Politica
Manovra, Tajani “Ci sono punti da modificare e lo si farà in Parlamento”
Pubblicato
4 ore fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Ci sono punti da modificare su casa, dividendi e forze dell’ordine e lo si farà in Parlamento. Sulle banche il compromesso attuale rende meno vessatorio l’atteggiamento, ed è importante, perché le banche devono aiutare, ma non sono un nemico. La mia preoccupazione va soprattutto alle banche popolari e al credito cooperativo, istituti di territorio preziosi”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un’intervista al Messaggero Veneto, parla della manovra. “Io non sono nemico né amico delle banche: dico che un atteggiamento arrogante fa danni alle imprese e spaventa gli investitori, soprattutto gli stranieri. Sulla casa, non voteremo alcuna tassa aggiuntiva. In Consiglio dei ministri non si è parlato né di case né di dividendi. La casa in particolare è un valore centrale per le famiglie, per la loro economia, non dobbiamo accanirci sulle case”, aggiunge.
Sul fronte delle regionali, “auguro buona fortuna a Zaia, noi abbiamo Tosi capolista e cresceremo sopra le due cifre perché c’è voglia, anche tra gli imprenditori, di una forza moderata, cristiana e garantista, di una forza rassicurante. In Veneto, oltre che sui Trasporti, c’è da fare molto per la sanità e Tosi sarebbe un ottimo assessore”, spiega Tajani, che alla domanda se si opporrebbe a un ingresso di Zaia nel governo, risponde: “No, ma allora bisognerebbe fare un rimpasto di ministri. Non credo sia possibile, si aprirebbero troppe discussioni. Perché in quel caso noi dovremo essere rappresentati per i consensi che Forza Italia ha oggi: dopo il voto alle europee e alle regionali sono cambiati i rapporti di forza”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Mattarella “L’Onu resta centrale, ma la riforma è necessaria”
-
Donne Dermatologhe Italia, impegno per la salute femminile
-
Abete “Mondo dilettanti in crescita ma anche obblighi e difficoltà”
-
Serie B, Bedin “Continuità col passato, c’è unità d’intenti”
-
Gravina “Mondiali? Dobbiamo fare di tutto per non deludere Italia”
-
La Cgil in piazza il 25 ottobre per l’aumento di salari e pensioni
Politica
Mattarella “L’Onu resta centrale, ma la riforma è necessaria”
Pubblicato
6 minuti fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “L’ottantesimo anniversario dell’ONU rappresenta un momento cruciale per riflettere. L’ONU ha indiscutibilmente contribuito a plasmare un ordine internazionale elaborando valori condivisi: pace, sicurezza e cooperazione internazionale, affermando la prevalenza del principio della coesistenza pacifica. Si tratta di valori che richiamano una visione collaborativa, dialogante, in cui il rispetto delle prerogative di ogni Stato e il rispetto delle persone disegnano un sistema coerente, basato sulla Carta delle Nazioni Unite e sulla Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un’intervista a La Voce di New York.
“Quel sistema resta oggi più che mai valido, proprio di fronte ai disastri che la sua inosservanza procura, e va difeso, proprio perchè si trova sotto attacco – aggiunge il capo dello Stato -. L’alternativa sarebbe il regresso a un mondo in perenne ebollizione, regolato da temporanei rapporti di forza, in ultima analisi da quella realtà che ha condotto alle macerie seguite allo scoppio della seconda guerra mondiale, da cui la Carta di San Francisco ha cercato di riscattare la comunità internazionale”.
“La “guerra a pezzi”, come l’ha definita Papa Francesco, è il risultato di quell’imbarbarimento delle relazioni internazionali cui facevo cenno prima – sottolinea Mattarella -. A fronte di questa involuzione del quadro internazionale, le Nazioni Unite hanno svolto un ruolo di argine importante, anche se non obbligatoriamente coercitivo. Le Risoluzioni dell’Assemblea Generale sono per loro natura non vincolanti. La loro forza risiede nell’indirizzo che esprimono, nella capacità di persuasione. Le molte Risoluzioni approvate a maggioranza su Ucraina e Gaza hanno indicato un chiaro giudizio della Comunità internazionale. Gli sviluppi in Medio Oriente sono anche il frutto di una mobilitazione internazionale cui l’ONU ha dato voce e mi auguro che l’ONU giochi in futuro un ruolo incisivo in quel contesto”.
“Senza cambiamento nei meccanismi di governance dell’ONU, il rischio è che molte nazioni rinuncino a guardarvi come il luogo in cui è possibile costruire obiettivi comuni – dice ancora il capo dello Stato -. In verità le critiche riguardano, più che altro, la capacità effettiva di intervento nel corso di conflitti e scontri armati, mentre amplissimo è il riconoscimento del raggiungimento di ottimi obiettivi ascritto alle attività di tutto il sistema onusiano, con le sue agenzie. Il dibattito in corso per una riforma delle Nazioni Unite è benvenuto e necessario. Il mondo non è più, ovviamente, quello del 1945. Nuove sfide, nuovi attori, nuovi protagonisti sono emersi da tempo e l’ONU deve adeguarsi a questi cambiamenti, fermo restando il valore della Carta di San Francisco”.
