Cronaca
Sisma 2016, la ricostruzione accelera con legalità e sicurezza
Pubblicato
8 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La ricostruzione dei territori dell’Appennino centrale colpito dal sisma del 2016 si pone ancora una volta come laboratorio nazionale di buone pratiche, grazie all’introduzione del badge elettronico di cantiere. Uno strumento digitale per il completo monitoraggio dei cantieri della ricostruzione, dati accessibili a tutti gli organi di controllo nell’ottica dell’interoperabilità tra piattaforme e le più avanzate innovazioni – dall’intelligenza artificiale ai digital twin – per la tutela dei lavoratori e del tessuto produttivo dell’Appennino centrale. L’obiettivo è quello di preservare il più grande cantiere d’Europa dal rischio di infiltrazione mafiosa nella fase in cui la ricostruzione accelera.
Questo il raggio di azione in numeri: una superficie di circa 8 mila chilometri quadrati quella del cratere; lavori per 28 miliardi di euro; in corso, grazie al cambio di passo impresso, oltre 8.151 cantieri di ricostruzione privata (12.289 quelli già conclusi). La ricostruzione pubblica conta ulteriori 3.537 interventi, il 50% dei quali (oltre 1700 cantieri, per un valore di 2,2 miliardi di euro) sono giunti alla fase di progettazione per cui, già nel 2025, potrebbero avviare i lavori venendo così coinvolti nell’applicazione del badge e settimanale di cantiere. Di fronte a questi numeri e alle dimensioni della ricostruzione va presa in seria considerazione la possibilità che cresca l’attenzione della criminalità organizzata nei confronti dell’Appennino centrale e delle connesse opportunità di profitto. Una potenziale minaccia rispetto alla quale è necessario adottare misure preventive stringenti.
Un’introduzione, stabilita dall’Ordinanza speciale in deroga 216, che avverrà gradualmente, sostenendo le aziende anche con fondi per la formazione. Non uno strappo dal passato quindi ma una visione di futuro, fortemente voluta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.
La presentazione di questi nuovi, innovativi, strumenti di controllo e monitoraggio è avvenuta oggi a Roma presso la sala Multimediale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel corso di una presentazione alla quale hanno preso parte il Sottosegretario di Stato al Ministro dell’Interno, Emanuele Prisco; il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, il Prefetto Paolo Canaparo e il Presidente della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili, Dario Firsech. Si sono collegati da remoto l’Assessore della Regione Lazio alla Ricostruzione, Manuela Rinaldi e l’assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Mario Quaglieri. A moderare l’incontro è stato il giornalista Giorgio Pogliotti.
Il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli: “La ricostruzione post sisma 2016, dopo tante false partenze, finalmente sta registrando un cambio di passo. Nei prossimi mesi partiranno migliaia di cantieri, e altrettanti sono già in corso, e per questo abbiamo avvertito l’assoluta necessità di completare il sistema di dispositivi necessari a garantire il massimo rispetto della trasparenza, della legalità e della sicurezza del lavoro. Grazie a un grande lavoro di squadra, che ha comportato un articolato e proficuo confronto con tutte le parti sociali, le Regioni e gli organismi di controllo, registriamo ora un grande avanzamento nella digitalizzazione dei cantieri, grazie all’introduzione del badge elettronico. Ma attenzione: il badge è il punto di arrivo di un percorso complesso, che ci ha portato a definire le norme relative soprattutto alla gestione dei dati, alla privacy e a garantire la massima interoperabilità delle piattaforme in modo tale che Gedisi potesse “dialogare” anche con gli enti di controllo per monitorare l’andamento e i flussi della manodopera, che sono i tradizionali ambiti dove si incunea la malavita. Ringrazio tutte le parti sociali, oltre che il Ministro Calderone, perchè hanno compreso che queste innovazioni, che pure comporteranno un certo adattamento, sono dei costi necessari per mantenere la qualità della vita e l’integrità di territori meravigliosi che dopo il sisma stanno per rinascere”.
L’introduzione del badge e del settimanale di cantiere è stata sancita dall’Ordinanza Speciale n. 216 del 27 dicembre 2024, che introduce sistemi di monitoraggio elettronico obbligatori per le presenze nei cantieri di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Questa misura rafforza la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e la tutela della sicurezza dei lavoratori.
L’implementazione avverrà gradualmente: entro un mese per cantieri sopra i 500.000 euro, entro 12 mesi per quelli oltre 258.000 euro, entro 24 mesi per quelli superiori a 150.000 euro e entro 36 mesi per tutti gli altri. L’obbligo si applica sia alla ricostruzione pubblica che privata, per contratti e contributi rilasciati dopo la pubblicazione dell’Ordinanza.
Le informazioni raccolte tramite la piattaforma GE.DI.SI saranno utilizzate dai Gruppi interforze antimafia per verificare accessi, irregolarità e possibili tentativi di infiltrazione. Il sistema punta a realizzare una “Prefettura del futuro”, con controllo e scambio dati in tempo reale per rafforzare la legalità.
Per supportare l’attuazione, sono stati stanziati tre milioni di euro per la formazione dei lavoratori su sicurezza, nuove tecnologie e gestione digitale dei cantieri, coinvolgendo Parti Sociali ed enti bilaterali territoriali.
L’Ordinanza prevede inoltre un Comitato di Coordinamento, guidato dal Commissario Straordinario, con rappresentanti della Struttura di missione antimafia, della Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili e delle Parti Sociali. Il Comitato promuoverà progetti pilota per l’innovazione nei cantieri, digitalizzando il “Piano di controllo coordinato” e introducendo strumenti avanzati come digital twin e intelligenza artificiale.
Queste misure garantiranno maggiore sicurezza, riduzione del lavoro irregolare, contrasto alle infiltrazioni criminali e un processo di ricostruzione più efficiente, facendo dell’Appennino centrale un modello di best practice per l’Italia.
-foto spf/Italpress-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Allegrini “Continuare a coltivare legame profondo Italia-Usa”
-
Ambasciatore Peronaci “Storia Italia-Usa si proietta nel futuro”
-
Varese, arrestato un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
-
Italia da sogno alle World Triathlon Championship Finals: Seregni argento e Crociani bronzo
-
Speroni Cardi “Italpress Award importante perché ricevuto in Usa”
-
Mulè “Contro Ranucci un attentato costituzionale”
Cronaca
Allegrini “Continuare a coltivare legame profondo Italia-Usa”
Pubblicato
26 minuti fa-
19 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Ambasciatore Peronaci “Storia Italia-Usa si proietta nel futuro”
Pubblicato
36 minuti fa-
19 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Varese, arrestato un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Pubblicato
36 minuti fa-
19 Ottobre 2025di
Redazione
VARESE (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Varese ha arrestato un uomo di quarant’anni per atti persecutori nei confronti di una diciannovenne, mettendo fine a un periodo di terrore vissuto dalla giovane donna. L’intervento, condotto dagli agenti della Squadra Volante della Questura di Varese, è scattato a seguito di una segnalazione da parte di un amico della vittima, contattato telefonicamente dalla ragazza in lacrime, dopo l’ennesimo episodio di violenza subito da parte dell’ex compagno che da tempo non si rassegnava alla fine della relazione.
Il segnalante riferiva all’operatore della centrale operativa che una sua amica era stata picchiata dall’ex compagno e che i due erano saliti su un pullman di cui la ragazza non riusciva a riferire la direzione. L’operatore di sala radio, dopo alcuni accertamenti, riusciva a reperire il numero di cellulare della giovane che contattava subito dopo. La stessa, in forte stato di agitazione, confermava di essere appena stata picchiata dal suo ex compagno e di trovarsi su un pullman non riuscendo tuttavia a fornire informazioni precise sulle vie percorse dal mezzo in quel momento. Al fine di individuare la posizione precisa del pullman, l’operatore della centrale operativa chiedeva alla ragazza riferimenti di esercizi commerciali incrociati durante il tragitto e grazie a tali informazioni, riusciva a indirizzare sul luogo la volante, che in poco tempo riusciva a individuare il mezzo e a bloccarlo.
Gli agenti di Polizia, saliti sul pullman individuavano la vittima e l’uomo, scoprendo attraverso ulteriori accertamenti che lo stesso era stato precedentemente denunciato per revenge porn nei confronti della giovane donna. Il quarantenne veniva arrestato per atti persecutori e la ragazza condotta in ospedale per le lesioni patite.
– Foto d’archivio IPA Agency –
(ITALPRESS).


