Cronaca
1500 atleti e 4 record ai Mondiali U.23 e U.19 di canottaggio a Varese
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
VARESE (ITALPRESS) – I mondiali di canottaggio under 19 e under 23 stanno superando le aspettative. Iniziate il 22 luglio al lido della Schiranna di Varese, per la prima volta le due competizioni sono state accorpate in una sola location riscuotendo così un buon successo di presenze: si parla di arrivi da 63 nazioni e non meno di 20.000 prenotazioni di pernottamenti nella zona.
“Abbiamo circa 1500 atleti iscritti (che diventano oltre 2.000 persone con tutti gli accompagnatori), mentre l’affluenza di pubblico è molto importante da tutto il mondo”, ha dichiarato a Italpress Pierpaolo Frattini, direttore generale del comitato organizzativo. “Le gare sono in pieno svolgimento e ne abbiamo già viste alcune di altissimo livello, registrando 4 record del mondo da parte di diversi equipaggi grazie alle condizioni meteo particolarmente favorevoli”, ha aggiunto. Le due gare arrivano pochi giorni dopo la conferma della balneabilità del lago di Varese. Dettagli già rimarcato dal sindaco Davide Galimberti, affermando che “le acque di nuovo balneabili confermano l’importanza dell’aspetto ambientale e della sostenibilità, valori intrinseci del canottaggio, lo sport più sostenibile per eccellenza”.
Tra i main sponsor delle competizioni anche Open Fiber. “Abbiamo deciso di sponsorizzare questo evento perchè ci sentiamo affini ai valori che lo sport rappresenta: impegno, costanza, focalizzazione sulla meta”, ha dichiarato a Italpress Emanuele Brugnano, field manager di Open Fiber e responsabile attività su Varese. E proprio su questo territorio la società sta ampliando la platea dei cittadini in grado di accedere alla rete. “Open Fiber ha costruito una rete interamente in fibra ottica fino a casa chiamata Fiber to the Home – ha spiegato Brugnano – A Varese l’azienda ha investito 11 milioni di euro per coprire più di 28.500 unità immobiliari con un piano che si è concluso lo scorso anno”.
– foto xh7 –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fine vita, Consulta “Inammissibile farmaco somministrato da altri”
-
Urbanistica, il consiglio regionale della Lombardia ‘commissaria’ Milano
-
FI, Tajani “Dobbiamo essere forza di rinnovamento nella maggioranza”
-
A Brescia un sessant’enne muore schiacciato da un muletto
-
CNA, Gregorini “IA un affare anche per le piccole imprese, ma servono tutor aziendali”
-
Al Giffoni Film Festival il corto di Unicredit contro la violenza economica sulle donne
In questa edizione: 16enne disperso nel Po al Ponte della Becca, continuano ricerche – Un milione di risarcimento per uomo morto al Santa Margherita – Scende dal treno a Mortara e viene aggredita per una catenina – Ucciso e bruciato nel milanese, inferte oltre 20 coltellate – Schiacciato da muletto, muore 69enne nel Bresciano – “Poteri a Regione su Urbanistica a Milano, approvato Odg – Pronto Meteo Lombardia per il 26 Luglio.
Cronaca
Fine vita, Consulta “Inammissibile farmaco somministrato da altri”
Pubblicato
30 minuti fa-
25 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con la sentenza n. 132, depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 579 del codice penale sollevate dal Tribunale di Firenze in riferimento agli articoli 2, 3, 13 e 32 della Costituzione. Il giudizio è stato instaurato da una persona affetta da sclerosi multipla, la quale, trovandosi nelle condizioni indicate dalla sentenza numero 242 del 2019 per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, come verificate dall’azienda sanitaria territorialmente competente, versa tuttavia nell’impossibilità di procedere all’autosomministrazione del farmaco letale, in quanto priva dell’uso degli arti, a causa della progressione della malattia, e non essendo reperibile sul mercato la strumentazione necessaria all’attuazione autonoma del suicidio assistito, cioè una pompa infusionale attivabile con comando vocale ovvero tramite la bocca o gli occhi, uniche modalità consentite dallo stato attuale di progressione della malattia.
Chiamato a pronunciarsi sul ricorso per provvedimento d’urgenza tramite il quale la persona aveva chiesto di accertare che il proprio diritto di autodeterminazione in materia di fine vita includa la possibilità di scegliere la somministrazione del farmaco da parte di terzi, il Tribunale di Firenze ha censurato l’articolo 579 del codice penale, che punisce il reato di omicidio del consenziente, nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, sussistenti le condizioni di accesso al suicidio medicalmente assistito, attui materialmente la volontà del malato il quale, per impossibilità fisica e per assenza di strumentazione idonea, non possa procedervi in autonomia.
Secondo il rimettente, la punibilità della condotta del terzo impedirebbe al malato di attuare la propria scelta di fine vita per il dato meramente accidentale dell’incidenza della patologia sull’uso degli arti, venendosi in tal modo a determinare un’irragionevole disparità di trattamento rispetto ai pazienti che tale uso abbiano conservato e producendosi altresì una lesione del diritto del malato all’autodeterminazione.
Le questioni sono state dichiarate inammissibili perchè “il giudice a quo non ha motivato in maniera nè adeguata, nè conclusiva, in merito alla reperibilità di un dispositivo di autosomministrazione farmacologica azionabile dal paziente che abbia perso l’uso degli arti”. La Corte ha rilevato che l’ordinanza di rimessione si è espressa sul punto con esclusivo richiamo all’interlocuzione intercorsa con l’azienda sanitaria locale, essendosi il giudice a quo arrestato a una “presa d’atto delle semplici ricerche di mercato di una struttura operativa del Servizio sanitario regionale”, mentre avrebbe dovuto coinvolgere “organismi specializzati operanti, col necessario grado di autorevolezza, a livello centrale, come, quanto meno, l’Istituto superiore di sanità, organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale”.
La sentenza precisa che ove tali dispositivi potessero essere reperiti in tempi ragionevolmente correlati allo stato di sofferenza della paziente, questa “avrebbe diritto ad avvalersene”.
La Corte afferma, infine, che la persona rispetto alla quale siano state verificate le condizioni di accesso all’opzione di fine vita “ha una situazione soggettiva tutelata, quale consequenziale proiezione della sua libertà di autodeterminazione, e segnatamente ha diritto di essere accompagnata dal Servizio sanitario nazionale nella procedura di suicidio medicalmente assistito, diritto che, secondo i principi che regolano il servizio, include il reperimento dei dispositivi idonei, laddove esistenti, e l’ausilio nel relativo impiego”. A tanto il Servizio sanitario nazionale è tenuto – sottolinea la sentenza – “nell’esplicazione di un doveroso ruolo di garanzia che è, innanzitutto, presidio delle persone più fragili”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Urbanistica, il consiglio regionale della Lombardia ‘commissaria’ Milano
Pubblicato
1 ora fa-
25 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Nel corso della sessione di bilancio, il consiglio regionale della Lombardia ha approvato ieri un ordine del giorno a firma del presidente del Gruppo misto Luca Ferrazzi che chiede “al fine di assicurare il rispetto della normativa urbanistico-edilizia, su eventuali istanze di parte” di intervenire “con l’adozione dei poteri sostitutivi nei confronti del Comune di Milano”.
“L’adozione dei poteri sostitutivi, attivabile in caso di inerzia o inadempienza da parte del Comune, si configura come un intervento straordinario volto a garantire il rispetto della normativa urbanistico-edilizia e la corretta applicazione degli strumenti urbanistici – evidenzia Ferrazzi – L’inchiesta della Procura di Milano ha messo in evidenza la mala gestione del patrimonio urbano, le indagini inoltre fatto luce su come certi progetti abbiano potuto ottenere autorizzazioni non conformi alle norme o adottando pratiche illegali, con impatti diretti sulla trasparenza e legalità degli atti pubblici e, come evidenziato dalla Procura di Milano la situazione ha raggiunto “profili di incontrollata espansione edilizia” che “ha assunto dimensioni di rilievo notevolissimo”.
Ferrazzi ha poi sottolineato come “l’indagine, che vede ben 74 indagati e tra questi il Sindaco Sala, ha portato a chiedere l’arresto di sei indagati, tra questi l’assessore alla Rigenerazione urbana Tancredi, il cui ruolo è centrale nelle scelte di riqualificazione e sviluppo urbano della città”.
“Oltre al danno la beffa – ha aggiunto – la Milano del Sindaco Sala, per quanto riguarda il consumo di suolo, si è largamente e ripetutamente dichiarata green, ma anche l’ultimo il Rapporto ambientale di ISPRA ha messo in evidenza come la situazione reale sia critica e ben diversa, .ciò nonostante la Giunta milanese ha proceduto imperterrita a trasformare la città in una distesa di cemento rendendola inoltre sempre più vulnerabile al maltempo con il 95 % dei terreni resi impermeabili, con la conseguenza che ogni pioggia, poiché l’acqua non riesce a filtrare nel terreno, può causare danni ingenti e situazioni di pericolo per la cittadinanza”. L’ordine del giorno ha inevitabilmente acceso la discussione in aula.
“È un’operazione indegna, un atto che cadrà nel vuoto perché non ha nessun appiglio legislativo concreto, ma è una bieca operazione politica contro il comune di Milano, sostenuta dalla Giunta Fontana che ha dato parere favorevole al testo, e questo è un fatto grave”, ha commentato il capogruppo del Partito Democratico Pierfrancesco Majorino.
– Foto xh7/Italpress –
(ITALPRESS)

