Cronaca
Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico consegna le borse di studio
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Fondazione Intesa Sanpaolo ente filantropico ha consegnato alle Gallerie d’Italia – Milano, nel consueto evento annuale dedicato alle Università, le borse di studio che da otto anni la Fondazione eroga per i progetti di dottorato in discipline umanistiche. Questa edizione, che ha confermato l’ammontare complessivo di 375 mila euro, ha premiato le Università di Venezia Cà Foscari, Messina, Genova, Bari “Aldo Moro” e Basilicata. Le borse di studio prevedono percorsi di ricerca della durata di tre anni finalizzati a valorizzare, promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale italiano, con particolare attenzione ai temi di grande attualità quali i linguaggi e il cyberbullismo, l’inclusione sociale dei soggetti svantaggiati, i nuovi scenari della formazione, la tutela e/o valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.
Contestualmente, ricordando la Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre scorso, sono stati assegnati cinque premi per tesi di laurea magistrale di ricerca sperimentale per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità, in particolare se correlate al lavoro, all’inserimento lavorativo, alla digitalizzazione come strumento compensativo, per un valore complessivo di 15 mila euro. I progetti vincitori di questa seconda edizione provengono dalle Università di Torino, Palermo e Politecnico di Milano e hanno preso in considerazione studi metodologici e applicativi sul tema della disabilità in diversi ambiti, tra cui Design, Management, Architettura, Giurisprudenza e Urbanistica. L’iniziativa è stata confermata anche per il prossimo anno.
L’incontro è stato anche l’occasione per un bilancio dell’attività della Fondazione, che a diciassette anni dalla nascita ha deliberato quasi 36 milioni di euro a favore delle persone di Intesa Sanpaolo in condizione di difficoltà, borse di studio universitario per giovani meritevoli, sostegno a enti e progetti dedicati alla solidarietà verso le persone bisognose e a favore di mense e dormitori. Di questi, oltre 11 milioni di euro sono stati erogati per il diritto allo studio e per l’alta formazione a oltre 3.780 studenti meritevoli a basso ISEE in più di 130 iniziative in collaborazione con 50 atenei italiani.
“La Fondazione Intesa Sanpaolo ente filantropico, nata nel 2008, è uno dei pilastri del sistema integrato di welfare del Gruppo ed è focalizzata sul diritto allo studio e su progetti di solidarietà verso chi si trova in una situazione di difficoltà – ha affermato il Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo ente filantropico, Claudio Angelo Graziano -. Quest’anno abbiamo voluto caratterizzare ulteriormente le iniziative, legandole a una tematica contenitore, la “Bellezza”, come mezzo che può migliorare noi stessi e la società, preparando il terreno per un futuro più interattivo, consapevole e inclusivo.
Con questo nuovo sostegno ai dottorati di ricerca in discipline umanistiche, la Fondazione vuole focalizzare l’attenzione nei confronti della ricchezza della nostra cultura che, oltre ad essere una grande eredità, può costituire anche un’importante opportunità di crescita e sviluppo professionale futuro per i giovani. Abbiamo inoltre confermato l’interesse sul tema della disabilità per promuovere presso gli atenei statali studi e ricerche sull’argomento con l’obiettivo di far crescere sensibilità e consapevolezza culturale su questa importante tematica.” Con riferimento all’ambito della disabilità, nel 2024 la Fondazione ha focalizzato il proprio impegno nel supporto alla progettualità degli Enti del Terzo Settore dedicati all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, contribuendo con 560 mila euro alla realizzazione di 15 progetti, il cui valore complessivo supera 1 milione di euro. Questo sostegno ha permesso di coprire i costi per la formazione, le collaborazioni strategiche e le valutazioni continue dell’esperienza, elementi fondamentali per la creazione di un ambiente più inclusivo e accessibile, in cui ogni persona possa esprimere appieno le proprie potenzialità. Nel corso del 2024 la Fondazione ha deliberato interventi relativi all’attività istituzionale per oltre 3,4 milioni di euro, di cui oltre 800 mila euro destinati a dipendenti, pensionati e loro familiari in situazione di svantaggio e per una specifica iniziativa straordinaria dedicata ai dipendenti vittime dell’alluvione della Toscana del mese di novembre 2023; quasi 900 mila euro per borse di studio universitarie e progetti di dottorato e oltre 1,7 milioni di euro per interventi di solidarietà – come mense e dormitori – e progetti a favore dei più bisognosi.
