Cronaca
Giornate di Chiavari, seconda edizione al via dal 19 aprile
Pubblicato
7 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Tornano, per la seconda edizione, le ‘Giornate di Chiavarì, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. ‘Il movimento è causa di ogni vità, dice l’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory che cita ‘il suo Leonardo da Vincì dopo il successo in Corea. Due i momenti principali del festival: il primo sarà dedicato alla Pasqua dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo.
‘Verso non è solo un’indicazione di luogo, ovvero Chiavari, ma anche di tempo. Di un tempo altro che fa di verso anche una direzione poetica. Così abbiamo ancora una Chiavari segreta, anche ai suoi cittadini, che si svela ai loro occhi e ai loro cuori. Abbiamo una Chiavari verso il mare per navigare con filosofia. Abbiamo una Chiavari verso le stelle perchè solo da fuori, a volte, si capisce il nostro essere qui. Abbiamo anche il verso dell’invenzione e del sorriso, ma anche della liberazione dai nostri pregiudizi – dichiara Massimiliano Finazzer Flory, ideatore e direttore artistico della rassegna – Verso, dunque, le Giornate di Chiavari per scoprire un triplice turismo esperienziale, educativo, spirituale e sempre attivo anche nei confronti del territorio. Ma verso è anche il “dietro” dell’opera d’arte, il rovescio di un foglio, di un quadro e forse di un paesaggio. Qual è dunque il verso della cultura? E’ una domanda da rivolgere all’Italià.
“Le Giornate di Chiavari sono molto di più di una rassegna, sono un vero e proprio viaggio alla scoperta della nostra città. Sono un invito ad esplorarla da diverse prospettive, svelandone i tesori nascosti e le storie affascinanti – spiega il sindaco di Chiavari, Federico Messuti – Una straordinaria occasione per celebrare la nostra cultura e promuovere la nostra città’.
‘L’edizione 2025 si distingue per la sua formula innovativa, con un’anteprima ad aprile e un evento principale a maggio-giugno, e per la sua capacità di abbracciare generi diversi, e per tutte le età. Un vero e proprio motore di valorizzazione del nostro territorio. Investire in manifestazioni come questa significa investire nel futuro di Chiavari, ricercando eventi di qualità’ aggiunge l’assessore alla Promozione alla città, Gianluca Ratto.
Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco, la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti.
Si parte sabato 19 aprile con la Chiavari Segreta, le visite guidate nel cuore antico della città per scoprire le radici storiche del Castello, in collaborazione con la Fondazione Filantropica ETS Castello di Chiavari, fondata da Enrico ed Adriana Campagnoli. Seguirà, alle 16.30 presso l’Auditorium San Francesco, “La nera signora” un dialogo, tratto da un testo di Alfonso Maria di Nola, tra Elena Dellù, Valentino Rizzo e Daniela Steila, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari.
Domenica 20 aprile appuntamento al cinema Mignon. In programma una proiezione gratuita di un “La Gazza Ladra” di Robert Guèdiguian, mentre lunedì 21 aprile la rassegna raggiungerà le stelle con Paolo Nespoli, astronauta, protagonista di una lezione magistrale in Cattedrale, accompagnato dalle letture teatrali di Massimiliano Finazzer Flory della “Lettera ai giovani” di Giovanni Paolo II, a vent’anni dalla scomparsa.
Il secondo capitolo delle Giornate di Chiavari si aprirà venerdì 30 maggio con l’inaugurazione della mostra interattiva “Leonardo da Vinci e l’acqua”, rivolta alle scuole e al grande pubblico, seguita da un incontro con la storica dell’arte Sara Taglialagamba.
In serata l’omaggio ad Andrea Camilleri, a cent’anni dalla nascita, e lo spettacolo comico di Dario Vergassola.
Sabato 31 maggio si affronteranno tematiche profonde e attuali, dalle foibe con Greta Sclaunich al pensiero economico di Milton Friedman, fino alla cronaca contemporanea con Michele Brambilla, direttore del Secolo XIX. In piazza San Giovanni sarà realizzata una fusione pubblica, e unica in Liguria, di una campana celebrativa. Poi alla scoperta di una Chiavari Segreta con l’apertura del campanile della Cattedrale di N.S. dell’Orto.
Domenica 1 giugno non mancheranno momenti dedicati al benessere, con lo yoga in passeggiata, ai bambini, con uno spettacolo su Turandot, alla musica: da Laura Marzadori (primo violino del Teatro alla Scala) allo spettacolo “Visse d’arte, Visse d’amore” con Finazzer Flory ed Elisa Maffi.Lunedì 2 giugno, gran finale con il ritorno della Chiavari Segreta e la riapertura del Castello, e un suggestivo appuntamento “Verso il mare”: un’esperienza in navigazione tra riflessione filosofica e musica dal vivo con Massimo Donà. In serata, a conclusione della manifestazione, l’eco- performance di Giovanna Zampagni, dove materiali di scarto uniti con un assemblaggio di rifiuti riprenderanno vita, e il dialogo provocatorio con Giuseppe Cruciani concluderanno la manifestazione.