AMERICA WEEK – 25 LUGLIO
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/7/2025

Fine vita, Consulta “Inammissibile farmaco somministrato da altri”

Urbanistica, il consiglio regionale della Lombardia ‘commissaria’ Milano
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/07/2025

FI, Tajani “Dobbiamo essere forza di rinnovamento nella maggioranza”

A Brescia un sessant’enne muore schiacciato da un muletto

CNA, Gregorini “IA un affare anche per le piccole imprese, ma servono tutor aziendali”

Al Giffoni Film Festival il corto di Unicredit contro la violenza economica sulle donne

Fontana “Parlamento potrebbe contare di più, ma sta lavorando bene”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le onorificenze al merito della Repubblica, Coppola tra gli insigniti
AMERICA WEEK – 25 LUGLIO
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/07/2025
CAMPO SINTI DI PAVIA, TRA ABUSI ED EQUILIBRI POLITICI
ZONA LOMBARDIA – 25 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 25 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 25 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 25 LUGLIO 2025
DIPLOMACY MAGAZINE ITALPRESS – 24 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 24 LUGLIO
TG LAVORO & WELFARE – 24 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Webuild si rafforza negli Usa, a Lane contratto da 238 mln dollari
-
Altre notizie21 ore fa
DIPLOMACY MAGAZINE ITALPRESS – 24 LUGLIO
-
Altre notizie24 ore fa
Tg News 24/07/2025
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 25 LUGLIO 2025
-
Altre notizie11 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 25 LUGLIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 24 LUGLIO
-
Altre notizie22 ore fa
TG LAVORO & WELFARE – 24 LUGLIO
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 25 LUGLIO 2025