Seguici sui social

Cronaca

Torna #IoLaButtoLì, la campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – E’ possibile salvare il mondo? Sì se ognuno fa la sua parte. E’ questo il fil rouge che lega gli inquilini del “Condominio #iolabuttolì”, protagonisti del nuovo video dedicato alla campagna di sensibilizzazione per il corretto smaltimento dei rifiuti di piccole dimensioni #IoLaButtoli promossa da JTI Italia e Save The Planet.
Dopo il successo dello scorso anno, con un video che ha superato le 10 milioni di visualizzazioni, la campagna #iolabuttolì torna sul web con un nuovo contenuto ambientato in un condominio “particolare”, in cui, accanto a Casa Surace, troviamo alcuni dei più noti content creator italiani come Angelica Massera, Papà per Scelta, I Badaboom, Isabo e Raissa e Momo, uniti per un unico obiettivo: la sostenibilità.
La campagna, curata per lo sviluppo creativo da Show Reel Agency e realizzata in collaborazione con l’agenzia cooperativa Pensieri & Colori, mira a responsabilizzare i cittadini al corretto smaltimento dei piccoli rifiuti di uso quotidiano, attraverso la diffusione di contenuti social.
“Casa Surace ha molto a cuore questi temi! – hanno spiegato gli autori del collettivo – E’ da tanto tempo che proviamo con la nostra community e anche materialmente sui nostri set a ridurre l’impatto sull’ambiente. Con Save The Planet e JTI Italia siamo al secondo anno di collaborazione e siamo davvero felici di poter dare il nostro contributo a un tema così importante! Come in tutte le famiglie, uniti, si possono ottenere grandi risultati! E come dice nonna ‘acino acino si face la macinà ovvero poco alla volta ce la faremo”.
Anche quest’anno, la campagna ha ricevuto il patrocinio del ministero per la Transizione ecologica, a testimonianza di come anche con un’azione impercettibile sia possibile generare un importante cambiamento per contrastare un problema apparentemente poco rilevante, ma che in realtà riguarda tutti noi molto da vicino.
“Quello del littering è un problema urgente che merita tutta la nostra attenzione, adesso più che mai. La pandemia, infatti, ha aumentato la produzione di piccoli rifiuti, come le mascherine, che spesso vengono disperse nell’ambiente e non smaltite correttamente. #IoLaButtoLì ha il pregio di sensibilizzare i cittadini in modo semplice e intuitivo: il nostro obiettivo è diffondere il messaggio in maniera facile e capillare, in modo che il maggior numero di persone possibile possa convincersi ad adottare nuovi stili di vita, in linea con le nuove esigenze ambientali – ha osservato Gian Luigi Cervesato, presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia – Tutta la Terra è la nostra casa, siamo tutti parte di un unico “condominio” e non servono gesti eclatanti per garantire un domani davvero sostenibile, basta che ognuno faccia la propria parte. Come JTI Italia crediamo che la sostenibilità non sia solo intenzione, ma un obiettivo concreto da perseguire giorno dopo giorno, un passo alla volta.”
Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet, afferma: “E’ un grande piacere essere arrivati a questo punto con la campagna #IoLaButtoLì. Siamo partiti da zero e, in pochissimo tempo, insieme a JTI Italia siamo riusciti ad arrivare a milioni di persone con il nostro messaggio di sensibilizzazione. Il nuovo video diffuso sui social, che speriamo raggiunga il record di visualizzazioni come il precedente, è solo una parte di una campagna che ci ha visto, con JTI, sviluppare tante altre iniziative come la realizzazione di un manifesto anti littering, una survey sul tema e molto altro. Come Save the Planet siamo quotidianamente impegnati nel raccontare la sostenibilità e quando realtà istituzionali come il ministero per la Transizione Ecologica e aziende come JTI Italia riconoscono il valore di queste azioni e – conclude – ci danno fiducia, non possiamo che essere ottimisti per un futuro sempre più sostenibile”.
(ITALPRESS).