“Il discorso non può che partire da una riflessione sulle modalità di funzionamento del Consiglio di Sicurezza – sottolinea il capo dello Stato -. La proposta di Andreatta (del 1993, ndr) ispira in fondo anche quella attuale del gruppo United for Consensus, con l’introduzione di nuovi membri eletti e non permanenti ma di maggiore durata, e a beneficio soprattutto di quello che ora viene definito “Sud Globale”. Per quanto riguarda il diritto di veto, che spesso blocca la capacità decisionale del Consiglio soprattutto in presenza di crisi e conflitti, occorre acquisire la disponibilità alla discussione dei 5 Membri Permanenti. Esistono proposte per limitarne l’utilizzo e per migliorare i metodi di lavoro del Consiglio rendendoli in primo luogo più trasparenti. La riforma finora, dopo almeno 30 anni di dibattito, non è stata varata e, tuttavia, a dimostrazione di come il tema sia sul tappeto, la discussione su come rendere il Consiglio di Sicurezza più rappresentativo e in grado di svolgere le funzioni che la Carta fondativa gli attribuisce è tutt’altro che chiusa”.
“La proposta italiana continua a mantenere la sua attualità, in un frangente in cui, a fronte di incomprensibili crescenti ambizioni per seggi permanenti di singole nazioni, l’azione sostenuta dall’Italia promuove soluzioni che offrano maggiore voce ai continenti storicamente sottorappresentati – penso all’Africa, all’America Latina e all’Asia – con l’obiettivo di disegnare un Consiglio di Sicurezza più inclusivo e rappresentativo – afferma ancora Mattarella -. E per ciò stesso più in grado di rispondere ai bisogni dei popoli del mondo. Non a caso la Carta delle Nazioni Unite inizia con le parole: “Noi popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra””.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).
Politica
Meloni “Incrementare la pressione sulla Russia”. E su Gaza “Fuori Hamas per riconoscere la Palestina” / Video
Pubblicato
18 ore fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il consiglio europeo si terrà in un frangente internazionale estremante complesso. L’Italia si presenta al compimento del terzo anno di governo forte di una stabilità rara, di un ritrovato protagonismo internazionale e di indicatori economici solidi”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo. I riconoscimenti internazionali “riportano l’Italia dove merita di stare, cioè in serie A e mostrano la correttezza delle strategie di bilancio. Il Paese si presenta con autorevolezza al tavolo Consiglio europeo”, ha aggiunto.
Sulla situazione in Medio Oriente: “Lo sviluppo positivo e concreto” del piano di pace “è il frutto di un lavoro diplomatico a cui l’Italia ha contribuito. Siamo grati ai governi di Egitto, Qatar e Turchia ma soprattutto a Trump che ha dedicato energie straordinarie per raggiungere quello che è un suo indiscutibile successo”. “Dopo molto tempo c’è una prospettiva credibile di una pace giusta e duratura in Medio Oriente. L’equilibrio è fragile e i rischi sono quotidiani, rischi che la comunità internazionale è chiamata a disinnescare. L’Italia esorta tutte le parti a cogliere le opportunità fornite da questo spiraglio di pace ed è pronta a fare la sua parte da protagonista”. “Per giungere alla pace Hamas non avere alcun ruolo nel futuro dello Stato palestinese e deve essere disarmata. Quando queste condizioni si saranno materializzate l’Italia sarà pronta a riconoscere lo Stato di Palestina”.
Sull’Ucraina: “La nostra posizione non cambia e non può cambiare davanti alle vittime civili. La popolazione civile resiste eroicamente da quasi 4 anni a un conflitto su larga scala. Questo “cinismo” della Russia “non si è fermato nemmeno di fronte ai convogli che trasportavano beni di prima necessità”. “L’Italia ha già chiarito che non prevede l’invio di suoi soldati in Ucraina”.
“Non possiamo considerare accettabile l’atteggiamento ambiguo di chi promette impegno negoziale e poi bombarda costantemente obiettivi civili. Per arrivare al tavolo delle trattative serve, quindi, anche incrementare la pressione su Mosca, come stiamo facendo con il 19° pacchetto di sanzioni europee che stiamo approvando e che contribuirà a ridurre ancora di più le risorse che Mosca può destinare allo sforzo bellico – spiega -. Perché giova ripetere un concetto importante: le sanzioni economiche non sono contro il popolo russo, ma contro il regime che trasforma la ricchezza della Russia in armi e distruzione”.
NATO, “NON PERDERE DI VISTA FIANCO MERIDIONALE”
