Seguici sui social

Magazine

LA SCOMPARSA DI DON ALFREDO FERRARI, MISSIONARIO IN AFRICA

Pubblicato

-

Chi lo ha conosciuto e seguito non può che conservare in cuore un grande ricordo. Don Alfredo Ferrari non era un semplice sacerdote missionario, guida spirituale della onlus S.O.S. Ospedale Bukavu. Era molto di più: il papà di tanti bambini venuti al mondo in una terra sopraffatta dalle violenze, carestie, malattie… Partito da Oliva Gessi ha fatto della missione la sua vita. E oggi sono in tanti a piangerlo, appena appresa la notizia della sua scomparsa, in attesa dei funerali in programma Mercoledì 1 Giugno alle 15 presso la Chiesa di Rivanazzano Terme, dove negli ultimi anni aveva seguito il nipote Don Stefano Ferrari, dopo aver prestato servizio a lungo presso Fortunago. Era nato il 27 Novembre del 1929 ad Oliva Gessi ed era stato ordinato sacerdote il 4 Luglio del 1954. E’ stato missionario per 32 anni in Burundi e poi a Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo. Un grande dono, fatto di amore e generosità verso il prossimo, per la Chiesa, per i poveri, per la Diocesi di Tortona e per tutti coloro che ha aiutato in vita. Un dono che merita di non essere disperso proprio ora con la sua scomparsa.

La Presidente di S.O.S. Ospedale Bukavu Elena Simoni ricorda così Don Alfredo: “E’ stato per tutta la nostra associazione, fin dalla sua fase iniziale, una guida, è stato lui a spingerci a fondare questa onlus, ci ha sensibilizzato verso le situazioni drammatiche che lui toccava ogni giorno con mano. E anche in anni più recenti, quando lui ha terminato la sua missione in Africa, il suo carisma e la sua missione di spirito sono rimasti immutati. Con il suo esempio e la sua semplicità e la sua fede sincera e profonda, ha saputo dimostrare cosa significhi mettere la propria vita a disposizione degli altri, in qualche modo ha spronato tutti noi a perseguire tenacemente l’idea e il desiderio di farci missionari, ovviamente in maniera diversa, ma pur sempre capendo che un piccolo granello di senape può in qualche modo germogliare e dare il suo frutto. Siamo vicini alla famiglia e al nipote che lo ha accudito fino all’ultimo e nel suo ricordo cercheremo di portare avanti quelli che sono stati i suoi insegnamenti, soprattutto di vita vissuta”.

Altre notizie

FOCUS ESG ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il sistema bancario sta entrando in una fase di profondo cambiamento. In Italia c’è l’aspirazione per una maggiore concentrazione, supportata dagli ottimi risultati di questi ultimi anni che hanno posizionato l’Italia come uno dei mercati più solidi del Vecchio Continente, creando i presupposti per un futuro di sicurezza. Ma per competere a livello globale manca sempre una vera unione bancaria europea (quando arriverà?) e serve un po’ meno burocrazia. Non è un caso se ben 4 governatori delle banche centrali di Germania, Francia, Spagna e Italia abbiano scritto una lettera comune alla Commissione chiedendo regole più semplici. Si seguiranno gli Stati Uniti dove si sta promuovendo una deregolamentazione i cui effetti rischiano di alzare i rischi in un mercato dove l’esposizione è poco tutelata da sempre? Oppure si persevera sulla strada tracciata che ha permesso alle Banche italiane di fare grande pulizia nei bilanci e oggi non essere più fanalino di coda? E questo riposizionamento delle banche italiane come cambia il rapporto tra le grandi e le piccole per l’accesso al credito delle imprese? Per saperne di più ma anche per capire cosa servirebbe per far cambiare passo all’Europa, nella puntata 50 di FOCUS ESG, la Professoressa Loriana Pelizzon dell’Università Ca Foscari Venezia e Goethe University e il Professore Matteo De Poli ordinario di diritto bancario dell’Università di Padova entrano nel merito di questi temi con il giornalista Marco Marelli.

Leggi tutto

Altre notizie

CI)NEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "The Last Showgirl", il ritorno di Pamela Anderson – "Tu quoque", commedia con Maurizio Battista – "La vita da grandi", un film di Greta Scarano – "Guglielmo Tell", un film di Nick Hamm con Ben Kingsley

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Enav, investimenti per 570 mln nel Piano industriale 2025-2029 – Cresce il turismo di lusso – A marzo in crescita il mercato dell’auto – Fisco, le novità sull’acconto Irpef

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano