Economia
Istat, a febbraio export extra-UE al -2,1% su base annua
Pubblicato
3 giorni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A febbraio 2025 l’Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 , un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le esportazioni (+2,8%) rispetto alle importazioni (+0,8%). L’incremento su base mensile dell’export è dovuto alle maggiori vendite di beni di consumo, durevoli (+8,4%) e non durevoli (+8,0%), e beni strumentali (+2,2%); diminuisce, invece, l’export di energia (-19,9%) e beni intermedi (-1,5%).
Dal lato dell’import, l’aumento congiunturale è spiegato soprattutto dai maggiori acquisti di energia (+18,0%); crescono anche le importazioni di beni di consumo non durevoli (+2,6%), mentre si riducono quelle di beni strumentali (-10,4%), beni intermedi (-5,8%) e beni di consumo durevoli (-5,1%). Nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 3,9%; la crescita riguarda tutti i raggruppamenti, a eccezione dei beni di consumo durevoli (-8,7%). Nello stesso periodo, l’import segna un aumento del 6,7%, principalmente determinato dai maggiori acquisti di energia (+14,2%).
A febbraio 2025, l’export si riduce su base annua del 2,1% (era +3,3% a gennaio). La flessione tendenziale dell’export nazionale verso i mercati extra-Ue è dovuta soprattutto al marcato calo delle vendite di energia (-23,3%) e beni strumentali (-15,3%); per contro, è in forte aumento l’export di beni di consumo non durevoli (+13,7%).
L’import registra una crescita tendenziale dell’8,6%, quasi totalmente spiegata dai maggiori acquisti di beni di consumo, durevoli (+17,1%) e non durevoli (+17,9%), ed energia (+17,6%). A febbraio 2025 l’avanzo commerciale con i paesi extra Ue27 è pari a +4.707 milioni di euro (+6.885 milioni nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico (-4.800 milioni) è superiore rispetto a un anno prima (-3.779 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici scende da 10.664 milioni di febbraio 2024 a 9.508 milioni di febbraio 2025. A febbraio 2025 si rilevano ampie riduzioni su base annua delle esportazioni verso Turchia (-10,6%) e Stati Uniti (-9,7%). Crescono le vendite verso Svizzera (+17,3%), paesi OPEC (+12,9%), Regno Unito (+8,5%) e paesi ASEAN (+7,4%).
Le importazioni da paesi OPEC (+34,3%) e Cina (+18,3%) registrano una forte crescita tendenziale; aumentano anche gli acquisti da paesi ASEAN e Regno Unito (per entrambi +11,7%). Per contro, diminuiscono le importazioni da Stati Uniti (-4,9%), Turchia (-4,6%) e Svizzera (-2,0%).
“A febbraio, l’aumento congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue27 si deve soprattutto alle maggiori vendite di beni di consumo non durevoli. Su base annua, l’export torna a flettere (-2,1%) ma la dinamica è influenzata dalle movimentazioni di elevato impatto (cantieristica navale) verso gli Stati Uniti, registrate a febbraio 2024 – commenta l’Istat -; al netto di queste, si stima una crescita tendenziale delle esportazioni pari a +1,7%. L’aumento, sia congiunturale sia tendenziale, dell’import è dovuto principalmente ai maggiori acquisti di energia e beni di consumo non durevoli. Nei primi due mesi del 2025, la dinamica tendenziale dell’export verso i paesi extra Ue è moderatamente positiva (+0,4%; +1,0% al netto dell’energia). Nello stesso periodo, l’avanzo commerciale con i paesi extra Ue è pari a +5,1 miliardi di euro (era +9,9 miliardi nei primi due mesi del 2024)”
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Ci pensa Kean, la Fiorentina batte l’Atalanta 1-0
-
Terzo trionfo per Pedersen alla Gand-Wevelgem, Milan sul podio
-
Mattarella “Italia mantiene fermo l’impegno contro l’intolleranza. In Medio Oriente violenze inaccettabili”
-
E’ morto Giacomo Caliendo, l’ex senatore di Forza Italia aveva 82 anni
-
Kean trascina la Fiorentina alla vittoria, nuovo ko per l’Atalanta
-
Ciclismo, terzo sigillo per Mads Pedersen alla Gand-Wevelgem
Economia
ITA Airways lancia le novità della stagione estiva 2025
Pubblicato
2 ore fa-
30 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – ITA Airways dà il via, oggi, alla nuova stagione estiva 2025 con grandi novità rivolte ai propri clienti. Prima fra tutte, il trasferimento delle proprie operazioni di terra e di volo presso il terminal T1 dell’aeroporto di Francoforte e T2 dell’aeroporto di Monaco, i principali delle rispettive aerostazioni, utilizzati anche dalle compagnie del Gruppo Lufthansa. “Grazie a questa novità, i passeggeri di ITA Airways potranno beneficiare di ulteriori vantaggi che renderanno la loro esperienza di viaggio ancora più confortevole e su misura – si legge in una nota -: l’utilizzo congiunto dei principali terminal con le compagnie del Gruppo Lufthansa consentirà infatti di ridurre significativamente i tempi di trasferimento e l’accesso ai controlli di sicurezza dall’area check-in. Al contempo, i passeggeri avranno un accesso più diretto ai voli in connessione e in codeshare con le compagnie del gruppo tedesco, operativi da oggi. Per l’occasione, la livrea dei due Airbus A320neo di ITA Airways che oggi hanno operato il volo da Roma Fiumicino verso Monaco e Francoforte, è stata arricchita dallo sticker “Member of Lufthansa Group””.
