Seguici sui social

Cronaca

Intesa Sanpaolo con scuole e università, riparte “Build Your Future”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Proseguono a Milano gli appuntamenti di “Build Your Future”, il programma di incontri ideato da Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con scuole e università, che lo scorso anno ha coinvolto circa 10.000 studenti di tutta Italia. Con l’obiettivo di ispirarli sui grandi processi trasformativi della società e dell’economia, tra cui la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la blue economy, la space economy, le life science e approfondire l’importanza di alcune competenze chiave, come quelle trasversali, in un contesto in rapida e continua trasformazione.
Dopo l’edizione speciale all’interno di Pact4future, forum internazionale organizzato da Corriere della Sera e Università Bocconi, il primo appuntamento del 2025 è stato organizzato con il network di alta formazione IED, Istituto Europeo di Design: di fronte a più di 200 studenti, si sono alternati esperti, professionisti, docenti universitari, imprenditori e startup con i quali viene approfondito anche il ruolo delle nuove tecnologie e l’importanza nella loro esperienza delle soft skill per affrontare con successo i continui cambiamenti in corso. L’evento, curato da Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo, è stato realizzato insieme a Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED. Tra i relatori Daniele Cassioli, il più grande atleta di sci nautico paralimpico di tutti i tempi che racconta l’importanza delle soft skills per superare i propri limiti e raggiungere i propri obiettivi, Veronica Civiero, digital entrepreneur e founder di Value & Care, sul ruolo cruciale e trasversale delle competenze digitali, Federico Stefanelli, Coach di Public Speaking e Founder On Stage Group, sull’impatto della comunicazione, Laura Poluzzi, Service Design Senior Manager Accenture Song e Docente Universitaria Domus Academy ha portato la sua esperienza in ambito di progettazione di prodotti e servizi digitali innovativi. Durante gli incontri gli studenti vengono coinvolti attraverso momenti interattivi, e invitati a raccontare la loro partecipazione alle challenge lanciate nelle settimane precedenti, circa l’impatto che i trend trasformativi avranno su economia e società.
“Dall’Osservatorio sulle competenze del futuro Look4ward abbiamo sviluppato Build Your Future, un format rivolto a studenti di scuole superiori e università per ispirarli sui trend trasformativi dell’economia e della società e le competenze chiave in un mercato del lavoro in continua e rapida trasformazione – ha detto Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo -. Lo scorso anno abbiamo incontrato in presenza oltre 10 mila studenti in tutta Italia, per il 2025 siamo ripartiti da Milano, con questa nuova tappa in collaborazione con IED che rappresenta l’eccellenza dell’alta formazione in un settore, il design, in cui il nostro Paese è riconosciuto in tutto il mondo. La nostra capacità di rimanere competitivi e continuare ad innovare dipenderà proprio da quanto saremo capaci di preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione”.
“IED è entusiasta di entrare e partecipare al programma Build Your Future ideato da Intesa Sanpaolo – ha sottolineato Riccardo Balbo, Chief Academic Officer Gruppo IED -. E’ evidente e naturale l’allineamento di visione tra IED e il programma Build Your Future, su quali debbano essere le competenze necessarie ai giovani per affrontare le sfide globali: quelle specifiche devono essere integrate con altre competenze più trasversali, siano esse professionali che soft skills. Il mondo del lavoro ha bisogno di professionisti competenti, ma anche in grado di resistere all’obsolescenza e di essere cittadini responsabili: formare vuol dire dare forma a profili in grado di affrontare le sfide dei mercati, della società, dell’economia. Per queste ragioni IED vuole cogliere l’opportunità di fare rete con soggetti importanti come Intesa Sanpaolo che, attraverso la struttura Education Ecosystem and Global Value Programs, sensibilizza i giovani sulla portata trasformativa dei principali trend dell’economia e della società”.
Il programma Build Your Future rientra nell’impegno più ampio per i giovani studenti di Intesa Sanpaolo che da sempre collabora a vari livelli con università e scuole proponendo iniziative di internazionalizzazione, di integrazione con il tessuto industriale, di inclusione educativa, di valorizzazione del talento e del merito, anche attraverso progetti orientati allo sviluppo delle competenze trasversali. Dal 2022 la Banca guidata dal CEO Carlo Messina ha coinvolto oltre 3400 scuole e università, ne sono previste oltre 1.200 per il 2025, raggiungendo l’obiettivo di oltre 4.000 nell’arco di Piano d’Impresa 2022-2025.
Per comprendere e anticipare i cambiamenti, Intesa Sanpaolo, tramite la struttura Education Ecosystem and Global Value Programs, ha promosso un Osservatorio permanente, Look4ward, che ha l’obiettivo di individuare i fabbisogni di nuove competenze e di rigenerazione di competenze in settori distintivi e ad alto potenziale per il nostro Paese, da cui emerge che le professioni del futuro saranno sempre più caratterizzate dalla fusione tra conoscenze tecniche verticali e competenze trasversali.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Meloni “Magistero ed eredità di Papa Francesco non andranno perduti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perchè ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che ‘non distrugge, ma coltiva, ripara, custodiscè. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore”. E’ il messaggio di cordoglio del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