Ecco gli argomenti, le Università, i nomi e i progetti vincitori delle borse di studio per dottorati in discipline umanistiche.
Università degli studi di Venezia Cà Foscari – Serena De Filippi, Il ruolo innovativo della Bellezza nel tempo dell’Intelligenza Artificiale; Università degli studi di Messina – Fabiola Amadore, Inclusivity AI: l’Intelligenza Artificiale per la promozione dell’equità sociale; Università degli studi di Genova – Elena Mannino, Contesti inclusivi per la neurodiversità; Università degli studi di Bari “Aldo Moro” – Ilaria Fiore, La bellezza dell’imperfezione: il dark side della positività e dell’essere competenti. Un’analisi del fenomeno nell’era della ‘good vibes only’ dei social network sites (SNS); Università degli studi della Basilicata – Chiara Banedetto, Migranti, rituali, organizzazioni: associazionismo culturale e religioso internazionale in Italia meridionale.
Ecco le Università, i nomi e i titoli delle tesi magistrali sul tema della disabilità vincitrici: Università degli studi di Torino – Chiara Biscotti, laurea magistrale in Management ed economia, Tesi “Io funziono così, punto. L’inserimento lavorativo delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico: proposte operative e analisi del caso Auticon”; Politecnico di Milano – Greta Musumeci, laurea magistrale in Design, Tesi “Mind the Gap: A toolkit to evaluate autism accessibility to public transport services”; Politecnico di Milano – Luca Attinà, laurea magistrale in Architettura, Tesi Schools Beyond the Walls (Scuole al di là dei muri)”; Università degli studi di Palermo – Miryam Denise Innati, laurea magistrale in Giurisprudenza, Tesi “I diritti delle persone con disabilità nella dimensione nazionale e sovranazionale”; Politecnico di Milano – Xu Zhou, laurea magistrale in Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni, Tesi “Innovative Collaboration: Educational Campus in via Quarenghi – Uruguay Metro sr., Milan”.
– Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Norris vince in Messico, sul podio anche Leclerc e Verstappen
-
La Juve cade anche a Roma: 1-0 per la Lazio, rete di Basic
-
Schlein “Meloni festeggia 3 anni di governo, ma italiani stanno peggio”
-
La Fiorentina rimonta con due rigori: è 2-2 contro il Bologna
-
Mattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”
-
M5S, Conte confermato presidente “A testa alta per fare sempre meglio”
Cronaca
Norris vince in Messico, sul podio anche Leclerc e Verstappen
Pubblicato
2 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
CITTA’ DEL MESSICO (MESSICO) (ITALPRESS) – Lando Norris (McLaren) vince il Gran Premio del Messico, ventesimo appuntamento del Mondiale di F1 2025. Gara dominata dal pilota britannico, che si prende corsa e vetta della classifica mondiale piloti scavalcando Oscar Piastri (McLaren), quinto al traguardo. Secondo un grande Charles Leclerc (Ferrari) davanti alla Red Bull di Max Verstappen. Ai piedi del podio la sorpresa di giornata Oliver Bearman (Haas). Lewis Hamilton, penalizzato di 10 secondi per un taglio curva nei primi giri, termina ottavo.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
La Juve cade anche a Roma: 1-0 per la Lazio, rete di Basic
Pubblicato
2 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Lazio ritrova i tre punti in casa battendo la Juventus per 1-0 nel match che chiude l’ottava giornata di Serie A. Nonostante le assenze, i biancocelesti fanno la partita con la mentalità e il “sacrificio” richiesti da Sarri e salgono a 11 punti, a una lunghezza dai bianconeri, che incappano nella terza sconfitta consecutiva tra campionato e coppa: nel complesso, la squadra di Tudor non vince da otto partite, da quella vinta contro l’Inter il 13 settembre. A decidere la gara dell’Olimpico è stato Basic. Tante le polemiche arbitrali nel corso del match (che seguiranno verosimilmente nel post-partita).
Sarri propone titolari Isaksen e Zaccagni e, per sopperire all’assenza di Tavares, sposta Marusic a sinistra con Lazzari a destra. Nella Juventus, per la prima volta Vlahovic e David giocano insieme dal primo minuto, con Yildiz che si accomoda inizialmente in panchina a causa del leggero fastidio al ginocchio. Proprio Isaksen si mette in luce dopo pochi minuti con uno slalom speciale ma senza trovare compagni in area. Il gol biancoceleste (che sarà decisivo) arriva al 9′: David sbaglia completamente la sponda per McKennie, Cataldi recupera palla e la scarica su Basic, il quale tira e batte Perin, complice la deviazione di Gatti. La risposta bianconera è affidata a Conceicao, da cui passano la maggior parte delle iniziative degli ospiti, come nell’occasione del cross per Cambiaso, il cui tiro si spegne sull’esterno della rete.
Poi, Gatti mura un tiro di Guendouzi e Provedel è ottimo nell’uscita su David, autore di una prova estremamente sottotono, così come Vlahovic e Dia: una serata decisamente complicata per i centravanti di entrambe le squadre. Al rientro dagli spogliatoi, Tudor rompe gli indugi e inserisce Yildiz, che però non riuscirà a incidere. La Juve si fa vedere con una traversa di Vlahovic da pochi passi (ma c’era fuorigioco di Kelly) e un tiro innocuo di Locatelli, ma al 56′ la Lazio protesta chiedendo il secondo giallo per McKennie. Passano pochi minuti e sono i bianconeri a protestare per un contatto tra Gila e Conceicao, giudicato non falloso da Colombo. Provedel si fa trovare pronto sul colpo di testa di Thuram, mentre Isaksen, autore di una grande partita, sfiora il raddoppio al 79′. Paradossalmente, nonostante il punteggio, è più la Lazio a cercare il secondo gol che non la Juve a inseguire il pareggio: anche Pedro, appena entrato, va vicinissimo alla rete mancando il bersaglio grosso di pochissimo. Il forcing finale, con tanto di colpo di testa centrale di Thuram, non basta agli ospiti, che tornano a Torino senza punti.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Norris vince in Messico, sul podio anche Leclerc e Verstappen
La Juve cade anche a Roma: 1-0 per la Lazio, rete di Basic
Schlein “Meloni festeggia 3 anni di governo, ma italiani stanno peggio”
La Fiorentina rimonta con due rigori: è 2-2 contro il Bologna
Mattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”
M5S, Conte confermato presidente “A testa alta per fare sempre meglio”
M5S, Giuseppe Conte confermato presidente
Mattarella “La speranza di pace si estenda dal Medio Oriente all’Ucraina”
Verona avanti di due reti raggiunto dal Cagliari, finisce 2-2
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE
S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
Tg Giovani – 26/10/2025
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
Primo piano
-
Altre notizie18 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie19 ore fa
IN ALTO I CALICI – CORSI E RICORSI STORICI NEL PRIMO TERROIR DELLA LOMBARDIA
-
Altre notizie19 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie18 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie18 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
-
Politica13 ore faElezioni Regionali, Salvini: “Dalla Campania mi aspetto un risultato storico per la Lega”
-
Altre notizie16 ore fa
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
-
Cronaca14 ore faPremio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”