La primavera del 2025 riserva ancora suggestioni sempre con Massimiliano Finazzer Flory direttore artistico con “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” Prosegue infatti il progetto itinerante in venti tappe “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, ideato e con la direzione artistica da Massimiliano Finazzer Flory, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, con il sostegno del Ministero del Turismo, con il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano, con il patrocinio e la collaborazione della Società Geografica Italiana e il supporto di Intesa Sanpaolo.
«L’idea di questa iniziativa è di dare un senso all’esilio del nostro Padre della Patria, camminando con lui per rifondare ogni giorno l’Italia a partire da una letteratura di fede, di speranza, di carità”, commenta l’ideatore e direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory. “Con essa si presenta una straordinaria possibilità, di vivere un cammino alla riscoperta del paesaggio con la poesia, alla partecipazione di saperi e sapori della propria storia”.» Grazie alla collaborazione con il Comune di Grottole, la nona tappa avverrà in Basilicata venerdì 4 aprile a Grottole (Matera) alle ore 18.30 nel Castello Feudale di Sichinulfo.
Interventi di saluto: Angelo De Vito, Sindaco del Comune di Grottole e Mariapina Cosentino, Assessore alla Cultura.
Breve lezione di geografia con Annalisa Romeo, per orientarci meglio su questa terra. Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory, un viaggio tra le stelle perdute, indicate e ritrovate. Alla conclusione assaggi dei prodotti locali.
La decima tappa avverrà in Puglia sabato 5 aprile a Locorotondo (Bari) alle ore 20.00 in Chiesa Madre di S. Giorgio Martire. Lezione di geografia con Giovanna Spinelli. Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory.
Alla conclusione negli spazi adiacenti alla Chiesa assaggi dei prodotti locali e grazie alla collaborazione con Angelica il momento di convivialità ci farà scoprire l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva Angelica EVO; perchè anche il gusto è mediazione culturale.
Il tour prosegue poi in Piemonte domenica 13 aprile a Orta San Giulio (Novara) ore 16.30 nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, lezione di geografia con Stefania Cerutti, letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory, alla conclusione in piazza Motta assaggi dei prodotti locali.
Tutti gli eventi di “Dante per i borghi, viaggio favoloso nell’Italia che c’è” sono gratuiti e aperti al pubblico.
Dal punto di vista cinematografico il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory sta completando le riprese del docufilm “Nel tuo occhio” Omaggio a Carlo Michelstaedter Un segno di speranza su di un corpo ferito, così è stato Carlo Michelstaedter nell’Europa del primo Novecento, ora un docufilm attraversa per la prima volta questo ponte per raccontare la prima capitale transfrontaliera della storia dell’Europa “Go 2025”.
Il trailer del docu sarà presentato al Salone del Libro di Torino il 16 maggio.
Docufilm scritto e diretto dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory “Nel tuo occhio” Omaggio a Carlo Michelstaedter, progetto voluto da Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con RAI Cinema e il Ministero degli Esteri.
-foto ufficio stampa Finazzer Flory –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Norris in pole in Messico davanti a Leclerc e Hamilton
-
Pari fra Cremonese e Atalanta, primo gol per Vardy
-
Ferrari F76, la prima hypercar digitale celebra la leggenda di Le Mans
-
Il Napoli si rialza, è suo il big match con l’Inter: al Maradona finisce 3-1
-
Il Napoli risorge, 3-1 all’Inter e testa solitaria della classifica
-
Atp Vienna, Sinner conquista un posto in finale: battuto in due set De Minaur
Cronaca
Norris in pole in Messico davanti a Leclerc e Hamilton
Pubblicato
6 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
CITTA’ DEL MESSICO (MESSICO) (ITALPRESS) – Lando Norris partirà davanti a tutti nel Gran Premio del Messico, ventesimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno. Il pilota della McLaren ferma il cronometro a 1’15″586 nel Q3, centrando la 14esima pole della carriera, la quinta in questo 2025 dopo Melbourne, Montecarlo, Spielberg e Spa. Al suo fianco scatterà in prima fila Charles Leclerc con la Ferrari, più lento di 262 millesimi, con l’altra Rossa di Lewis Hamilton, alla miglior qualifica col Cavallino, terzo a 0″352. George Russell (Mercedes) si mette quarto davanti a Max Verstappen (Red Bull). Sesto Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) che precede Carlos Sainz (Williams) e il leader del Mondiale Oscar Piastri (McLaren), che però partirà davanti allo spagnolo, chiamato a scontare 5 posizioni di penalità in griglia per l’incidente di Austin con Antonelli. Davanti a lui anche Hadjar (Racing Bulls) e Bearman (Haas).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Pari fra Cremonese e Atalanta, primo gol per Vardy
Pubblicato
6 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
CREMONA (ITALPRESS) – Finisce 1-1 il match tra Cremonese e Atalanta: al gol di Vardy ha risposto Brescianini. Buon punto per i grigiorossi, ora in decima posizione e a quota 11 punti, nel prossimo impegno ci sarà la sfida col Genoa. Sesto pareggio in campionato per i bergamaschi, il quarto consecutivo: risolto il problema del gol, Juric nel turno infrasettimanale contro il Milan dovrà ritrovare anche la vittoria.
