Economia
Energia, Ripa di Meana “Serve più flessibilità in Europa”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sarebbe auspicabile che, a livello europeo, venisse data maggiore flessibilità nel disegno dei meccanismi di incentivazione alle rinnovabili, anche alternativi al meccanismo a due vie. Dovrebbero essere previsti meccanismi incentivanti parametrati sul mix energetico di ciascun Paese europeo. Inoltre, sarebbe opportuno studiare situazioni di disaccoppiamento dei prezzi dei mercati dell’energia rinnovabile, rispetto a quella prodotta dai termoelettrici, in modo tale che la produzione da fonti rinnovabili non risenta delle oscillazioni dei prezzi del termoelettrico”. Lo ha detto Andrea Ripa di Meana, Amministratore Unico del GSE, durante l’audizione in Commissione Industria del Senato, ricordando inoltre che “il Governo ha indicato il GSE quale soggetto aggregatore della compravendita sia di gas da coltivazione nazionale, che di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, da rivendere a prezzi amministrati a determinati clienti finali, come quelli industriali, e che, non appena pubblicate le Direttive ministeriali, il GSE è pronto ad operare in tal senso, anche sondando la possibilità di trovare un compromesso tra consumatori e produttori”.
Foto: ufficio stampa GSE
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale
-
Meloni “Alle falsità dell’opposizione risponde la verità”
-
Garlasco, pm Pavia “Dna di Ignoto 3 possibile risultato di una contaminazione nell’autopsia”
-
Nasconde 3 kg di marijuana in casa, arrestato un 26enne a Milano
-
Donna investita e uccisa a Milano, fermati quattro minorenni. Fontana “Assurdo, non rimarrà impunito”
-
Bankitalia, a maggio surplus di 2,6 miliardi per la bilancia dei pagamenti turistica
Economia
Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale
Pubblicato
1 ora fa-
12 Agosto 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo consolida nel primo semestre i risultati del suo impegno nel sociale superando già diversi obiettivi del Piano di Impresa 2022-2025 e confermando il ruolo di protagonista nell’impact banking. Il Gruppo guidato da Carlo Messina ha uno dei più articolati programmi per far fronte ai bisogni delle persone e per la riduzione delle disuguaglianze nel Paese. Il progetto “Cibo e riparo per le persone in difficoltà” ha realizzato 60,3 milioni di interventi nel periodo 2022-primo semestre 2025, superando del 20% l’obiettivo di 50 milioni previsto per l’intero Piano di Impresa che chiude a fine 2025. I risultati includono 49,1 milioni di pasti distribuiti, 4,3 milioni di posti letto nei dormitori sociali e la distribuzione di 6,3 milioni di farmaci e di 621 mila capi di abbigliamento. Il social lending ha erogato dal 2022 23,4 miliardi (94% dell’obiettivo di 25 miliardi), confermando il forte focus sull’inclusione finanziaria.
Nel primo semestre sono stati erogati 3 miliardi, includendo 143 milioni per il credito al terzo settore e 53 milioni attraverso il Fund for Impact per sostenere persone e famiglie in situazione di vulnerabilità. Il programma per l’occupabilità “Giovani e Lavoro”, volto a formare e introdurre i giovani nel mercato del lavoro italiano registra nel primo semestre 2025 oltre 2.200 candidature, con 480 giovani formati o in formazione. Dal 2019 ha interessato oltre 5.350 persone e più di 2.480 aziende partner. Altre iniziative per avvicinare studenti e disoccupati al mondo del lavoro sono state “Generation4Universities” e “Digital Restart”. Le iniziative di inclusione educativa nel primo semestre 2025 hanno coinvolto 2.600 scuole e 18.000 studenti, supportando il merito e la mobilità sociale; oltre 6.400 le scuole coinvolte dal 2022. “Futura”, iniziativa promossa da Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità e Yolk, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo ha realizzato percorsi di crescita ed autonomia per 350 ragazze e giovani donne, tra cui 50 giovani madri.
Intesa Sanpaolo si conferma uno tra i principali attori culturali europei, con un patrimonio artistico di 40 mila opere. I quattro musei della Banca, le Gallerie d’Italia a Milano, Napoli, Torino e Vicenza hanno accolto nel primo semestre del 2025 420 mila visitatori, 77 mila bambini e ragazzi nel programma didattico e 4.900 persone con disabilità nei 380 percorsi dedicati. L’attività di partnership con le principali istituzioni culturali italiane e straniere ha visto tra l’altro la concessione di 187 opere in prestito in 39 esposizioni in Italia e all’estero. Dal 2022 i musei del Gruppo hanno registrato 2,3 milioni di visitatori. L’impegno sociale e culturale di Intesa Sanpaolo rientra nel piano ESG, supportato da un contributo complessivo di circa 1,5 miliardi entro il 2027 e da circa mille persone dedicate alle iniziative di sostenibilità sociale e ambientale. Nel periodo 2023-primo semestre 2025 sono già stati investiti 0,8 miliardi.
– foto d’archivio ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Economia
Bankitalia, a maggio surplus di 2,6 miliardi per la bilancia dei pagamenti turistica
Pubblicato
3 ore fa-
12 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Lo scorso maggio la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un surplus di 2,6 miliardi, in lieve calo rispetto allo stesso mese del 2024; le entrate turistiche (5,2 miliardi) sono infatti marginalmente cresciute dello 0,5%, mentre le uscite (2,6 miliardi) sono aumentate del 10,5%. E’ quanto emerge dai dati sulle statistiche sul turismo internazionale dell’Italia della Banca d’Italia.
Nella media dei tre mesi terminanti a maggio, l’incremento delle entrate rispetto allo stesso periodo del 2024 è stato pari al 5,4%, mentre le uscite sono aumentate del 7,3%. La crescita della spesa in Italia dei viaggiatori provenienti dai paesi extra-UE è risultata ancora superiore a quella registrata dai turisti della UE (rispettivamente 6,8 e 4,2%). L’incremento della spesa degli italiani all’estero si è invece distribuito in misura più omogenea tra le due differenti aree (il 7,5% nelle destinazioni UE e il 7% nei paesi extra-UE).
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
Pubblicato
15 ore fa-
12 Agosto 2025di
Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Nel mese di luglio 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,7% su base annua (come nel mese precedente), confermando la stima preliminare. Lo rileva l’Istat.
La stabilità del tasso di variazione tendenziale dell’indice generale sintetizza andamenti differenziati dei diversi aggregati: accelerano i prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +4,2% a +5,1%), dei Beni alimentari lavorati (da +2,7% a +2,8%), dei Servizi vari (da +1,6% a +2,2%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,9% a +3,3%); decelerano i prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +22,6% a +17,1%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,2% a +2,7%); si accentua la flessione di quelli dei Beni energetici non regolamentati (da -4,2% a -5,2%).
Nel mese di luglio l’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta invariata (a +2,0%); quella al netto dei soli beni energetici accelera lievemente (da +2,1% a +2,2%). La crescita tendenziale dei prezzi si attenua moderatamente sia per i beni (da +0,9% a +0,8%) sia per i servizi (da +2,7% a +2,6%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni resta invariato a +1,8 punti percentuali.
I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona mostrano una dinamica in accelerazione (da +2,8% a +3,2%), così come quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,0% a +2,3%). La variazione congiunturale positiva dell’indice generale è dovuta principalmente all’aumento dei prezzi degli Energetici non regolamentati (+2,2%) e regolamentati (+1,2%), dei Servizi relativi ai trasporti (+0,9%), dei Servizi vari (+0,6%), degli Alimentari lavorati e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,3% entrambi); scendono invece su base mensile i prezzi degli Alimentari non lavorati (-0,6%) e quelli dei Beni durevoli (-0,3%). L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,7% per l’indice generale e a +1,9% per la componente di fondo.
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) a luglio 2025 registra una variazione pari a -1,0% su base mensile, a causa dei saldi estivi di cui il NIC non tiene conto, e a +1,7% su base annua (da +1,8% del mese precedente), confermando la stima preliminare. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra una variazione congiunturale di +0,4% e una tendenziale del +1,5%.
– Foto Ufficio stampa Istat –
(ITALPRESS)


Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Meloni “Alle falsità dell’opposizione risponde la verità”

Garlasco, pm Pavia “Dna di Ignoto 3 possibile risultato di una contaminazione nell’autopsia”

Nasconde 3 kg di marijuana in casa, arrestato un 26enne a Milano

Donna investita e uccisa a Milano, fermati quattro minorenni. Fontana “Assurdo, non rimarrà impunito”

Bankitalia, a maggio surplus di 2,6 miliardi per la bilancia dei pagamenti turistica

America’s Cup 2027 a Napoli, firmato il Protocollo della 38esima edizione

Nazionale, Spalletti “Gattuso centrerà la qualificazione al Mondiale”

Sinner agli ottavi a Cincinnati, Diallo battuto in due set. Sonego eliminato da Fritz

Governo Meloni il quarto più longevo di sempre. La premier “Continuare a lavorare con serietà”

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana
FOCUS SALUTE – 12 AGOSTO
TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI ATTACCA “CRISI GESTIBILE, LA POLITICA SPINGE PER LIQUIDARE”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 AGOSTO 2025
TG AMBIENTE ITALPRESS – 11 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 11 AGOSTO
SORSI DI BENESSERE – 11 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 11 AGOSTO
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 11/08/2025
-
Cronaca19 ore fa
Gaza, 34 bambini arriveranno in Italia con coordinamento Palazzo Chigi
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 11 AGOSTO 2025
-
Altre notizie19 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 11 AGOSTO
-
Cronaca19 ore fa
Meloni sente Abbas, preoccupa l’escalation militare di Israele
-
Altre notizie22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 11/08/2025
-
Cronaca19 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 11 AGOSTO 2025
-
Cronaca20 ore fa
Donna travolta e uccisa a Milano, l’auto pirata con targa francese è poi risultata rubata