Economia
Protocollo tra Adm e Vaticano per collaborazione doganale
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare la collaborazione
tecnico-amministrativa doganale tra l’Agenzia delle Dogane e dei
Monopoli e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano:
è quanto prevede il protocollo siglato oggi nella sede Adm.
“Il governo italiano saluta con favore questa iniziativa di
semplificazione del rapporto doganale. Adm gestisce un ruolo
rilevantissimo per lo Stato. Particolare rilevanza assumono le
attività dell’Agenzia in ambito doganale, che rappresenta
un’eccellenza amministrativa. Per il Governo è importante che i
rapporti con lo Stato Vaticano siano improntati su una
collaborazione proficua”, ha detto il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo.
Per il direttore dell’Adm, Roberto Alesse, “con la sottoscrizione
del protocollo di intesa si rafforzano le relazioni bilaterali tra l’Italia e la Santa Sede. Nel corso degli anni, Italia e Città del Vaticano si sono impegnate per garantire che le operazioni doganali si svolgessero in modo efficiente e sicuro.
Le normative internazionali – ha spiegato – si sono evolute, in quanto soggette a continue modifiche: l’Italia ha partecipato attivamente alla creazione dell’Unione doganale europea del 1968 e le successive riforme hanno reso necessario un costante aggiornamento delle pratiche doganali. Nuove problematiche – ha aggiunto – richiedono risposte condivise: in questo contesto normativo, il protocollo fornisce una nuova cornice operativa”.
L’obiettivo del protocollo siglato oggi, nell’anno del Giubileo, è “dare impulso significativo all’interscambio ai nostri sistemi. Si tratta di un segno tangibile di come la collaborazione tra i nostri due Stati possa crescere”, ha concluso Alesse.
Il Protocollo è corredato da due allegati tecnici che attengono
alla organizzazione di un programma di formazione in materia
doganale e, all’introduzione, in via sperimentale, di una
procedura telematica che semplifica e rende più efficiente la
modalità di presentazione delle dichiarazioni valutarie.
Per il presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Cardinale Fernando Vèrgez Alzaga, “il protocollo concretizza e migliora il dialogo tra Italia e Vaticano, a beneficio delle procedure doganali adottate. E’ sempre più necessario che le Dogane e il Governatorato collaborino per
favorire lo snellimento della burocrazia e migliorare le procedure”. Il segretario generale del Governatorato dello Stato
della Città del Vaticano, suor Raffaella Petrini, ha sottolineato
che “Adm sta collaborando attivamente con il Vaticano su questioni importanti come la sicurezza e le procedure doganali. Il protocollo è uno strumento fondamentale per migliorare
ulteriormente la partnership e prevenire i reati e favorire la
libera circolazione di beni e persone. E’ necessario ampliare la
trasformazione digitale delle banche dati”.
(ITALPRESS).
-Foto: xi2/Italpress-
Potrebbero interessarti
-
Dfp, Calenda “Documento inesistente, non c’è idea di Paese”
-
Dfp, Renzi “Senza Pnrr crescita con segno meno”
-
World Hormone Day, AME accende i riflettori sugli interferenti endocrini
-
“A call for Women”, bassa consapevolezza sulla salute del cuore tra le donne in Lombardia
-
Bankitalia, Panetta a Washington “Banca Mondiale e FMI fondamentali, ma no all’autocompiacimento”
-
Intesa Sanpaolo con le PMI negli Emirati, accordi con Simest, Sace e Ice
Economia
Bankitalia, Panetta a Washington “Banca Mondiale e FMI fondamentali, ma no all’autocompiacimento”
Pubblicato
1 ora fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Nell’attuale contesto, in cui la governance economica globale basata su regole si trova ad affrontare nuove sfide, istituzioni finanziarie internazionali come il Gruppo della Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale assumono un’importanza ancora maggiore. Per 80 anni hanno promosso la stabilità economica e finanziaria, la riduzione della povertà e lo sviluppo. Il loro ruolo rimane vitale nella finanza globale e offre il miglior rapporto qualità-prezzo per gli aiuti dei donatori. Meritano – e hanno – il nostro sostegno. Ma l’autocompiacimento è inaccettabile: tutte le istituzioni finanziarie internazionali devono migliorare la propria efficienza e sfruttare i rispettivi vantaggi comparativi per garantire l’impatto e rafforzare la propria capacità di soddisfare le priorità dei paesi in via di sviluppo. Devono operare come un sistema in modo selettivo, coordinato e collaborativo”. Lo ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al Development Committee di Washington.
“In questo spirito, abbiamo sostenuto l’evoluzione del Gruppo Mondiale di Governo, con una rinnovata attenzione alla riduzione della povertà e alla promozione della prosperità condivisa per un pianeta vivibile”, ha aggiunto Panetta.
“Il mondo sta affrontando un allarmante aumento di conflitti e acute tensioni geopolitiche. Condizioni di sicurezza persistentemente deboli, scontri improvvisi in paesi fragili, colpiti da conflitti e violenze, e battute d’arresto nel commercio internazionale hanno conseguenze interconnesse di vasta portata, che in ultima analisi minano i nostri sforzi per ridurre ulteriormente la povertà estrema e mettono a rischio decenni di progressi“, ha aggiunto sul tema della povertà.
“Il nuovo approccio del Gruppo Mondiale alla creazione di posti di lavoro dovrebbe includere un rinnovato impegno a investire nell’istruzione e nelle competenze delle persone; dovremmo inoltre ampliare la copertura e migliorare l’efficienza dei sistemi di protezione sociale. Questi sforzi sono essenziali per aumentare la resilienza, ampliare le opportunità e promuovere la trasformazione economica. Poiché l’intelligenza artificiale guida il cambiamento, garantire benefici equilibrati tra i settori e la società è fondamentale. È altrettanto importante che il Gruppo Mondiale collabori con i Paesi clienti per identificare e affrontare gli ostacoli allo sviluppo del settore privato. Ciò richiede il miglioramento della qualità delle istituzioni e della regolamentazione, un utilizzo più efficace dei finanziamenti per le politiche di sviluppo e il rafforzamento delle infrastrutture di mercato”, ha concluso il governatore di Bankitalia.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Inps, nel 2024 877 mila pensioni con un importo medio di 1.229 euro
