Politica
Schifani “No alla riforma del Terzo mandato alla vigilia del voto”
Pubblicato
2 settimane fa-
di
Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – “Il tema non è da conferenza delle regioni, dove possono prevalere interessi e posizioni personali, ma squisitamente politico, e merita una ampia riflessione alla quale il mio partito si è dichiarato pronto, ma con rigore e senso di responsabilità”. Così, in una intervista a il Giornale, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in merito alla questione del terzo mandato tornata di stretta attualità con l’inattesa apertura di Fratelli d’Italia.
“Dubito che dalla conferenza delle regioni possa emergere un pronunciamento unanime – aggiunge -, ma come ho affermato, non possono essere i presidenti di regione a condizionare una scelta strutturale del nostro sistema istituzionale, perchè legati da potenziale conflitto di interessi”. “Sicuramente la continuità della buona amministrazione – sottolinea Schifani – costituisce un principio irrinunciabile e di buon senso, ma esso deve bilanciarsi con l’esigenza di evitare concentrazioni di potere in capo ad una medesima persona per troppi anni. Da ciò infatti discende il divieto di terzo mandato nei confronti dei sindaci di comuni con popolazione superiore ai quindicimila abitanti. La logica è proprio quella di favorire il ricambio istituzionale nel tempo. E mi sovviene a questo punto un interrogativo: perchè non rimuovere il limite del terzo mandato nel settore degli enti locali? Ecco perchè ritengo che l’ipotetica riforma vada ben approfondita evitando magari di realizzarla alla vigilia di competizioni elettorali cui dovrebbe applicarsi”.
“Il mio partito – puntualizza il Governatore della Sicilia – ha assunto una posizione di rigorosa riflessione sul tema, e sicuramente si confronterà serenamente con gli alleati con i quali si è trovata sempre una sintesi unitaria. Sono certo che sarà così anche questa volta”.
Ed alla domanda su come si supera la mancanza di omogeneità tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale sul terzo mandato, risponde: “Questa mancanza di omogeneità va superata con l’unico strumento possibile sotto il profilo legislativo: modificare le norme delle regioni a statuto speciale attraverso la modifica di questi ultimi attraverso una norma di rango costituzionale. Non vedo altre soluzioni”.
“E’ evidente – aggiunge – che sotto il profilo temporale un emendamento ad un provvedimento già in itinere costituisca una efficace scorciatoia, ma mi chiedo se una riforma così delicata non meriti un provvedimento specifico che assicuri un articolato dibattito. Si tratterebbe di un fatto tattico e non strategico, ma mi chiedo personalmente perchè non procedere eventualmente con un disegno di legge specifico. E non vedrei in ciò problemi di tempo perchè il parlamento ha sempre dimostrato che, quando vuole andare spedito, ci riesce”.
– foto ufficio stampa Regione Siciliana –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Sinner non fa drammi “Ora riposo e poi testa a Wimbledon”
-
Amazon lancia Prime a metà prezzo per i giovani e l’11° Prime Day
-
Beduschi “Apre il bando agroindustria, la Regione Lombardia mette a disposizione 30 mln per le imprese”
-
A inizio luglio su Tivusat opere liriche e talenti emergenti
-
Bosch, nel 2024 fatturato -1,4%, ma resta obiettivo +6% crescita annua
-
Giornata Mondiale del rifugiato, Mattarella “Bisogna dare risposte rapide e concrete”
Politica
Giornata Mondiale del rifugiato, Mattarella “Bisogna dare risposte rapide e concrete”
Pubblicato
4 ore fa-
20 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La condizione dei rifugiati e dei profughi da un numero crescente di conflitti armati, tensioni regionali e gravi crisi umanitarie, indotte anche dall’impatto crescente di eventi climatici estremi, diviene sempre più grave. È una realtà che interpella le nostre coscienze e ci chiama a fare di più per chi si trova in condizione di fragilità e bisogno per affermare l’inviolabilità della dignità di ogni persona. Non è solo questione umanitaria: è responsabilità giuridica e morale comune. Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, si rinnova il dovere di ricordare che la tutela della persona, in ogni sua condizione, è principio fondativo della Repubblica Italiana, cuore dell’ordinamento europeo e pilastro del diritto internazionale. L’Italia, anche per la sua collocazione geografica, si trova in prima persona a rispondere a questa sfida globale e ad affrontare le ragioni profonde di questi fenomeni”. Lo dichiara il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
“Si misurano in questo ambito le insufficienze dell’ordinamento internazionale che non riesce ad assolvere pienamente al compito di protezione di queste condizioni di fragilità, specie in questa fase di indebolimento e lacerazione delle relazioni fra gli Stati. La visione della Repubblica Italiana, fondata sulla cooperazione multilaterale e sul dialogo, appare ancora più preziosa, con l’attivo coinvolgimento delle forze della società civile, per un approccio condiviso in grado di offrire risposte rapide, concrete ed efficaci”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Fontana “Dialogo fondamentale per confronto e cooperazione”
Pubblicato
22 ore fa-
19 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Ci troviamo ancora in un mondo pervaso da divisioni sociali, economiche, etniche, culturali, religiose e da tensioni geopolitiche. Penso ai conflitti in Medio-Oriente, in Ucraìna e in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia. L’ulteriore aggravamento della crisi tra Israele e Iran è motivo di profonda preoccupazione. Inoltre, in molti regimi autoritari si continua a limitare la libertà di religione e di culto. Milioni di persone sono costrette a fuggire dai loro Paesi di origine a causa della loro fede. Anche nelle società più avanzate stanno aumentando i casi di intolleranza che impediscono l’esercizio delle esigenze spirituali”.
Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo intervento alla Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso. “Perseguitare qualcuno per il proprio credo, o impedirgli di professare liberamente il proprio culto, significa negare la dignità umana e limitare la vita di relazione del singolo individuo e di una comunità”, ha aggiunto.
Per Fontana “il dialogo è dunque fondamentale per favorire il confronto, la cooperazione e la comprensione reciproca”. Inoltre “i luoghi della rappresentanza popolare possono diventare gli epicentri di un rinnovata sensibilità, promuovendo momenti di confronto con i leader delle comunità religiose. Auspico quindi che il nostro impegno di oggi non sia soltanto un momento di riflessione, ma la prosecuzione di un cammino concreto, in grado di trasformare il dialogo in speranza e la reciproca comprensione in pace”, ha concluso il presidente della Camera.
-Foto Ufficio stampa Camera –
(ITALPRESS)
Politica
Conte ai leader progressisti “Riuniamoci contro il riarmo”
Pubblicato
22 ore fa-
19 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha scritto una lettera aperta ai leader europei progressisti per chiedere di riunirsi a L’Aia nei giorni del vertice NATO (24 e 25 giugno).
“Se la proposta di aumentare le spese del comparto della difesa fino al 5% del PIL venisse accolta – scrive Conte nella lettera i cui stralci sono pubblicati da Corriere della Sera e Fatto Quotidiano – i soli Paesi europei aderenti alla Nato spenderebbero oltre 500 miliardi di euro in più all’anno, quasi triplicando la spesa attuale. Se questo aumento venisse contenuto al 3,5% del PIL, la spesa salirebbe di 270 miliardi. Siamo di fronte a un bivio storico, a un’urgenza che impone di scegliere da che parte stare”.
“Oggi alle tensioni internazionali l’Europa risponde con un pericoloso Piano di Riarmo affidato alla capacità e alla volontà dei singoli Stati membri – spiega l’ex premier -. Già tredici Paesi europei hanno chiesto alla Commissione europea di autorizzare l’uso della clausola di salvaguardia per aumentare gli stanziamenti per la difesa. Altri Paesi seguiranno, una volta calato il sipario del vertice Nato. Questi fondi verrebbero distratti da altre priorità: la sanità, l’istruzione, i trasporti pubblici, gli investimenti per le piccole e medie imprese, mettendo a rischio la tenuta economica e sociale dei nostri Paesi, rendendo la popolazione meno sicura e più vulnerabile. Contrastiamo con forza l’idea che il riarmo sia sinonimo di maggiore sicurezza. È esattamente il contrario”.
“Nell’assenza di un vero dibattito pubblico a livello europeo e a livello nazionale, stiamo assistendo alla trasformazione in poche settimane del welfare europeo – a cui abbiamo lavorato per decenni – in warfare”, sottolinea Conte.
“Mi rivolgo dunque a tutti i rappresentanti politici europei contrari a questa folle corsa al riarmo, che sono convinti che il momento di agire è ora, che credono di dover difendere i valori della pace e del dialogo fra i popoli – prosegue -: riuniamoci a l’Aia anche noi in quei giorni cruciali per dare voce a un’altra idea di Europa. Confrontiamo e facciamo dialogare le nostre idee a l’Aia per ricostruire il nostro futuro, minacciato da questa scellerata corsa al riarmo. Vediamoci il 24 giugno alle ore 14:00 presso la sede del Parlamento olandese, a L’Aia. Gli amici del partito olandese PS – il leader Jimmy Dijk, la Presidente del Partito Lieke van Rossum e il responsabile internazionale Gerrie Elfrink – che ringrazio sentitamente, ci hanno messo a disposizione uno spazio per questo confronto: saremo in una delle case della democrazia europea, mentre a una distanza di pochi passi i nostri governanti saranno chiamati a prendere delle decisioni che potrebbero ipotecare il futuro di tutti noi nel segno del riarmo e di scenari di guerra”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)