IL MONDO IN LUTTO: “ALLE 7,35 IL PAPA E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE”

Pubblicato

-

L’annuncio è arrivato come un fulmine a ciel sereno nella mattinata di Pasquetta, quando nulla lasciava presagire una notizia del genere. All’improvviso arriva sulle agenzie il video dal Vaticano, con le parole di Sua Eminenza, il Card Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
E’ di ieri l’ultima immagine del Pontefice. Papa Francesco, alla fine dell’Urbi et Orbi, è sceso a sorpresa in Piazza San Pietro e ha fatto un giro in papamobile per salutare i fedeli presenti per la messa di Pasqua. La voce era debole, affaticata, dopo tutte le cure per la polmonite bilaterale che lo aveva colpito, ma lui ha voluto esserci lo stesso in questi giorni, dando un forte segnale al mondo.
Era arrivato dodici anni fa, il 13 marzo del 2013, e il mondo lo ha conosciuto per quel semplice “buonasera”. Era il suo primo saluto rivolto al mondo intero e già quella semplicità disarmante preannunciava una ventata di nuovo, rivoluzionaria. Jorge Mario Bergoglio ha preso in mano la Chiesa da quello stesso giorno e l’ha condotta per sentieri coraggiosi, aprendo le porte a “tutti, tutti, tutti”, e non preoccupandosi di quell’ala dei cattolici che sono sempre restii alle novità. Lo ha fatto dopo lo choc delle dimissioni di Benedetto XVI ma lui ha saputo voltare pagina in un modo che era difficile anche da immaginare.
Lo ricorderemo tutti come il Pontefice della semplicità e della misericordia, la sua azione pastorale si è sempre concentrata sulla vicinanza ai poveri e sulla promozione di una Chiesa aperta e missionaria. Nel suo decennio di Pontificato, Papa Francesco ha affrontato sfide complesse, tra cui le tensioni interne alla Chiesa, le crisi globali e il dialogo interreligioso. Tuttavia, il suo messaggio di speranza e di rinnovamento ha continuato a ispirare milioni di fedeli in tutto il mondo, riaffermando il valore della misericordia come fondamento del cristianesimo moderno.
A Roma annullati tutti gli eventi pubblici previsti per oggi e domani, la Lega Calcio ha rinviato a data da destinarsi tutte le partite in programma oggi, dalla serie A agli altri campionati.
Il Presidente della Cei Matteo Zuppi: “È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che ‘tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre’. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale”.
Il Capo dello Stato Mattarella: “Avverto un grande vuoto, il Papa era un riferimento. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “”Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che ‘non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce’. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti”.
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: “Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”.
Continuate a seguire i nostri aggiornamenti su siti e pagine Facebook, Instagram e Canali You Tube di Pavia Uno Tv/Radio Pavia/Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Cronaca

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Pubblicato

-

Papa Francesco è morto oggi, lunedì 21 aprile. Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli. A dare la notizia il cardinale Farrell: «Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre».

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.