Pubblicato
1 giorno fa-
23 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha pubblicato il report relativo al monitoraggio dei flussi di pensionamento, che fornisce i dati sulle pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025, rilevati al 2 aprile 2025.
Nel 2024, sono state registrate 877.186 pensioni, con un importo medio mensile di 1.229 euro. Nel primo trimestre del 2025, il numero di pensioni è stato di 194.582, con un importo medio di 1.237 euro. Questi dati comprendono pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, fondi speciali, pensioni di invalidità e pensioni ai superstiti.
Questi i dettagli delle singole categorie: pensioni di vecchiaia 266.620 nel 2024, 56.271 nel primo trimestre 2025. Pensioni anticipate: 223.216 nel 2024, 54.094 nel primo trimestre 2025. Pensioni di invalidità: 57.905 nel 2024, 9.444 nel primo trimestre 2025. Pensioni ai superstiti: 232.669 nel 2024, 49.272 nel primo trimestre 2025.
Per quanto riguarda le singole gestioni, questi i dati: FPLD 349.554 pensioni nel 2024, 83.260 nel primo trimestre 2025. Dipendenti pubblici 127.399 nel 2024, 16.791 nel primo trimestre 2025. Artigiani 86.123 nel 2024, 20.732 nel primo trimestre 2025. Commercianti 74.992 nel 2024, 17.740 nel primo trimestre 2025. Parasubordinati 47.912 nel 2024, 10.775 nel primo trimestre 2025. Coltivatori diretti, coloni e mezzadri 33.103 nel 2024, 8.098 nel primo trimestre 2025. Assegni sociali: 96.776 nel 2024, 25.501 nel primo trimestre 2025.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Intesa Sanpaolo, tra il 2022 e il 2024 erogati 20,4 miliardi per social lending
Pubblicato
1 giorno fa-
23 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo ha pubblicato un set integrato e articolato di reportistica volontaria di sostenibilità che rendiconta le performance ESG e i risultati raggiunti nel 2024 dal Gruppo guidato da Carlo Messina in particolare in ambito climatico e sociale.
SDGs Report riporta il contributo del Gruppo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, da quest’anno un documento stand-alone focalizzato su target, azioni, iniziative e risultati che contribuiscono agli SDGs; Climate Report dedicato alla rendicontazione delle informazioni relative al clima; Responsible Banking Progress Statement presenta i progressi raggiunti rispetto ai Principles for Responsibile Banking dell’UNEP FI, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente dedicato al settore finanziario.
Questi documenti di natura volontaria si aggiungono alla Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità inserita in un’apposita sezione della Relazione sull’andamento della gestione del Bilancio consolidato, come previsto dalla normativa che ha dato attuazione in Italia alla Direttiva UE Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD. “La ricchezza delle informazioni disponibili dimostra la capacità di Intesa Sanpaolo di essere tra le banche europee più solide e profittevoli in grado di generare benefici per tutti gli stakeholder“, si legge in una nota.
Tra i principali risultati dell’impegno di sostenibilità al 31 dicembre 2024, rispetto agli obiettivi definiti nel pilastro ESG del Piano d’Impresa 2022-2025: 20,4 miliardi di euro di social lending (inclusa rigenerazione urbana) erogati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 25 miliardi di euro nell’intero arco del Piano; 9 miliardi di euro di mutui green erogati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 12 miliardi di euro nell’intero arco del Piano d’Impresa 2022-2025; 12,6 miliardi di euro di finanziamenti erogati nel periodo 2022-2024 a fronte di un plafond di 8 miliardi di euro dedicato alla Circular Economy; fissati target di decarbonizzazione per i settori Residential Real Estate, Agriculture-Primary Farming, Cement e Aluminium, completando la definizione degli obiettivi al 2030 nei settori a maggiori emissioni indicati dalla Net Zero Banking Alliance, che si aggiungono a quelli già pubblicati negli anni precedenti (Oil & Gas, Power Generation, Automotive, Coal Mining, Iron and Steel, Commercial Real Estate); riduzione complessiva del 16%, rispetto al 2023, delle emissioni finanziate assolute nei settori oggetto di target; 92,8% di energia acquistata da fonte rinnovabile a livello di Gruppo nel 2024; pubblicate le Regole sulla biodiversità e natura; ulteriore rafforzamento dell’offerta di prodotti di investimento attenti alla sostenibilità, con una penetrazione in Eurizon del 76% di prodotti di risparmio gestito (artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR), sul totale Asset under Management; 646 progetti di innovazione lanciati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 800 nell’arco del Piano d’Impresa; 54,1 milioni di interventi dal 2022 relativi al programma Cibo e Riparo per i bisognosi, superando l’obiettivo di Piano di Impresa di 50 milioni di interventi; 754.000 visitatori alle Gallerie d’Italia nel corso del 2024, dei quali 131.000 bambini e teenager; 6.900 persone del Gruppo coinvolte nel piano di upskilling/reskilling, nel periodo 2022-2024, volto al miglioramento delle competenze e alla riqualificazione professionale; 975 persone del Gruppo iscritte a programmi di talent management Leader del Futuro nel periodo 2022-2024; 40,7 milioni di ore di formazione erogate nel periodo 2022-2024. Ad aprile dello scorso anno è stata costituita una nuova area di governo denominata Chief Sustainability Officer affidata a Paola Angeletti, per guidare e rafforzare le strategie di sostenibilità come fattore di competitività e crescita.
“Intesa Sanpaolo continua ad essere un modello di riferimento a livello europeo per la sostenibilità, come dimostrato dal suo posizionamento nei principali indici e classifiche internazionali – prosegue la nota del gruppo -: è l’unica banca italiana inclusa nei Dow Jones Best-in-Class Indices e unica banca italiana, prima banca in Europa e seconda al mondo nell’indice 2025 di Corporate Knights “Global 100 Most Sustainable Corporations in the World””.
-Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo-
(ITALPRESS).


