Seguici sui social

Economia

Cdp, lo sviluppo sostenibile nel primo Forum Multistakeholder

Pubblicato

-

“Un futuro da disegnare insieme” è il claim della prima edizione del Forum Multistakeholder del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Giovani, finanza, sviluppo sostenibile e Esg al centro della giornata di lavoro aperta dal presidente del gruppo, Giovanni Gorno Tempini, e chiusa dall’amministratore delegato Dario Scannapieco. Tra i relatori anche il vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans e il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Alla definizione della strategia di sostenibilità del Gruppo il contributo di oltre 150 rappresentanti della società civile con idee e dibattiti. Oltre 250 rappresentanti di istituzioni, territori, del mondo accademico, dell’industria e della finanza, 50 studenti, startup e associazioni del terzo settore, nove tavoli di lavoro dedicati ai temi più rilevanti dello sviluppo sostenibile e numerosi speaker di rilievo nazionale e internazionale. L’evento annuale sui temi Esg ha posto al centro dell’agenda le aspettative e i contributi delle giovani generazioni. Completamente a impatto zero, grazie alla partnership con LifeGate, che compenserà le emissioni con la piantumazione di alberi nel Parco del Ticino, rappresenta un momento concreto di ascolto e confronto con tutti i rappresentanti della catena del valore del Gruppo Cdp. Un focus particolare è stato dedicato alle future generazioni, al fine anche di raccogliere idee e contributi utili alla definizione della strategia di sostenibilità del Gruppo. Per Gorno Tempini “con questa prima edizione del Forum Multistakeholder il Gruppo Cdp conferma il contributo concreto allo sviluppo sostenibile del Paese. Il dialogo odierno con oltre 250 rappresentanti della società civile testimonia il lavoro di sintesi e promozione degli interessi nazionali che stiamo portando avanti, anche grazie a un approccio inclusivo e sistemico, al fine di garantire che le opportunità generate riguardino tutti”. Il vicepresidente della Commissione Europea con delega al Green New Deal, Frans Timmermans, ha ricordato come “la transizione ecologica rappresenta la rivoluzione industriale del nostro secolo e la finanza, se ispirata da principi di sostenibilità, può contribuire a creare nuove opportunità e ricchezze. Se il tema della sostenibilità è diventato centrale nel dibattito politico lo dobbiamo allo straordinario contributo dei giovani che saranno protagonisti delle sfide economiche e industriali del futuro”. Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che “l’orientamento alla sostenibilità che caratterizza i processi interni e l’attività di business di Cdp, centrale anche nel nuovo piano strategico per il triennio 2022-2024, potrà sicuramente offrire un contributo rilevante alla realizzazione di politiche che garantiscano la sostenibilità globale del sistema economico, sociale e ambientale”. Temi su cui è intervenuta anche la neoeletta rettrice del Politecnico di Milano Donatella Sciuto, che nel suo keynote speech ha richiamato “l’importanza di ripensare la formazione delle nuove generazioni per affrontare contesti sempre più mutevoli e che richiedono competenze trasversali. Momenti di confronto come quelli di oggi consentono di creare ecosistemi fruttuosi tra istituzioni, mondo accademico e società civile”. La sessione di apertura è proseguita con una serie di incontri e dialoghi incentrati sui tre pilastri ESG che hanno visto confrontarsi Marco Frey, professore di economia e gestione delle imprese presso la Scuola Sant’Anna e presidente dell’UN Global Compact Network Italia; Teresa Agovino, Ad di Faroo; Francesco Perrini, professore di economia e gestione delle imprese dell’Università Bocconi, Virginia Stagni, head of business Development del Financial Times; Francesco Profumo, presidente Acri e Anita Bhatia, vicedirettrice esecutiva dell’agenzia delle Nazioni Unite per le donne. Le conclusioni sono state affidate all’Ad e direttore generale di Cdp, Dario Scannapieco che ha dichiarato: “Sostenibilità e criteri ESG sono le basi fondanti del Piano Strategico 2022-2024, che rafforza l’impegno di Cassa nei confronti del Paese e delle future generazioni a cui questo Forum è dedicato. Una strategia impostata su policy di intervento responsabile e obiettivi di impatto che ci hanno permesso di raggiungere risultati significativi: nei primi dieci mesi del 2022 infatti, abbiamo mobilitato risorse per 24,5 miliardi a favore di startup, aziende, pubbliche amministrazioni e progetti di cooperazione internazionale”.
(ITALPRESS).
-foto xa1-