Sempre a partire da oggi, i passeggeri di ITA Airways potranno accedere ad oltre 130 lounge in tutto il mondo, e al contempo i passeggeri dei vettori del Gruppo Lufthansa, potranno utilizzare le lounge di ITA Airways secondo le modalità di accesso previste dalle Compagnie. “Oggi è un giorno molto importante nel percorso di crescita della nostra Compagnia – ha dichiarato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways – aggiungiamo ulteriori benefici per assicurare ai nostri clienti un’esperienza di volo sempre più completa e confortevole. Queste novità operative sono il risultato di una continua e proficua collaborazione con il Gruppo Lufthansa e vanno ad arricchire ulteriormente i servizi che abbiamo già messo a disposizione dei nostri clienti sin dalle prime settimane successive all’accordo con il partner tedesco. Continueremo ad impegnarci con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la connettività, il servizio e l’offerta di viaggio per i nostri passeggeri, sfruttando al meglio le sinergie con il Gruppo Lufthansa”.
Grazie alla presenza di ITA Airways nei principali terminal dei due hub del Gruppo Lufthansa, l’eccellenza del servizio Made in Italy diventerà sempre più centrale nell’esperienza del passeggero, anche al di fuori dell’Italia. “Il viaggio verso il Belpaese inizierà infatti già al momento dell’arrivo in aeroporto, quando il passeggero effettuerà il check-in presso i banchi ITA Airways, e proseguirà a bordo, dove troverà l’ospitalità e lo stile inconfondibile che contraddistinguono l’Italia”, prosegue la nota.
Le novità della summer 2025 di ITA Airways continuano con l’inaugurazione, oggi 30 marzo, del nuovo volo diretto di ITA Airways Milano Linate – Monaco, che sarà operativo con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì per consentire ai viaggiatori di effettuare andata e ritorno comodamente nella stessa giornata, e una frequenza giornaliera nella mattina di sabato e nel pomeriggio della domenica. Nella stagione estiva 2025 ITA Airways volerà verso 59 destinazioni, di cui 16 intercontinentali, 27 internazionali e 16 nazionali. La Compagnia introdurrà anche 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo, incluse le mete più gettonate del Mediterraneo come Grecia, Spagna e le isole italiane.
– foto ufficio stampa ITA Airways –
(ITALPRESS).
Economia
Poste Italiane acquisisce da Vivendi un ulteriore 15% di Tim
Pubblicato
20 ore fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Come deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane”) nella seduta del 26 marzo 2025, in data odierna è stata formalizzata, mediante sottoscrizione del relativo atto di compravendita, l’acquisizione da Vivendi SE (“Vivendi”) di azioni ordinarie di Telecom Italia S.p.A. (“TIM”) corrispondenti al 15,00% del totale delle azioni ordinarie e al 10,77% del capitale sociale di TIM.
Al suo perfezionamento, atteso entro il primo semestre del 2025, Poste Italiane – già azionista con il 9,81% delle azioni ordinarie acquisito da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. lo scorso 15 febbraio – arriverà a detenere in TIM una partecipazione complessivamente pari al 24,81% delle azioni ordinarie e al 17,81% del capitale sociale, divenendone il maggiore azionista. In ogni caso, Poste Italiane non intende acquisire una partecipazione superiore alla soglia rilevante ai fini della disciplina sulle offerte pubbliche di acquisto obbligatorie. Il corrispettivo per l’acquisto delle azioni, pari a € 684 milioni (al prezzo di euro € 0,2975 per azione) sarà finanziato mediante cassa disponibile.
L’operazione è sospensivamente condizionata alla notifica all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ai sensi della disciplina sul controllo delle concentrazioni tra imprese. L’operazione rappresenta per Poste Italiane un investimento di natura strategica, realizzato con l’obiettivo di svolgere un ruolo di azionista industriale di lungo periodo, che possa favorire la creazione di sinergie tra Poste Italiane e TIM, nonché apportare valore aggiunto per tutti gli stakeholder, oltreché promuovere il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia.
Come precedentemente comunicato, è in fase avanzata la negoziazione per la fornitura di servizi per l’accesso di Postepay S.p.A. (“Postepay”) – società interamente controllata da Poste Italiane – all’infrastruttura di rete mobile di TIM a partire dal 1° gennaio 2026. Inoltre, sono in corso valutazioni finalizzate all’avvio di partnership industriali volte a valorizzare le molteplici opportunità per la realizzazione di sinergie tra le due aziende nei settori i) della telefonia, dei servizi ICT e dei contenuti media, ii) dei servizi finanziari, assicurativi e dei pagamenti, e iii) dell’energia.
-Foto ufficio stampa Poste Italiane-
(ITALPRESS).
Economia
Cuerpo “Nel 2024 la Spagna è cresciuta del 3,2%. Dazi Usa? Un danno per tutti”
Pubblicato
