LA VOCE PAVESE – STRETTA SUI BILANCI, A PAVIA LA SCURE SU 221 MILA EURO
PAVIA – I sindaci italiani sono sempre più il primo baluardo dello Stato nei territori, chiamati a gestire non solo i servizi essenziali, ma anche il peso di scelte economiche sempre più stringenti. Non basta più occuparsi di manutenzione stradale e gestione rifiuti: sicurezza, welfare e investimenti pesano sulle loro spalle in un quadro finanziario sempre più complicato. A rendere il tutto ancora più difficile, nel 2025 scatterà il nuovo “contributo alla finanza pubblica”, una misura che di fatto obbliga i Comuni ad accantonare risorse che potranno essere utilizzate solo dall’anno successivo, sottraendo liquidità immediata ai bilanci locali.
Fondi bloccati, torna il rigore nei conti pubblici
Una sorta di ritorno al vecchio Patto di Stabilità: l’Unione Europea impone nuovamente una disciplina di bilancio più severa dopo gli anni di flessibilità concessa per l’emergenza Covid. Il Governo centrale, non volendo ridurre la propria spesa, impone alle amministrazioni locali di trattenere risorse in cassa, in modo da bilanciare le uscite statali. L’importo richiesto ai Comuni crescerà progressivamente: da 130 milioni nel 2025 si passerà a 260 milioni annui dal 2026 al 2028, fino alla maxi-rata da 440 milioni nel 2029. In totale, l’impatto sarà di 1,35 miliardi di euro in cinque anni, a cui si aggiungono ulteriori 150 milioni chiesti a province e città metropolitane.
Lombardia la più penalizzata, a Pavia 221 mila euro da accantonare
Con 1.502 Comuni su 7.330 totali, la Lombardia sarà la regione più colpita: nel solo 2025 i municipi lombardi dovranno accantonare complessivamente oltre 28 milioni di euro, cifra destinata a raddoppiare nei prossimi anni fino a un totale di 291 milioni entro il 2029. Anche i Comuni della provincia di Pavia saranno coinvolti nella manovra, con il capoluogo che dovrà mettere da parte 221.453 euro, risorse che non potranno essere investite immediatamente in opere pubbliche o servizi.
Effetto domino sui servizi pubblici
L’impatto sui cittadini sarà inevitabile. I sindaci, già in difficoltà nel far quadrare i conti nel 2024 a causa di tagli per 200 milioni di euro imposti dalla legge di Bilancio e del rialzo dei costi per inflazione ed energia, ora dovranno affrontare una nuova sfida. La rinegoziazione dei contratti dei dipendenti pubblici comporterà un ulteriore esborso di 1,3 miliardi l’anno per gli enti locali, con il rischio concreto di dover ridurre i servizi ai cittadini e rinviare nuovi investimenti.
Nel 2025, la misura avrà un impatto medio di 18.854 euro per Comune lombardo, con le città capoluogo a sostenere il peso maggiore. A Milano il contributo ammonterà a quasi 9 milioni di euro, mentre a Brescia si fermerà a 883 mila euro. Tra i centri più colpiti anche Bergamo (391 mila euro), Monza (339 mila euro) e Mantova (219 mila euro).
Sindaci in trincea: "Penalizzati i Comuni più virtuosi"
Le preoccupazioni tra gli amministratori locali sono evidenti: il timore è che a pagare il prezzo più alto siano proprio i Comuni che hanno finora gestito in modo oculato le risorse. "Questa misura rischia di bloccare investimenti importanti per lo sviluppo dei territori, proprio in un momento in cui servirebbe dare continuità alla ripresa economica", è il commento di molti sindaci, preoccupati per le ripercussioni sulle comunità locali.
IN ALTO I CALICI – CODICE DELLA STRADA, CREDITO COOPERATIVO E SVOLTA "CLASSESE"
Un tuffo settimanale nell’attualità e nella cultura del vino con Emanuele Bottiroli, giornalista di settore, e Guerrino Saviotti, decano degli enologi, ogni sabato alle 13 su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24. Oggi una puntata dedicata a qualche riflessione sugli effetti in provincia di Pavia e in Lombardia al nuovo codice della strada che sta rallentando consumi fuori casa e ristorazione. Poi un cenno storico al valore del credito cooperativo per le imprese del settore. Per finire zoom sull’Oltrepò dove il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha varato in settimana importanti riforme con spirito unanime. La più importante? Il Metodo Classico Pinot nero DOCG oltrepadano si chiamerà "Classese".
BREAKFAST NEWS – 22 FEBBRAIO 2025
Breakfast News di Emanuele Bottiroli: le ultime notizie nazionali e locali da LombardiaLive24.it, la rassegna stampa regionale, 3Bmeteo, LuceVerde Infomobility Aci e i principali appuntamenti della giornata.
OGGI IN EDICOLA – 22 FEBBRAIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa curata da Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Lombardia Live 24 e Pavia Uno Tv, la tv per tutti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.