate. Dall’inizio dell’anno inoltre ha preso il via il cartellone culturale Stasera al Museo. Vivere nel tempo: quattordici appuntamenti di musica, teatro e danza che da marzo a dicembre stanno portando in scena il Tempo nelle sue multiformi sfaccettature – grazie ad ospiti di eccezione quali Paola Turci, Giovanni Caccamo, Ippolita Baldini e Tindaro Granata – invitando i visitatori a riflettere sul bagaglio della storia che è fondamento per vivere l’oggi e proiettarsi verso il futuro. Le celebrazioni per i 30 anni del Museo Bagatti Valsecchi culmineranno tra il 20 e il 24 novembre, con cinque giorni in cui il Museo organizzerà varie attività, tra cui visite guidate gratuite con ingresso ridotto, l’appuntamento con Stasera al Museo del 20 novembre a prezzo ridotto con l’esibizione di voce e pianoforte di Giuseppe Anastasi, storico autore di grandi interpreti della canzone italiana come Arisa e il 23 novembre alle 16 una conferenza – anch’essa gratuita – dedicata a Pier Fausto Bagatti Valsecchi, fondatore del Museo da poco scomparso. Così Camilla Bagatti Valsecchi, Presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi, parla di questo importante momento per il Museo: “Sono passati quasi cinquant’anni da quando abbiamo lasciato la casa in cui sono nata e trenta da quando è nato il Museo. Il percorso è stato straordinario, di crescita continua e io sono grata di aver vissuto tutte queste fasi. Mi trovo alla presidenza di un Museo che rispecchia la mia idea, che è sempre stata quella di proseguire la strada tracciata dai fratelli Fausto e Giuseppe, ossia di una casa che fosse aperta agli artisti e agli amici. Ora il Museo Bagatti Valsecchi è un luogo vivo, con una costante crescita di visitatori e persone che si affezionano e tornano a trovarci, perchè la nostra proposta è sempre varia e intrigante”. E conitunua il Direttore del Museo, Antonio D’Amico: “Festeggiare da Direttore il compleanno dei 30 anni di apertura del Museo Bagatti Valsecchi è una grande gioia per me, perchè è un momento di festa per il Museo che riscopre con sempre maggior forza la propria identità di casa aperta agli amici e pronta ad accogliere tutti coloro che vorranno venire a fare un incontro con la bellezza, con l’arte, la musica e la cultura. I fratelli fondarono questo luogo a metà Ottocento con questo spirito di armonia tra le arti che era nel DNA del Rinascimento e a noi ora il compito di tenere viva questa operosità e questo ricco dialogo tra le arti”.(ITALPRESS).
Foto: Maria Chiara Salvanelli Ufficio stampa Museo Bagatti Valsecchi
Potrebbero interessarti
-
Consumi, negli ultimi 30 anni sprint per tecnologia e tempo libero
-
Smartphone, all’828 Fan Festival batteria record con 4 giorni autonomia
-
Witkoff “Trump presiederà oggi un’ampia riunione su Gaza”
-
Agli Us Open Sonego out al quinto set con Schoolkate, ok Zverev
-
Esordio agevole agli Us Open per Sinner: “Ora sto bene”
-
“I giovani e la sfida della formazione”, dibattito al Meeting di Rimini
Cronaca
Smartphone, all’828 Fan Festival batteria record con 4 giorni autonomia
Pubblicato
2 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In occasione del suo settimo anniversario, realme ha presentato due nuove tecnologie all’828 Global Fan Festival: una batteria ad altissima densità da 15.000 mAh e il realme Chill Fan Phone, il primo telefono con sistema di raffreddamento attivo integrato.
Il brand, che oggi vanta oltre 300 milioni di utenti in tutto il mondo, ha scelto l’828 Global Fan Festival come palco per mostrare il frutto delle sue ultime ricerche, rivolte soprattutto a un pubblico giovane.
La nuova batteria da 15.000 mAh, basata su tecnologia ad anodo di silicio, raggiunge una densità energetica di 1200 Wh/L, un record assoluto nel settore. In termini pratici, significa fino a quattro giorni di autonomia, con possibilità di registrare video per 18 ore consecutive o guardare contenuti multimediali per oltre 50 ore senza interruzioni.
La seconda novità è il realme Chill Fan Phone, primo dispositivo dotato di una ventola interna miniaturizzata abbinata a un dissipatore TEC. Questa innovazione, prima nel suo genere, affronta uno dei problemi più frustranti in particolare per gamer e utenti più esigenti: il surriscaldamento dello smartphone. Integrando una ventola interna miniaturizzata con un dissipatore TEC, realme è riuscita a miniaturizzare la tecnologia utilizzata nei dissipatori esterni per l’uso interno allo smartphone. Questo sistema di raffreddamento riduce attivamente la temperatura interna del dispositivo fino a 6°C durante l’uso intenso. Gli utenti possono così eseguire oltre 20 popolari giochi per dispositivi mobili.
Realme vuole rispondere direttamente alle esigenze dei suoi utenti più giovani, che chiedono dispositivi in grado di accompagnarli nello streaming, nel gaming e nella creazione di contenuti senza compromessi.
-news in collaborazione con realme –
-foto ufficio stampa realme –
(ITALPRESS).
Cronaca
Witkoff “Trump presiederà oggi un’ampia riunione su Gaza”
Pubblicato
2 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, presiederà oggi una “ampia riunione” alla Casa Bianca per discutere il “piano globale” che l’amministrazione sta elaborando per la gestione postbellica della Striscia di Gaza. Lo ha annunciato il suo inviato speciale per il Medio Oriente, Steve Witkoff, in un’intervista a Fox News.
“Molti vedranno quanto sia solido (il piano) e ben intenzionato, e riflette le motivazioni umanitarie del presidente Trump”, ha dichiarato Witkoff. L’inviato Usa ha anche affermato che la posizione ufficiale dell’amministrazione Trump è quella di opporsi a ulteriori accordi parziali per il rilascio degli ostaggi a Gaza.
Le dichiarazioni di Witkoff sono arrivate nel pieno di uno stallo nei negoziati tra Israele e Hamas. Più di una settimana fa, Hamas ha dato una risposta positiva alla proposta dei mediatori per un accordo parziale, ma Israele deve ancora rispondere. Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha annunciato di aver ordinato ai negoziati di concentrarsi solo su un accordo globale.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Agli Us Open Sonego out al quinto set con Schoolkate, ok Zverev
Pubblicato
2 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Si completano i primi turni dello Us Open 2025. Sonego si arrende al quinto set a Schoolkate, i big non sbagliano: avanti Zverev, Paul e de Minaur.
Si ferma dunque al primo turno il cammino di Lorenzo Sonego a Flushing Meadows. Il torinese si arrende al quinto set, dopo quattro ore e 21 minuti in campo, alla wild card australiana Tristan Schoolkate: 6-3 7-6(8) 1-6 1-6 7-6(6) il punteggio in favore del numero 96 Atp, che si salva al super tie-break dopo aver accusato un passaggio a vuoto di due set a centro match. Bravo il 24enne di Perth ad alzare il livello nei momenti cruciali. Il secondo turno con Alexander Bublik è tutto suo. Qualche rammarico per Sonego, che nel quinto set si era trovato avanti di un break sul 3-2. Il 2025 dell’azzurro negli Slam resta estremamente positivo con i quarti agli Australian Open e gli ottavi a Wimbledon. Lo Us Open resta il Major meno proficuo per il numero 46 del mondo, che a New York ha ottenuto solamente tre vittorie in carriera non spingendosi mai oltre il secondo turno, raggiunto nel 2018, nel 2019 e nel 2023.
Nelle altre partite, Alexander Zverev fa fuori in tre set il cileno Alejandro Tabilo: 6-2 7-6(4) 6-4 lo score finale che premia dopo due ore e 10 minuti i il tedesco. La terza terza di serie affronterà il britannico Jacob Fearnley. Possibile avversario agli ottavi di finale di Jannik Sinner, Tommy Paul non sbaglia e liquida piuttosto rapidamente il giovane danese Elmer Moller: 6-3 6-3 6-1 in favore della testa di serie numero 14, che giocherà il secondo turno con Nuno Borges.
Bene Alex de Minaur. L’australiano, ottavo favorito del seeding, si aggiudica il derby con Christopher O’Connell (6-3 6-4 6-4) e incontrerà al secondo turno il giapponese Shintaro Mochizuki. Sussulto di Stefanos Tsitsipas. Il greco, dopo un primo set negativo, ribalta e fa fuori in quattro set il francese Alexandre Muller: 4-6 6-0 6-1 7-6(5) per l’ex numero 3 del mondo, che avrà al prossimo turno Daniel Altmaier. Avanza con qualche patema di troppo Felix Auger-Aliassime. Il canadese, 25esima forza del seeding, impiega tre ore per battere il lucky loser Billy Harris.
Fra le donne esordio complicato per Coco Gauff, campionessa dell’edizione 2023, che ha bisogno di quasi tre ore di gioco per avere la meglio su Ajla Tomljanovic: 6-4 6-7(2) 7-5 il finale per la 21enne di Delray Beach. Al secondo turno anche Naomi Osaka, testa di serie numero 23 e che sul cemento newyorkese ha trionfato in due occasioni (2018 e 2020): battuta Greet Minnen per 6-3 6-4.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Consumi, negli ultimi 30 anni sprint per tecnologia e tempo libero

