Seguici sui social

Magazine

Giovanna festeggia i 55 anni di carriera su Rai 1 – L’intervista con Serena Bortone a ”Oggi è un altro giorno”

Pubblicato

-

Ripresa ormai la regolare programmazione televisiva, sono tanti i programmi che ospitano i grandi volti che hanno fatto la storia della musica, del cinema e della cultura pop. Su Rai 1 diventa sempre più principale il programma pomeridiano di Serena Bortone ”Oggi è un altro giorno”, in onda dalle 14.00 alle 16.00, che in un certo senso ricorda i pomeriggi spensierati di Paolo Limiti con ”Ci vediamo in TV”. Chi quindi, meglio di Giovanna, poteva essere ospite della Bortone per festeggiare i propri 55 anni di carriera, di cui 40 passati proprio al fianco del compianto Paolo imiti? Ovviamente Giovanna, all’anagrafe Giovanna Nocetti, protagonista della musica leggera italiana tra gli anni ’70 e ’80 e produttrice musicale dal 1980 con la sua casa discografica ”Kicco Music”, talent scout per molti cantanti lirici.

Giovanna ha saputo attraversare 7 decenni di televisione, essendo presente costantemente in Rai, Mediaset, Tv 2000 e anche in reti private come Antenna 3, da quel suo debutto nel 1967. Da ”Settevoci”, ”Cantagiro”, ”Canzonissima”, ”Festivalbar”, ”Ci vediamo in Tv” e ”Porta a Porta”, tanti programmi, tante canzoni e tanti incontri unici come quello con Raffaella Carrà, la prima ad averla annunciata in Tv in un programma di successo, nonché personaggio televisivo con la quale nacque una forte stima ed amicizia ”era unica, mi ha spronato a non essere timida e a divertirmi. Faceva ballare qualsiasi persona, coinvolgeva tutti. Un mito.” ha detto Giovanna nel corso del suo ricordo..

A suo agio nel salotto della Bortone, Giovanna ha raccontato inoltre del suo incontro unico ed esclusivo con il Papa Karol Wojtyla, per il quale compose un ”Ave Maria” nel 1985 , la stessa con la quale si esibì in Vaticano proprio davanti al Santo Padre, trovando spazio anche per raccontare gli esordi difficili ma la determinazione e le follie in Harley Davidson o con il paracadutismo.

Non è mancato nella lunga intervista un omaggio proprio a Raffaella eseguito Memo Remigi e tanti videoclip celebrativi ricercati dalle teche Rai.

Advertisement

Giovanna, instancabile e sempre solare, ha ricordato al pubblico che mai l’ha dimenticata la sua carriera di icona della cultura pop.

Alessandro Paola

Altre notizie

GIUBILEO GMG 2025, IL MESSAGGIO DELLA PREMIER MELONI

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – "In questi giorni Roma è letteralmente invasa da centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze che provengono da tutto il mondo per partecipare al Giubileo dei Giovani. Camminando per Roma si incrociano bandiere di ogni nazione, ragazzi riuniti in preghiera che cantano, scherzano tra loro, festeggiano quando incrociano altri ragazzi che sventolano la stessa bandiera o parlano la stessa lingua. Insomma, una festa straordinaria, di fede, di gioia, di speranza, che ci riempie il cuore e ci emoziona nel profondo". A dirlo in un videomessaggio il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione del Giubileo dei Giovani.

Leggi tutto

Altre notizie

APPUNTI E DINTORNI LUGLIO/AGOSTO – TEMPO LIBERO A PAVIA E PROVINCIA

Pubblicato

-

Una agenda di appuntamenti, segnalazioni ed annunci che parte dalla provincia di Pavia e arriva in vari angoli della Lombardia, toccando anche Alessandrino e Piacentino, per segnalarvi tutto ciò che di importante merita di essere ricordato e vissuto sul territorio. Proprio come quando vi annotate qualcosa per essere ricordato il giorno successivo. “Appunti e dintorni”, dal Lunedì al Venerdì alle 19,15 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

PRIMO PIANO ITALPRESS – INTERVISTA AL MINISTRO VALDITARA

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Stop all’uso dello smartphone anche alle scuole superiori per "proteggere la salute e il percorso formativo dei ragazzi", mentre il ritorno del voto in condotta servirà anche per "contrastare il bullismo e il cyberbullismo". Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell’agenzia Italpress. "Quando si dice che le sanzioni sono espressione di una mentalità repressiva o autoritaria, è un giudizio di valore contro il buonsenso: si confonde l’autorità con l’autoritarismo", sottolinea Valditara, autore del libro “La rivoluzione del buon senso. Per un Paese normale”. "Il concetto di autorità e di rispetto del docente e delle istituzioni sono venuti meno: ripristiniamo il buonsenso e la saggezza, che sono categorie eterne", spiega il ministro, per il quale "c’è da ripristinare un altro valore importante, quello dell’identità: l’uomo senza identità scivola verso l’alienazione, un uomo privo di ancoraggio al passato e alle tradizioni fluttua nell’etere. È anche difficile integrare chi arriva da noi: che valori deve conoscere e condividere? il rischio è il caos, o la vittoria di una cultura nuova, magari più dinamica o che arriva, che magari si impone. Se vogliamo integrare chi arriva da noi, dobbiamo essere consapevoli di chi siamo e da dove veniamo".

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.