Seguici sui social

Cronaca

Nell’ultima settimana su Radio e Tv si parla di pace ogni 3 minuti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dal 9 ottobre, data in cui Donald Trump ha annunciato che Israele e Hamas avevano sottoscritto la prima fase dell’accordo di pace da lui proposto, sulle radio e tv italiane la parola “pace” è stata pronunciata 2.841 volte, circa una volta ogni 3 minuti. E’ quanto emerge dal monitoraggio svolto da Mediamonitor.it, piattaforma che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da 40 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato; Mediamonitor.it ha raccolto le citazioni relative ai termini più utilizzati dalle principali emittenti televisive e radiofoniche nell’ambito del conflitto fra Israele e Palestina, nel periodo compreso dalla mezzanotte di giovedì 9 a mezzogiorno di mercoledì 15 ottobre.
“Pace” supera di poco le parole “ostaggi” (2.506 menzioni) e “guerra” (2.473); in quarta posizione, con circa un migliaio di citazioni in meno, troviamo la locuzione “cessate il fuoco” (1.601 menzioni), seguito dal termine “tregua” (1.593), che per 372 volte Mediamonitor.it rileva associata all’aggettivo “fragile”. Al sesto posto si colloca “liberazione”, con 1.431 citazioni che vedono questo termine sempre abbinato alla parola “ostaggi”, mentre “ricostruzione” è stata pronunciata 1.380 volte.
La voce “aiuti umanitari” è all’ottavo posto, con 902 menzioni, mentre nelle ultime posizioni troviamo “macerie” (793) e “Croce Rossa” (566), il cui Comitato Internazionale ha svolto un ruolo rilevante nel rimpatrio delle spoglie degli ostaggi deceduti e nel coordinamento dei soccorsi. Sui media adesso, per evidenti ragioni, le parole della pace hanno surclassato quelle della guerra.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Cronaca

Schifani “Intervento area industriale Carini buon esempio uso risorse”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

A2A, dal 2016 2,5 miliardi di investimenti su Milano. 500 milioni solo nel 2024

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “A partire dagli investimenti il 2024 è stato un anno storico per la nostra azienda”. Queste le prime parole dell’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini commentando il Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano dell’azienda presentato oggi nel capoluogo lombardo. La presentazione si è svolta nella sede di Assolombarda assieme anche al Presidente di A2A Roberto Tasca, all’Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano Emmanuel Conte e all’Amministratore Delegato di MAPEI Veronica Squinzi. In particolare per il 2024 A2A conferma il suo impegno per la transizione ecologica con 1,5 miliardi di euro di valore economico distribuito nella Città Metropolitana di Milano, in aumento del 24% rispetto all’anno precedente. Di questi, oltre 1 miliardo di euro è stato destinato a più di 800 fornitori, oltre la metà composta da piccole e medie imprese.

“Gli investimenti sono arrivati a 500 milioni di euro in infrastrutture prevalentemente energetiche: rete elettriche, rete gas, teleriscaldamento e poi infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, illuminazione pubblica – ha spiegato Mazzoncini – Per darvi un’idea della crescita, gli investimenti nel 2016 erano 140 milioni all’anno, oggi sono 500 milioni. Abbiamo accumulato in questi anni 2 miliardi e mezzo di investimenti su Milano per rendere la città più sostenibile e più competitiva per il futuro”. L’AD ha inoltre espresso ottimismo sul fatto che “gli investimenti continueranno a crescere in maniera molto importante”.

Secondo il rapporto, a Milano sono state evitate nell’anno oltre 561 mila tonnellate di emissioni CO2. A2A invia a recupero il 100% dei rifiuti urbani raccolti, risultato che comporta l’azzeramento del conferimento in discarica. Milano ha superato il 62% di raccolta differenziata, un dato che la pone al vertice in Europa tra le metropoli al di sopra del milione di abitanti. Nel 2024, Amsa – società del Gruppo A2A – si è aggiudicata l’affidamento della gestione dei servizi ambientali a Milano, che prevede, tra le nuove attività, un incremento del 40% della frequenza di pulizia stradale e circa 13mila km in più serviti a settimana, oltre ad un aumento del 66% dello svuotamento dei cestini stradali. Con un investimento di oltre 75 milioni di euro, Amsa sta inoltre introducendo oltre 300 nuovi veicoli, che garantiranno un tasso di sostituzione del 40% della flotta.

“Anche nel 2024, l’impegno di A2A per uno sviluppo sostenibile del territorio si è tradotto in azioni concrete, radicate a livello locale e orientate alle persone – ha dichiarato il Presidente Tasca – Nella Città Metropolitana di Milano abbiamo assunto quasi 900 nuove risorse nell’ultimo anno, di cui il 40% under 30. La sostenibilità non può prescindere dal capitale umano: investire nei talenti, nelle loro competenze e nel rafforzamento del senso di appartenenza al Gruppo è una leva fondamentale.

Advertisement

In questa direzione partirà il prossimo novembre la seconda fase di A2A Life Sharing, il programma di azionariato che accompagna i dipendenti nel percorso di crescita della società, condividendo i risultati del lavoro costruito insieme. L’iniziativa si aggiunge ad A2A Life Caring, che prevede 120 milioni di euro entro il 2035, a supporto del benessere delle famiglie dei dipendenti, con particolare attenzione al tema della genitorialità. Siamo felici di tutto ciò.” Il Gruppo ha inoltre previsto oltre 4 miliardi di euro di investimenti al 2035 per la distribuzione elettrica, a sostegno dell’elettrificazione dei consumi, in seguito all’acquisizione della rete di distribuzione in 129 comuni delle province di Milano e Brescia.

– foto xh7/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Riforma giustizia, Meloni “Separazione carriere per giusto processo”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.