“Tutti conosciamo e supportiamo la necessità di proteggere il fianco Est dell’Europa e della NATO ma non possiamo consentire che si perda di vista il fianco meridionale dell’UE: la sicurezza dei confini esterni dell’Alleanza è indivisibile. Dobbiamo essere pronti anche di fronte alle minacce alla nostra sicurezza portate dai conflitti e dall’instabilità nel Medio Oriente, in Libia, nel Sahel, nel Corno d’Africa. Sappiamo che i nostri competitor sono molto attivi anche in questi quadranti, così come conosciamo molto bene i rischi che possono derivare dal terrorismo e dalla strumentalizzazione delle migrazioni. Il ministro Guido Crosetto, che ringrazio, è stato molto chiaro su questo punto durante l’ultima riunione dei ministri della Difesa della UE”, spiega.
UE, “LETTERA CON MERZ E 15 LEADER SU SEMPLIFICAZIONE”
“Insieme al Cancelliere Merz e a circa altri 15 leader europei, ho indirizzato una lettera alla presidente von der Leyen per accelerare ulteriormente la semplificazione sulla base di tre principi. La revisione dell’insieme delle leggi, dei regolamenti, delle sentenze e delle consuetudini che compongono il diritto dell’Unione per individuare tutto ciò che è obsoleto e non funzionale; cancellazione tramite i pacchetti omnibus della regolamentazione non necessaria; contenimento all’essenziale delle nuove proposte legislative, limitandosi alle sole materie delegate dove maggiore è il valore aggiunto di un intervento europeo. In altre parole, piena e semplice applicazione dei principi di attribuzione, di sussidiarietà, di proporzionalità che sono sanciti dai Trattati”.
“SOSTENIAMO RIDUZIONE EMISSIONI, NO APPROCCIO IDEOLOGICO”
“L’Italia sostiene, e continuerà a sostenere, un ambizioso percorso di riduzione delle emissioni, un obiettivo che consideriamo importante non solo per la nostra salute e i nostri territori, per la nostra autonomia strategica. Ma riteniamo che il modo migliore per non raggiungere questo obiettivo sia continuare a rincorrere un approccio ideologico, e pertanto irragionevole, che impone obiettivi insostenibili e irraggiungibili, che producono danni al nostro tessuto economico-industriale, indeboliscono le nazioni europee e rischiano di compromettere definitivamente la credibilità stessa dell’Unione Europea. Noi vogliamo abbandonare quell’approccio ideologico che ha caratterizzato la stagione del Green Deal, per abbracciare un pragmatismo serio e ben ancorato al principio di neutralità tecnologica”, spiega.
“AL LAVORO SU IMPORTANTE PIANO CASA, RINGRAZIO SALVINI”
“In Consiglio europeo, anche su richiesta italiana, si discuterà poi di politiche abitative, a fronte del sempre più pressante problema dei costi immobiliari, in particolare per le fasce più giovani della società. Il Governo sta lavorando, e ringrazio per questo il vicepresidente Matteo Salvini, ad un importante piano casa a prezzi calmierati per le giovani coppie, per aiutarle a compiere quel primo passo fondamentale anche per la costruzione di una famiglia. La questione della casa è per noi un tema fondamentale, che tocca direttamente la questione dell’equità sociale, intersecando molti settori”, evidenzia.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Politica
Gaza, Conte a Meloni “Lei è stata complice di un governo genocida”
Pubblicato
18 ore fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Su Gaza, oggi lei ha detto ancora una volta che non usa la sofferenza per la propaganda. Ci risparmi queste ignobili lezioni perché lei è stata complice nel silenzio di un governo genocida. Addirittura non ha interrotto neppure la cooperazione militare con il governo di Netanyahu. La nostra non è propaganda, ma senso dell’umanità. E riconosca subito lo stato di Palestina”. Così il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte al termine della replica alla Camera della presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni dopo l’informativa in vista del Consiglio Europeo del 23-24 ottobre.
SCHLEIN “NULLA DA FESTEGGIARE”
“Presidente Meloni, lei oggi festeggia tre anni di governo ma gli italiani non hanno niente da festeggiare. I salari reali si sono abbassati di sette punti dal 2021, dato peggiore tra i paesi europei. La pressione fiscale è ai massimi dal 2020, avete aumentato le tasse. Secondo l’Istat sotto il suo governo sono aumentati i lavoratori poveri e le nascite sono scese: se volete contrastare la denatalità, dovete combattere la precarietà invece che aumentarla. In un anno i prezzi degli affitti sono aumentati del 10% e quelli delle stanze singole del 45%. In un anno le bollette sono aumentate del 25% e in tre anni non avete fatto nulla perché non avete il coraggio di intaccare gli extra profitti delle grandi società energetiche”. Così la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein al termine della replica alla Camera della presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni dopo l’informativa in vista del Consiglio Europeo del 23-24 ottobre.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Mattarella “L’Onu resta centrale, ma la riforma è necessaria”