Cronaca

Russia, Meloni “Propaganda per distogliere attenzione da responsabilità”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia ha scelto con fermezza di stare al fianco dell’Ucraina di fronte alla brutale guerra di aggressione scatenata dalla Russia ormai tre anni fa, e continua a garantire il proprio sostegno al popolo ucraino nella sua eroica resistenza. La pubblicazione da parte del ministero degli Esteri di una lista di presunti ‘russofobì, accusati di aver ‘incitato all’odiò contro la Russia, non è altro che l’ennesima operazione di propaganda, finalizzata a distogliere l’attenzione dalle gravi responsabilità di Mosca, ben note alla comunità internazionale e che la comunità internazionale ha condannato fin dall’inizio”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Desidero, per questo, rivolgere la mia solidarietà al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ai ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto e a tutti coloro che sono stati destinatari di questa inaccettabile provocazione”, aggiunge la premier.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Unicef Italia e Nuova Fiera Levante firmano accordo di collaborazione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’UNICEF Italia e la Nuova Fiera del Levante Srl hanno firmato un accordo di collaborazione della durata di 3 anni per promuovere i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e realizzare attività di raccolta fondi a sostegno dei programmi dell’UNICEF a favore dei bambini più vulnerabili nel mondo.
Hanno partecipato alla firma Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia, e Gaetano Frulli, Presidente della Nuova Fiera del Levante Srl.
“Come UNICEF da sempre siamo impegnati affinchè ogni bambino veda rispettati e pienamente attuati i propri diritti a nascere, crescere e prosperare. Prendersi cura dell’infanzia vuol dire prendersi cura del futuro delle nostre società. Purtroppo però oggi tanti bambini nel mondo vedono la propria vita e il proprio futuro compromessi a causa di guerre, violenze, povertà, cambiamento climatico – dichiara Nicola Graziano, presidente dell’UNICEF Italia -. Ringrazio la Nuova Fiera del Levante per avere deciso di essere al nostro fianco e sostenere i programmi dell’UNICEF a favore di tanti bambini vulnerabili in tutto il mondo”.
“L’accordo che abbiamo firmato oggi, per noi di Nuova Fiera del Levante è in linea con il ruolo che ci vogliamo dare di azienda vicina alle organizzazioni del terzo settore e ringrazio UNICEF Italia di averci dato l’opportunità di farlo con loro. Per la prima volta, in 88 anni di storia della Campionaria della Fiera del Levante, siamo al fianco di un’organizzazione umanitaria per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – afferma Gaetano Frulli, Presidente della Nuova Fiera del Levante -. L’obiettivo è quello di avviare un percorso strutturato che vedrà realizzate diverse iniziative per supportare concretamente i programmi dell’UNICEF a favore dei bambini più vulnerabili in tutto il mondo”.
L’accordo di collaborazione prevede la realizzazione di attività di raccolta fondi da parte di Nuova Fiera del Levante a favore del Comitato Italiano per l’UNICEF per sostenere i programmi dell’organizzazione a sostegno di tanti bambini in emergenza nel mondo e promuovere i Diritti dei bambini in Italia e nel mondo.
Il primo appuntamento avverrà in occasione dell’ottantottesima edizione della Fiera Campionaria Internazionale che si terrà a Bari dal 13 al 21 settembre 2025. Per ogni biglietto venduto Nuova Fiera del Levante devolverà un importo pari al 5% sul prezzo di acquisto di ciascun biglietto di ingresso alla Campionaria 2025 per sostenere i programmi dell’UNICEF in tutto il mondo.

– Foto ufficio stampa Nuova Fiera del Levante –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Crosetto in Egitto “MFO svolge un ruolo cruciale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ieri, cordiale incontro con il direttore generale, Elizabeth Dibble, e con il Force Commander, generale di Divisione australiano Michael Garraway della MFO (Multinational Force and Observers), missione internazionale istituita in seguito agli Accordi di Camp David del 1978 tra Israele ed Egitto. La MFO svolge un ruolo cruciale nel garantire il rispetto e l’attuazione del trattato di pace tra i due Paesi”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso della sua visita in Egitto. “Tra i compiti più rilevanti figura la facilitazione del dialogo militare, elemento essenziale per rafforzare la fiducia reciproca, promuovere la trasparenza e sostenere una pace solida e duratura, contribuendo così a preservare un equilibrio delicato nell’intera regione. In un contesto internazionale caratterizzato da crescenti tensioni, il ruolo della MFO si estende ben oltre l’ambito operativo, includendo anche dimensioni politiche e diplomatiche”, aggiunge.
“Come peraltro ricordato da Dibble, è fondamentale che tutti i Paesi membri continuino a sostenere con convinzione l’impegno della missione. La MFO è composta da contingenti provenienti da 14 diverse nazioni, con 9 Paesi che contribuiscono con fondi economici. L’Italia conferma il proprio contributo, consapevole del ruolo strategico che ricopre nel controllo dello Stretto di Tiran, uno dei pochi punti di accesso di Israele al Mar Rosso.
Un impegno che testimonia la volontà del nostro Paese di contribuire alla sicurezza collettiva e alla pace internazionale, in coerenza con i principi della Costituzione e del diritto internazionale”, conclude Crosetto.

– Foto ufficio stampa Camera dei Deputati –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.