Seguici sui social

Cronaca

Nuova 500 guida la transizione energetica in Italia

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Nonostante l’assenza di incentivi statali all’acquisto, l’impegno di Fiat si è concentrato sulla transizione energetica con Nuova 500 che con oltre 1.500 immatricolazioni, è stata l’auto elettrica più venduta in Italia nel 2022. Sono, infatti, Panda e 500 i modelli leader in termini di volumi, occupando il podio nella classifica delle vetture più vendute in Italia con oltre 36.000 immatricolazioni complessive che si riflettono in una quota del 74% nel segmento A. I due modelli complessivamente sono anche al primo posto tra le vetture ibride.
L’avanzata della propulsione elettrica riguarda anche altri modelli, come il nuovo E-Ulysse che torna in scena da questo mese e diventa la seconda vettura totalmente elettrica in gamma dopo Nuova 500. Il tema dell’elettrificazione per FIAT si esprime anche attraverso la tecnologia ibrida 48 Volt, ora presente su 500X Hybrid e Tipo Hybrid, con cui la gamma FIAT diventa totalmente elettrificata, coerentemente con la visione racchiusa nello slogan “It’s only green when it’s green for all”. Un obiettivo raggiunto, che rilancia verso il prossimo traguardo per FIAT: lanciare già dal prossimo anno un veicolo nuovo ogni anno, ciascuno con una motorizzazione elettrica, per presentare una gamma completamente elettrica dal 2027.
Nel mercato dei veicoli commerciali, Fiat Professional si conferma quale leader con oltre il 30% di quota di mercato confermando le buone performance dei mesi precedenti.
“Sono molto soddisfatto dei risultati commerciali nei primi tre mesi dell’anno che confermano la leadership di Fiat nel mercato italiano dimostrando ancora una volta che la squadra e la rete dei concessionari Fiat è in grado di garantire performance elevate nonostante un contesto di mercato particolarmente difficile. Sono particolarmente orgoglioso del risultato di Nuova 500 e fiducioso che gli incentivi statali all’acquisto rinnovino l’interesse dei clienti italiani verso la mobilità elettrificata sulla quale abbiamo l’ambizione di guidare la transizione energetica in Italia” commenta Eligio Catarinella, Country Manager Fiat & Abarth.
L’evoluzione in atto nel settore mostra un interessante tendenza: l’universo produttivo si sta spostando dalla globalizzazione alla valorizzazione delle competenze del territorio. Anche il mondo dell’auto si muove in questa direzione, sottolineando la storica visione con cui da Torino è iniziata la mobilità privata degli italiani. Il distretto piemontese ha contribuito in maniera evidente a sviluppare specifiche professionalità, che ruotano intorno a quelle quattro ruote che oggi sono in fase evolutiva, in nome di un processo rigenerativo improntato alla transizione energetica. Il piano strategico di Stellantis ‘Dare Forward 2030’ assegna un ruolo chiave al contesto piemontese, con investimenti mirati a creare il “Turin Manufacturing District” per l’implementazione di un processo produttivo efficiente dove sono integrate differenti piattaforme, modelli e sistemi di propulsione. Riqualificare e migliorare le competenze professionali dei dipendenti Stellantis è inoltre un obiettivo che si affianca alla proficua collaborazione con il Politecnico di Torino, che ha già portato alla creazione di un campus di design e mobilità sostenibile all’interno dell’area di Mirafiori.
La crescita continua a puntare su autentiche “cattedrali” dell’industria automotive, come lo stabilimento di Mirafiori, sviluppato su oltre 737.000 metri quadrati di superficie di cui 451 mila coperti.
L’innovazione si manifesta anche sulle linee di produzione e coinvolge i suoi operatori, assistiti da sofisticati sistemi dedicati a qualità e sicurezza. La leggendaria pista di Lingotto fa parte dell’immaginario collettivo, e porta il proprio glorioso passato ad un nuovo livello di contemporaneità ospitando la Pista 500. Casa 500, invece, mostra invece come partendo dalla storia si possa costruire un futuro sotto il segno dell’economia circolare, senza rinunciare al superbo design italiano.
(ITALPRESS).

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 10 APRILE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Anche Ue sospende per 90 giorni dazi contro Usa, borse volano – Santo Domingo, 2 vittime italiane nel crollo discoteca – Mattarella: “Grati alla Polizia per la tutela della legalità” – Sicurezza, nel 2024 crollano sbarchi migranti su coste italiane – Re Carlo e Camilla accolti da applausi e inni nazionali a Ravenna – Papa Francesco a sorpresa nella Basilica di San Pietro – Prada acquista Versace da Capri Holding per 1,25 miliardi – Dazi, Rocca negli Usa: “Pausa è occasione per riflettere” – Previsioni 3B Meteo 11 Aprile.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 10 APRILE 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Al volante con cellulare in mano, via patente a vicesindaca Pavia Moggi – Il mistero dell’omicidio suicidio di Confienza – Indagine Clean, chiesto processo per 3 carabinieri ed imprenditore – Maestro travolto in bici a Pavia, chiesti 3 anni per insegnante Bordoni – Garlasco, negli atti spunta anche un fascicolo del 2013 – Sciopero globale per il clima Venerdì a Pavia – Uccise Sara con 67 coltellate: “Ero fatto di droga” – Operaio muore cadendo nel cantiere di una scuola nel comasco – Questore Milano: “Fenomeno maranza genera insicurezza” – ProntoMeteo Lombardia per 11 Aprile.

Leggi tutto

Cronaca

Edilizia e impianti al top tra i 100 premiati di “Legalità & Profitto”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – C’è ancora un 17% degli imprenditori italiani che considera la legalità come una palla al piede: e nei sondaggi anonimi, lo confessa candidamente. Ma la buona notizia è che il restante 83% degli imprenditori invece ritiene che rispettare scrupolosamente leggi e regole varie sia comunque doveroso e anzi, secondo un terzo delle opinioni, sia una risorsa competitiva.
E’ una delle notizie emerse a Roma nel corso della cerimonia di dibattito e premiazione in Senato di “Legalità & Profitto Award”, il premio annuale organizzato da Economy Group con il Patrocinio del Senato della Repubblica, la partnership tecnica di Rsm Italia e numerose partecipazioni autorevoli: dal viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto alla senatrice Paola Mancini, dal Procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Eugenio Fusco all’avvocatessa Iole Anna Savini, specialista nella regolamentazione 231 e past-president di Transparency International Italia a Carmelo Carbotti, responsabile strategic marketing di Banca Ifis. Al centro, quattro case histories emblematiche dell’impegno delle imprese per la legalità: quella di Pippo Callipo, imprenditore calabrese del tonno, che ha saputo sfidare le mafie; o come anche quella di Start Italia, azienda di ristrutturazioni edilizie di Comacchio, o di Cpm gestioni Termiche di Recanati o de Il Metodo by Effetto Domino, azienda romana di formazione.
Le notizie sulla sensibilità delle imprese ai valori della legalità sono state il cuore della relazione presentata da Carlo Berruti, ricercatore di Gpf Inspiring Research cui Economy Group ha affidato la ricerca. Altra parte saliente della mattinata la premiazione con una pergamena di 50 delle 100 aziende premiate.
Due i settori predominanti, nell’elenco delle premiate: l’edilizia e il facility management, ma anche la formazione. I primi due sempre protagonisti di gare e appalti; il terzo, altamente suscettibile al valore della reputazione.
Tra gli spunti dei vari speaker, la senatrice Mancini, esperta di problemi del lavoro, ha sottolineato “il forte nesso tra legalità e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro”; Carbotti ha sottolineato come una banca guardi con maggior favore, quando deve decidere di erogare o meno un finanziamento a un’azienda dotata di rating; Iole Anna Savini ha sottolineato “l’alto valore metodologico delle procedure ex legge 231, impegnative ma efficaci nell’ottimizzare la prevenzione gestionale dei comportamenti scorretti delle imprese”; Eugenio Fusco invece ha messo in evidenza come la vigilanza contro i possibili comportamenti illeciti “non debba mai declinare pur non asfissiando di controlli superflui il sistema”.
Si va verso la nascita della Community delle imprese di legalità & profitto, con l’obiettivo di lavorare a un programma di cultura d’impresa.
Ed ecco l’elenco dei premiati fisicamente presenti alla cerimonia in Senato: Adecco Formazione S.R.L. Milano (Mi); Agenzia Formativa D. Alighieri S.R.L. Lendinara (Ro); Ahrcos S.P.A Bologna (Bo); Ambrosetti Group S.R.L. Fiuggi (Fr); Antinozzi S.R.L. Conca Della Campania (Ce); Asja Energy S.B.R.L. Torino (To); Beccaceci S.R.L. Mosciano S.Angelo (Te); Burke & Burke S.P.A. Francavilla Al Mare (Ch); C.P.M. Gestioni Termiche S.P.A. Terni (Tr); Caruso Costruzioni S.P.A. Milano (Mi); City Green Light S.R.L. Vicenza (Vi); Coswell S.P.A. Argelato (Bo); D’angelo Antonio S.R.L. Castel Frentano (Ch); Ecoindustria S.R.L. Giano Dell’umbria (Pg); Ecosud S.R.L. Pisticci (Mt); Edil San Felice S.P.A. Nola (Na); Edildovi S.R.L. Napoli (Na); Elettrovit S.R.L. Ottaviano (Na); E.P.M. S.R.L. Fiorenzuola D’arda (Pc); Erreffe Progetti S.R.L. Matera (Mt); Esseco S.R.L. Trecate (No)
F.Lli E. E C. Barattelli S.R.L. L’aquila (Aq); Frangerini Impresa S.R.L.U. Livorno (Li); Gangi Impianti S.R.L. Gangi (Pa); Gaspari Gabriele S.R.L. Ascoli Piceno (Ap); Gencantieri S.P.A. Magenta (Mi); Graphite S.R.L. Napoli (Na); Gravili S.R.L. Galatone (Le); Gruppo Ingegneria S.R.L. Bologna (Bo); I.T. S.R.L. – Innovazione E Tecnologie S. Pietro Al Tanagro (Sa); Iniziative Bresciane S.P.A. Breno (Bs); Italiana Facility Management S.P.A. Roma (Rm); Italtractor Itm S.P.A. Valsamoggia (Bo); Oliva Costruzioni E Servizi S.R.L. Napoli (Na); Randstad Hr Solutions S.R.L. Milano (Mi); Renovalo S.P.A. Società Benefit Roma (Rm); Security Service S.R.L. Roma (Rm); Silea S.P.A. Valmadrera (Lc); Sirce S.P.A. Genova (Ge); Sistec S.R.L. Molfetta (Ba); Sitalcea S.R.L. Pavia (Pv); Sivi S.R.L. Castelverde (Cr); Società Edilizia Tirrena S.P.A. La Spezia (Sp); Talent Solutions S.R.L. Milano (Mi); Time Vision Società Coop. A R.L. Castellammare Di Stabia (Na); Tre Più Impresa S.R.L. Brescia (Bs); Uomo E Ambiente S.R.L. Torino (To); Valeo Farma Spa Termini Imerese (Pa) Vimar S.P.A. Marostica (Vi); Vivai Antonio Marrone S.R.L. Melito Di Napoli (Na); Woom Italia S.R.L. Noci (Ba)

– foto ufficio stampa Economy Group –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.