Sinner non fa drammi “Ora riposo e poi testa a Wimbledon”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 GIUGNO 2025
Tg Sport – 19/6/2025

Amazon lancia Prime a metà prezzo per i giovani e l’11° Prime Day

Beduschi “Apre il bando agroindustria, la Regione Lombardia mette a disposizione 30 mln per le imprese”

A inizio luglio su Tivusat opere liriche e talenti emergenti

Bosch, nel 2024 fatturato -1,4%, ma resta obiettivo +6% crescita annua

Giornata Mondiale del rifugiato, Mattarella “Bisogna dare risposte rapide e concrete”

Unicredit, Orcel “Avremo un grande futuro anche senza Bpm”

Sorpresa al Mondiale per Club, il Botafogo batte il Psg e vede gli ottavi

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 GIUGNO 2025
Tg Sport – 19/6/2025
ZONA LOMBARDIA – 20 GIUGNO 2025
“GENERAZIONI IN CAMMINO”, L’IMPEGNO DI ELENA LUCCHINI
OGGI IN EDICOLA – 20 GIUGNO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 GIUGNO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 GIUGNO 2025
AGRISAPORI – 19 GIUGNO 2025
Tg News 19/06/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 19/06/2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
UniBg e Regione Lombardia insieme in ‘Mountain Heritage and Global Challenges’
-
Economia23 ore fa
Marelli, Urso “Se necessario useremo anche il golden power”
-
Cronaca24 ore fa
Banca del Fucino e Athora Italia, accordo per le assicurazioni Vita
-
Economia17 ore fa
Unicredit prosegue l’acquisizione di Banco Bpm dopo l’ok dall’Ue
-
Altre notizie23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 19/06/2025
-
Economia19 ore fa
Sole 24 Ore e Radio 24 sbarcano in tv, lancio il 24 giugno
-
Altre notizie22 ore fa
Tg News 19/06/2025
-
Politica22 ore fa
Fontana “Dialogo fondamentale per confronto e cooperazione”