Economia

Intesa Sanpaolo, il CEO Carlo Messina premiato come “European Banker of the Year 2024”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, ha ricevuto il riconoscimento quale “European Banker of the Year 2024”, assegnatogli lo scorso giugno dall’associazione di giornalisti economico-finanziari internazionali “The Group of 20+1”. La cerimonia di premiazione, tenutasi alla presenza di oltre 200 invitati presso la Sala degli Imperatori nel Romer (Palazzo Municipale) di Francoforte, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore italiano in Germania, Fabrizio Bucci, di Stephanie Wüst, Vice Sindaco e Responsabile del Dipartimento Economia, Affari Legali e City Marketing di Francoforte, di Sergio Ermotti, Ceo Group di UBS Group AG e già European Banker Of The Year 2023, di Albrecht F. Schirmacher, Presidente di “The Group 20+1” e giornalista di DER PLATOW Brief, e Andreas Scholz, Presidente di Euro Finance Group. Tra le principali motivazioni che hanno portato all’assegnazione del riconoscimento: – gli eccellenti risultati realizzati con continuità dal 2013, – il valore di Borsa di Intesa Sanpaolo più che triplicato, – la realizzazione nel 2024 del più alto utile netto nella storia dell’istituto, – l’impegno di Intesa Sanpaolo a supporto della transizione ecologica, – il ruolo della Banca nell’ambito della responsabilità sociale.

“Ricevo questo significativo riconoscimento a nome di tutte le persone di una banca che unisce solidità e valori. In Intesa Sanpaolo crediamo che redditività e impatto sociale siano complementari e che trasformare i risparmi in fiducia, e la fiducia in crescita e coesione sia la missione di una banca degna di credibilità e affidabilità”, ha commentato Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. “Carlo si è affermato come un vero e proprio leader del settore bancario europeo – ha sottolineato Sergio Ermotti, Group CEO of UBS Group AG, European Banker Of The Year 2023 -: un uomo guidato dalla passione, allo stesso tempo capace di prendere decisioni basate su una profonda competenza, una vasta esperienza e una indiscussa visione di leadership”. Albrecht F. Schirmacher, Presidente di “The Group 20+1” e giornalista di DER PLATOW Brief, ha commentato: “Carlo Messina è uno degli amministratori delegati più longevi del settore bancario europeo. I suoi successi vanno ben oltre i risultati finanziari, ben oltre il settore bancario; Intesa Sanpaolo, infatti, si è fortemente dedicata alle proprie responsabilità sociali”. “The Group of 20+1” è un’associazione di giornalisti economico-finanziari internazionali di primo piano, con sede a Francoforte sul Meno, avviata da dfv Euro Finance Group.

– foto ufficio stampa dfv Euro Finance Group –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Assegno unico universale dell’Inps, nei primi nove mesi del 2025 erogati 14,7 miliardi di euro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nei primi nove mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,7 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo gennaio 2024 – settembre 2025.

Sono 6.221.800 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.843.676 figli: l’importo medio per figlio a settembre 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 173 euro, e va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2025 è pari a 45.939,56 euro), a 224 euro per la classe di ISEE minima (17.227,33 euro per il 2025).

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Protocollo di legalità tra il Viminale e Confartigianato per rafforzare la prevenzione antimafia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli hanno firmato al Viminale un protocollo di legalità, con l’obiettivo di consolidare la cooperazione per prevenire in modo sempre più efficace i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto imprenditoriale. L’intesa, in linea con le previsioni del codice Antimafia che consente accordi con le associazioni per estendere su base volontaria le verifiche anche ai rapporti contrattuali tra privati, nasce per tutelare la libertà di impresa dai tentativi di condizionamento mafiosi, a garanzia dell’economia legale e della concorrenza nel mercato. Grazie al protocollo, le sedi territoriali di Confartigianato Imprese – principale organizzazione italiana di rappresentanza dell’artigianato e della micro, piccola e media impresa – potranno chiedere tramite le prefetture di avere accesso attraverso la Banca dati nazionale unica alle comunicazioni antimafia relative ai fornitori. La stessa organizzazione promuoverà l’adesione al protocollo da parte degli associati e avrà cura di diffondere iniziative di formazione e di approfondimento incentrate sulla cultura della legalità.

“L’intesa siglata oggi, oltre a testimoniare la presenza concreta dello Stato al fianco di realtà produttive fondamentali per la nostra economia nel prevenire con strumenti adeguati i possibili tentativi di infiltrazione criminale nelle loro attività, vuole avviare un circuito virtuoso tra pubblico e privato finalizzato a rafforzare la capacità competitiva e di sviluppo, nella consapevolezza che facendo rete si sconfiggono le mafie”, ha dichiarato il ministro Piantedosi. “Gli artigiani e le piccole imprese – ha affermato a sua volta il presidente di Confartigianato Marco Granelli sono un presidio sociale ed economico nei territori e devono poter operare in un contesto trasparente, tutelato da ogni tentativo di infiltrazione criminale. Con questo Protocollo mettiamo a disposizione strumenti concreti per proteggere il lavoro degli imprenditori, sostenere la concorrenza leale e promuovere un’economia sana e responsabile. È un impegno che assumiamo con determinazione, consapevoli che la legalità è un valore, ma anche una condizione imprescindibile per lo sviluppo”.

– foto ufficio stampa Ministero dell’Interno –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.