1 giorno fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “I dazi, e più in generale l’entrata in una corsa al protezionismo o in una guerra commerciale, danneggiano tutti. Hanno un impatto negativo su tutti, a partire dal Paese che impone i dazi”. Parola di Carlos Cuerpo, 44enne ministro dell’Economia spagnolo, che, in un’intervista esclusiva al direttore di Milano Finanza Roberto Sommella, spiega: “Se seguiamo l’analisi degli esperti, ad esempio i dazi annunciati sul settore automobilistico avranno un impatto anche sui prezzi per i consumatori americani”. Dalla parte dell’UE, “vogliamo mandare un messaggio positivo, costruttivo, e cercare un accordo con gli USA – aggiunge -. Abbiamo molto da proteggere: è la più grande relazione economica e commerciale del mondo, con uno scambio di merci e servizi pari a circa 4,4 miliardi al giorno. Ma l’Europa non sarà ingenua: risponderemo se necessario, se riterremo che alcune misure, come questi dazi, siano ingiuste. Abbiamo gli strumenti per farlo e la risposta sarà rapida e proporzionata”.
In merito al piano di riarmo dell’Ue secondo Cuerpo “serve un programma completo per aumentare le capacità di difesa. Tutti i leader europei ne sono consapevoli, per questo si stanno incontrando con urgenza”. Bisogna seguire “i passi previsti dal Libro Bianco sulla sicurezza e la difesa. Dobbiamo avere la flessibilità per reagire nel breve periodo, senza tagliare spese sociali o investimenti sulla competitività”.
Il ministro si dice convinto che “la flessibilità” consentirà di non penalizzare altre spese necessarie e porta l’esempio della Spagna: “stiamo crescendo più degli altri, e il rapporto debito/PIL è sceso di oltre 22 punti percentuali dal picco post-COVID. Abbiamo raggiunto un deficit del 2,8% nel 2024, sotto il target del 3%”. Tutto questo “Grazie alla crescita, al lavoro e alla responsabilità fiscale”.
Nel 2024 “la Spagna è cresciuta del 3,2%, quattro volte la media dell’Eurozona. Pur rappresentando solo il 10% dell’economia dell’Eurozona, abbiamo contribuito al 50% della sua crescita nel 2024. Il 25-30% dei nuovi posti di lavoro in Europa sono stati creati in Spagna: circa mezzo milione all’anno. E ancora più importante: le previsioni per il 2025 e 2026 sono positive. Il segreto è l’equilibrio del nostro modello di crescita”. Anche “la migrazione ha contribuito positivamente alla crescita. E il calo dell’inflazione ha sostenuto i consumi .privati. Tutto questo, insieme a una gestione fiscale responsabile, ha creato un circolo virtuoso”.
Riguardo all’Ucraina la Spagna “sta contribuendo al massimo delle sue possibilità. Il presidente Sanchez è stato a Kiev poche settimane fa e ha annunciato un ulteriore miliardo di euro in aiuti finanziari e militari. Siamo in prima linea nel sostegno all’Ucraina e faremo parte della soluzione. Ci sono ancora discussioni in corso, ma speriamo che con l’aiuto dell’UE si possa arrivare a una pace duratura e poi alla ricostruzione”.
Spagna e Italia “sono già molto allineate e hanno avuto successo nel promuovere molte iniziative a livello europeo. Abbiamo interessi comuni, come la protezione dei confini sud e del Mediterraneo. Un altro esempio è il Next Generation EU: la nostra collaborazione è stata essenziale per la sua creazione. Ma guardando al futuro, dobbiamo capire che ogni singolo Paese, preso da solo, è troppo piccolo. Abbiamo bisogno della forza dell’Unione, sia per essere rilevanti nel mondo che per rafforzare il mercato interno”.
Riguardo al settore bancario Cuerpo ritiene che “finché il mercato rilevante per le banche resta quello nazionale, ogni fusione deve essere valutata in base all’impatto sulla concorrenza nazionale. Dobbiamo prima unificare i mercati finanziari europei. Solo allora potremo avere un contesto in cui le grandi operazioni bancarie abbiano senso a livello europeo. E dobbiamo considerare anche il potenziale dinamico di queste grandi aziende: la capacità di investire e mantenere buone condizioni per i consumatori nel lungo periodo. Questo sarà un elemento chiave per il futuro”.
Si sta puntando a un’unione dei mercati di capitali, come chiede Mario Draghi. “È stato un percorso frustrante negli ultimi 10 anni: se ne è parlato tanto, ma si è fatto poco – afferma -. Ora non solo abbiamo cambiato nome ù da Capital Markets Union a Unione del Risparmio e degli Investimenti, ma stiamo lavorando seriamente per realizzarla”-
La Spagna ha messo sul tavolo una proposta concreta: il Competitiveness Lab. È un nuovo strumento di governance che permette alle “coalizioni dei volenterosi” di andare avanti su singoli progetti senza aspettare l’accordo a 27″. Per esempio, “creare strumenti comuni di risparmio o investimento, armonizzare i rating delle PMI, facilitare l’accesso al credito e l’orientamento dei risparmi verso progetti e imprese europee”. È importante anche realizzare un’unione energetica: “Serve investire sulle interconnessioni. Anche in questo caso – afferma – servono investimenti comuni e finanziamenti condivisi, perché i benefici sono per tutti. E serve per rafforzare l’indipendenza energetica dell’Europa”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

