Sport
Sinner si conferma re di Melbourne, Zverev ko in finale
Pubblicato
6 mesi fa-
di
Redazione
MELBOURNE (AUSTRALIA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner si conferma re di Melbourne. Il 23enne fuoriclasse altoatesino, numero 1 del ranking Atp e del tabellone, si è aggiudicato per il secondo anno consecutivo l’Australian Open, primo Slam stagionale andato in scena sul cemento di Melbourne Park. In finale, sul duro della Rod Laver Arena, il campione azzurro si è imposto sul tedesco Alexander Zverev, n.2 della classifica mondiale e del seeding, in tre set con il punteggio di 6-3 7-6(4) 6-3, maturato in due ore e 42 minuti di gioco.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Tadej Pogacar vince il suo quarto Tour de France, a Jonathan Milan la maglia verde
-
Piastri vince il Gp del Belgio davanti a Norris, Leclerc torna sul podio
-
Mondiali di scherma di Tbilisi, gli spadisti Di Veroli e Galassi si fermano ai quarti
-
Piastri vince davanti a Norris in Belgio, Leclerc sul podio
-
Incidente sull’autostrada Torino-Milano, 4 morti e un ferito grave
-
Italia d’argento ai Mondiali di nuoto con la 4×100 sl maschile
Sport
Tadej Pogacar vince il suo quarto Tour de France, a Jonathan Milan la maglia verde
Pubblicato
1 ora fa-
27 Luglio 2025di
Redazione
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Tadej Pogacar trionfa al Tour de France 2025. Lo sloveno dell’UAE Team Emirates certifica ufficialmente il suo successo nella ventunesima e ultima tappa della Grande Boucle, la Mantes la Ville-Parigi (Campi Elisi), di 132.5 km.
“A causa delle strade scivolose nei punti in ombra di Montmartre, è stato deciso, in accordo con i commissari dell’Uci e i rappresentanti delle squadre e dei corridori, di fermare il cronometro al quarto passaggio sulla linea del traguardo, vale a dire prima dei tre giri che interessano la Cote de la Butte Montmartre”, hanno spiegato gli organizzatori. Questo per quanto vale la classifica generale. Prosegue invece per altri 50 chilometri la frazione conclusiva della Grande Boucle. Il campione del mondo, dopo un assoluto dominio condito da quattro vittorie di tappa, riesce a mettere alle sue spalle il danese Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike), secondo a oltre 4 minuti, e il tedesco Florian Lipowitz (Red Bull Bora), terzo a circa 11 minuti. Si tratta del quarto trionfo in carriera per Pogacar, che va a eguagliare il numero di vittorie di Chris Froome, portandosi a una sola lunghezza dal record detenuto da Miguel Induarain, Jacques Anquetil, Eddy Merckx e Bernard Hinault.
Il friulano Jonathan Milan (Lidl-Trek) conquista la maglia verde e diventa il terzo italiano della storia a vincere la classifica a punti, dopo Alessandro Petacchi e Franco Bitossi. Ora i ciclisti si preparano per l’arrivo sui Campi Elisi, dove si torna per la classica parata finale dopo la parentesi a Nizza dello scorso anno, dovuta alla concomitanza con i Giochi Olimpici di Parigi2024.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Piastri vince il Gp del Belgio davanti a Norris, Leclerc torna sul podio
Pubblicato
1 ora fa-
27 Luglio 2025di
Redazione
SPA-FRANCORCHAMPS (BELGIO) (ITALPRESS) – Oscar Piastri vince il Gran Premio del Belgio davanti a Lando Norris e aumenta a 16 punti il vantaggio nella corsa al titolo sul compagno di squadra mentre Charles Leclerc conquista un prezioso podio respingendo gli assalti di Max Verstappen.
A Spa è ancora doppietta McLaren, con una gara iniziata con un’ora e venti di ritardo – e partenza dalla pit-lane dietro la safety car – a causa del diluvio che si è abbattuto sin dal mattino sul circuito belga. Piastri sorpassa Norris alla prima occasione utile e centra l’ottava vittoria in carriera, la sesta stagionale, interrompendo un’astinenza che durava dall’1 giugno a Barcellona. Leclerc sale sul podio per la quinta volta in questo 2025, riscatto di Lewis Hamilton che – partito 18esimo dopo aver cambiato diversi elementi della sua power unit – porta anche l’altra Ferrari a punti chiudendo settimo, alle spalle di Verstappen (Red Bull), George Russell (Mercedes) e Alexander Albon (Williams). Chiudono la Top Ten Liam Lawson (Racing Bulls), Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) e Pierre Gasly (Alpine). La rimonta, invece, non riesce ad Andrea Kimi Antonelli (Mercedes), che non va oltre un sedicesimo posto.
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
“Sapevo che il primo giro sarebbe stata la mia grande opportunità per vincere la gara. Mi sono incollato a Norris in curva 1 e ho spinto al momento giusto. Ho faticato con la gomma media, ma abbiamo tenuto la gara sotto controllo. La media era la gomma più sicura secondo me. Partire secondo a Spa non è poi così tanto male. Ero un po’ deluso della partenza della sprint, oggi ho alzato il pedale meno di Lando e ho colto la mia opportunità completando il mio sorpasso. In Ungheria ho conquistato la mia prima vittoria, non vedo l’ora di tornarci”, ha detto Oscar Piastri.
“Piastri ha fatto un ottimo lavoro, è entrato con più convinzione sfruttando la scia. Dopo quel punto non potevo fare più nulla. Avrei voluto vincere, ma oggi lo ha meritato Oscar. Anche guidando alla perfezione, oggi non avrei potuto vincere. Abbiamo fatto doppietta qui dopo tanti anni, è un grande risultato per il team. Budapest? È uno dei circuito migliori per me, è lì che ho iniziato la mia carriera in Formula 1. Ho dei bei ricordi, la pista è più adatta a me”, così invece Lando Norris.
“Verstappen è stato dietro per tutta la gara, non è stato semplice. La prima parte di gara è stata più difficile, ma quando la pista si è asciugata abbiamo avuto un buon passo. Sono contento di aver mantenuto questa posizione nonostante avessi Max alle spalle”. Lo ha detto il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, al termine della gara. “La pressione è alta, soprattutto in queste condizioni. Se esci dalla traiettoria, rischi di commettere qualche errore. Spero di ottenere qualcosa in più la prossima settimana, questo è stato un buon primo weekend. Abbiamo ottenuto le giuste risposte dagli aggiornamenti. Speriamo di poter mettere pressione alle McLaren in futuro”, ha concluso Leclerc.
