Seguici sui social

Altre notizie

CATHERINE SPAAK, AFFASCINANTE E GARBATA, IL SUCCESSO CON “HAREM” MA FU LA PRIMA CONDUTTRICE DI “FORUM”

Pubblicato

-

Amatissima per la sua bellezza coinvolgente e l’intelligenza delicata nel saper dire la propria opinione con garbo, se n’è andara a 77 anni da poco compiuti Catherine Spaak. Attrice, conduttrice, anche cantante e opinionista televisiva, nella sua vita non sono mancate le esperienze differenti e i ruoli di grande successo, come quelli dagli esordi sul grande schermo quando appena ventenne viene diretta da Alberto Lattuada in “Dolci inganni” ruolo che caratterizzerà la sua carriera soprattutto in Italia dove diverrà immediatamente un simbolo di bellezza. Saranno infatti molti i ruoli successivi sul grande schermo ed i riconoscimenti, come la Targa D’oro ai David di Donatello nel 1964 per “3 notti d’amore”, ed i numerosi passaggi televisivi grazie alla popolarità nata soprattutto grazie alla pubblicazione di alcuni LP incisi negli anni ’60 che riscossero un discreto successo lanciando l’attrice anche nel panorama musicale.
La Spaak sembra inarrestabile e nella sua carriera arriva anche l’esordio in teatro nel 1968 con il musical portato in scena anche in tv “La vedova allegra”, fu li che conobbe il suo futuro e celebre marito Johnny Dorelli, dal quale avrà un figlio, Gabriel. La loro unione finirà nel 1979 e successivamente la Spaak vivrà momenti televisi di successo molto importanti soprattutto nelle reti Mediaset. Fu infatti la prima conduttrice a presentare “Forum” nel 1985 con il giudice Santi Licheri passando il testimone, dopo tre stagioni nel 1988, a Rita Dalla Chiesa. Una scelta non voluta, dichiarò successivamente, per un rifiuto dato ad un uomo potente che le costò il ruolo nel noto programma di Canale 5.
Ma proprio in quel periodo la Spaak torna in Rai e presenterà quello che si può definire il suo più grande successo a livello di fama e risposta del pubblico, ovvero la conduzione del programma “Harem”, in onda per 15 stagioni ininterrotte dal 1988 al 2002 su Rai 3. Il format era semplice ma abbastanza ben costruito per catturare l’attenzione di tutti, ossia il racconto di vite uniche di grandi donne del cinema, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e anche comuni in un salotto tra donne, tet a tet.. Storie di donne raccontate in intimità ad una donna intelligente ed educata. Fu probabilmente l’ultimo talk show in cui nessuno gridava e urlava, in cui non si inventavano storie per aumentare lo share, un simbolo degli anni ’90 e di una tv che non c’è più. Un risarcimento per la Spaak dove nel cinema era rimasta, nonostante la bravura, considerata come una belloccia inarrivabile, ed in tv era stata accostata prima al marito e poi in castigo da Mediaset. “Harem” segnò uno spaccato nella tv, si lasciavano alle spalle i grandi programmi anni ’80 lustrini e lacca e si dava spazio ad una tv più incentrata alle storie comuni. I reality dovevano ancora nascere, quindi quel talk show così elegante e raffinato, segnerà un vero spaccato tra tv da milioni di lire e tv trash anni 2000. La Spaak con il suo stile unico sarà in grado di remare lo show sino al 2002.
Dopo la fine di quel lungo periodo di successo la Spaak si dividerà come ospite in varie trasmissioni televisive e nel contempo stesso a scrivere pezzi giornalistici su importanti quotidiani e a partecipare ad alcuni reality show senza troppa fortuna, come “Ballando con le stelle” nel 2007 e “L’isola dei famosi” nel 2015, autoeliminandosi alla prima puntata.
Nel 2020 l’inizio di alcuni problemi di salute dalla quale non riuscì ad avere la meglio.
Con Catherine Spaak se ne va un pezzo di televisione garbata e intelligente, una donna intrigante, affascinante e raffinata capace di piacere alle donne e saperle raccontare.

Alessandro Paola

La Spaak negli anni ’90

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre notizie

RIAPRONO LE SCUDERIE OVEST DEL CASTELLO DI PAVIA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – RIAPRONO LE SCUDERIE OVEST DEL CASTELLO DI PAVIA
Dopo cinque anni di chiusura, le Scuderie Ovest del Castello Visconteo di Pavia riaprono ufficialmente al pubblico. L’inaugurazione è fissata per giovedì alle 18, presso i Musei Civici. Si tratta del primo evento ospitato negli spazi affacciati sul fossato del castello – costruito nel 1360 da Galeazzo II Visconti – dal gennaio 2020, quando fu allestita la mostra dedicata ai maestri giapponesi Hokusai, Hiroshige e Utamaro. Pochi giorni dopo, l’emergenza Covid avrebbe interrotto ogni attività culturale, costringendo anche al rinvio della mostra su Roberto Poggi, poi realizzata nel 2022.
Negli anni precedenti, le Scuderie avevano accolto esposizioni di grande richiamo, da Chagall a Monet, da Vivian Maier a Steve McCurry, passando per Ligabue, i Longobardi e Elliott Erwitt.
Ora lo spazio rinasce grazie al progetto “Pavia Museo sicuro e resiliente”, lanciato nel 2022 e sostenuto dal Comune di Pavia con il contributo di Fondazione Cariplo. Il nuovo allestimento mescola archeologia, arte contemporanea e tecnologia: protagonisti una piroga monossile del IV secolo a.C. e la scultura-installazione “Orlando Furioso” di Alik Cavaliere, in comodato gratuito per dieci anni da un collezionista privato.
Il percorso, pensato per essere anche didattico, include modelli del castello, pannelli specchianti con elementi architettonici e un video immersivo firmato Karmachina.
Le Scuderie – utilizzate come scuderie militari dal Settecento e persino come carceri nel 1945 – erano già state recuperate negli anni Novanta per ospitare eventi e mostre. La chiusura pandemica ha infine consentito un rinnovamento complessivo.
«Il rilancio di questo spazio – sottolinea l’assessora alla Cultura Maria Cristina Barbieri – segna un traguardo significativo per i Musei Civici e per l’intero Castello Visconteo, sempre più aperto alle scuole e ai giovani, pronto a ospitare nuove mostre temporanee».

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 2 APRILE 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 2 APRILE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 APRILE 2025

Pubblicato

-

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 APRILE 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano