La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Oltre 128 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 57 comuni della Lombardia, dal Palazzo Inps di Milano che apre per la prima volta le sue porte al pubblico, all’Ippodromo Snai di San Siro, al Castello di Cigognola che svetta sulle colline dell’Oltrepò Pavese, con la prenotazione delle visite già “sold out” (tutto esaurito in poche ore). Sono solo alcuni dei luoghi storici che si potranno ammirare a Milano e in Lombardia in occasione delle Giornate Fai di primavera che si terranno sabato 26 e domenica 27 marzo. Le Giornate del Fai compiono 30 anni e l’intenzione dell’iniziativa “è sempre quella di sensibilizzare i cittadini a vivere le realtà del loro territorio con consapevolezza”, come ha spiegato Andrea Rurale, presidente regionale di Fai Lombardia. Tra i beni che a Milano apriranno per la prima volta le porte al pubblico c’è il Palazzo Inps: realizzato tra il 1928 e 1931 su progetto di Marcello Piacentini, è un esempio significativo di architettura razionalista nel pieno centro città. Porte aperte anche all’Ippodromo di San Siro, di proprietà di Snaitech, progettato dall’architetto Paolo Vietti Violi e realizzato interamente in stile Liberty. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale i Panifici Militari presso la Caserma XXIV Maggio hanno garantito il sostentamento dell’intera città e sabato e domenica si potranno visitare. In tutta la Lombardia si potranno visitare gioielli come le due centrali idroelettriche di Edison a Cornate d’Adda, tra le più antiche d’Europa: la Angelo Bertini che è in servizio dal 1898 ed è la più antica centrale idroelettrica di Edison, con i suoi 9800 kW di potenza all’epoca era seconda soltanto a quella delle cascate del Niagara, oltre alla centrale idroelettrica Carlo Esterle. Aperto a Milano anche Palazzo Edison. La collaborazione tra Edison e il Fai si concretizza anche con i progetti di miglioramento del profilo di sostenibilità energetica dei beni della Fondazione e la tutela della biodiversità.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue, via libera alle nuove norme sul vino – Stretta dell’Ue sulle pratiche commerciali sleali transfrontaliere – Vola il Made in Italy ma pesa la morsa dei dazi – Spreco alimentare, servono misure più efficaci
Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Emoglobinuria Parossistica Notturna, la fatigue è il sintomo più debilitante – Spettrometria di massa, a Torino il primo centro italiano – Malattie rare, al via una campagna per conoscere l’ipoparatiroidismo
Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.