Donne Dermatologhe Italia, impegno per la salute femminile

Abete “Mondo dilettanti in crescita ma anche obblighi e difficoltà”

Serie B, Bedin “Continuità col passato, c’è unità d’intenti”

Gravina “Mondiali? Dobbiamo fare di tutto per non deludere Italia”

La Cgil in piazza il 25 ottobre per l’aumento di salari e pensioni

Allegri “Scudetto? L’obiettivo resta la quota champions a 74 punti”

Stagione finita per Marc Marquez, salterà ultimi Gp e i test di Valencia

Bombardieri “Sud locomotiva? Ok Zes, ma bisogna ancora lavorare molto”

Gravina “Gattuso una sorpresa, diffonde energia ed entusiasmo”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Donne Dermatologhe Italia, impegno per la salute femminile

Abete “Mondo dilettanti in crescita ma anche obblighi e difficoltà”

Serie B, Bedin “Continuità col passato, c’è unità d’intenti”

Gravina “Mondiali? Dobbiamo fare di tutto per non deludere Italia”

Bombardieri “Sud locomotiva? Ok Zes, ma bisogna ancora lavorare molto”

Gravina “Gattuso una sorpresa, diffonde energia ed entusiasmo”

Tg Lavoro & Welfare – 23/10/2025

Forgacs “Il metodo di analisi gramsciano è ancora attuale”
A VOGHERA DIGITAL SI PARLA DI LOTTA ALLA DSA

Bat Italia lancia due nuovi dispositivi glo
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 OTTOBRE 2025
-
Economia23 ore fa
Giorgetti “La legge di bilancio vuole ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”
-
Cronaca23 ore fa
Pasta, l’Italia si conferma leader mondiale
-
Politica23 ore fa
Manovra Finanziaria, per oltre un terzo degli italiani la sanità è prioritaria
-
Cronaca22 ore fa
Cina: Guangdong registra una robusta crescita negli investimenti esteri
-
Altre notizie22 ore fa
PRONTO METEO LOMBARDIA – 23 OTTOBRE
-
Cronaca24 ore fa
Convergenza bipartisan sulla balbuzie, il Lazio apripista per una legge ad hoc
-
Altre notizie23 ore fa
TG NEWS 22/10/2025