Allegrini “Continuare a coltivare legame profondo Italia-Usa”

Ambasciatore Peronaci “Storia Italia-Usa si proietta nel futuro”

Varese, arrestato un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
S. MESSA DI DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 – XXIX DEL TEMPO ORDINARIO

Italia da sogno alle World Triathlon Championship Finals: Seregni argento e Crociani bronzo

Speroni Cardi “Italpress Award importante perché ricevuto in Usa”

Mulè “Contro Ranucci un attentato costituzionale”

Italpress Awards, Santanchè “Premiate eccellenze italiane”

Italpress Awards, Monti “Con Niaf riconoscimento importante a Italia”

Italpress Awards, Pagliara “Provo un grande senso di riconoscenza”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO

Allegrini “Continuare a coltivare legame profondo Italia-Usa”

Ambasciatore Peronaci “Storia Italia-Usa si proietta nel futuro”
S. MESSA DI DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 – XXIX DEL TEMPO ORDINARIO

Speroni Cardi “Italpress Award importante perché ricevuto in Usa”

Mulè “Contro Ranucci un attentato costituzionale”

Italpress Awards, Santanchè “Premiate eccellenze italiane”

Italpress Awards, Monti “Con Niaf riconoscimento importante a Italia”

Italpress Awards, Pagliara “Provo un grande senso di riconoscenza”

Italpress Awards, Pappalardo “Un riconoscimento che va 5 mila persone”

Italpress Awards, Troncone “Riconoscimento ad aeroporto di Roma”
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Del Piero “Dalla Nazionale bel segnale, adesso non fermarsi”
-
Cronaca18 ore fa
La comunicazione sociale di Anas premiata al Festival “Luce!”
-
Economia20 ore fa
Dombrovskis “L’Ue potrebbe rimuovere l’Italia dalla procedura d’infrazione nel prossimo semestre”
-
Altre notizie18 ore fa
PAVIA POLO LOMBARDO DELLA MICROELETTRONICA
-
Cronaca21 ore fa
Poliambulatorio Monferrato, Cirio “Può dare un servizio al territorio”
-
Cronaca21 ore fa
G. La Russa “Pronti a ospitare le opere d’arte anche nelle nostre sedi”
-
Cronaca21 ore fa
Regione Lombardia porta i propri beni artistici in piazze e municipi
-
Cronaca21 ore fa
Parole a scuola 2025, oltre 2.000 partecipanti all’Università Cattolica di Milano