Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – "Scomode verità", il ritorno di Mike Leigh – "L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual", l’horror con Al Pacino – "Per amore di una donna", dramma di Guido Chiesa – "Fino alle montagne", un film di Sophie Deraspe
MILANO (ITALPRESS) – La sostenibilità è coesione e inclusione sociale ma anche valore economico. Cultura e spettacolo come si esprimono in queste fondamentali voci? Un approccio ESG evoluto può permettere di valutare e valorizzare cultura e spettacolo sia da un punto di vista sociale sia economico? Ora si. Grazie all’analisi svolta dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con il Teatro La Fenice, si sono stimati gli impatti economici diretti, indiretti e indotti generati sul territorio di riferimento dalla produzione di un’istituzione culturale, anche in termini occupazionali. Lo studio ha permesso di dare una dimensione tangibile, economica alla presenza di un’istituzione culturale come La Fenice ma si può replicare per tutti i teatri d’Italia, dal Massimo di Palermo alla Scala di Milano, oltre ad altre realtà, e quindi valorizzare la dimensione S in tutto il suo valore. L’esito è anche particolarmente significativo in termini di Governance pubblica e del territorio. Il risultato di un ritorno pari a 3 per ogni euro investito è particolarmente significativo, trattandosi del solo ritorno economico senza contare il valore della crescita culturale e sociale del territorio. E’ fondamentale oltre che strategico poter fornire competenze e conoscenza con formazione e analisi di qualità e imparziali per aiutare le scelte pubbliche e la governance territoriale. Il lavoro è anche parte del progetto PNRR GRINS che con la piattaforma AMELIA vuole fornire supporto ai decisori pubblici, alle imprese e ai cittadini. Nella puntata 54 di Focus ESG, approfondiscono il lavoro fatto e i risultati il Direttore del Teatro La Fenice, Andrea Erri, la professoressa Monica Billio, ordinaria a Ca’ Foscari e la professoressa Tiziana Lippiello, Rettrice di Ca’ Foscari, con il giornalista Marco Marelli.
ROMA (ITALPRESS) – I referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, in particolare i 4 quesiti che riguardano il lavoro, dalla disciplina sui licenziamenti introdotta dal Jobs Act, alle regole sulle causali per i contratti a termine e sui subappalti. Sono questi i temi affrontati nella quindicesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Christian Ferrari, Segretario confederale Cgil nazionale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.