AMICI A 4 ZAMPE – 29 MARZO

Ci pensa Kean, la Fiorentina batte l’Atalanta 1-0

Terzo trionfo per Pedersen alla Gand-Wevelgem, Milan sul podio

Mattarella “Italia mantiene fermo l’impegno contro l’intolleranza. In Medio Oriente violenze inaccettabili”

E’ morto Giacomo Caliendo, l’ex senatore di Forza Italia aveva 82 anni

Kean trascina la Fiorentina alla vittoria, nuovo ko per l’Atalanta

Ciclismo, terzo sigillo per Mads Pedersen alla Gand-Wevelgem

ESPLOSIONE IN UNA PALAZZINA A VILLANTERIO, TUTTI SALVI, UN FERITO

Balzo salvezza del Cagliari, Monza travolto 3-0

ITA Airways lancia le novità della stagione estiva 2025

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
Tg News 20/02/2025

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
AMICI A 4 ZAMPE – 29 MARZO
S. MESSA DI DOMENICA 30 MARZO 2025 – IV DI QUARESIMA
1 MINUTO DIVINO – VINITALY 2025: PRONTI, PARTENZA, VIA!
LA VOCE PAVESE – “RIMULAS”, UN’EPICA STORIA VOGHERESE
OGGI IN EDICOLA – 30 MARZO 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 30 MARZO 2025
CRESCERE INSIEME – 30 MARZO
AGRIFOOD MAGAZINE – 29 MARZO
SALUTE MAGAZINE – 29 MARZO
QUI EUROPA MAGAZINE – 29 MARZO
Primo piano
-
Sport22 ore fa
Yildiz show, la Juventus batte il Genoa 1-0
-
Sport20 ore fa
Marc Marquez vince la sprint ad Austin, Bagnaia sul podio
-
Economia20 ore fa
Poste Italiane acquisisce da Vivendi un ulteriore 15% di Tim
-
Cronaca20 ore fa
La Juve batte il Genoa al debutto di Tudor, decide Yildiz
-
Cronaca12 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 30 MARZO 2025
-
Cronaca20 ore fa
Marc Marquez vince anche la Sprint di Austin, Bagnaia terzo
-
Cronaca24 ore fa
Kouamè replica a Douvikas, Como-Empoli termina 1-1
-
Cronaca24 ore fa
Prodezza di Orsolini e il Bologna espugna Venezia