Nicola ha confermato il 3-5-2, con Zerbin interno di centrocampo e la coppia Vardy-Sanabria in attacco. Solito 3-4-2-1 per il tecnico croato, confermato il reparto offensivo visto con lo Slavia Praga, con Scamacca pronto a subentrare dalla panchina. Le difficoltà bergamasche nel segnare si sono palesate anche nel primo tempo: De Ketelaere ha provato ad accendere la luce ma non è riuscito ad innescare i compagni di reparto. I grigiorossi ci hanno provato dalla distanza, Carnesecchi è stato costretto agli straordinari prima su Vandeputte, poi su Barbieri, tra i più propositivi della prima frazione. Gli ospiti hanno alzato il ritmo nei minuti finali, ma Krstovic non è riuscito a trovare la rete e ad allontanare un periodo negativo dopo le due occasioni sprecate in Champions League. Nella ripresa Vardy ha trovato la rete del vantaggio, annullata però per una posizione di fuorigioco. Il doppio cambio Scamacca-Samardzic – entrati rispettivamente per Krstovic e De Ketelaere – ha dato una scossa ai nerazzurri, il serbo ci ha provato in un paio di occasioni, decisiva la parata di Silvestri al 27′ con la deviazione in calcio d’angolo. E’ stato ancora Vardy, al 33′, a sbloccare il match trovando il suo primo gol in Serie A: l’ex Leicester ha ribadito in rete una respinta di Carnesecchi sul tiro di Zerbin. Il pareggio ospite è arrivato dopo appena sei minuti con Brescianini, che dal limite ha trovato l’angolo che ha sorpreso il portiere della Cremonese.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 26 OTTOBRE 2025
Pubblicato
8 ore fa-
25 Ottobre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

IN ALTO I CALICI – CORSI E RICORSI STORICI NEL PRIMO TERROIR DELLA LOMBARDIA
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 OTTOBRE 2025
Norris in pole in Messico davanti a Leclerc e Hamilton
Pari fra Cremonese e Atalanta, primo gol per Vardy
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 26 OTTOBRE 2025
Ferrari F76, la prima hypercar digitale celebra la leggenda di Le Mans
Il Napoli si rialza, è suo il big match con l’Inter: al Maradona finisce 3-1
Il Napoli risorge, 3-1 all’Inter e testa solitaria della classifica
Atp Vienna, Sinner conquista un posto in finale: battuto in due set De Minaur
Il Parma ferma il Como, pareggio a reti bianche al Tardini
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI
IN ALTO I CALICI – CORSI E RICORSI STORICI NEL PRIMO TERROIR DELLA LOMBARDIA
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 OTTOBRE 2025
Ferrari F76, la prima hypercar digitale celebra la leggenda di Le Mans
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 26 OTTOBRE
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 25 OTTOBRE
CRESCERE INSIEME – 26 OTTOBRE
Lazio, cacciatore soccorso sul Monte Pozzoni dopo una caduta
AMICI A 4 ZAMPE – 26 OTTOBRE
Al Vittoriano la mostra degli esuli fiumani, dalmati e istriani
Inaugurazione svincolo Brancaccio, Lagalla “Messa la parola fine
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 25 OTTOBRE 2025
-
Sport20 ore faMilano-Cortina 2026, Malagò “Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno” / Video
-
Politica19 ore faCrosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”
-
Sport20 ore faMotoGP, Bagnaia vince la sprint in Malesia. Sul podio A.Marquez e Aldeguer
-
Politica17 ore faIn Italia ogni tre giorni viene commesso un femminicidio, nasce il “Calendario Rosso”
-
Cronaca18 ore faManovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
-
Cronaca21 ore faMilano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
-
Cronaca17 ore faInaugurato svincolo di Brancaccio, Schifani “No polemiche ma fatti”







