Altre notizie
STRETTA SUI BILANCI, A PAVIA LA SCURE SU 221 MILA EURO
Pubblicato
8 mesi fa-
di
Redazione
LA VOCE PAVESE – STRETTA SUI BILANCI, A PAVIA LA SCURE SU 221 MILA EURO
PAVIA – I sindaci italiani sono sempre più il primo baluardo dello Stato nei territori, chiamati a gestire non solo i servizi essenziali, ma anche il peso di scelte economiche sempre più stringenti. Non basta più occuparsi di manutenzione stradale e gestione rifiuti: sicurezza, welfare e investimenti pesano sulle loro spalle in un quadro finanziario sempre più complicato. A rendere il tutto ancora più difficile, nel 2025 scatterà il nuovo “contributo alla finanza pubblica”, una misura che di fatto obbliga i Comuni ad accantonare risorse che potranno essere utilizzate solo dall’anno successivo, sottraendo liquidità immediata ai bilanci locali.
Fondi bloccati, torna il rigore nei conti pubblici
Una sorta di ritorno al vecchio Patto di Stabilità: l’Unione Europea impone nuovamente una disciplina di bilancio più severa dopo gli anni di flessibilità concessa per l’emergenza Covid. Il Governo centrale, non volendo ridurre la propria spesa, impone alle amministrazioni locali di trattenere risorse in cassa, in modo da bilanciare le uscite statali. L’importo richiesto ai Comuni crescerà progressivamente: da 130 milioni nel 2025 si passerà a 260 milioni annui dal 2026 al 2028, fino alla maxi-rata da 440 milioni nel 2029. In totale, l’impatto sarà di 1,35 miliardi di euro in cinque anni, a cui si aggiungono ulteriori 150 milioni chiesti a province e città metropolitane.
Lombardia la più penalizzata, a Pavia 221 mila euro da accantonare
Con 1.502 Comuni su 7.330 totali, la Lombardia sarà la regione più colpita: nel solo 2025 i municipi lombardi dovranno accantonare complessivamente oltre 28 milioni di euro, cifra destinata a raddoppiare nei prossimi anni fino a un totale di 291 milioni entro il 2029. Anche i Comuni della provincia di Pavia saranno coinvolti nella manovra, con il capoluogo che dovrà mettere da parte 221.453 euro, risorse che non potranno essere investite immediatamente in opere pubbliche o servizi.
Effetto domino sui servizi pubblici
L’impatto sui cittadini sarà inevitabile. I sindaci, già in difficoltà nel far quadrare i conti nel 2024 a causa di tagli per 200 milioni di euro imposti dalla legge di Bilancio e del rialzo dei costi per inflazione ed energia, ora dovranno affrontare una nuova sfida. La rinegoziazione dei contratti dei dipendenti pubblici comporterà un ulteriore esborso di 1,3 miliardi l’anno per gli enti locali, con il rischio concreto di dover ridurre i servizi ai cittadini e rinviare nuovi investimenti.
Nel 2025, la misura avrà un impatto medio di 18.854 euro per Comune lombardo, con le città capoluogo a sostenere il peso maggiore. A Milano il contributo ammonterà a quasi 9 milioni di euro, mentre a Brescia si fermerà a 883 mila euro. Tra i centri più colpiti anche Bergamo (391 mila euro), Monza (339 mila euro) e Mantova (219 mila euro).
Sindaci in trincea: "Penalizzati i Comuni più virtuosi"
Le preoccupazioni tra gli amministratori locali sono evidenti: il timore è che a pagare il prezzo più alto siano proprio i Comuni che hanno finora gestito in modo oculato le risorse. "Questa misura rischia di bloccare investimenti importanti per lo sviluppo dei territori, proprio in un momento in cui servirebbe dare continuità alla ripresa economica", è il commento di molti sindaci, preoccupati per le ripercussioni sulle comunità locali.
Potrebbero interessarti
MILANO (ITALPRESS) – L’economia circolare è una grande opportunità ma attenzione perché se le grandi e medie aziende riescono a coglierla, altrettanto non si può dire per le piccole aziende. Bisogna aiutare le PMI italiane e c’è molto da lavorare per aiutare a identificare le strade più opportune da percorrere, così da ridurre i rischi e al tempo stesso concentrare le risorse su progetti promettenti che possono arrivare al mercato. Vera missione per una società più resiliente. Il portale imprese della Fondazione Grins in fase di ultimazione poggia proprio sulla conoscenza che è valore assoluto per scelte migliori, anche a vantaggio degli investitori. Uno strumento conoscitivo per intraprendere un percorso ragionato. In questi anni abbiamo visto tante start up e iniziative ma anche pochi successi. L’idea da sola non serve, ci vuole uno studio che poggi su conoscenze e poi un piano con visione sul mercato. L’esempio dell’azienda leader Aquafil è un faro importante per illuminare il percorso vincente sulla circular economy, considerando che Aquafil oggi ha il 60% del suo fatturato che si deve alla circolarità ma soprattutto una competitività in ben tre settori strategici come abbigliamento, automotive e arredamento. Nella puntata 65 di Focus ESG, il Professore ordinario dell’Università di Torino Francesco Quatraro e Maria Giovanna Sandrini, CCO e Driving ESG and Corporate Responsability Aquafil Spa con il giornalista Marco Marelli entrano nel merito dell’economia circolare che in Europa e non solo vedrà una ulteriore accelerazione.
ROMA (ITALPRESS) – L’impatto della crisi demografica sul welfare e le possibili misure per affrontarlo, le difficoltà nell’incontro tra domanda e offerta di occupazione, le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato del lavoro. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella diciannovesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Natale Forlani, presidente dell’Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)
Altre notizie
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 30 OTTOBRE
Pubblicato
10 ore fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Pari senza gol fra Bologna e Torino
Doppio Calhanoglu e Sucic trascinano l’Inter, Fiorentina sempre più giù
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti: “No al visto di legittimità”. Salvini “Scelta politica, grave danno per il Paese”
Buon esordio per Sinner a Parigi, Sonego vince il derby con Musetti
La Roma piega il Parma e festeggia: 2-1 e vetta della Serie A
Il Como vola alto: 3-1 al Verona e profumo d’Europa
Vlahovic, Gatti e Yildiz riportano alla vittoria la Juventus, Udinese ko
La Roma non sbaglia, Hermoso e Dovbyk firmano il successo contro il Parma
Il Como di Fabregas non si ferma, contro il Verona è 3-1
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 30 OTTOBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Roccella “Ad Auschwitz non si deve andare in gita, si va per ricordare e combattere l’antisemitismo”
FOCUS ESG – 29 OTTOBRE
FOCUS LAVORO&WELFARE – 29 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 30 OTTOBRE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 29 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 29 OTTOBRE
TG NEWS 29/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 29/10/2025
Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
Primo piano
-
Economia15 ore fa80 anni Federmanager, Quercioli “Serve piano da 10 mld e fiscalità più equa”
-
Cronaca19 ore faMaserati presenta Grecale Folgore Model Year 2026
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 29 OTTOBRE 2025
-
Economia19 ore faUnicredit e Csv, con “Semi di bene” 4 progetti sociali per l’area di Napoli
-
Cronaca19 ore faTumore del collo dell’utero, Porcaro “HPV persistente aumenta il rischio”
-
Cronaca13 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
-
Cronaca18 ore faMilano-Cortina, Mornati “Vogliamo condividere l’ultimo miglio”
-
Cronaca17 ore faManovra, Sala: “Vado controcorrente, a me non dispiace che gli affitti brevi vengano tassati di più”







