MISURE ANTISMOG IN LOMBARDIA: RESTRIZIONI PER LA QUALITÀ DELL’ARIA
Le province lombarde di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova saranno soggette, da domani, martedì 19 novembre, all’attivazione delle misure temporanee di primo livello per contrastare l’inquinamento atmosferico. La decisione arriva dopo il superamento dei limiti di PM10 certificato dall’ARPA Lombardia per diversi giorni consecutivi: quattro giorni nelle province di Bergamo e Brescia, tre nelle province di Milano, Monza, Pavia, Lodi e Cremona e due nella provincia di Mantova.
Le misure emergenziali, previste dall’Accordo di programma sottoscritto nel 2017 tra le Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e il Ministero dell’Ambiente, mirano a ridurre le concentrazioni di inquinanti atmosferici, favorite in questi giorni da condizioni meteorologiche che ne impediscono la dispersione.
LE RESTRIZIONI IN VIGORE
Le limitazioni si applicheranno nei comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito volontariamente alle misure. Tra le principali restrizioni:
Advertisement
Divieto di circolazione per i veicoli fino a Euro 1 benzina e fino a Euro 4 diesel (anche con filtro antiparticolato o aderenti al servizio Move-In).
Divieto di utilizzo di impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese.
Divieto di spandimento di liquami zootecnici, salvo che avvenga tramite iniezione o interramento immediato.
Riduzione della temperatura massima nelle abitazioni di 1 °C.
Divieto di qualsiasi combustione all’aperto.
MONITORAGGIO E DURATA DELLE MISURE
Le misure resteranno in vigore fino a un miglioramento delle condizioni meteorologiche che possa favorire la dispersione degli inquinanti. L’ARPA Lombardia continuerà a monitorare i dati relativi alla qualità dell’aria e, in base ai risultati, si valuterà l’eventuale revoca delle restrizioni.
COME RESTARE AGGIORNATI
I cittadini possono consultare il portale Infoaria della Regione Lombardia per ricevere informazioni aggiornate sulle misure temporanee in vigore e per attivare notifiche di allerta tramite registrazione.
Questi provvedimenti si inseriscono in un quadro di interventi a lungo termine finalizzati a migliorare la qualità dell’aria e la salute pubblica, sfidando il problema cronico dell’inquinamento atmosferico in Lombardia.
LA VOCE PAVESE – TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO
La Torre del Maino di Pavia, transennata da alcune settimane a causa della caduta di calcinacci, è finita sotto la lente dei Vigili del Fuoco che, nella mattinata di venerdì, hanno effettuato un sopralluogo utilizzando un drone per ispezionare le condizioni strutturali dell’edificio. L’intervento ha permesso di raccogliere immagini dettagliate delle parti più inaccessibili della torre, con l’obiettivo di individuare eventuali ulteriori criticità e valutare i rischi per la sicurezza.
I pompieri hanno operato all’interno dell’area delimitata dalle reti arancioni posizionate alla base della torre, di proprietà comunale, per monitorare da vicino lo stato dell’edificio. Al momento le analisi sono ancora in corso e non sono stati diffusi i risultati ufficiali, alimentando le preoccupazioni sulla stabilità della storica struttura.
L’intervento di messa in sicurezza ha comportato la chiusura parziale di piazza Leonardo da Vinci, transennata dalla fine del mese scorso. L’area inaccessibile comprende il tratto che collega via Maria Corti a via Defendente Sacchi, attraversando via Lazzaro Spallanzani, sulla quale si affaccia il collegio Fraccaro, il cui ingresso principale si trova proprio sulla piazza.
Advertisement
La zona resterà transennata almeno fino a venerdì prossimo per garantire la sicurezza di passanti e residenti, mentre si deciderà se saranno necessari ulteriori interventi strutturali per preservare l’integrità della torre e tutelare l’area circostante.
BREAKFAST NEWS – 24 FEBBRAIO 2025
Breakfast News di Emanuele Bottiroli: le ultime notizie nazionali e locali da LombardiaLive24.it, la rassegna stampa regionale, 3Bmeteo, LuceVerde Infomobility Aci e i principali appuntamenti della giornata.
OGGI IN EDICOLA – 24 FEBBRAIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa a cura di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.