L’ORDINE DI ARRIVO
- Oscar Piastri (McLaren)
- Lando Norris (McLaren)
- Charles Leclerc (Ferrari)
- Max Verstappen (Red Bull)
- George Russell (Mercedes)
- Alexander Albon (Williams)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
- Liam Lawson (Racing Bulls)
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
- Pierre Gasly (Alpine)
- Oliver Bearman (Haas)
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
- Yuki Tsunoda (Red Bull)
- Lance Stroll (Aston Martin)
- Esteban Ocon (Haas)
- Kimi Antonelli (Mercedes)
- Fernando Alonso (Aston Martin)
- Carlos Sainz (Williams)
- Franco Colapinto (Alpine)
- Isack Hadjar (Racing Bulls)
LE CLASSIFICHE AGGIORNATE
CLASSIFICA PILOTI
1. Oscar Piastri (Aus) McLaren 266 punti
2. Lando Norris (Gbr) McLaren 250
3. Max Verstappen (Ned) Red Bull 185
4. George Russell (Gbr) Mercedes 157
5. Charles Leclerc (Mon) Ferrari 139
6. Lewis Hamilton (Gbr) Ferrari 109
7. Andrea Kimi Antonelli (Ita) Mercedes 63
8. Alexander Albon (Tha) Williams 54
9. Nico Hulkenberg (Ger) Kick Sauber 37
10. Esteban Ocon (Fra) Haas 27
11. Isack Hadjar (Fra) Racing Bulls 22
12. Lance Stroll (Can) Aston Martin 20
13. Pierre Gasly (Fra) Alpine 20
14. Fernando Alonso (Esp) Aston Martin 16
15. Carlos Sainz (Esp) Williams 16
16. Liam Lawson (Nzl) Racing Bulls 16
17. Yuki Tsunoda (Jpn) Red Bull 10
18. Oliver Bearman (Gbr) Haas 8
19. Gabriel Bortoleto (Bra) Kick Sauber 6
CLASSIFICA COSTRUTTORI
1. McLaren 516 punti
2. Ferrari 248
3. Mercedes 220
4. Red Bull 192
5. Williams 70
6. Kick Sauber 43
7. Racing Bulls 41
8. Aston Martin 36
9. Haas 35
10. Alpine 20
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Mondiali di scherma di Tbilisi, gli spadisti Di Veroli e Galassi si fermano ai quarti
Pubblicato
1 ora fa-
27 Luglio 2025di
Redazione
TBILISI (GEORGIA) (ITALPRESS) – Due azzurri ai piedi del podio: dopo il trionfo dei fiorettisti 24 ore prima, l’Italscherma vive una domenica senza acuti ai Mondiali di Tbilisi. A spingersi vicino alla zona medaglie, nella prova individuale di spada, sono Davide Di Veroli e l’esordiente Matteo Galassi, alla fine rispettivamente quinto e settimo. Di Veroli, 24enne romano delle Fiamme Oro e numero 6 del tabellone, mette in fila lo svizzero Favre (15-11), il danese Jorgensen (15-6) e il ceco Jurka, prima di alzare bandiera bianca in un assalto al cardiopalma contro l’ungherese Siklosi, vincente 12-11. “Ho dato davvero tutto in ogni stoccata, nello sport si vince e si perde e oggi devo ‘accontentarmi’ di una finale a otto”, il commento dell’argento di Milano 2023.
Podio sfiorato anche dall’iridato under 20 Matteo Galassi, alla sua prima volta in in Mondiale assoluto. Il 20enne romagnolo dei carabieri parte battendo il ceco Rubes (15-9), poi l’ungherese Andrasfi (15-14) ed il belga Loyola (15-8) per entrare così nella ‘top 8’. La medaglia è alla sua portata ma a spegnere ogni sogno ci pensa l’ucraino Koshman, che nei quarti lo elimina per 15-13. “E’ stata una bella gara, ho voluto godermela – assicura Galassi – Ero felice anche solo di partecipare e tirare essendo felici non è la cosa migliore che si può fare. Ovviamente, quando si giunge in fondo si vuole arrivare all’ultimo incontro e vincere anche quello. Non è successo però è andata bene lo stesso”. Oro al bi-olimpionico in carica Koki Kano, che sconfigge in finale per 15-9 l’ungherese Gergely Siklosi, argento. Bronzo per l’altro giapponese Masaru Yamada e per l’ucraino Nikita Koshman. Così gli altri due azzurri: 36° Andrea Santarelli e 41° Valerio Cuomo.
Nella prova individuale di sciabola femminile l’unica a spingersi sino agli ottavi è Michela Battiston. La 27enne friulana dell’Aeronautica esordisce superando la spagnola Hernandez (15-10) e piegando nei sedicesimi la tedesca Herbon (15-13). A stopparla all’ultima stoccata è la francese e vice-campionessa olimpica Balzer (15-14). L’azzurra, tra le lacrime, conclude in decima piazza. Out al secondo turno Eloisa Passaro (25^) e Mariella Viale (27^), subito out Chiara Mormile (59^). “Il risultato rispecchia quanto si è visto durante la stagione – ammette il ct azzurro della sciabola femminile, Andrea Aquili – Siamo sulla strada giusta, anche se ci manca ancora qualcosa. La gara a squadre? “E’ un altro tipo di competizione. Durante la stagione abbiamo avuto pochissimi acuti tranne il bronzo all’Europeo. Le aspettative sono alte, un Mondiale non è un Europeo ma nulla ci è precluso”. Il titolo iridato va alla russa Yana Egorian olimpionica individuale e a squadra ai Giochi di Rio 2016 e in gara con l’acronimo di Ain (Atleti Internazionali Neutrali), che nell’assalto per l’oro mette ko la polacca Zuzanna Cieslar per 15-11. Bronzo per l’ucraina Alina Komashchuk e per la cinese Pan Qimiao.
Finali a parte, preliminare per la squadra azzurra maschile di sciabola, che apporda negli ottavi. Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre, guidati in panchina dal ct Andrea Terenzio, superanl nel tabellone dei 16esimi la Thailandia per 45-29 e domani, alle ore 7 italiane, affronteranno la Germania per un posto nei quarti di finale.
Pass di diritto, invece, per la formazione delle fiorettiste italiane: la squadra composta da Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi, essendo testa di serie numero 1, ha saltato il primo turno e sarà in pedana direttamente domani negli ottavi di finale alle 9.45 locali (7.45 italiane) contro la Romania. Stesso orario per la sfida di primo turno dal valore extra-sportivo tra Ucraina e Russia (Ain), una sfida che potrebbe accendere gli animi anche sugli spalti e fuori, viste le contestazioni odierne anche all’esterno dell’Olympic Palace fortunatamente contenute. La vincente se la vedrà nei quarti con le azzurre.
– foto ufficio stampa Federscherma –
(ITALPRESS).


PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 LUGLIO 2025

Tadej Pogacar vince il suo quarto Tour de France, a Jonathan Milan la maglia verde

Piastri vince il Gp del Belgio davanti a Norris, Leclerc torna sul podio

Mondiali di scherma di Tbilisi, gli spadisti Di Veroli e Galassi si fermano ai quarti

Piastri vince davanti a Norris in Belgio, Leclerc sul podio
S. MESSA DI DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – XVII DEL TEMPO ORDINARIO

Incidente sull’autostrada Torino-Milano, 4 morti e un ferito grave

Italia d’argento ai Mondiali di nuoto con la 4×100 sl maschile

Papa Leone “Esorto a negoziare un futuro di pace per tutti i popoli”

Nave di attivisti sequestrata da esercito israeliano, interviene Tajani

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

A Milano le onorificenze al merito della Repubblica, Coppola tra gli insigniti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
S. MESSA DI DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – XVII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 LUGLIO 2025
REAL POLITIK – 25 LUGLIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 25 LUGLIO
IL FOGLIO: “IL PARADOSSO DELLA FUGA PER UNA PAVIA CHE COSTA E NON OFFRE”
Primo piano
-
Sport21 ore fa
Darderi vince anche a Umago, quarto titolo Atp in carriera
-
Altre notizie24 ore fa
REAL POLITIK – 25 LUGLIO
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 27 LUGLIO 2025
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 LUGLIO 2025
-
Cronaca14 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 27 LUGLIO 2025
-
Altre notizie13 ore fa
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
-
Altre notizie12 ore fa
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
-
Cronaca10 ore fa
Tajani “Provo dolore per Gaza, la Palestina va costruita”