Dfp, Calenda “Documento inesistente, non c’è idea di Paese”

Dfp, Renzi “Senza Pnrr crescita con segno meno”

World Hormone Day, AME accende i riflettori sugli interferenti endocrini

“A call for Women”, bassa consapevolezza sulla salute del cuore tra le donne in Lombardia

GIA’ 61MILA IN UN GIORNO PER SALUTARE PAPA FRANCESCO

Bankitalia, Panetta a Washington “Banca Mondiale e FMI fondamentali, ma no all’autocompiacimento”

Intesa Sanpaolo con le PMI negli Emirati, accordi con Simest, Sace e Ice

Editoria, si rafforza cooperazione fra Italpress e Saudi Press Agency

Papa, Musumeci “Piano sicurezza per oltre un milione di arrivi”
ZONA LOMBARDIA – 24 APRILE 2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
ZONA LOMBARDIA – 24 APRILE 2025
PAVIA, AFFITTI IN CRESCITA: +29% PER UNA SINGOLA IN 4 ANNI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 APRILE 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 23 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 23 APRILE
Tg Lombardia – 23/04/2025
Tg News 23/04/2025
Primo piano
-
Politica21 ore fa
Papa, Schlein “Voce instancabile per la pace e la giustizia sociale”
-
Cronaca23 ore fa
A Milano inaugurato il murale ‘I ragazzi di via Botticelli’
-
Sport22 ore fa
La MotoGP fa tappa a Jerez, Bagnaia “Qui sempre veloci”
-
Politica21 ore fa
La Russa “Papa era risposta più eloquente alla solitudine del mondo”
-
Cronaca22 ore fa
Nutella celebra la bellezza delle albe italiane con una limited edition
-
Cronaca20 ore fa
Papa, Conte “Sempre tenacemente schierato contro ogni guerra”
-
Politica23 ore fa
Via libera definitivo al decreto Bollette da 3 miliardi, è legge
-
Altre notizie20 ore fa
Tg News 23/04/2025