Smartphone, all’828 Fan Festival batteria record con 4 giorni autonomia

Witkoff “Trump presiederà oggi un’ampia riunione su Gaza”

Agli Us Open Sonego out al quinto set con Schoolkate, ok Zverev
“VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 AGOSTO 2025

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
“VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 AGOSTO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 26 AGOSTO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 26 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 AGOSTO
Tg News 26/08/2025
Primo piano
-
Economia22 ore fa
Intesa Sanpaolo Innovation Center avvia 117 nuovi progetti
-
Economia22 ore fa
ERTMS a bordo per 442 treni del Gruppo FS, investimento di 70 milioni
-
Cronaca22 ore fa
Metsola “Situazione a Gaza è orribile, basta uccisioni e sofferenze”
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 26 AGOSTO 2025
-
Politica22 ore fa
Conte “Reddito di cittadinanza ha salvato dalla povertà 1 milione di persone”
-
Cronaca21 ore fa
PONTE DI VIALE LUDOVICO IL MORO, SCONTRO POLITICO SUI RITARDI
-
Economia20 ore fa
Mattarella “Nel 2024 Invitalia ha sostenuto oltre 63 mila imprese”
-
Cronaca20 ore fa
Azzurre del volley agli ottavi del Mondiale da prime, Belgio ko 3-1. Lieve tachicardia per Danesi: “Sto bene”