Economia
Manovra, per l’Adoc insufficiente “Governo convochi consumatori”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
“La manovra è insufficiente e ancora poco attenta alle istanze dei cittadini” Così l’Adoc (l’Associazione nazionale per l’orientamento e la difesa dei consumatori) che chiede un incontro al Governo “per individuare interventi urgenti sui consumi a tutela dei cittadini/consumatori, in particolare delle fasce più fragili e deboli del Paese. È necessario individuare azioni per sostenere la crescita e contrastare la spirale inflattiva, tramite un confronto con le Associazioni dei consumatori ed individuare provvedimenti contro il caro bollette e caro carrello. È essenziale riconoscere ai consumatori una rilevanza anche costituzionale. La manovra sbaglia laddove ripristina la pratica dei vecchi voucher e delle social card”. Adoc chiede che “si tenga conto delle vigorose istanze che provengono dai cittadini e consumatori italiani piegati dagli aumenti generalizzati, che non riguardano solo energia e gas ma anche beni di prima necessità e servizi”. Inoltre “interventi per sostenere la crescita e contrastare la spirale inflattiva per tutti i cittadini, in particolare prima di decidere possibili interventi sul reddito di cittadinanza che impatterebbero negativamente sui cittadini/consumatori già in forte difficoltà economica”.
Per Adoc la rivalutazione delle pensioni “era e resta uno degli strumenti auspicati così come la riduzione del carico fiscale per i lavoratori e la lotta all’evasione fiscale. È necessario individuare nuovi strumenti capaci di offrire soluzioni concrete partendo dal basso, dalle esigenze dei tantissimi cittadini/consumatori che ogni giorno si rivolgono alle sedi e agli sportelli dell’Adoc per ricevere assistenza. Crediamo che sia importante dare nuovo impulso al Consiglio nazionale di consumatori utenti rendendolo sempre di più luogo reale di confronto tra le diverse parti e tra soggetti portatori di differenti interessi; inoltre bisogna rendere omogenea la gestione dei Comitati regionali dei consumatori utenti a livello nazionale per svilupparli quali luogo di confronto fattivo in tutte le aree del territorio e per realizzare un monitoraggio delle speculazioni e delle truffe che si sviluppano a scapito dei consumatori, soprattutto più vulnerabili”.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-
Potrebbero interessarti
-
Inzaghi “Bayern grande squadra, pronti per il 2° tempo”
-
Infrastrutture, Mattarella promulga con rilievi legge per vittime crolli
-
Lombardia, nasce alleanza regionale tra Federfarma e Ordine dei Biologi
-
Autostrade dello Stato acquisisce le quote Anas in 4 società
-
Cremona, scoperta associazione a delinquere. Sequestrati 1,5 milioni
-
Rustichelli “Con dazi grave distorsione della concorrenza tra imprese”
Economia
Autostrade dello Stato acquisisce le quote Anas in 4 società
Pubblicato
2 ore fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Autostrade dello Stato Spa ha perfezionato oggi l’acquisizione da Anas Spa delle partecipazioni detenute in quattro società autostradali a pedaggio: 50% di Concessioni Autostradali Venete – CAV Spa; 35% di Autostrada Asti – Cuneo Spa; 32,125% della Società Italiana per Azioni per il Traforodel Monte Bianco – SITMB; 31,75% della Società Italiana Traforo Autostradale del Frèjus – SITAF Spa.
“L’operazione – si legge in una nota -, ai sensi del D.L. n. 121/2021 e del D.L. n. 155/2024, è finalizzata all’attuazione degli obiettivi di razionalizzazione del patrimonio autostradale di proprietà statale dettati dalla normativa in materia e al consolidamento delle attività di Autostrade dello Stato S.p.A., società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e inhouse al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”. Il valore dell’acquisizione è di circa 342,5 milioni di euro, determinato in base al valore contabile delle partecipazioni cedute. “Autostrade dello Stato, attraverso le quattro società partecipate – prosegue la nota -, promuoverà servizi autostradali innovativi, la mobilità sostenibile e la sicurezza della rete, favorendo la crescita infrastrutturale del Paese e migliorando l’esperienza di viaggio degli utenti attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e un’infrastruttura sempre più moderna ed efficiente”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Rustichelli “Con dazi grave distorsione della concorrenza tra imprese”
Pubblicato
4 ore fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La tradizionale vocazione agli scambi internazionali e la stretta integrazione nelle filiere produttive globali rendono l’economia europea particolarmente esposta alle fluttuazioni dei mercati e alle nuove spinte protezionistiche”.
“Il sistema del commercio internazionale, a lungo fondato sull’integrazione produttiva e sul libero scambio, è oggi scosso dall’introduzione di un pervasivo reticolo di dazi e di altre misure non tariffarie, gravemente distorsivi del confronto concorrenziale tra imprese e tra Paesi”. Lo ha detto il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, durante la presentazione della Relazione annuale.
“In un contesto di relazioni commerciali tese, la tradizionale vocazione agli scambi internazionali e la stretta integrazione nelle filiere produttive globali rendono l’economia europea particolarmente esposta alle fluttuazioni dei mercati e alle nuove spinte protezionistiche – ha aggiunto -. Per questo, la crescita nell’attuale scenario è sempre più legata al rafforzamento del modello europeo di sviluppo affinché, valorizzando pienamente il mercato unico, si riducano le vulnerabilità strutturali e la dipendenza da fattori esterni, colmando il divario di produttività e innovazione rispetto ad altre economie”.
“In un contesto generale segnato da rapide trasformazioni tecnologiche, tensioni geopolitiche e crisi economico-ambientali, anche le prospettive di ripresa dell’economia nazionale sono strettamente connesse alla capacità di mettere in campo risposte all’altezza delle sfide”, ha proseguito Rustichelli.
“Questo significa, anzitutto, affrontare con decisione i nodi strutturali che frenano, non da oggi, la crescita italiana. Prioritario è, dunque, rilanciare la produttività”. Secondo Rustichelli “tale obiettivo può essere raggiunto stimolando gli investimenti in tecnologia, eliminando le barriere all’entrata e all’uscita, migliorando l’efficienza del settore pubblico e del sistema giudiziario, nonché riducendo la complessità normativa che caratterizza l’ordinamento nazionale. Le evidenze disponibili confermano, in particolare, l’esigenza di una riforma 2 regolamentare in direzione pro-concorrenziale, che favorisca l’imprenditorialità e la riallocazione delle risorse alle attività più produttive”.
In particolare, è stato stimato che “le liberalizzazioni nei mercati dei servizi introdotte in Italia tra il 2005 e il 2019 hanno portato ad un aumento della produttività del lavoro compreso tra i 3 e gli 8 punti percentuali. Inoltre, la riduzione delle barriere regolamentari all’entrata nei mercati dei servizi è stata associata a una diminuzione dei prezzi pari al 6,5%”. In tale quadro, ha aggiunto Rustichelli, “è importante inoltre sottolineare che la promozione della concorrenza non è funzionale soltanto alla crescita economica. Come riconosciuto dalla Corte Costituzionale, esiste un legame profondo e virtuoso tra la promozione del mercato concorrenziale e i diritti dei cittadini. Il corretto funzionamento dei meccanismi concorrenziali può dare, infatti, un contributo prezioso alla tutela di alcuni diritti fondamentali che vanno oltre il tradizionale perimetro del consumo di beni e servizi, per attingere a sfere più ampie di partecipazione civile e sociale”.
– Foto Ufficio stampa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato –
(ITALPRESS)
Economia
A febbraio il debito pubblico torna sopra quota 3mila miliardi
Pubblicato
4 ore fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A febbraio, secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 42,6 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.024,3 miliardi. L’incremento riflette la crescita delle disponibilità liquide del Tesoro (26,2 miliardi, a 76,1), il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (15,7 miliardi), nonchè l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (0,7 miliardi).
Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, l’aumento del debito è sostanzialmente imputabile a quello delle Amministrazioni centrali (42,5 miliardi); quello delle Amministrazioni locali e degli Enti di previdenza è rimasto pressochè invariato.
La vita media residua è rimasta stabile a 7,9 anni. La quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia ha continuato a diminuire, collocandosi al 20,8% (dal 21,4 del mese precedente), mentre a gennaio (ultimo mese per cui questo dato è disponibile) quella detenuta dai non residenti era aumentata al 31,4% (dal 31,1% del mese precedente) e quella detenuta dagli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) era rimasta invariata al 14,2%.
Nel complesso dei primi due mesi del 2025 le entrate tributarie sono state pari a 90,0 miliardi, in aumento del 4,8% (4,1 miliardi) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Rispetto ai dati pubblicati lo scorso 14 marzo, il debito è stato rivisto al rialzo di 1,4 miliardi nel 2021, 1,3 nel 2022, 1,2 nel 2023 e 0,9 nel 2024.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS)


Inzaghi “Bayern grande squadra, pronti per il 2° tempo”

Infrastrutture, Mattarella promulga con rilievi legge per vittime crolli

Lombardia, nasce alleanza regionale tra Federfarma e Ordine dei Biologi

Autostrade dello Stato acquisisce le quote Anas in 4 società
ZONA LOMBARDIA – 15 APRILE 2025

Cremona, scoperta associazione a delinquere. Sequestrati 1,5 milioni

Rustichelli “Con dazi grave distorsione della concorrenza tra imprese”

A febbraio il debito pubblico torna sopra quota 3mila miliardi

Bankitalia, nel primo trimestre aumenta la richiesta di prestiti da parte delle famiglie

La Fipm festeggia il bronzo olimpico di Malan e guarda al futuro

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
ZONA LOMBARDIA – 15 APRILE 2025
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 15 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 15 APRILE 2025
SMARTPHONE E NEONATI, DISTRAZIONI E DISAGIO
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 15 APRILE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 14 APRILE 2025
TG GIOVANI ITALPRESS – 14 APRILE 2025
TG AMBIENTE ITALPRESS – 14 APRILE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 14 APRILE 2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14 APRILE 2025
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 14 APRILE 2025
-
Sport20 ore fa
Fagioli si sfoga “Rimesso alla gogna, ma ho pagato il debito con la giustizia”
-
Altre notizie20 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 APRILE
-
Altre notizie24 ore fa
Tg News 14/04/2025
-
Cronaca21 ore fa
Webuild, al via la seconda opera “Murales” per la Metro C di Roma
-
Altre notizie20 ore fa
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO DAL 14 APRILE
-
Altre notizie22 ore fa
TG LOMBARDIA – 14/04/2025