Seguici sui social

Cronaca

Sequestri per 1,4 milioni a due fiancheggiatori di Messina Denaro

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a due decreti di sequestro per un valore complessivo di 1,4 milioni di euro, emessi dal Tribunale di Trapani – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di una donna e un uomo risultati tra i principali fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro. I sequestri giungono all’esito di due procedimenti di prevenzione avviati in seguito alla cattura del latitante su delega della Procura della Repubblica – D.D.A.

Gli accertamenti, nello specifico, sono stati finalizzati a ricostruire il profilo patrimoniale delle persone condannate in primo grado di giudizio celebrato con rito abbreviato, rispettivamente, alla pena di 11 anni e 9 mesi e di 14 anni di reclusione, e dei loro nuclei familiari, nonchè a tracciare possibili flussi di denaro diretti a finanziare la latitanza del “boss” di Cosa nostra. In tale contesto si è delineata la concreta attività di sostegno assicurata al latitante da entrambi i soggetti, mettendo in luce il ruolo fondamentale dagli stessi esercitato per garantire al “boss” quella rete di protezione indispensabile per poter continuare ad agire in condizioni di clandestinità.

Pertanto, il Tribunale di Trapani – Sezione Misure di Prevenzione, accogliendo le ricostruzioni dei finanzieri e le prospettazioni della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, nel ravvisare una situazione di evidente sperequazione tra fonti di reddito e impieghi, ha disposto il sequestro di: 8 immobili (appartamenti e terreni), localizzati a Campobello di Mazara (TP), Castelvetrano (TP) e Palermo; 13 rapporti bancari; un veicolo, per un valore complessivo stimato in circa 1,4 milioni di euro.

foto: ufficio stampa Guardia di Finanza

Advertisement

(ITALPRESS).

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Operaio muore schiacciato da un macchinario in Brianza – A Pavia arrivano gli arazzi di Capodimonte – Stradella, identificata la baby gang che colpì viceparroco – Pavia, folla record alla Festa del Ticino – Trenord, il piano del nuovo amministratore – A Milano poliziotto investe e uccide pedone, a Como muore motociclista – Pronto Meteo Lombardia per il 9 settembre.

Leggi tutto

Cronaca

COMUNICHIAMO – A VOLPEDO TORNA “IL CAMMINO DEI LAVORATORI” TRA CULTURA, ECONOMIA E LEGALITÀ

Pubblicato

-

La storica Piazza Quarto Stato di Volpedo torna a farsi palcoscenico di riflessioni, dibattiti e confronti con la nuova edizione de “Il Cammino dei Lavoratori”, in programma dall’11 al 14 settembre 2025. Quattro giornate dense di appuntamenti che intrecciano attualità, memoria storica e sfide del presente, nel segno dell’opera simbolo di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

L’iniziativa, promossa dall’ANPI con la collaborazione di numerosi enti e istituzioni, proporrà ogni sera incontri aperti alla cittadinanza con protagonisti del mondo politico, sindacale, accademico e imprenditoriale.

Giovedì 11 settembre alle 21 il debutto sarà con “Focus Piemonte Sud: il lavoro e le comunità”. A introdurre sarà la giornalista Paola Molino, con gli interventi dell’assessore regionale Enrico Bussalino, di Domenico Ravetti (Comitato Resistenza e Costituzione), di Giorgio Airaudo (Segretario CGIL Piemonte), Luca Caretti (CISL Piemonte), Gianni Cortese (UIL Piemonte) e Andrea Amalberto (Confartigianato Piemonte Sud). Si parlerà di energia, logistica, trasformazioni economiche e impatto dell’immigrazione nel tessuto socio-produttivo del territorio.

Venerdì 12 settembre sempre alle 21 sarà la volta di “È il lavoro il vaso di coccio del nuovo mondo?”, coordinato dall’onorevole Maura Leddi. Tra i relatori Fabrizio Palenzona, dirigente di lungo corso in banche e politica, e Antonio Gozzi, imprenditore e presidente di Federacciai. Al centro del dibattito il futuro tra finanza, industria, concorrenza internazionale, intelligenza artificiale e nuove tecnologie.

Advertisement

Sabato 13 settembre spazio alle donne con “Il cammino delle lavoratrici tra rappresentazione e realtà”. A condurre l’incontro sarà Stefano Barberis, presidente ANPI Volpedo, con gli interventi di Elena Ferro (CISL), Aurora Scotti (storica dell’arte e presidente dell’Associazione Pellizza) e Alba Angelucci (sociologa UPO).

Domenica 14 settembre doppio appuntamento: alle 18 si discuterà di “Lotta allo sfruttamento del lavoro e principio di legalità: binomio impossibile?”. Introduce l’avvocato Giorgio Barberis, con Luigi Chiappero (DISES UPO), Giovanni Maria Flick (già presidente della Corte Costituzionale) e Renato Balduzzi (professore, costituzionalista). In serata, alle 21, riflettori sulla cultura con “Con la cultura si mangia?”, coordinato dal giornalista Alberto Sinigaglia. Tra gli ospiti lo scrittore e imprenditore Oscar Farinetti e Paolo Verri, direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che dialogheranno sul ruolo della cultura come motore di sviluppo economico e sociale.

Gli incontri, in caso di maltempo, si terranno a Piazza Perino sotto il mercato coperto. Per tutte le serate sarà possibile cenare alla S.O.M.S. su prenotazione.

Un programma che promette di intrecciare riflessione e attualità, rinnovando nel cuore di Volpedo il legame tra il mondo del lavoro, la cultura e le sfide del nostro tempo.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Inchiesta urbanistica Milano, Assolombarda “Preoccupano immobilismo e tempi”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In merito all’inchiesta sull’urbanistica di Milano “la grande preoccupazione che abbiamo in questo momento è l’immobilismo”. Così il presidente di Assolombarda Alvise Biffi nel corso di una conferenza stampa in occasione dell’evento “Competitività e nuove sfide globali” a Milano.

“C’è un’inchiesta aperta, siamo fiduciosi, ma siamo preoccupati sui tempi: c’è un meno 1,5% di quello che è l’indotto dello sviluppo delle costruzioni per il 2025. Ma l’immobilismo dovuto alle inchieste in corso significa che nei prossimi anni questo problema crescerà e a cascata si riverberà sull’economia del territorio”, ha aggiunto Biffi sottolineando che “quello che per noi è prioritario è che si faccia un passaggio per sbloccare quella che è un’industria determinante perché chi investe in questi settori non tiene il capitale fermo nei prossimi anni in attesa dei tempi locali, ma investirà diversamente”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.